Cerca

Anticipo del TFR: ottenere il TFR in caso di necessità

Da Eleonora Orrù
Pubblicato il 30 Dicembre 2024
Tempo di lettura stimato: 7 minuti

In alcune situazioni, come l’acquisto di una casa o spese mediche importanti, potresti trovarti a dover sostenere costi imprevisti o ingenti senza avere a disposizione i fondi necessari. Proprio per rispondere a queste esigenze dei lavoratori, è stata introdotta la possibilità di richiedere un anticipo del TFR: una soluzione che consente di ottenere parte del trattamento di fine rapporto accumulato e affrontare le spese con maggiore serenità.

In questo articolo ti spiegheremo cosa si intende per TFR anticipato, come richiederlo e in quali casi è possibile ottenerlo.

L’anticipo del TFR ti permette di ottenere il 70% del TFR in caso di necessità
L’anticipo del TFR ti permette di ottenere il 70% del TFR in caso di necessità.

Cos’è l’anticipo del TFR e in quali circostanze si può richiedere?

L’anticipo del TFR rappresenta la possibilità, per alcuni lavoratori, di richiedere una parte del trattamento di fine rapporto prima della cessazione del rapporto di lavoro. 

Si tratta di una forma di “prelievo anticipato” sul trattamento di fine rapporto che può essere richiesto solo in determinate situazioni e per rispondere a specifiche esigenze finanziarie che vengono definite dalla legge.

In genere l’anticipo può essere richiesto per sostenere spese sanitarie straordinarie, per l’acquisto della prima casa, o per spese personali rilevanti.

Ad ogni modo, ci teniamo a sottolinearlo, è un diritto sancito dalla legge.

Chi può richiedere l’anticipo del TFR?

L’anticipo del TFR può essere richiesto dai lavoratori con contratto subordinato che abbiano maturato almeno otto anni di anzianità lavorativa presso lo stesso datore di lavoro e che abbiano una motivazione valida.

Questo diritto si applica solo ai dipendenti privati: in nessun caso ai lavoratori pubblici è consentito ricevere l’anticipo del proprio TFR prima della cessazione del servizio.

Motivi ammessi per la richiesta di anticipazione del TFR

La normativa italiana stabilisce chiaramente le situazioni in cui si puòrichiedere un anticipo sul TFR. 

Ecco i principali motivi per cui i dipendenti possono fare domanda.

  1. Acquistare o ristrutturare la prima casa. Uno dei motivi più frequenti per richiedere l’anticipo del TFR è la necessità di acquistare la prima abitazione o di effettuare interventi di ristrutturazione sulla propria casa.
  2. Spese medicge per cure o interventi rilevanti. Un altro motivo previsto è la copertura di spese mediche particolarmente significative, necessarie per il lavoratore o un suo familiare.
  3. Congedi. La liquidazione anticipata del TFR può essere richiesta anche in caso di congedo parentale e congedo per formazione lavorativa
  4. Motivi personali. L’anticipo del TFR può essere richiesto anche per ragioni personali, senza che sia necessario chiarire il motivo esatto. Questo tipo di richiesta è riservato ai lavoratori di aziende con più di 25 dipendenti e, in questo caso, il dipendente può ottenere solo fino al 30% del TFR già maturato.

Il datore di lavoro è sempre obbligato a concedere il TFR anticipato?

Pur essendo un diritto sancito dalla legge, in base alla normativa vigente l’anticipo del TFR può essere concesso annualmente solo a una piccola parte dei dipendenti: possono ottenerla al massimo il 10% degli aventi diritto e, comunque, non più del 4% dei dipendenti aziendali.

Di conseguenza, se l’impresa ha già raggiunto o superato questi limiti annuali, un dipendente che possieda i requisiti previsti potrebbe comunque vedersi negata la possibilità di ottenere l’anticipo del TFR.

Quanto TFR si può richiedere come anticipo e quali sono i limiti?

L’importo massimo dell’anticipo è generalmente limitato al 70% del TFR maturato al momento della richiesta.

