Nel 2025 il governo italiano ha rafforzato il proprio impegno a favore della genitorialità e del sostegno alle famiglie con il bonus nuove nascite – noto anche come “bonus bebè 2025” o “bonus nuovi nati”. L’agevolazione consiste in un contributo economico una tantum pari a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025 e potranno accedervi le famiglie con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.

Cos’è il Bonus nascita 2025?
Il bonus nuove nascita è un assegno di 1000 euro, erogato dall’INPS una tantum il mese successivo alla nascita, adozione del bambino minorenne o in affido preadottivo. Il bonus non verrà tassato in quanto non concorre al calcolo del reddito ai fini fiscali.
A chi è destinato il bonus nuove nascite?
Le famiglie con figli nati o adottati a partire dal 1 gennaio 2025 potranno accedere al beneficio se in possesso di un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Non ci sono restrizioni a livello geografico ed essendo una manovra nazionale si applicherà in tutto il paese.
Differenze tra i diversi bonus famiglia
L’avvicendarsi di differenti bonus volti a sostegno della famiglia negli ultimi anni e l’estrema somiglianza tra i loro nomi, ha generato un bel po’ di confusione. Lo Stato ha cercato di racchiudere molti di questi nell’Assegno Unico per semplificare le diverse norme. Cerchiamo di fare chiarezza e ricapitoliamo le differenze:
- Assegno unico: sostegno economico creato per unificare e sostituire varie misure precedentemente dedicate al sostegno dei figli a carico, come il bonus bebè, i premi per la nascita e l’adozione;
- Bonus asilo nido: confermato per quest’anno e annunciato per il 2025, rappresenta un aiuto economico per il pagamento della retta di asili;
- Bonus mamma domani, o premio alla nascita: inglobato dall’Assegno Unico, corrispondeva ad un premio in un’unica soluzione di 800 euro al settimo mese di gravidanza oppure alla nascita o adozione;
- Bonus bebè: sostituito anch’esso dall’Assegno unico, consisteva in un un sostegno economico mensile dalla nascita o dall’adozione per un massimo di 12 mesi.
Il bonus nuove nascite, conosciuto anche come bonus nuovi nati 2025, si aggiunge, quindi, in questo panorama di aiuti statali a sostegno delle famiglie italiane e della genitorialità.
Il Bonus Adozioni è stato un contributo economico attivo nel 2024, pensato per sostenere le famiglie che hanno adottato un minore, sia in Italia che all’estero. Il bonus prevedeva contributi economici da 3.500 a 6.500 euro, in base alla situazione della coppia adottiva. Le domande dovevano essere presentate entro il 5 ottobre 2024 per le adozioni ancora in corso invece per le adozioni concluse nel 2022 e nel 2023, era possibile fare domanda di rimborso fino al 6 aprile 2025 tramite il portale “Adozione Trasparente”.
Nel linguaggio quotidiano, il “bonus adozioni 2025” viene spesso confuso con il “Bonus nuovi nati 2025”, poiché entrambi i benefici spettano anche alle famiglie adottive. Tuttavia, si tratta di misure distinte, ciascuna con requisiti e modalità di accesso differenti.
Chi sono i soggetti che hanno diritto al premio nuove nascite 2025?
Ecco i soggetti che possono richiedere il bonus:
- Cittadini italiani e i cittadini di altri Stati membri dell’Unione Europea;
- Cittadini residenti in Italia di Paesi non appartenenti all’Unione con permesso di soggiorno Ue per lunghi periodi;
- Titolari di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro o per motivi di ricerca, e autorizzati a soggiornare in Italia per più di 6 mesi e residenti in Italia.
Come fare domanda per il bonus nuove nascite 2025?
Il 14 aprile 2025 l’INPS ha comunicato le modalità di presentazione della domanda per il bonus bimbi nati e adottati nel 2025, ovvero:
- online sul sito www.inps.it accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS;
- tramite app INPS Mobile (“Bonus nuovi nati”);
- presso patronati;
- chiamando il Contact Center INPS;
La domanda, quindi, deve essere presentata entro 120 giorni dalla nascita, adozione o ingresso in famiglia del minore: ad esempio per un evento avvenuto il 16 luglio 2025 la scadenza è prevista per il 13 novembre 2025. Invece, per le famiglie che non avevano ancora presentato domanda entro i 60 giorni (precedente termine), con nascite avvenute dal 1 gennaio al 24 maggio 2025, la scadenza è prevista il 22 settembre 2025.
📄 In sede di compilazione della domanda verrà richiesto di dichiarare:
- la ricevuta della richiesta di rinnovo permesso, se scaduto.
- la cittadinanza o titolarità del permesso di soggiorno valido;
- i dati del figlio e la data dell’evento;
- la residenza in Italia di genitore e figlio (continuativa);
- l’ISEE minorenni valido o richiesta DSU presentata.
Compatibilità con altri bonus famiglia
Il bonus nascita non si sostituisce alle altre forme di sostegno, altresì le affianca incrementando l’efficacia. Il bonus, infatti, è pienamente compatibile con l’Assegno Unico universale, uno degli strumenti caposaldo a sostegno delle famiglie e natalità, così come con il bonus asilo nido.
L’aiuto economico di 1000 euro al momento della nascita si andrà ad affiancare alle ulteriori mensilità aggiuntive negli ultimi mesi di gravidanza (dal settimo mese) previsti dall’Assegno Unico, incrementando le capacità di spese dei genitori in una fase cruciale della crescita del neonato.
Oltre, al Bonus nuove nascite descritto in questo articolo, la manovra governativa 2025 prevede ulteriori aggiunte e rinnovi rispetto agli incentivi rivolti alle famiglie. Pensiamo al bonus asilo nido, rinnovato e incrementato grazie all’esclusione delle somme ricevute tramite l’Assegno Unico Universale dal calcolo dell’ISEE, all’introduzione di nuove agevolazioni fiscali per le famiglie numerose, al rafforzamento dei congedi parentali e al rifinanziamento della “Carta Dedicata a Te”, una carta prepagata a favore delle famiglie composte da almeno tre persone, con un fondo di 500 milioni di euro.
Il bonus nuove nascite per incentivare la genitorialità
Il bonus nuove nascita è un aiuto economico erogato dall’Inps dal valore di 1000 euro e può essere richiesto dalle famiglie che hanno avuto o adottato un bambino dal 1 gennaio del 2025. La domanda dovrà essere presentata tramite il servizio telematico dedicato dell’Inps e i futuri beneficiari potranno spendere come meglio credono i soldi ricevuti senza sottostare a determinate imposizioni di spesa. Il bonus nascita 2025, compatibile con altre forme di sostegno alle famiglie, come l’Assegno Unico e il bonus bebè, è un aiuto economico fortemente voluto dal governo per contrastare il basso tasso di nascita del nostro paese e supportare le famiglie nei primi mesi di vita del neonato.
FAQ
Cosa comprare con il bonus nascita 2025?
Il genitore beneficiario del bonus riceverà l’importo in un’unica soluzione e potrà spendere in autonomia e come meglio desidera i soldi ricevuti.
A quanto ammonta il bonus bebè 2025?
Il bonus nuove nascite 2025 prevede un contributo di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.
Quando verrà erogato il bonus nuove nascite?
L’erogazione avviene in ordine cronologico di presentazione delle domande, fino a esaurimento dei fondi disponibili. Il bonus viene corrisposto in un’unica soluzione (una tantum), direttamente sull’IBAN indicato o tramite bonifico domiciliato. In media, il pagamento avviene entro 30-60 giorni dalla data di presentazione della domanda, ma può variare in base al numero di domande e ai tempi di verifica.