Cerca

La borsa di studio per studenti meritevoli: ecco “Supermedia”

Da Michele Vitarelli • Aggiornato il 26 Settembre 2025 • Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Con il nuovo bando Inps dedicato all’anno scolastico 2024-2025, la Borsa di studio Supermedia 2025 premia il merito degli studenti con un contributo economico che valorizza impegno e risultati scolastici. I vincitori potranno ricevere fino a 1.300 euro e le graduatorie, da cui dipenderanno le assegnazioni, verranno stilate in base alla votazione finale e alla fascia ISEE del nucleo familiare.

La borsa Supermedia, il beneficio economico per incentivare la formazione e lo studio
La borsa Supermedia: il beneficio economico per incentivare la formazione e lo studio 

Che cosa è la borsa di studio Supermedia? 

La SuperMedia è una borsa di studio erogata dall’Inps al fine di incentivare i ragazzi a impegnarsi al meglio durante il percorso scolastico. Grazie a questo beneficio economico i ragazzi vincitori verranno ripagati di tutti gli sforzi impiegati all’ottenimento di risultati scolastici meritevoli. 

La borsa di studio Supermedia 2025 (scarica qui il bando) è predisposta in base ai risultati conseguiti nell’anno scolastico 2024-2025, per gli studenti che: 

  • hanno conseguito il titolo della scuola secondaria di primo grado (ex scuola media);
  • sono stati promossi alle classi successive o hanno conseguito il diploma della scuola secondaria di secondo grado (ex scuola superiore).

Chi sono gli studenti che possono richiedere la Supermedia?

Gli studenti possono richiedere la borsa Supermedia Inps se sono figli o orfani, giovane regolarmente affidato – equiparato al figlio – di: 

  • iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
  • iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e i dipendenti ex IPOST, nonché i pensionati già dipendenti ex IPOST.

Quali sono i requisiti per ottenere la borsa di studio? 

I requisiti per ottenere la borsa Supermedia 2024/2025 sono i seguenti: 

  • per chi ha concluso le scuole medie e per i promossi alle classi successive delle scuole superiori: ottenimento di una votazione pari o superiore a 8/10. Per gli studenti portatori di handicap, la votazione minima richiesta è 7/10;
  • per chi ha conseguito il titolo di studio della scuola superiore: ottenimento di una votazione pari o superiore a 80/100. Per gli studenti portatori di handicap, è ridotta a 70/100;
  • non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno, ad eccezione degli studenti portatori di handicap;
  • non aver beneficiato di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero superiori al 50% del valore della borsa nello stesso anno accademico;
  • incompatibilità con i bandi INPS: “Corso di lingue all’estero 2025” e “Corso di lingue in Italia 2024” (salvo rinuncia formalizzata); “Programma ITACA 2024-2025” (in caso di primo acconto, prevarrà ITACA);
  • non essere vincitori di altri bandi INPS per “Convitti Strutture di proprietà INPS” o “Convitti Nazionali”.

Come presentare la domanda per la borsa Supermedia?

La domanda deve essere presentata online tramite il sito INPS dal soggetto titolare del diritto (ossia il genitore lavoratore o pensionato). Illustriamo, di seguito, i passaggi: 

  • Accedi al Portale Prestazioni Welfare sul sito INPS;
  • Clicca su “Accedi all’area tematica” e utilizza le credenziali SPID, CIE o CNS per entrare nel sistema;
  • Seleziona “Vai a gestione domanda” e poi “Presentazione domanda”;
  • Clicca su “Utilizza il servizio” e seleziona la prestazione Supermedia.
note
Le domande per la borsa Supermedia 2025 possono essere inviate dalle 12:00 del 22 settembre 2025 fino alle 12:00 dell’11 ottobre 2025.
note
Quali documenti richiede l’Inps quando si presenta la domanda? 

L’INPS, in sede di presentazione della domanda, non richiede nessun documento specifico, in quanto acquisirà in automatico la certificazione ISEE 2025 e i voti degli studenti, entrambi utili alla predisposizione delle graduatorie e dei relativi vincitori. 

