Cerca

Carta dedicata a te 2025: 500€ alle famiglie più povere

Da Eleonora Orrù • Aggiornato il 7 Agosto 2025 • Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Nel 2025 la Carta “Dedicata a te” sarà ufficialmente disponibile da ottobre. Pur con un budget ridotto di 100 milioni rispetto all’anno precedente, resta confermato l’importo della carta pari a 500 euro per nucleo familiare. La carta è destinata a sostenere le famiglie a basso reddito nell’acquisto di beni di prima necessità e alimenti essenziali, escludendo però trasporti pubblici e benzina, novità importante per il 2025.

La carta dedicata a te regala 450 euro alle famiglie a basso reddito.
La carta dedicata a te regala 500 euro alle famiglie a basso reddito.

Carta dedicata a te 2025: cos’è?

La carta dedicata a te, conosciuta in passato come carta risparmio spesa o social card, è una carta prepagata sovvenzionata dal Governo e distribuita da Poste italiane, che può essere utilizzata per acquistare beni di prima necessità. l contributo statale è erogato “una tantum” attraverso la consegna di una carta prepagata dal valore di 500 euro e prevede anche l’ottenimento di sconti del 15% negli shop aderenti al programma.

note
Carta dedicata a te, carta risparmio spesa e carta acquisti: qual è la differenza?

Tra la carta dedicata a te e la carta risparmio spesa (conosciuta anche come social card) non c’è pressoché alcuna differenza: la carta che prima veniva chiamata “carta risparmio spesa” è stata ora ribattezzata come carta dedicata a te.

Invece, la carta dedicata a te e la carta acquisti sono due carte differenti: la carta acquisti è infatti una carta che viene concessa solo agli over 65 e ai genitori che hanno figli di età inferiore ai tre anni.

Chi ha diritto a ricevere la prepagata? Destinatari e requisiti

Possono ottenere la carta dedicata solo i cittadini che:

note
Chi viene escluso dal beneficio?

Chi in teoria ha tutti i requisiti per accedere al beneficio ma non ha presentato la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e ottenuto l’ISEE viene escluso dalla possibilità di ottenere il beneficio. Inoltre, non possono ottenere la carta dedicata a te coloro che ricevono altri supporti economici, tra i quali:

Come richiedere la carta?

A differenza di molte altre misure assistenziali, per ricevere la carta non è necessario presentare alcuna domanda. L’INPS e i Comuni lavorano congiuntamente per identificare i beneficiari in base all’ISEE e ad altri criteri di priorità fissati dalla normativa.

Sarà il Comune di residenza a contattare direttamente i cittadini aventi diritto, informandoli delle modalità di ritiro della carta presso l’ufficio postale. I beneficiari non dovranno quindi fare nulla: la selezione e la comunicazione avverranno in modo completamente automatico.

note
Va segnalata una riduzione della platea rispetto all’anno precedente: nel 2024 i beneficiari erano stati circa 1 milione e 330 mila, ma nel 2025, con un fondo ridotto da 600 a 500 milioni di euro, il numero di famiglie ammesse sarà inferiore.

Quando verrà distribuita e ricaricata la carta nel 2025? Tutte le novità

La carta dedicata a te arriverà a partire da ottobre 2025, una volta completato l’iter amministrativo previsto.

Dopo la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, l’INPS avrà 30 giorni di tempo per elaborare e inviare ai Comuni gli elenchi preliminari dei beneficiari. A quel punto, spetterà ai Comuni completare i controlli entro i successivi 20 giorni, aggiornare le graduatorie e contattare direttamente le famiglie aventi diritto.

note
Come attivare e utilizzare la Carta “Dedicata a te”: scadenze da non dimenticare

Una volta ritirata presso l’ufficio postale, la Carta “Dedicata a te” sarà subito attiva e pronta all’utilizzo. Il decreto attuativo fissa con chiarezza le due scadenze fondamentali per il corretto utilizzo del bonus nel 2025.

📌 Attivazione obbligatoria entro il 16 dicembre 2025
Per non perdere il diritto al contributo, sarà necessario effettuare almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2025. In assenza di utilizzo entro questo termine, la carta verrà disattivata e il beneficio revocato.

📅 Importo da utilizzare entro il 28 febbraio 2026
Tutto il credito presente sulla carta dovrà essere speso entro e non oltre il 28 febbraio 2026. Superata questa data, le somme residue verranno automaticamente annullate, come già previsto per l’edizione precedente.

✅ Rispettare queste tempistiche è essenziale per non perdere il bonus: eventuali ritardi o inattività comporteranno la decadenza definitiva dal beneficio.

Come vengono stilate le graduatorie?

Le graduatorie vengono stilate in base a tre criteri:

  • il numero dei familiari, con priorità alle famiglie con almeno un giovane under 14, seguite da quelle con under 18;
  • l’età dei familiari;
  • l’ISEE.

I nuclei familiari con componenti più giovani hanno precedenza sugli altri, così come i nuclei familiari con un ISEE più basso hanno una posizione più alta in graduatoria rispetto alle famiglie con un reddito maggiore.

Per la formazione delle graduatorie viene considerato anche il numero di componenti del nucleo familiare: le famiglie più numerose avranno priorità rispetto a quelle formate da solo 3 membri.

note
Una volta che il cittadino rientra in graduatoria viene contattato dal Comune che gli comunica le modalità di ritiro e di utilizzo della carta.
Prodotti alimentari ammessi

Secondo l’elenco diffuso dal Ministero dell’Agricoltura, tra i beni acquistabili rientrano:

  • Carni (suina, bovina, avicola, ovina, caprina, cunicola)
  • Pescato fresco
  • Tonno e carne in scatola
  • Latte, formaggi e altri derivati
  • Uova
  • Oli vegetali (oliva e di semi)
  • Pane, biscotti, pasticceria secca
  • Pizza e prodotti da forno surgelati
  • Pasta, riso, cereali vari, farine
  • Ortaggi e legumi (freschi, surgelati o conservati)
  • Pomodori pelati, conserve
  • Frutta di ogni tipo
  • Alimenti per bambini e latte in formula
  • Miele, lievito, zucchero
  • Cacao, cioccolato
  • Caffè, tè, camomilla
  • Acqua minerale, aceto di vino
  • Prodotti a marchio Dop e Igp

❌ Prodotti esclusi

Restano esclusi dall’utilizzo:

  • Bevande alcoliche
  • Farmaci e parafarmaci
  • Prodotti non essenziali (es. marmellate, aceto balsamico, snack gourmet)

📎Al seguente link è possibile scaricare e leggere l’elenco completo dei beni di prima necessità acquistabili diffuso dal Ministero dell’agricoltura.

Lista comuni italiani con graduatorie pubbliche

Solo in alcuni casi il comune sceglie di pubblicare la graduatoria dei beneficiari. Di seguito una lista dei comuni che hanno scelto di rendere pubbliche le graduatorie dei beneficiari della carta Dedicata a te.

  • Monza
  • Melzo
  • Milano
  • Torino
  • Reggio Emilia
  • Forlì
  • Rimini
  • Arezzo
  • Roma
  • Campobasso
  • Giugliano in Campania
  • Napoli
  • Salerno
  • Foggia
  • Bari
  • Taranto
  • Lecce
  • Reggio Calabria
  • Messina
  • Siracusa

Per verificare se il tuo Comune ha esposto le graduatorie, puoi controllare se sono state pubblicate delle nuove notizie all’interno del sito istituzionale o direttamente in sede.

Se non sai qual è l’indirizzo del tuo Comune o il suo sito internet ufficiale, puoi fare una breve ricerca online.

Dove può essere ritirata la carta? 

La carta può essere ritirata presso qualsiasi Ufficio postale in Italia. Sarà necessario presentare un documento di identità e la comunicazione ricevuta dal Comune, che indicherà il codice della carta assegnata e le modalità di ritiro.

Ad oggi, non è ancora confermato se la carta già in possesso dei beneficiari verrà semplicemente ricaricata o se sarà necessario ritirare una nuova tessera. Ciò che invece è certo è che l’assegnazione del contributo per il 2025 dipenderà da una nuova verifica dei requisiti, come l’ISEE e la composizione del nucleo familiare, effettuata da INPS e Comuni.

La distribuzione e l’eventuale ricarica delle carte inizieranno a partire da settembre 2025. I beneficiari saranno tempestivamente informati tramite comunicazioni ufficiali, quali lettere o avvisi pubblicati sul sito del Comune di residenza.

note
Per conoscere qual è l’ufficio postarle più vicino a te puoi consultare il sito ufficiale di poste italiane; sul sito è possibile anche prenotare un appuntamento e riuscire a ritirare la carta in breve tempo evitando le lunghe code.

In quale negozio si può utilizzare la carta?

La carta può essere utilizzata come una qualsiasi carta di pagamento in qualunque supermercato, distributore, o esercizio commerciale che vende generi alimentari, ma non sarà possibile utilizzarla per prelevare denaro contante.

Al momento del pagamento sarà sufficiente comunicare che si desidera pagare con la carta prepagata.

Oltre che per i pagamenti, la carta può essere utilizzata anche per ottenere uno sconto del 15% sull’acquisto di determinati prodotti all’interno degli esercizi aderenti l’iniziativa.

note
Per conoscere la lista delle associazioni aderenti visita la pagina.

La carta prepagata per acquistare beni di prima necessità

Per acquistare beni di prima necessità, le famiglie a basso reddito composte da almeno 3 persone, potranno utilizzare la carta dedicata a te: una carta prepagata del valore di 500 euro. La carta, attiva anche nel 2025, sarà disponibile da ottobre 2025 e potrà essere utilizzata presso tutti i negozi alimentari ma non sarà possibile utilizzarla per prelevare del denaro contante o per fare il pieno alla propria macchina e abbonarsi ai trasporti pubblici, come avveniva nel 2024.

FAQ

Quali sono gli altri bonus spesa oltre a Carta Dedicata a te?

Insieme alla Carta Acquisti e al Reddito alimentare, la Carta Dedicata a Te fa parte delle misure previste per supportare la spesa delle famiglie italiane che versano in condizioni di fragilità. In pratica, nel 2025 si potrebbe ottenere un totale bonus spesa di 980 euro, ovvero la somma degli importi riconosciuti per la Carta Acquisti e la “Dedicata a te”. Il bonus spesa 940 ritrovabile nel web è frutto di un piccolo errore di calcolo, in quanto il valore della Carta Dedicata a te è pari a 500 euro e non a 460 euro.

Cosa fare in caso di furto, smarrimento o mal funzionamento della carta?

In caso di furto o smarrimento è necessario richiedere immediatamente il blocco della carta telefonando dall’Italia il numero 800.210.170, dall’estero il numero 39.06.4526.3322.

Se invece la carta non funziona più nel modo corretto è possibile richiedere immediatamente la sostituzione della carta presso uno degli Uffici Postali presenti in Italia. Per conoscere tutte le modalità di contatto attraverso le quali ricevere assistenza da Poste Italiane, puoi leggere il nostro articolo dedicato!

Come visualizzare il saldo della carta?

Recandoti presso qualsiasi ATM di Poste Italiane (Postamat) e inserendo la carta nell’ATM sarà possibile visualizzare il saldo rimanente o richiedere una stampa della ricevuta.

Si può ricevere la carta dedicata a te per due anni consecutivi?

Sì, è possibile ricevere la carta dedicata a te per due anni consecutivi, purché si continuino a soddisfare tutti i requisiti richiesti, come l’ISEE e la composizione del nucleo familiare. Tuttavia, la carta non si rinnova automaticamente: l’INPS e i Comuni effettueranno nuove verifiche annuali per determinare i beneficiari. I cittadini selezionati saranno nuovamente contattati dai Comuni per ricevere la nuova carta

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative