Cerca

Estate INPSieme 2025: viaggiare e studiare in Italia e Europa

Da Eleonora Orrù • Aggiornato il 18 Marzo 2025 • Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Non si è mai troppo giovani per viaggiare o studiare all’estero: conoscere nuove culture e studiare fuori dai confini nazionali permette di crescere non solo accademicamente, ma anche umanamente. Per dare una spinta e sostenere i giovani che vogliono mettersi alla prova viaggiando e studiando all’estero l’INPS ha previsto l’erogazione di borse di studio attraverso il progetto Estate INPSieme.

Se sei un giovane studente che frequenta le scuole medie o le scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori), non perderti questa opportunità: approfondisci tutti i vantaggi dell’iniziativa Estate INPSieme e scopri come partecipare il bando.

Con Estate INPSieme l’INPS regala oltre 20000 borse di studio per viaggiare e studiare all’estero
Con Estate INPSieme l’INPS regala oltre 20000 borse di studio per viaggiare e studiare all’estero.

Cos’è il progetto Estate INPSieme? 

L’iniziativa Estate INPSIeme permette ogni anno ai giovani studenti di vivere un’esperienza di studio all’estero o di effettuare una vacanza tematica in Italia a prezzo ridotto, grazie alla concessione di diverse borse di studio.

La esperienza di studio sarà un’esperienza di gruppo guidata e gestita da un accompagnatore, che permetterà ai giovani di crescere anche dal punto di vista umano.

I ragazzi possono scegliere di vivere un viaggio formativo in Italia o un’esperienza di studio all’estero nei paesi europei ed extraeuropei partecipando ai rispettivi bandi: Estate INPSieme Italia e Estate INPSieme Estero.

A chi è rivolto il concorso Estate INPSieme?

Estate INPSieme non è una iniziativa aperta a tutti i ragazzi. Possono presentare domanda solo i figli o gli orfani dei:

Possono partecipare al bando anche i giovani regolarmente affidati e i figli dei lavoratori inabili in modo permanente all’attività lavorativa in quanto la loro condizione è equiparata rispettivamente a quella dei figli e degli orfani dei dipendenti o dei pensionati pubblici.

Chi può presentare la domanda?

A presentare la domanda non sono i ragazzi che parteciperanno all’esperienza Estate INPSieme ma i loro genitori. Nel dettaglio possono presentare la domanda di partecipazione:

  • il genitore dipendente della pubblica amministrazione;
  • l’altro genitore del ragazzo, ma solo nel caso in cui il genitore che lavora nella pubblica amministrazione sia deceduto o non possieda più la responsabilità genitoriale;
  • il tutore del figlio orfano.

Quanto è il valore delle borse di studio Estate INPSieme?

L’importo massimo per entrambi i bandi viene concesso solo a chi ha un ISEE uguale o inferiore agli 8000 euro.

Per tutti gli altri beneficiari il valore della borsa di studio sarà riconosciuto in base alle seguenti percentuali.

Valore ISEEPercentuale di riconoscimento
da 8000,01 a 16000 euro95%
da 16000,01 a 24000 euro90%
da 24000,01 a 32000 euro85%
da 32000,01 a 40000 euro80%
da 40000,01 a 48000 euro75%
da 48000,01 a 56000 euro70%
da 56000,01 a 72000 euro65%
oltre i 72000 euro60%

Come presentare domanda?

La domanda potrà essere presentata dal portale online dell’INPS accedendo con le proprie credenziali  SPID, CIE CNS, alle seguenti sezioni dedicate:

La domanda per entrambi i concorsi deve essere trasmessa dalle ore 15.00 del giorno 3 febbraio 2025 e non oltre le ore 12.00 del giorno 24 febbraio 2025.

L’INPS entro il 2 aprile 2025 pubblicherà sul suo sito istituzionale le graduatorie degli ammessi con riserva.

Per dettagli specifici, consigliamo di consultare i bandi ufficiali disponibili sul sito dell’INPS:

Come viene valutata la domanda e stipulata la graduatoria?

Le graduatorie per i rispettivi bandi vengono stilate tramite un punteggio che viene calcolato in base a:

  • il merito scolastico;
  • l’ISEE;
  • l’età anagrafica;
  • l’aver già partecipato al bando.

Possono raggiungere una posizione più alta in graduatoria i ragazzi che:

  • sono stati promossi con voti migliori;
  • hanno un ISEE più basso;
  • sono più grandi;
  • non sono stati selezionati più volte per partecipare al progetto durante il triennio 2022/2023/2024.

Ora analizziamo nel dettaglio i due bandi Estate INPSieme Italia e Estero per coglierne al meglio le differenze su requisiti e obiettivi.

Estate INPSieme Italia

Il bando Estate INPSieme Italia è rivolto agli studenti che frequentano la scuola primaria (scuola elementare), scuola secondaria di primo grado (scuole medie) e, in caso di studenti disabili, scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore).

