La cecità totale è una condizione che può rendere complesse anche le attività quotidiane più semplici: per questo le persone che vivono questa realtà spesso hanno bisogno di aiuto e supporto. In Italia, per rispondere alle necessità delle persone non vedenti, oltre alla pensione di cecità, esiste un sostegno economico dedicato: la pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti.
In questa guida ti parleremo nel dettaglio di tutte le caratteristiche della pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti e ti spiegheremo qual è la procedura esatta per fare domanda e ottenere il sostegno.
- Cos’è la pensione di accompagnamento ai ciechi civili assoluti
- Pensione accompagnamento per ciechi: i requisiti
- A quanto ammonta l’ indennità accompagnamento ciechi civili assoluti 2024?
- Come fare domanda?
- Quando si riceve la pensione di accompagnamento per ciechi?
- Come ottenere supporto e chiedere informazioni
- Altri aiuti per i disabili e gli invalidi
- 970 euro per i ciechi non autosufficienti
- FAQ
- Cos'è la pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti?
- Quali sono i requisiti per ottenere la pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti?
- Quanto è l'indennità di accompagnamento per ciechi civili assoluti nel 2024?
- Come posso fare domanda per ottenere la pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti?
- Quando si riceve la pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti?
- Posso cumulare l’ accompagnamento per ciechi e la pensione per ciechi?
- È compatibile la pensione di accompagnamento con l'attività lavorativa?
Cos’è la pensione di accompagnamento ai ciechi civili assoluti
La pensione di accompagnamento ai ciechi civili assoluti è una prestazione economica che viene erogata dallo Stato italiano ai cittadini che, in seguito ad un accertamento medico, hanno riscontrato un residuo visivo uguale o inferiore a un ventesimo in entrambi gli occhi.
Questo beneficio non è da intendersi come un semplice aiuto finanziario, ma come un impegno concreto da parte dello Stato mirato a garantire maggiore autonomia e inclusione sociale alle persone cieche che hanno difficoltà a svolgere le attività quotidiane e hanno necessità di assistenza.
Qual’è la differenza tra pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti, pensione per ciechi, e indennità di accompagnamento?
Vuoi sapere quali sono le differenze tra la pensione di accompagnamento per ciechi, la pensione per ciechi e l’indennità di accompagnamento? Trovi tutti i dettagli nella nostra tabella.Chi ne ha diritto?
Prestazione | Destinatari | Requisiti | Importo (2024) | Mensilità |
Indennità di accompagnamento | Persone con invalidità totale (100%) e impossibilità di deambulare senza aiuto o di compiere atti quotidiani autonomamente. | Invalidità totale (100%)Residenza in ItaliaAssenza di limiti di redditoAssenza di requisito anagrafico | € 531,76 circa | 12 |
Pensione di accompagnamento per ciechi assoluti | Persone riconosciute cieche assolute che necessitano di accompagnamento. | Cecità assoluta certificatResidenza in ItaliaAssenza di limiti di redditoAssenza di requisiti anagrafici | € 978,50 | 12 |
Pensione per ciechi assoluti | Persone riconosciute cieche assolute. | Cecità assoluta certificataResidenza in ItaliaRequisiti redditualiMaggiore età | € 360,48 euro per i ciechi non ricoverati e € 333,33 euro per quelli ricoverati. | 13 |
Possono ottenere la pensione di accompagnamento i:
- cittadini italiani;
- cittadini comunitari iscritti all’anagrafe del comune di residenza
- i cittadini non comunitari con regolare permesso di soggiorno da almeno un anno.
Pensione per ciechi e pensione di accompagnamento per ciechi sono compatibili?
Si, la pensione per ciechi e la pensione di accompagnamento ai ciechi civili assoluti sono compatibili.
I soggetti con più disabilità, o soggetti pluriminorati possono percepire l’accompagnamento per ciechi insieme all’indennità di comunicazione e all’indennità di accompagnamento per invalidi civili totali, a condizione che i benefici siano riconosciuti per differenti tipologie di minorazione.
L’accompagnamento ai ciechi è compatibile anche con l’attività lavorativa.
Pensione accompagnamento per ciechi: i requisiti
Per ottenere la pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti non è necessario possedere alcun requisito anagrafico o di reddito.
Tuttavia i pensionati dovranno:
- essere stabilmente residenti in Italia;
- essere riconosciuti come ciechi civili assoluti dalla commissione medica dell’Inps.
A quanto ammonta l’ indennità accompagnamento ciechi civili assoluti 2024?
Nel 2024, il valore dell’indennità di accompagnamento per ciechi civili assoluti è di 978,50 euro e viene erogata per 12 mensilità.
Tuttavia, qualora il beneficiario usufruisca del supporto di un volontario del Servizio Civile per l’accompagnamento, l’importo viene ridotto di 93 euro mensili, ma solo durante il periodo di fruizione del servizio.
Come fare domanda?
La domanda può essere presentata online:
- telematicamente accedendo al sito INPS tramite SPID, CNS, o CIE;
- tramite il supporto di un ente di patronato;
- tramite l’aiuto di un’associazione di categoria come l’unione italiana ciechi e degli ipovedenti ETS-APS, o l’associazione disabili visivi.
Ricordiamo che, prima di procedere con l’invio della domanda sarà necessario sottoporsi alla procedura di accertamento sanitario.
Quando si riceve la pensione di accompagnamento per ciechi?
La pensione di accompagnamento per ciechi, se tutti i documenti sono in regola, si riceve un mese e un giorno dopo la presentazione della domanda.
Come ottenere supporto e chiedere informazioni
Se hai bisogno di ricevere aiuto puoi rivolgerti al CAF, a un altro ente di patronato o ad una associazione di categoria.
In alternativamente puoi contattare telefonicamente l’INPS ai numeri:
Altri aiuti per i disabili e gli invalidi
Lo Stato italiano eroga altri aiuti volti a migliorare la vita delle persone invalide e disabili.
- Assegno ordinario d’invalidità 2024: cos’è e come ottenerlo
- Il congedo straordinario e legge 104: come assistere familiari disabili
- Iva ridotta al 4% per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici
- Pensione di inabilità per gli invalidi civili: a chi spetta
- Assegno ordinario d’invalidità per persone con capacità lavorativa ridotta
- Pensione di inabilità per gli invalidi civili: a chi spetta
- Pensione per ciechi parziali
- Indennità per ciechi parziali
Se vuoi conoscere quali sono tutte le agevolazioni statali per le persone non vedenti, leggi il nostro articolo di approfondimento dedicato agli aiuti statali per ciechi.
970 euro per i ciechi non autosufficienti
La pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti è un sostegno economico che viene erogato dallo Stato ai cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno, riconosciuti come ciechi assoluti dalla commissione medica dell’INPS.
Per ottenerla non è necessario avere determinati requisiti di reddito o anagrafici, ma è sufficiente sottoporsi all’accertamento sanitario.
Nel 2024 l’importo dell’accompagnamento per ciechi è di 978,50 euro mensili, tuttavia l’assegno subisce una riduzione di 93 euro in caso il beneficiario usufruisca anche dell’aiuto dei volontari del Servizio Civile.
Il beneficio è compatibile sia con la pensione per ciechi, sia con altre indennità se concesse per disabilità differenti.
FAQ
Cos’è la pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti?
La pensione di accompagnamento 2024 è un sostegno economico erogato dallo Stato italiano a favore delle persone riconosciute cieche assolute e che necessitano di aiuto per deambulare o svolgere le faccende quotidiane.
Quali sono i requisiti per ottenere la pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti?
Per ottenere questa pensione, è necessario essere residenti stabilmente in Italia ed essere riconosciuti ciechi civili assoluti dalla commissione medica dell’Inps.
Quanto è l’indennità di accompagnamento per ciechi civili assoluti nel 2024?
Nel 2024, l’indennità ammonta a 978,50 euro mensili.
Come posso fare domanda per ottenere la pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti?
La domanda può essere presentata online, accedendo al sito dell’Inps, con il supporto di un ente di patronato o tramite un’associazione di categoria.
Quando si riceve la pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti?
Se tutti i documenti sono in regola, la pensione viene erogata un mese e un giorno dopo la presentazione della domanda.
Posso cumulare l’ accompagnamento per ciechi e la pensione per ciechi?
Sì, è possibile cumulare la pensione di accompagnamento per ciechi civili assoluti con la pensione per ciechi o altre indennità, come l’indennità di comunicazione, l’indennità di accompagnamento per invalidi civili totali.
È compatibile la pensione di accompagnamento con l’attività lavorativa?
Sì, la pensione di accompagnamento per ciechi è compatibile con l’attività lavorativa.