Cerca

Ottieni la dichiarazione di disponibilità al lavoro

Da Eleonora Orrù
Pubblicato il 31 Gennaio 2025
Tempo di lettura stimato: 7 minuti

La disoccupazione è una situazione critica per molti cittadini italiani: trovare una nuova occupazione dopo essere stati licenziati o aver concluso un rapporto lavorativo può essere complesso, sfidante e, in alcuni casi, anche demotivante.

Per sostenere tutti i cittadini italiani che cercano un nuovo lavoro e nuove opportunità professionali, lo Stato italiano mette a disposizione dei disoccupati  l’operato dei centri per l’impiego.

Accedere alle opportunità statali e ai benefici dei centri dell’impiego dedicati ai cittadini disoccupati non è automatico: per farlo è necessario presentare la DiD, la richiesta di disponibilità al lavoro.

In questo articolo ti spiegheremo come farlo: in questo modo potrai dare una svolta al tuo futuro professionale.

Con la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (Did) i disoccupati accedono ai servizi dei centri per l’impiego e alle agevolazioni statali
Con la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (Did) i disoccupati accedono ai servizi dei centri per l’impiego e alle agevolazioni statali

Cos’è la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DiD)?

La DiD è un’autocertificazione che un individuo rilascia per comunicare lo stato di disoccupazione e indicare la disponibilità immediata ad accettare un nuovo lavoro.

Presentare la Did è fondamentale per:

  • attestare lo stato di disoccupazione e certificare la disponibilità alla ricerca attiva di una nuova occupazione.
  • accedere alle agevolazioni statali a supporto delle persone disoccupate come il progetto supporto formazione lavoro.
  • accedere a servizi di reinserimento lavorativo e formazione professionale.

Differenza tra DiD e lo stato di disoccupazione

Sebbene la DiD e lo stato di disoccupazione siano concetti vicini e strettamente correlati, non sono la stessa cosa.

  • Lo stato di disoccupazione rappresenta la condizione in cui un cittadino italiano non possiede un impiego, ed è pertanto iscritto al centro per l’impiego come disoccupato.
  • La dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro è la dichiarazione formale che attesta lo stato di disoccupazione.

Chi può richiedere la DiD?

La dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro deve essere presentata da chiunque voglia accedere ai servizi e alle agevolazioni per disoccupati, come per esempio i corsi di formazione professionale gratuiti.

Possono presentarla non solo i disoccupati, ma anche i lavoratori che svolgono un’attività lavorativa con un reddito annuo non superiore a:

  • 8.500 € (se svolgono un lavoro subordinato o parasubordinato);
  • 5.500 € (se svolgono un lavoro autonomo).

Non possono richiedere la DID:

  • coloro che percepiscono redditi da lavoro subordinato o parasubordinato superiori ai limiti sopra indicati;
  • i disoccupati che non hanno intenzione di cercare attivamente lavoro.

Chi beneficia dell’indennità di disoccupazione (Naspi) non deve rilasciare la DID: chi riceve la Naspi viene automaticamente riconosciuto come disoccupato.

Documenti e informazioni necessarie per la DiD

Per compilare e presentare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, sono necessari alcuni documenti e alcune informazioni.

  1. Spid, carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi;
  2. Codice fiscale;
  3. Curriculum vitae;
  4. Dettagli del precedente impiego.

Come fare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro

La DiD può essere presentata principalmente secondo due modalità: online e di persona.

Richiedere la DID online

Per richiedere la DiD online segui questi passaggi.

  • Vai su https://myanpal.anpal.gov.it e accedi con SPID, CNS o CIE.
  • Accedi alla sezione DID online.
  • Inserisci il codice fiscale e accetta l’informativa.
  • Completa i dati anagrafici.
  • Inserisci informazioni relative alla tua situazione lavorativa.
  • Seleziona il Centro per l’Impiego (CPI) di riferimento.
  • Conferma la data.
  • Conferma i dati e salva la richiesta.
  • Scarica la ricevuta.

Cliccando qua puoi trovare un fac simile della did online per capire come dovrebbe essere il documento.