Destinazioni e organizzazione dei soggiorni Estate INPSieme Italia 2025

I soggiorni Estate INPSieme 2025 devono essere organizzati da un unico fornitore e includere alloggio, vitto, attività didattiche, escursioni, attività ricreative e copertura assicurativa.

L’obiettivo è l’acquisizione di competenze in diversi ambiti attraverso percorsi formativi adatti all’età degli studenti. Le conoscenze acquisite verranno certificate dal fornitore del soggiorno e riguardano i seguenti settori di attività: sport, arte, lingue, scienza e tecnologia, ambiente e attività miste.

Per il programma Estate INPSieme Italia, i partecipanti devono selezionare soggiorni organizzati. Di seguito elenchiamo alcuni esempi di tour operator che offrono soggiorni conformi al bando:

Raccomandiamo di verificare che il tour operator scelto sia in possesso di tutti i requisiti richiesti dal bando INPS, come l’autorizzazione all’organizzazione di viaggi, la polizza RC professionale e le necessarie certificazioni. Per ulteriori dettagli in merito ai requisiti puoi consultare l’allegato del bando.

A quanto ammonta il contributo del programma Estate INPSieme Italia?

L’INPS riconosce un totale di 13.560 contributi, assegnati in base alla scuola frequentata, alla durata del soggiorno e alla Gestione di appartenenza del beneficiario.

L’importo massimo (il contributo varierà in base alla fascia ISEE) previsto per ciascun contributo è:

  • 1.000 euro per un soggiorno della durata di quindici giorni e quattordici notti;
  • 600 euro per un soggiorno della durata di otto giorni e sette notti.

Estate INPSieme Estero

Il bando Estate INPSieme Estero è destinato agli studenti che frequentano le scuole secondarie di secondo grado e quindi i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali. L’obiettivo è permettere agli studenti di migliorare le competenze linguistiche attraverso un’esperienza immersiva all’estero, combinando studio e attività culturali.

Per il concorso all’estero è necessario prenotare una vacanza studio attraverso un agenzia viaggio che rispecchi i requisiti da bando ed effettuare il pagamento autonomamente, soltanto in un secondo momento, qualora il ragazzo risulti beneficiario, l’INPS procederà con la erogazione della borsa di studio.

L’importo totale del soggiorno all’estero deve comprendere le spese sostenute per:

  • l’alloggio;
  • il viaggio;
  • il vitto;
  • l’iscrizione al corso di lingua straniera presso una scuola di lingua riconosciuta a livello internazionale, con obbligo di frequenza di almeno 15 ore settimanali (60 minuti ciascuna) e un test finale che certifichi il livello di conoscenza acquisito;
  • la stipula dell’assicurazione sanitaria obbligatoria.

Destinazioni e organizzazione dei soggiorni Estate INPSieme Estero 2025

Per partecipare al programma, è necessario selezionare soggiorni organizzati. Di seguito alcuni esempi di tour operator che offrono pacchetti conformi al bando:

Consigliamo di verificare che il tour operator scelto sia in possesso di tutti i requisiti richiesti dal bando INPS, puoi consultare tutti i parametri al seguente allegato del bando ufficiale.

A quanto ammonta il contributo del programma Estate INPSieme Estero?

Per l’Estate INPSieme Europa l’Inps erogherà 25.210 contributi, suddivisi in base alla scuola frequentata e alla Gestione di appartenenza del titolare del diritto.

L’importo massimo di ciascun contributo è di € 2.100,00, importo che varia in base alla fascia ISEE del nucleo familiare come già menzionato precedentemente. 

L’opportunità esclusiva che permette ai più giovani di soggiornare e studiare all’estero

Grazie al progetto Estate INPSieme, i figli dei dipendenti pubblici, hanno l’opportunità di ottenere una borsa di studio per partecipare ad un viaggio formativo in Italia o soggiornare all’estero per imparare una nuova lingua.

Le borse di studio aiutano a coprire totalmente o in parte i costi sostenuti per l’iscrizione a un corso di formazione, il vitto, l’alloggio e la stipula dell’assicurazione sanitaria.

FAQ

Quando si svolge l’Estate INPSieme?

Solitamente le vacanze tematiche in Italia e i viaggi di studio all’estero si svolgono durante la stagione estiva e quindi nei mesi di giugno, luglio e agosto.

Estate INPSieme Estero e Estate INPSieme Italia: sono incompatibili?

Sì, i due bandi sono incompatibili. È possibile presentare domanda per entrambe le misure, ma in caso di assegnazione del contributo, si dovrà scegliere tra Estate INPSieme Italia ed Estate INPSieme Estero.

Con quali borse di studio è incompatibile l’Estate INPSieme Estero?

Estate INPSieme Estero è incompatibile con altri contributi INPS per soggiorni studio all’estero nello stesso periodo, come il corso di lingue all’estero e il Programma Itaca.

Quali sono altre tipologie di borse di studio a sostegno della formazione giovanile?

Esistono diverse borse di studio a sostegno della formazione giovanile, offerte sia da INPS che da altri enti, eccone alcune: SuperMedia, Erasmus+ e Bonus Università.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative