Cerca

Ponti lunghi 2026: combina ferie e festivi per vacanze extra

Da Michele Vitarelli • Pubblicato il 7 Ottobre 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nel 2026 ci sono diversi ponti e festività strategiche che, con un po’ di pianificazione, possono trasformarsi in vere mini-vacanze senza dover consumare troppe ferie. In questo articolo scoprirai come combinare ferie, festività e giorni di riposo per ottenere il massimo dal tuo calendario, anche con poche giornate a disposizione.

Più giorni di vacanza nel 2026: combina ferie e festività per massimizzare il tempo libero
Più giorni di vacanza nel 2026: combina ferie e festività per massimizzare il tempo libero

Quanti giorni di ferie si ha diritto in un anno?

In Italia, un lavoratore a tempo pieno ha diritto in media a 26 giorni di ferie retribuite all’anno, equivalenti a poco più di due giornate al mese. Questo numero può variare in base al contratto collettivo nazionale, all’anzianità e al tipo di lavoro svolto.

Chi invece lavora part-time, in genere, ha diritto a un numero di giorni proporzionato alle ore lavorative: circa 13 giorni di ferie annuali per un part-time al 50%. È quindi fondamentale pianificare con attenzione ogni giorno di ferie, così da sfruttarlo nel modo più intelligente possibile, soprattutto nei periodi in cui le festività permettono di “allungare” i weekend.

note
Sei chiamato a lavorare nei giorni festivi? Tieni bene in mente cosa dice la legge e difendi i tuoi diritti: leggi il nostro articolo di approfondimento!

I giorni festivi nazionali 2026 in che giorno cadono?

Nel 2026 sono disponibili 12 festività nazionali che cadono in determinati giorni della settimana, ecco una tabella riassuntiva.

DataGiorno della settimanaFestività
1 gennaioGiovedì🎉 Capodanno
6 gennaioMartedì🎁 Epifania
5 aprileDomenica✝️ Pasqua
6 aprileLunedì🌿 Lunedì dell’Angelo
25 aprileSabato🇮🇹 Festa della Liberazione
1 maggioVenerdì👷 Festa dei Lavoratori
2 giugnoMartedì🏛️ Festa della Repubblica
15 agostoSabato☀️ Ferragosto (Assunzione)
1 novembreDomenica🙏 Ognissanti
8 dicembreMartedì🌸 Immacolata Concezione
25 dicembreVenerdì🎄 Natale
26 dicembreSabato⭐ Santo Stefano
note
Vuoi conoscere nel dettaglio tutte le feste nazionali nel 2026? Informati con il nostro articolo aggiornato!

Come ottenere più giorni di ferie nel 2026?

Con un po’ di pianificazione intelligente, bastano pochi giorni di ferie ben piazzati per trasformare weekend e festività in veri e propri mini-periodi di relax, perfetti per viaggi, tempo in famiglia o semplicemente per ricaricare le batterie.

Combinando ferie, giorni festivi e weekend, è possibile ottenere lunghe pause senza consumare troppe giornate di ferie. Ecco i nostri consigli pratici per sfruttare al massimo i ponti nel 2026.

Epifania: 6 giorni consecutivi di riposo con soli 2 giorno di ferie

Nel 2026 l’Epifania, il 6 gennaio, cade di martedì. Prendendo ferie il lunedì 5 gennaio e venerdì 2 gennaio, potrai avere un lungo weekend di sei giorni, dal giovedì 1 al martedì 6 gennaio.

🐣Pasqua e Lunedì dell’Angelo: sfruttare al massimo le vacanze pasquali

La Pasqua del 2026 sarà celebrata domenica 5 aprile, mentre il Lunedì dell’Angelo cadrà il 6 aprile.
Anche se non ci sono veri e propri ponti in questa occasione, è possibile estendere il weekend pasquale prendendo ferie il venerdì 3 aprile. In questo modo, si potrà godere di un lungo weekend di quattro giorni, dal 3 al 6 aprile.

🧰1° maggio 2026: la Festa dei Lavoratori cade di venerdì

Il 1° maggio, festa dei Lavoratori, nel 2026 cade di venerdì. Questo ti permette di fare un weekend lungo di tre giorni (1°-3 maggio) senza dover richiedere alcun giorno di ferie. Tuttavia, se prendi come giorno di ferie giovedì 30 aprile, potrai goderti una pausa ancora più lunga, dal 30 aprile al 3 maggio.

Un altro modo per massimizzare questo ponte è prendere ferie dal 27 al 30 aprile. In questo caso, con soli quattro giorni di ferie, otterrai ben nove giorni consecutivi di riposo, dal 25 aprile (Festa della Liberazione) al 3 maggio.

🎉Festa della Repubblica 2026: approfitta di un weekend lungo con il martedì 2 giugno

La Festa della Repubblica nel 2026 cade di martedì. Prendendo come giorno di ferie il lunedì 1 giugno, potrai goderti un lungo weekend di quattro giorni, dal 30 maggio al 2 giugno.

Se desideri una vacanza ancora più lunga, puoi combinare queste ferie con giorni di riposo dal 3 al 7 giugno. In questo modo, con soli quattro giorni di ferie, avrai nove giorni consecutivi di vacanza, dal 30 maggio al 7 giugno.

🙏Immacolata Concezione di martedì: un solo giorno di ferie per 4 di vacanze

L’8 dicembre nel 2026 cade di martedì. Prendendo come giorno di ferie il lunedì 7 dicembre, potrai goderti un lungo weekend di quattro giorni, dal 5 all’8 dicembre.

Se desideri una vacanza ancora più lunga, puoi prolungare il riposo prendendo ferie anche nei giorni successivi, dal mercoledì 9 al venerdì 11 dicembre. In questo modo, con quattro giorni di ferie complessivi (dal 7 all’11 dicembre), potrai goderti nove giorni consecutivi di vacanza, dal sabato 5 alla domenica 13 dicembre 2026, un’ottima occasione per una settimana bianca o un viaggio prima delle festività natalizie.

🎄Natale e Santo Stefano + Capodanno: fino a 10 giorni di riposo consecutivi

Natale e Santo Stefano, il 25 e 26 dicembre 2026, cadono rispettivamente di venerdì e sabato, mentre il 1° gennaio 2027 (Capodanno) cade di venerdì. Se vuoi un periodo di riposo più comodo, puoi prendere ferie il lunedì 28 dicembre, ottenendo così quattro giorni consecutivi di vacanza, dal 25 al 28 dicembre.

Per una pausa ancora più lunga, prendendo ferie dal 28 al 31 dicembre, puoi goderti 10 giorni consecutivi di riposo, dal venerdì 25 dicembre 2026 alla domenica 3 gennaio 2027, includendo weekend, giorni festivi e giorni di ferie.

note
Ferie e permessi: tutto quello che devi sapere

Oltre alle ferie, come lavoratore hai diritto ad assentarti dal lavoro anche grazie ai permessi retribuiti. Di seguito, troverai alcuni dei nostri articoli utili per capire il funzionamento dei permessi e come richiederli correttamente:

Gestisci al meglio ferie e festivi per allungare i tuoi giorni di riposo

Anche nel 2026 sarà possibile aumentare i giorni di riposo combinando in modo strategico giorni festivi e ferie. Ogni festività del calendario offrirà l’occasione di allungare le vacanze e godere di pause più lunghe dal lavoro, con pochi giorni di permesso ben distribuiti. Tra i momenti migliori per approfittarne ci saranno l’Immacolata (con 1 giorno di ferie ottieni 4 giorni di vacanza), l’Epifania (1 giorno di ferie per 4 di vacanza), e soprattutto le festività di Natale e Capodanno, che cadranno in modo favorevole e permetteranno, con qualche giorno di permesso in più, di raggiungere fino a 10 giorni consecutivi di riposo.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Immagine di Michele Vitarelli
Michele Vitarelli
Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative