L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico Universale relativo al periodo luglio–dicembre 2025. Per il mese di luglio, i versamenti sono programmati per le giornate di lunedì 21 e martedì 22. Continua a leggere per scoprire tutte le date dei pagamenti previste fino alla fine dell’anno, utili per pianificare con precisione il bilancio familiare e sapere in anticipo quando arriveranno i pagamenti.

Che cos’è l’Assegno Unico Universale?
L’Assegno Unico Universale è una misura economica introdotta per sostenere le famiglie con figli a carico, accorpando e semplificando i precedenti strumenti a sostegno della genitorialità e della natalità. Si definisce:
- Unico, perché sostituisce diverse agevolazioni preesistenti – come gli assegni familiari e le detrazioni per figli a carico – riunendole in un’unica prestazione mensile.
- Universale, perché spetta – almeno in misura minima – a tutte le famiglie con figli a carico, anche senza ISEE o con un ISEE superiore a 45.939,56 euro.
Chi può riceverlo?
Hanno diritto all’Assegno Unico Universale tutti i nuclei familiari residenti in Italia, con figli a carico che rientrano in una delle seguenti categorie:
- 👶 Figli minori: dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 18 anni.
- 👨🎓 Figli maggiorenni fino a 21 anni: se frequentano un corso di studi, un tirocinio, svolgono servizio civile universale o sono disoccupati in cerca di lavoro, con reddito inferiore agli 8.000 euro annui.
- ♿ Figli con disabilità: senza limiti di età, con importi maggiorati a seconda del grado di disabilità.
Importo dell’assegno: come viene calcolato?
L’importo dell’Assegno Unico si basa sulla condizione economica del nucleo familiare, determinata da un ISEE valido. A influire sono anche il numero dei figli, la loro età e l’eventuale presenza di disabilità. In particolare l’assegno si compone di:
- una quota base, che viene aggiornata ogni anno in base all’inflazione e varia in funzione dell’ISEE;
- una quota variabile, determinata da elementi come:
- età dei figli (minorenni, maggiorenni fino a 21 anni, disabili);
- composizione del nucleo familiare (es. famiglie numerose);
- condizione lavorativa dei genitori (es. entrambi occupati);
- eventuali maggiorazioni aggiuntive, previste per particolari situazioni (figli con disabilità, famiglie con più di quattro figli, madri under 21, etc.).
A quanto ammonta l’assegno nel 2025?
Gli importi mensili aggiornati per il 2025 variano tra:
- 57,50 euro per ciascun figlio, per chi ha un ISEE oltre i 45.939,56 euro (o in assenza di ISEE);
- Fino a 201 euro per figlio, per chi ha un ISEE fino a 17.227,33 euro.
Ricordiamo che, questi importi possono salire grazie alle maggiorazioni previste per figli disabili, famiglie numerose o genitori entrambi lavoratori.
Calendario dei pagamenti Assegno Unico: le nuove date dell’INPS
L’INPS ha pubblicato le date degli accrediti dell’Assegno Unico Universale per il secondo semestre 2025. Ecco quando verrà accreditato l’assegno nelle date dei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre e dicembre.
Sì, se hai presentato la domanda per l’Assegno Unico per la prima volta oppure ci sono state delle modifiche al nucleo familiare, come ad esempio un figlio che diventa maggiorenne o nascita di un nuovo figlio, il pagamento viene effettuato nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda o della modifica. In quella stessa occasione verranno accreditati anche eventuali importi arretrati relativi a conguagli, sia a credito che a debito.
Come controllare se viene caricato l’assegno unico?
Per verificare se l’Assegno Unico è stato pagato correttamente bisognerà:
- Accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS alla pagina ufficiale “Stato di un Pagamento“.
- Selezionare il servizio ““MYINPS – ultimi pagamenti”.
- Visualizzare l’elenco dei pagamenti effettuati dall’INPS, inclusi quelli relativi all’Assegno Unico Universale.
Per conoscere tutte le novità e gli aggiornamenti dell’assegno, dai requisiti per presentare la domanda alle maggiorazioni previste, passando per le modifiche e aggiornamenti dell’ISEE e le istruzioni pratiche su come gestire eventuali cambiamenti nella propria situazione familiare: leggi il nostro articolo completo qui.
Sapere in anticipo quando arrivano i pagamenti dell’Assegno Unico
Conoscere il calendario aggiornato dei pagamenti dell’Assegno Unico da luglio a dicembre 2025 è fondamentale per organizzare al meglio le proprie finanze familiari. Ricorda di tenere sotto controllo l’ISEE, aggiornare tempestivamente la domanda in caso di variazioni nel nucleo familiare e monitorare l’area personale INPS per verificare l’effettivo accredito.