Nel caso in cui non si è ancora in possesso dell’attestazione ISEE 2025 e si vuole evitare l’assegnazione del punteggio corrispondente alla classe ISEE massima, è indispensabile presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere dall’Inps l’attestazione ISEE.

Cosa fare in caso di acquisizione di dati incorretti o incompleti?

Entro il 20/10/2025, ovvero entro 7 giorni dalla scadenza del bando, è consigliato accedere alla propria area riservata per controllare l’esito della domanda e la correttezza dei dati acquisiti. 

Essendo una procedura informatizzata è possibile che ci siano errori di acquisizione dati, come ad esempio voti mancanti e media voti errati. Attraverso la funzionalità “modifica dati per riesame” l’Inps riserva al richiedente la possibilità di comunicare eventuali incorrettezze. 

note
Per eventuali dubbi e/o per richieste di informazioni, nonché supporto in sede di presentazione della domanda, consigliamo di contattare direttamente L’Inps attraverso uno dei canali ufficiali presenti nel nostro articolo dettagliato.

Come vengono stilate le graduatorie?

Ogni graduatoria sarà redatta in ordine decrescente, tenendo conto della votazione finale (media del voto scolastico o voto dell’esame di fine ciclo) ottenuta nell’anno scolastico 2024/2025 e del punteggio assegnato in base alla fascia ISEE del nucleo familiare, come segue:

  • Fino a €16.000: 1 punto
  • Da €16.000,01 a €32.000: 0,9 punti
  • Oltre €32.000: 0,8 punti

In caso di parità di punteggio, verrà data priorità allo studente con l’ISEE più basso. Se la parità persiste, sarà privilegiato lo studente di età anagrafica maggiore.

note
Ricordiamo che il 100 e lode dei diplomati vale come 101 e un 10 e lode come voto finale delle medie non dà alcun bonus aggiuntivo.

Per visualizzare il numero di pratica, basterà accedere al sito INPS con le credenziali SPID, recarsi alla sezione “Borse di studio per istituti di scuola secondaria”, selezionare “Iter Domanda” e consultare il numero di pratica assegnato.

note
Quando saranno pubblicate le graduatorie nel 2025?

Entro il 24 novembre 2025 l’INPS pubblicherà in totale tre graduatorie specifiche per ogni classe: classi di terza media, prime quattro classi delle superiori e, infine, per quelli che hanno ottenuto il diploma di scuola superiore.

Sarà possibile visionarle sul sito INPS e gli studenti vincitori riceveranno una comunicazione via email o SMS.

Quanti soldi ricevi se vinci la borsa di studio Supermedia?

Nel 2025 il contributo, come negli altri anni, varia in base al tipo di scuola frequentata:

  • 750€ per i vincitori dell’ultimo anno della terza media;
  • 800€ per i vincitori dei primi 4 anni delle superiori;
  • 1.300€ per i vincitori del quinto anno delle superiori.
note
Quando si ricevono i soldi?

L’Inps non fornisce nessuna informazione entro quando verranno effettuati i pagamenti della borsa Supermedia. Tuttavia, stando a quanto accaduto negli anni passati, è probabile che i pagamenti verranno realizzati nei primi mesi del 2025.

 

La borsa Inps Supermedia: un beneficio economico per favorire lo studio e l’impegno scolastico 

La borsa viene erogata dall’Inps agli studenti in base ai risultati scolastici conseguiti nell’anno di riferimento e la situazione reddituale del nucleo familiare (ISEE). La borsa Supermedia è diretta agli studenti che hanno concluso il ciclo di studio delle scuole medie, ai promossi alle classi successive delle scuole superiori e a chi ha ottenuto il diploma. L’importo della borsa varia tra i 750 euro, 800 euro e 1300 euro in base alle classi di appartenenza. Per il 2025 l’Inps comunicherà l’uscita delle graduatorie entro il 24 novembre.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Immagine di Michele Vitarelli
Michele Vitarelli
Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative