Sostenere le spese scolastiche dei propri figli spesso può essere particolarmente oneroso e mettere in difficoltà alcune famiglie. Per garantire la tutela del diritto all’istruzione e sostenere le famiglie con difficoltà economica l’Inps ha scelto di erogare le borse di studio ITS: delle borse di studio speciali concesse ai ragazzi fuori sede che frequentano gli istituti tecnici.
Per ottenere le borse di studio è importante rispettare alcuni requisiti, non solo per quanto riguarda il merito, ma anche per quanto riguarda l’alloggio in cui si abita durante il periodo formativo lontano da casa.
Vuoi sapere se potrai beneficiare di questa agevolazione vantaggiosa? Vediamo insieme quali sono i dettagli del bando di studio delle borse ITS.

Borse di studio ITS: cosa c’è da sapere?
Le borse di studio ITS sono delle borse di studio erogate per sostenere gli studenti fuori sede figli di iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali che frequentano gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) in Italia. I contributi, pensati per sostenere le spese di vitto alloggio e trasporto, sono finanziate dall’INPS.
Funzionamento e modalità di assegnazione
Le borse verranno assegnate in seguito alla redazione di una graduatoria. Il punteggio di ogni partecipante sarà calcolato in base a due criteri: il merito scolastico e l’ISEE.
Fascia ISEE (€) | Punteggio Assegnato |
---|---|
Fino a 16.000,00 | 1,0 |
Da 16.000,01 a 32.000,00 | 0,9 |
Oltre 32.000,00 | 0,8 |
Chi può richiedere le borse?
Il bando dell’INPS è riservato agli studenti fuori sede, figli di:
- iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
- pensionati iscritti al Fondo Credito.
Cosa significa fuori sede?
Sono considerati fuori sede gli studenti che sono iscritti in un Istituto Tecnico Superiore che si trova distante almeno 100 km o in una provincia diversa a quella del comune di residenza.
I requisiti da rispettare
I ragazzi, per ottenere la borsa di studio devono possedere i seguenti requisiti
- Aver conseguito il diploma di istruzione secondaria in uno dei seguenti anni scolastici: 2021/2022, 2022/2023, 2023/2024.
- Aver conseguito il diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale in uno dei seguenti anni scolastici: 2021/2022, 2022/2023 , 2023/2024 (se hanno partecipato ad un percorso integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) di durata annuale).
- Essere in regola con la frequenza minima obbligatoria dell’ITS (se hanno compiuto il primo anno del percorso formativo o il secondo anno nel caso di ciclo triennale).
- Essere in possesso di contratto di locazione o di ospitalità per l’anno accademico 2024/2025.
- L’immobile deve trovarsi nel comune in cui si trova l’Istituto.
- Possedere l’attestato che certifica il periodo di formazione a bordo (solo per gli studenti iscritti presso le accademie navali).
Le borse di studio ITS non sono rinnovabili in modo automatico, ma possono essere richieste nuovamente ogni anno accademico, a condizione che lo studente rispetti i requisiti richiesti: regolare frequenza del corso, rispetto dei limiti ISEE e assenza di rinuncia al percorso formativo.
Molti bandi, come quelli dell’ITS Adriano Olivetti o della Fondazione ITS Reggio Calabria, confermano l’impostazione annuale dell’erogazione, con la necessità di presentare una nuova domanda per ciascun anno formativo.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
La domanda può essere presentata telematicamente accedendo al sito dell’inps. Ecco la procedura da seguire.
- Accedere al portale INPS con credenziali SPID, CIE o CNS.
- Compilare la domanda online nella sezione dedicata alle borse di studio.
- Allegare l’ISEE e la documentazione necessaria per attestare il possesso dei requisiti (per esempio certificato di affitto, ISEE, diploma…)
- Inviare la domanda e conservare la ricevuta.
Entro il 30 maggio 2025 l’Istituto disporrà nei confronti del richiedente il pagamento di un acconto, pari al 50% dell’importo del contributo. A seguito della verifica delle dichiarazioni rilasciate l’INPS erogherà al richiedente il restante 50% entro il 30 dicembre 2025.
Vuoi conoscerne altre? Visita la sezione del nostro sito dedicata alle novità sulle borse di studio e i prestiti.
Sino a 4000€ per gli studenti fuorisede
L’inps ha messo a disposizione degli studenti che frequentano gli ITS 120 borse di studio del valore di 4000 euro. Gli studenti beneficiari saranno stabiliti in base a una graduatoria che tiene conto del merito scolastico e dell’ISEE. Le domande devono essere presentate telematicamente attraverso il sito dell’inps: verifica di avere i requisiti richiesti e non perderti questa occasione.
FAQ
Chi può fare domanda per le borse di studio ITS?
Possono presentare domanda gli studenti fuori sede che frequentano un Istituto Tecnico Superiore e sono figli di iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici o iscritti al Fondo Credito.
Come viene calcolato il punteggio per la graduatoria?
Il punteggio si basa su due criteri: il merito scolastico e l’ISEE del nucleo familiare.
Quando verrà erogata la borsa di studio?
Il contributo verrà versato in due momenti: un acconto del 50% entro il 30 maggio 2025 e il saldo finale entro il 30 dicembre 2025, dopo la verifica dei requisiti dichiarati nella domanda.