Come presentare la DiD al centro per l’Impiego

  1. Visita il centro per l’Impiego della tua città o provincia.
  2. Compila la dichiarazione di immediata disponibilità grazie al supporto dei funzionari del centro.

Come aggiornare o ritirare la DiD

Se le tue circostanze cambiano e vuoi aggiornare o ritirare la DiD puoi modificare i dati direttamente tramite il portale online dell’ANPAL.

Obblighi e impegni dei disoccupati dopo la DiD

Dopo aver presentato la DiD, ai disoccupati è chiesto di:

  1. partecipare a colloqui di lavoro proposti dal centro dell’impiego;
  2. accettare offerte di lavoro congrue, ovvero offerte di lavoro che rientrano nelle tue qualifiche;
  3. partecipare a programmi di formazione.

In alcuni casi, i lavoratori non hanno l’obbligo di intraprendere queste azioni, ma sono semplicemente invitati a farlo; tuttavia, l’obbligatorietà può scattare in base ai benefici di cui si usufruisce, come per esempio nel caso in cui si sceglie di partecipare al programma Formazione e lavoro.

A chi chiedere assistenza?

L’ente principale che gestisce la DiD è l’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro), in collaborazione con i centri per l’impiego regionali e provinciali: se vuoi ottenere maggiori informazioni, puoi consultare il sito ufficiale dell’ANPAL qui o visitare la sezione dedicata alla DiD sul portale Ministero del Lavoro.

Per assistenza puoi fare riferimento al centro per l’Impiego della tua zona.

Sostegni statali ai cittadini che hanno perso il lavoro

Se sei alla ricerca di un nuovo impiego, lo Stato ha attivato una serie di benefici e di agevolazioni che possono aiutarti a trovare lavoro più facilmente o ad affrontare questo periodo di incertezza economica con più serenità.

Iniziare un nuovo percorso di lavoro grazie alla DiD

La dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DiD) è un autocertificazione che deve essere presentata dai cittadini italiani senza occupazione per accedere ai servizi di supporto per disoccupati, come i corsi di formazione e i programmi di reinserimento professionale. 

Il documento che attesta la propria disponibilità a trovare un lavoro, può essere inoltrato sia online tramite il portale ANPAL, che personalmente  presso i centri per l’impiego.

Per maggiori informazioni puoi visitare il portale ANPAL, rivolgerti a un CPI o leggere le nostre risposte alle FAQ sulla Did.

FAQ

Che cos’è la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DiD)?

La DiD è una dichiarazione formale che attesta la tua disponibilità a lavorare immediatamente.

Chi deve presentare la DiD?

La DiD deve essere presentata da chi è disoccupato o da chi pur avendo una occupazione ha un reddito da lavoro inferiore a 8.500 € per lavoro subordinato o 5.500 € per lavoro autonomo.

Posso presentare la DiD di persona?

Sì, puoi recarti presso il Centro per l’Impiego della tua città o provincia.

Quali documenti sono necessari per presentare la DiD?

Servono SPID, CIE o CNS, il codice fiscale, un curriculum vitae, e dettagli sul tuo precedente impiego (es. contratto di lavoro e data di cessazione).

La domanda di NASPI sostituisce la DiD?

Sì, la domanda di NASPI presentata all’INPS equivale automaticamente alla presentazione della DiD.

Cosa succede dopo aver presentato la DiD?

Dopo la presentazione, potrai presentare la domanda per accedere ai sostegni statali destinati ai disoccupati, in alcuni casi dovrai rispettare impegni come partecipare a colloqui, accettare offerte congrue e seguire eventuali corsi di formazione.

Come posso aggiornare o ritirare la mia DiD?

Puoi aggiornare o ritirare la DiD accedendo al portale MyANPAL.

Cosa succede se non presento la DiD?

Non potrai accedere a benefici come corsi di formazione o programmi di reinserimento lavorativo. Potresti anche perdere contributi o agevolazioni.

Condividi post

Picture of Eleonora Orrù

Eleonora Orrù

Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative