Uno dei valori dell’Unione Europea è favorire la mobilità territoriale. Per questo, ogni anno incoraggia i cittadini a viaggiare per realizzarsi professionalmente. Tra le iniziative concrete c’è la rete EURES, che aiuta i disoccupati a trovare lavoro all’estero mettendoli in contatto con datori di lavoro in tutta Europa.
Oggi ti spiegheremo nel dettaglio come è possibile entrare a far parte della rete e di quali sono tutti i vantaggi per i datori di lavoro e per i cittadini disoccupati.
Cos’è la rete EURES?
La rete EURES è una rete costituita dai Paesi dell’Unione europea assieme alla Norvegia, alla Svizzera, al Liechtenstein e all’Islanda per favorire la mobilità dei lavoratori all’interno dei territori Europei. Grazie ai servizi offerti, la rete si propone di facilitare l’impiego dei cittadini disoccupati e agevolare gli enti e le imprese che offrono lavoro a incrementare il loro organico.
Per coordinare al meglio le attività all’interno di tutto il territorio, la rete si compone di:
- un ufficio europeo di coordinamento (ECO);
- organismi nazionali di coordinamento (NCO);
- soggetti partner associati a EURES.
In particolare, tra i partner della rete ci sono sindacati, servizi per l’impiego, altri attori del mercato del lavoro e oltre 1000 consulenti, ed è proprio tramite questi ultimi che la rete EURES agisce a livello locale erogando i suoi servizi.
Chi può entrare a far parte della rete EURES?
Dal momento che, la rete si propone sia di fornire proposte di lavoro ai cittadini disoccupati, sia di dare la possibilità ai datori di lavoro di trovare nuovi collaboratori in tutta Europa, i servizi di EURES sono destinati a:
- cittadini residenti all’interno dell UE e in alcuni paesi partner (Islanda, Liechtenstein, Svizzera, Norvegia) che sono disponibili a una mobilità professionale.
- datori di lavoro con sede in UE e in alcuni paesi partner (Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Islanda, Svizzera) che sono in cerca di nuovi lavoratori dipendenti da assumere all’interno della propria impresa.
Quali sono i servizi erogati da EURES
La rete propone diverse tipologie di servizi specifici adatti a soddisfare i bisogni di chi cerca, o di chi offre lavoro. Vediamo nel dettaglio quali sono i servizi destinati ai cittadini, e quali invece quelli offerti ai datori di lavoro.
I servizi dedicati ai cittadini includono la fornitura di informazioni riguardanti:
- il portale EURES e la rete EURES;
- i canali adatti a trovare informazioni utili alla mobilità internazionale;
- la tassazione, i contratti di lavoro, i diritti pensionistici, l’assicurazione malattia, sicurezza sociale e altre misure attive che si propongono di sostenere i lavoratori e il mercato del lavoro;
- le opportunità di lavoro;
- le condizioni di vita e di lavoro che si trovano nel Paese europeo di destinazione.
Inoltre, la rete EURES offre ai disoccupati anche:
- assistenza alla redazione dei CV e delle lettere di presentazione;
- supporto alla valutazione delle possibilità di collocamento in UE;
- sostegno alla redazione di un piano individuale per la ricerca di un lavoro in UE;
- orientamento sui membri e i partner EURES più adatti ad accogliere l’esigenze del cittadino;
- servizi di supporto nei territori frontalieri.
Ai datori di lavoro la rete offre assistenza pratica all’assunzione di nuovi collaboratori. Nel dettaglio, attraverso la collaborazione con la rete gli imprenditori possono ottenere: In Italia, l’ufficio di coordinamento nazionale della rete EURES, è stato costituito presso l’Anpal: l’Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro. A livello locale, invece, la rete italiana EURES può fare affidamento su più di 70 consulenti e 400 assistenti a cui è possibile rivolgersi per ottenere maggiori informazioni e accedere ai servizi offerti da EURES. Per trovare ed entrare in contatto con i consulenti, i membri, e i partner della rete EURES in Italia è possibile: /message]Come entrare a far parte della rete EURES Per avere accesso a tutti i servizi della rete EURES è fondamentale creare un account di accesso alla piattaforma online, e dopodiché registrarsi come cittadino in cerca di occupazione o datore di lavoro. Dopo aver effettuato questi passaggi, si entra automaticamente e in modo completamente gratuito a far parte della rete EURES. Da quel momento in poi è possibile iniziare a proporsi alle aziende o a cercare nuovi collaboratori per la propria azienda.[/message] Entrare a far parte della rete EURES non è l’unica opportunità che i disoccupati hanno a disposizione per trovare una nuova occupazione. Ad ogni modo, dopo i licenziamento, i disoccupati in cerca di occupazione hanno diritto a ricevere la Naspi: una indennità che permette ai cittadini di dedicarsi alla ricerca del lavoro senza pensare a eventuali problemi economici causati dal licenziamento. La rete EURES agevola i disoccupati europei che vogliono trovare lavoro e i titolari d’impresa che desiderano trovare nuovi collaboratori volenterosi, fungendo da collegamento tra la domanda e l’offerta di lavoro. In Italia, chi fa parte della rete, può contattare centinaia di consulenti per ottenere informazioni su quali sono le offerte più adatte alle proprie competenze, o per scoprile quali sono i migliori candidati a ricoprire le posizioni aperte in azienda.
La rete EURES in Italia
Per registrare il proprio account e accedere a tutti i servizi proposti dalla rete è sufficiente accedere all’area personale con le credenziali private create in fase di registrazione.
Trova lavoratori e offerte di lavoro in tutta Europa grazie alla rete Eures