Questa somma rappresenta il limite legale previsto l’ anticipo TFR, ma ricordiamo che i CCNL possono stabilire regole specifiche sull’anticipo del TFR e, in alcuni casi, definire criteri più rigorosi rispetto a quelli fissati dalla legge.

Quando, dove e come presentare la richiesta di anticipo TFR

Per avviare la procedura di anticipo del TFR, il dipendente deve inviare una domanda scritta al datore di lavoro in cui richiede la liquidazione anticipata del trattamento di fine rapporto.

Nella domanda si dovrà riportare:

  • nome e cognome del dipendente;
  • data di assunzione;
  • posizione ricoperta in azienda;
  • la motivazione per cui si richiede il TFR anticipato.

Inoltre, sarà fondamentale allegare alla domanda i documenti che attestano  la veridicità della motivazione dichiarata.

Documentazione necessaria

Per richiedere l’anticipo del TFR, il lavoratore deve presentare una domanda scritta, specificando il motivo della richiesta e allegando tutta la documentazione  che ne comprova la veridicità. 

Ad esempio:

  • se richiede l’anticipo del TFR per spese sanitarie dovrà presentare certificazione medica e preventivi o fatture relative alle spese da sostenere;
  • se richiede l’anticipo del TFR per l’acquisto della prima casa dovrà presentare documentazione notarile o certificazioni bancarie di eventuali mutui.

Come l’anticipo influenza il TFR totale a fine rapporto

La richiesta di anticipo riduce l’ammontare complessivo del TFR disponibile al termine del rapporto di lavoro. Se il lavoratore richiede il 70% del TFR in anticipo, infatti, al momento della cessazione del rapporto gli resterà solo il 30% di quanto maturato.

Questo impatto deve essere considerato attentamente prima di richiedere un anticipo, soprattutto per i lavoratori vicini alla pensione o con progetti finanziari specifici.

Possibilità di richiedere l’anticipo più di una volta durante l’impiego

In genere, l’anticipo del TFR può essere richiesto solo una volta durante l’intero rapporto di lavoro con lo stesso datore di lavoro.

Se hai maturato i requisiti per la richiesta presso più di un datore di lavoro puoi richiederlo a ciascuna delle aziende per cui hai lavorato.

Altre agevolazioni per lavoratori

In caso di bisogni specifici i lavoratori possono richiedere al datore di lavoro anche altre agevolazioni.

Ottenere il 70% del TFR per motivi speciali

L’anticipo del TFR è un diritto previsto dalla legge che permette ai lavoratori di ottenere una parte del trattamento di fine rapporto prima della cessazione del contratto di lavoro. 

Questa opzione è particolarmente utile in situazioni di necessità, tuttavia, può essere richiesta solo da lavoratori con almeno otto anni di anzianità e solo per specifiche motivazioni, come sanitarie, legate alla casa, o congedi. 

L’importo massimo dell’anticipo è generalmente limitato al 70% del TFR maturato, ma i CCNL possono imporre dei limiti più stringenti e il titolare può negare la possibilità di ottenere l’anticipo per esigenze aziendali.

FAQ

Il TFR è soggetto a tassazione?

Sì, il Trattamento di Fine Rapporto è soggetto a tassazione, sia quando viene liquidato al termine del rapporto di lavoro sia quando si richiede un anticipo.

L’aliquota fiscale applicata al TFR è generalmente inferiore rispetto all’aliquota ordinaria sui redditi, poiché viene calcolata secondo un regime fiscale separato chiamato “tassazione separata.” Questo regime considera il TFR come una somma accumulata nel corso di diversi anni, il che può tradursi in una tassazione effettiva più bassa.

Per quanto riguarda l’anticipo del TFR, anch’esso è soggetto a tassazione, ma l’aliquota può variare a seconda del motivo della richiesta. Pertanto, è importante considerare l’impatto fiscale prima di decidere di richiedere un anticipo del TFR, poiché questo influenzerà l’importo finale che si riceve.

Condividi post

Picture of Eleonora Orrù

Eleonora Orrù

Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative