Per comunicare e stabilire come verranno utilizzati i soldi pubblici e fare una previsione delle entrate il governo deve presentare un bilancio preventivo che deve essere approvato tramite la legge di bilancio. In seguito all’approvazione del bilancio, inoltre, si possono conoscere con certezza quali sono le nuove iniziative e le nuove misure statali che verranno messe in atto durante il triennio per sostenere la popolazione e l’imprenditoria.
In questo articolo potrai trovare le principali informazioni sulla manovra 2025 approvata il 28 dicembre 2024 e scoprire quali sono le novità introdotte dallo Stato in materia fiscale e non solo.

Che cos’è la manovra o legge di bilancio?
In passato la legge di bilancio, ovvero la legge attraverso cui veniva approvato il bilancio statale e la legge di stabilità, ossia lo strumento tramite cui venivano varate nuove norme fiscali o amministrative erano separate ma, a partire dal 28 luglio del 2016 entrambi i provvedimenti sono confluiti nella legge di bilancio.
La legge di bilancio si compone quindi di due parti:
- una sezione in cui vengono elencati tutti i provvedimenti e le misure ideate per raggiungere gli obiettivi finanziari;
- una sezione contabile in cui vengono riportate tutte le spese e le entrate previste.
Manovra 2025: quali sono state le novità e le conferme?
In che modo, quindi, verrà amministrato il denaro pubblico nei prossimi anni?
Negli articoli della manovra 2025, suddivisi nelle macro sezioni dedicate a sanità, pensioni, pubblica amministrazione, famiglia e la revisione della spesa, sono emerse delle novità importanti e alcune conferme.
Confermato il Bonus asilo nido
La manovra 2025 ha confermato l’erogazione del bonus asilo nido. Le famiglie che avranno diritto a ricevere il bonus potranno ricevere sino a 3600 euro annuali.
Bonus bebè 2025
La manovra 2025 ha introdotto il bonus nuove nascite – chiamato anche “bonus bebè 2025” e “Carta nuovi nati” – che prevede un bonus di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato da gennaio 2025 per famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro annui.
Gli under 36 potranno contare su mutui garantiti
La legge di bilancio 2025 ha prorogato per tutto il triennio 2025-2027 la misura che agevola l’accesso al mutuo sulla prima casa usufruendo del fondo di garanzia dello Stato. Potranno beneficiare della garanzia le giovani coppie, i giovani under 36 e le famiglie numerose.
Sostegno all’acquisto di beni di prima necessità
La carta “Dedicata a te, per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000, viene rifinanziata con la Manovra 2025. La carta può essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
Confermati i nuovi scaglioni IRPEF
È stato confermato e reso strutturale il sistema a tre aliquote IRPEF, già introdotto nel 2024, con l’accorpamento dei primi due scaglioni. Saranno avvantaggiati da questa novità i redditi fino ai 25 mila euro e i redditi fino ai 35% che beneficeranno di un taglio del cuneo fiscale rispettivamente del 7% e del 6%.
Il Canone Rai in bolletta torna alla quota usuale
Il costo del canone RAI tornerà a 90 euro. I contribuenti, quindi, dovranno corrispondere una quota annuale di 90 euro e non più di 70 euro come avveniva nel 2024.
Fringe Benefit
Per il triennio 2025-2027, viene confermata la soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit, che rimane di 1.000 euro per i lavoratori senza figli e 2.000 euro per quelli con figli.
Aumento della soglia della flat tax per i lavoratori dipendenti
La soglia di reddito per beneficiare della flat tax al 15% passa da 30.000 a 35.000 euro per i lavoratori dipendenti o i pensionati.
Lo stato conferma il sostegno per le donne vittime di tutela
Anche nel 2025 numerosi finanziamenti sono stati concessi per sostenere le donne vittime di violenza tramite particolari iniziative come il reddito di libertà o per sovvenzionare i centri antiviolenza.
Inoltre, continua la concessione degli sgravi contributivi alle aziende che assumono le donne beneficiare del reddito di libertà.
Maggiore attenzione ai malati di Alzheimer
Il fondo per l’Alzheimer e le demenze ha ricevuto un ulteriore finanziamento di 15 milioni di euro. Una parte del denaro sarà destinata alla costruzione di colonnine SOS che verranno posizionati in luoghi affollati.
Il sostegno alla natalità e all’impegno femminile
L’occupazione femminile sarà incentivata tramite la concessione di sgravi fiscali alle aziende che assumono donne con figli.
Le famiglie numerose saranno supportante anche tramite contributi, e agevolazioni per l’acquisto della casa e delle bollette.
Il congedo parentale viene rafforzato
L’indennizzo per il congedo parentale è stato ampliato, coprendo fino a 3 mesi complessivi, e può essere usufruito fino al compimento dei 6 anni del bambino, con un’indennità pari all’80% della retribuzione.
Bonus elettrodomestici 2025
Nel 2025, è previsto un contributo del 30% sul costo degli elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con un massimo di 100 euro per acquisto, che può arrivare fino a 200 euro per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro.
Nuovi stimoli per l’imprenditoria
Secondo quanto stabilito dalla legge di bilancio 2025, prosegue l’erogazione dei finanziamenti volti a sostenere l’imprenditoria italiana: confermati il Fondo di garanzia per le PMI, i contratti di sviluppo, le garanzie Green New Deal e gli Accordi per l’innovazione, riduzione dell’IRES per investimenti e assunzioni (dal 24% al 20%).
Verranno supportati finanziariamente anche il Fondo per la crescita sostenibile, la Nuova Sabatini, il credito d’imposta nella Zona economica speciale del Sud Italia e la decontribuzione per le PMI del Mezzogiorno.
Tutti i bonus per le famiglie e le persone a basso reddito
Tramite la manovra 2025 sono state confermate tante misure destinate alle famiglie e introdotti nuovi bonus e nuove agevolazioni per sostenere le frange della popolazione più in difficoltà, le famiglie numerose e i disoccupati.
Per conoscere tutti i bonus dedicati alle famiglie ti rimandiamo al nostro articolo completo e per le persone con basso reddito al seguente link.
Finanziamenti statali a supporto della sanità, dell’imprenditoria e delle famiglie a basso reddito
La manovra 2025 ha stabilito come saranno spesi i soldi pubblici nei prossimi anni definendo con chiarezza quali saranno le misure e le iniziative proposte a sostegno della collettività, dell’imprenditoria e della sanità. Tra le misure confermate c’è quella dei mutui agevolati per i giovani e i fondi di finanziamento per l’imprenditoria, mentre per quanto riguarda le nuove misure accolte con maggiore entusiasmo ci sono quelle a sostegno delle donne vittime di violenza e delle famiglie.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è la data di entrata in vigore effettiva della Manovra 2025?
La Manovra finanziaria 2025 è entrata in vigore il 1 gennaio 2025.
Quali sono le disposizioni riguardanti i Bonus Edilizi nella Manovra 2025?
Il Superbonus 70% è stato sostituito con il Superbonus 65%, mentre il bonus ristrutturazione è stato confermato anche per il 2025.
La Manovra 2025 modifica l’assegno unico per le famiglie?
La Legge di Bilancio 2025 conferma l’erogazione dell’Assegno Unico Universale (AUU). Una novità importante è che le somme ricevute a titolo di AUU non saranno più considerate nel calcolo dell’ISEE per l’accesso ad altre prestazioni sociali, come il Bonus Nido, migliorando così l’accesso a ulteriori agevolazioni per le famiglie a basso reddito.
Quali aggiornamenti prevede la Manovra 2025 in materia pensionistica?
Nel 2025 vengono confermati i canali di pensionamento anticipato già in vigore, come Quota 103, Ape sociale e Opzione donna. Inoltre, le pensioni pari o inferiori al trattamento minimo saranno aumentate del 2,2% nel 2025 e dell’1,3% nel 2026.