Per richiedere prestazioni sanitarie in italia, come per esempio l’assistenza domiciliare per persone disabili o non autosufficienti o l’accesso a strutture residenziali è necessario presentare l’ISEE socio sanitario. Se hai bisogno di ottenere assistenza domiciliare o di accedere ad altre prestazioni socio sanitarie in questo articolo potrai scoprire cos’è e come richiedere l’ISEE socio sanitario.

- Cos’è l’ISEE socio sanitario?
- Chi può richiedere l'ISEE socio sanitario?
- Quali prestazioni si possono ottenere con l'ISEE socio sanitario?
- ISEE socio sanitario: come si calcola
- Come richiedere l'ISEE socio sanitario: procedura passo dopo passo
- ISEE socio sanitario: quando deve essere rinnovato?
- L'ISEE socio sanitario e sanità privata: è necessario?
- A chi rivolgersi per assistenza
- Altre agevolazioni sanitarie
- ISEE socio sanitario: il documento per le agevolazioni del sistema sanitario nazionale
- FAQ
Cos’è l’ISEE socio sanitario?
L’ISEE socio sanitario è documento che viene utilizzato per certificare la situazione reddituale e patrimoniale di chi richiede prestazioni socio sanitarie attraverso il sistema sanitario nazionale.
Questo documento è una variante specifica dell’ISEE ordinario, pensata per consentire allo stato erogare i servizi sanitari del sistema nazionale in modo equo e imparziale basandosi su requisiti economici.
Si distingue tra tre tipologie di ISEE sanitario:
- L’ISEE socio sanitario
- L’ISEE residenziale
- L’ISEE dottorato di ricerca
Sapevate che lo Stato offre un aiuto a chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro? Ve ne parliamo in questo articolo.
ISEE sanitario e ISEE residenziale: quali sono le differenze?
L’isee residenziale, a differenza dell’isee sanitario che viene utilizzato più in generale per accedere ai servizi di assistenza sanitaria con delle agevolazioni, viene utilizzato per calcolare la retta della RSA o della RSSA.
Per il calcolo dell’ ISEE residenziale vengono considerate anche le condizioni economiche dei figli non facenti parte del nucleo familiare del beneficiario, pertanto l’ISEE viene integrato con una componente aggiuntiva per ciascun figlio.
Questa modalità di calcolo viene utilizzata per effettuare una distinzione tra anziani non autosufficienti che possono contare sul supporto economico dei figli e coloro che, invece, devono affrontare le spese del ricovero senza alcun aiuto familiare.
Che differenza c’è tra ISEE e ISEE socio sanitario?
La principale differenza tra l’ISEE ordinario e l’ISEE socio sanitario riguarda la composizione del nucleo familiare: uno dei fattori considerati per valutare la condizione economica.
- ISEE ordinario: include tutti i membri del nucleo familiare anagrafico.
- ISEE sanitario o ISEE ristretto: permette di richiedere il calcolo della situazione reddituale facendo riferimento a un “nucleo ristretto”, escludendo quindi alcuni familiari non conviventi (ad esempio, figli che non vivono con il richiedente).
Questa scelta è stata effettuata per poter valutare in modo più preciso e corretto le condizioni economiche di chi necessita di specifiche prestazioni socio sanitarie.
Chi può richiedere l’ISEE socio sanitario?
L’ISEE socio sanitario può essere richiesto da:
- persone maggiorenni con disabilità o non autosufficienti che necessitano di assistenza domiciliare o semi-residenziale;
- chi deve accedere a strutture residenziali assistenziali (in questo caso è opportuno chiedere l’ISEE socio sanitario residenziale);
- familiari che si occupano di persone non autosufficienti.
Quali prestazioni si possono ottenere con l’ISEE socio sanitario?
Con l’ISEE socio sanitario si possono ottenere agevolazioni per ricevere assistenza domiciliare (cure a domicilio per persone non autosufficienti) e accedere a strutture residenziali e semi-residenziali (RSA, case di riposo).
L’ISEE socio sanitario viene utilizzato anche per accedere alle prestazioni legate ai dottorati di ricerca, in questo caso si parla di ISEE dottorato di ricerca.
ISEE socio sanitario: come si calcola
Il calcolo dell’ISEE socio sanitario, viene effettuato tenendo conto di diversi fattori:
- Reddito complessivo del nucleo familiare ( in questo caso del nucleo ristretto).
- Patrimonio mobiliare (conti correnti, investimenti, ecc.).
- Patrimonio immobiliare (proprietà di case o terreni);
- La conformazione del nucleo familiare (numero di familiari, presenza di persone disabili ecc..)
- La scala di equivalenza.
Se vuoi avere un prospetto del tuo ISEE puoi accedere al simulatore fornito dall’inps: Simulatore ISEE socio Sanitario e Simulatore ISEE Residenziale.
Come richiedere l’ISEE socio sanitario: procedura passo dopo passo
Per richiedere l’ISEE sanitario le procedure sono le stesse che si utilizzano per richiedere l’ISEE ordinario.
- Raccogli tutti i documenti necessari per attestare la propria condizione reddituale.
- Accedi al portale inps tramite CIE, CNS o SPID.
- visiona e inoltra la dichiarazione DSU (dichiarazione sostitutiva unica) precompilata
- Ricevi l’attestazione dell’inps.
In alternativa puoi scegliere di rivolgerti anche al tuo CAF di fiducia o al tuo commercialista.
Documenti necessari per l’ISEE socio sanitario
Per la compilazione dell’ISEE socio sanitario potrebbero essere necessari i seguenti documenti.
- Documento d’identità del richiedente.
- Codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare.
- Certificazione di disabilità o non autosufficienza.
- Dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF) o CUD.
- Estratti conto bancari aggiornati.
- Documentazione su patrimoni mobiliari e immobiliari.
- Contratto di affitto (se presente).
ISEE socio sanitario: quando deve essere rinnovato?
L’ISEE sanitario ha validità fino al 31 dicembre dell’anno di presentazione, pertanto se si vuole continuare a beneficiare delle prestazioni deve essere rinnovato ogni anno.
L’ISEE socio sanitario e sanità privata: è necessario?
L’ISEE socio sanitario è utilizzato prevalentemente per l’accesso a servizi sanitari erogati dal sistema sanitario nazionale o convenzionati. In genere i servizi sanitari privati sono totalmente a carico del richiedente.
A chi rivolgersi per assistenza
Per ulteriori informazioni e per presentare la domanda puoi rivolgerti all’inps.
Puoi trovare tutti i contatti per contattare l’ente a questo link.
Altre agevolazioni sanitarie
- Esenzione del ticket sanitario
- Bonus sociale per il disagio fisico
- Bonus psicologo
- Indennità di accompagnamento
- Home Care Premium
ISEE socio sanitario: il documento per le agevolazioni del sistema sanitario nazionale
L’isee socio sanitario è un documento che attesta la propria situazione reddituale ed è necessario per accedere a prestazioni erogate dal sistema sanitario nazionale a costi agevolati.
Nel dettaglio l’ISEE sanitario può essere richiesto solo da persone disabili o non autosufficienti che hanno la necessità di essere ricoverati in una RSA o di ricevere assistenza domiciliare, o dai loro figli.
Per richiederlo è sufficiente presentare una domanda telematica attraverso il sito dell’Inps, oppure rivolgersi al Caf di fiducia.
FAQ
Che differenza c’è tra ISEE e ISEE Socio Sanitario?
La differenza tra l’ISEE e l’ISEE socio sanitario riguarda principalmente i fattori di calcolo. Nell’ISEE socio sanitario viene considerato il nucleo familiare ristretto.
Cosa serve per l’ISEE socio sanitario 2025?
Per calcolare l’ISEE sociosanitario servono documenti che attestano la propria situazione finanziaria e quella delle persone appartenente al proprio nucleo familiare.
Come fare ISEE socio sanitario online?
Per fare l’ISEE socio sanitario online è necessario presentare la DSU precompilata online accedendo al portale dell’inps.
Chi può fare l’ISEE socio sanitario?
Possono fare l’ISEE socio sanitario le persone maggiorenni con disabilità, coloro che devono essere ricoverati in una struttura sanitaria residenziale o semiresidenziale. Possono fare domanda anche i figli delle persone non autosufficienti.