Il 2025 porta con sé una serie di bonus e agevolazioni pensati per chi vive solo o in coppia senza figli e vuole alleggerire le spese quotidiane. Che si tratti di affitto, bollette, acquisto della prima casa, formazione o supporto psicologico, il Governo ha messo in campo diverse misure per sostenere giovani, lavoratori e famiglie con redditi medio-bassi.

Fringe Benefit
I fringe benefit sono vantaggi extra che il datore di lavoro può offrire oltre allo stipendio: buoni pasto, polizze assicurative, auto aziendale, ma anche il pagamento delle bollette. Questi importi non concorrono al reddito e quindi, entro certi limiti, non sono tassati. In particolare:
- con figli a carico, si può ricevere fino a 2.000 € all’anno (circa 166 € al mese).
- se non si hanno figli, il limite è 1.000 € annui (circa 83 € al mese).
Per richiederlo non ci sono scadenze: l’erogazione dipende dalla scelta dell’azienda e il dipendente può fare richiesta al datore di lavoro/ufficio HR semplicemente comunicando i propri dati anagrafici.
Tutti i lavoratori dipendenti del settore privato (anche apprendisti), collaboratori (CO.CO.CO), amministratori, lavoratori autonomi occasionali e tirocinanti.
💡Vuoi scoprire tutti i vantaggi dei fringe benefit? Informati leggendo il nostro articolo!
Bonus mutuo prima casa
Il bonus prima casa resta una delle agevolazioni più interessanti per i single o giovani coppie senza figli che vogliono fare il grande passo di comprare casa.
Con l’acquisto di un immobile non di lusso e impegnandosi a trasferire la residenza entro 18 mesi, è possibile risparmiare su imposte e IVA:
- da privato: imposta di registro al 2% (anziché 9%), ipotecaria e catastale a 50 € ciascuna;
- da impresa: IVA al 4%, imposte fisse da 200 €;
- under 36 con ISEE ≤ 40.000 €: esenzione da tutte le imposte di registro/ipotecaria/catastale, credito d’imposta pari all’IVA pagata e meno 50% della parcella notarile.
💡Informati bene su tutti i requisiti e le novità 2025 nel nostro articolo di riferimento!
Bonus psicologo INPS per single
Il Bonus Psicologo è un contributo economico pensato per chi vuole intraprendere un percorso di psicoterapia ma ha bisogno di un supporto per le spese. Il contributo è destinato a chi rispetta due requisiti principali: essere cittadino residente legalmente in Italia e avere un ISEE fino a 50.000 €.
Le domande possono essere presentate tramite il portale INPS dal 15 settembre al 14 novembre 2025 e il bonus viene erogato una sola volta per ciascun beneficiario.
L’importo del bonus varia in base all’ISEE, seguendo un principio di proporzionalità:
- Fino a 15.000 € → 1.500 €
- Tra 15.000 € e 30.000 € → 1.000 €
- Tra 30.000 € e 50.000 € → 500 €
💡Vuoi sapere di più sul bonus psicologo? Come fare domanda e tanto altro? Consulta il nostro articolo di approfondimento.
Assegno di Inclusione, Adi
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura statale pensata per contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale delle persone più fragili, anche single e coppie senza figli. Grazie a questo sostegno, chi ne ha diritto può ricevere un contributo economico e allo stesso tempo affrontare un percorso formativo volto a facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro e nella società.
L’assegno prevede due tipi di contributi:
- Quota A: un’integrazione al reddito di base che varia tra 500 e 6.000 euro all’anno;
- Quota B: un contributo destinato a sostenere le spese di affitto, con un massimo di 3.640 euro annuali.
Entrambi i contributi vengono erogati tramite la “carta di inclusione”, una carta elettronica che permette di prelevare denaro e pagare l’affitto tramite bonifico.
Spesso online si parla di “bonus per mamme single”, ma è importante chiarire: non si tratta di un aiuto dedicato a tutte le donne senza figli, bensì a chi è mamma e ha figli a carico.
Dal 2025, infatti, le lavoratrici madri con redditi entro determinate soglie possono ricevere un sostegno economico o uno sgravio contributivo. Quindi, anche le mamme single ne hanno diritto, ma solo se rientrano nella categoria di genitori con figli a carico.
Bonus sociale bollette 2025 per single e coppie senza figli
Per chi vive da solo o in coppia e vuole alleggerire le spese di luce, gas e acqua, il Bonus Sociale Bollette è un aiuto statale pensato proprio per chi si trova in difficoltà economica. Dal 2025, oltre agli sconti tradizionali, è previsto anche un contributo straordinario di 200 € per chi ha un ISEE inferiore a 25.000 €, che si aggiunge automaticamente al risparmio in bolletta.
Possono richiederlo sia i single, sia le coppie senza figli, purché rientrino nei limiti di reddito: in genere l’ISEE deve essere fino a 15.000 €, oppure fino a 20.000 € per le famiglie numerose con almeno 4 figli. La procedura è semplice: basta compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per calcolare l’ISEE. L’agevolazione dura 12 mesi e può essere rinnovata ogni anno, senza complicazioni burocratiche aggiuntive.
Per quanto riguarda i risparmi concreti, nel 2025 il bonus per la luce ammonta a circa 167,90 € all’anno per uno o due componenti del nucleo familiare, con riduzioni se l’ISEE è compreso tra 9.530 e 15.000 € e non sono presenti figli.
💡Per conoscere tutti gli importi aggiornati e i valori dei diversi bonus sociali disponibili nel 2025, consulta il nostro articolo completo!
Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un’indennità statale di 500 € al mese per 12 mesi, pensata per chi vuole intraprendere percorsi di formazione, orientamento o politiche attive finalizzate al reinserimento lavorativo ed è destinata a chi non rientra nell’Assegno di Inclusione (ADI).
Possono beneficiarne persone tra 18 e 59 anni, disoccupate, con scuola dell’obbligo completata, senza dimissioni volontarie recenti e con un reddito familiare sotto una soglia calcolata come 6.000 € ISEE × parametro scala di equivalenza.
Bonus Affitto Giovani
Il bonus affitto giovani è un’agevolazione pensata per chi ha meno di 31 anni e decide di andare a vivere da solo o con coinquilini. Per accedervi è necessario avere un contratto di affitto regolare e un ISEE non superiore a 15.493,71 €.
Ci sono però alcune condizioni importanti: bisogna avere tra i 20 e i 30 anni, trasferire la residenza nell’appartamento affittato e assicurarsi che non coincida con la casa dei genitori o dei tutori legali. Inoltre, non rientrano nel bonus gli immobili di lusso, le case popolari e le locazioni turistiche.
Rispetto al passato, oggi non basta più che l’immobile sia indicato come abitazione principale: è indispensabile che il giovane dimostri di vivere realmente in quella casa. Non è invece un problema se il contratto è condiviso con altri coinquilini: l’importante è che ciascuno rispetti i requisiti richiesti.
Bonus affitto lavoratori e studenti fuori sede
Chi si trasferisce per motivi di lavoro ad almeno 100 km dal Comune di origine e in una Regione diversa può beneficiare di una detrazione fiscale sul canone di locazione, valida per tre anni:
- 991,60 € se il reddito non supera i 15.493,71 € ;
- 495,80 € per redditi fino a 30.987,41 €.
Anche gli studenti universitari hanno a disposizione un sostegno dedicato: il Fondo per studenti fuori sede, riservato a chi ha un ISEE sotto i 20.000 €, è iscritto a un ateneo pubblico, ha un contratto regolare e vive in una città diversa da quella di studio. Sono esclusi gli studenti che già ricevono altri contributi pubblici per l’alloggio. Le modalità e le scadenze per presentare domanda vengono stabilite da ciascuna università nei propri bandi ufficiali.
🏷️ Bonus | 💰 Beneficio | 👥 Beneficiari |
---|---|---|
🎁 Fringe Benefit | Fino a 1.000 € annui (esenti tasse) | Lavoratori dipendenti, apprendisti, collaboratori, amministratori, autonomi occ., tirocinanti senza figli |
🏡 Bonus Prima Casa | Imposte ridotte, IVA al 4% e per under 36 con ISEE ≤ 40.000 € → esenzione totale + -50% notaio | Single o giovani coppie senza figli under 36 che acquistano la prima casa non di lusso |
🧠 Bonus Psicologo | Contributo fino a 1.500 € (una tantum, in base all’ISEE) | Residenti in Italia con ISEE fino a 50.000 € |
🤝 Assegno di Inclusione (ADI) | Da 500 a 6.000 € annui + contributo affitto fino a 3.640 € | Single e coppie senza figli in difficoltà economica che rispettano i requisiti ISEE e patrimoniali |
💡 Bonus Bollette | Circa 167,90 €/anno per luce + 200 € extra (ISEE ≤ 25.000 €) | Single o coppie senza figli con ISEE fino a 15.000 € (25.000 € per il contributo straordinario) |
📚 SFL | 500 €/mese per 12 mesi per formazione e reinserimento | Single e coppie senza figli, 18–59 anni, disoccupati con ISEE e requisiti patrimoniali |
🏠 Bonus Affitto Giovani | Detrazione per under 31 con ISEE ≤ 15.493,71 € | Giovani 20–30 anni che vanno a vivere da soli o con coinquilini |
🚉 Affitto Lavoratori Fuori Sede | Detrazione da 495,80 € a 991,60 € per 3 anni | Lavoratori che si trasferiscono ≥100 km e in altra Regione |
🎓 Affitto Studenti Fuori Sede | Contributo dal Fondo studenti (importo variabile) | Universitari under 31 con ISEE ≤ 20.000 €, iscritti a atenei pubblici e con contratto regolare |
Questi bonus single sono tra loro cumulabili?
Ecco le combinazioni più importanti da conoscere:
- Affitto Giovani + Agevolazioni Prima Casa 👉 Non si possono applicare sullo stesso immobile. Tuttavia, chi usufruisce del bonus affitto può comunque acquistare una casa entro i 36 anni e poi passare alle agevolazioni prima casa. In pratica, puoi affittare oggi con il bonus e comprare domani con lo sconto, purché siano due fasi diverse.
- Bonus Bollette + Assegno di Inclusione (ADI) 👉 Sono pienamente cumulabili. Anzi, avere l’ISEE già richiesto per l’ADI dà accesso automatico agli sconti sulle bollette, senza ulteriori domande.
- Fringe Benefit aziendali + altri bonus 👉 Nessuna incompatibilità. Si possono ricevere buoni pasto, auto aziendale, pagamento bollette da parte del datore di lavoro insieme a bonus statali come affitto, bollette o prima casa.
- Supporto Formazione e Lavoro (SFL) + altri bonus 👉 Non è compatibile con l’Assegno di Inclusione, ma non esclude altre agevolazioni fiscali come bonus bollette o detrazioni affitto.
Le agevolazioni statali per supportare i single e le coppie senza figli
Tra bonus affitto, sconti sulle bollette, fringe benefit aziendali, agevolazioni per la prima casa e contributi per formazione o salute mentale, il 2025 offre opportunità concrete per risparmiare e migliorare la qualità della vita, sia per chi vive da solo sia per le coppie. Molte misure sono cumulabili tra loro, permettendo di ottenere più vantaggi contemporaneamente e pianificare con maggiore serenità spese importanti come l’affitto, le utenze o l’acquisto della prima casa.