Cerca

Programma ITACA: studiare gratis in UE e all’estero

Da Eleonora Orrù • Aggiornato il 23 Ottobre 2025 • Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Il programma ITACA, creato dall’INPS, offre borse di studio ai ragazzi delle scuole superiori che desiderano studiare all’estero per 3 mesi, 6 mesi o un intero anno. I contributi possono arrivare fino a 12.000 € per l’Europa e fino a 15.000 € per destinazioni extra UE, coprendo fino all’89% delle spese. Si tratta di un’opportunità concreta per vivere esperienze formative internazionali, con un sostegno economico significativo che rende accessibili esperienze uniche a tanti studenti motivati.

Il programma ITACA concede 1500 borse di studio per studiare gratis all’estero
Il programma ITACA concede 1500 borse di studio per studiare gratis all’estero.

Cos’è il programma ITACA Inps?

Il programma ITACA è un concorso indetto dall’INPS che prevede la concessione di 1500 borse di studio per viaggi di studio all’estero che possono durare dai 3 mesi o un anno.

Grazie alle borse di studio a copertura totale delle spese i giovani avranno l’opportunità di studiare e soggiornare gratuitamente in Europa o all’estero, mentre attraverso le borse di studio a copertura parziale delle spese, gli studenti potranno vivere e studiare in EU e fuori dall’Europa a costi ridotti.

L’importo della borsa di studio è assegnato in base alla tipologia di viaggio scelta e all’ISEE dello studente, nei prossimi paragrafi approfondiremo nel dettaglio a quanto ammonta il valore di ogni singola borsa di studio in base gli scaglioni di reddito.

note
Qual è l’obiettivo del programma ITACA?

Attraverso la concessione delle borse di studio, il progetto ITACA offre l’opportunità ai giovani studenti delle scuole secondario di secondo grado di migliorare le proprie competenze e di crescere dal punto di vista umano e personale, attraverso un percorso di mobilità internazionale.

Chi può partecipare e presentare domanda al programma ITACA?

Le borse di studio del programma ITACA sono destinate ai figli o agli orfani dei:

Anche se a beneficiare delle borse di studio sono i giovani studenti, può presentare la domanda esclusivamente:

  • il genitore che lavora nella pubblica amministrazione;
  • il coniuge del genitore;
  • il genitore non coniugato;
  • il tutore.

note
Quali sono, invece, i requisiti da rispettare per gli studenti?

Per partecipare al bando, gli studenti devono possedere alcuni requisiti. In particolare, chi desidera richiedere la borsa di studio deve:

  • essere stato promosso per l’anno scolastico 2024/2025;
  • essere iscritto al secondo o al terzo anno di un istituto secondario di secondo anno;
  • non essere in ritardo, per più di un anno, nella carriera scolastica.

Bando ITACA 2026/2027: come e quando fare domanda?

Il 29/09/2025 l’Inps ha pubblicato il Bando di concorso Programma Itaca 2026/2027.

note
La domanda può essere presentata dalle ore 12,00 del giorno 8 ottobre 2025 e non oltre le ore 12,00 del giorno 10 novembre 2025.

La domanda deve essere presentata dal soggetto richiedente la prestazione esclusivamente online. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Accedi al sito www.inps.it utilizzando SPID, CIE o CNS.
  2. Nella barra di ricerca, digita “Portale Prestazioni Welfare” e clicca su “Accedi all’area tematica”.
  3. All’interno dell’area, seleziona “Gestione domanda”.
  4. Clicca su “Utilizza il servizio” in corrispondenza della voce “Presentazione domanda” e segui le istruzioni per completare l’invio.

All’interno della domanda si dovranno fornire dettagli su:

  • la durata del soggiorno;
  • la destinazione prescelta;
  • una scelta secondaria per quanto riguarda la destinazione.
note
Ricordiamo che, nel caso in famiglia ci fossero due potenziali beneficiari, è necessario presentare la richiesta di partecipazione per ognuno degli studenti.
note
Cosa fare in caso di acquisizione di dati incorretti o incompleti?

Entro il 17 novembre 2025 il richiedente dovrà accedere alla propria Area riservata per verificare l’esito della domanda, la correttezza dei dati acquisiti e, qualora rilevi informazioni incorrette, potrà presentare riesame telematico attraverso la funzione “Modifica dati per riesame”.

Quando escono le graduatorie per il bando 2026/2027?

Entro il 12 dicembre 2025, l’INPS pubblicherà nella sezione riservata al concorso le graduatorie dei potenziali aventi diritto alle borse di studio.

L’Inps pubblica una graduatoria per ogni tipologia di concorso: Intero anno Europa, Trimestre Extra Europa, Intero anno Extra Europa, Semestre Europa, Semestre Extra Europa e Trimestre Europa.

Le graduatorie vengono redatte tramite procedura informatizzata, ordinando gli studenti in base alla:

  1. Media matematica dei voti conseguiti nell’anno scolastico 2024/2025 (in ordine decrescente).
  2. Indicatore ISEE 2025 del nucleo familiare dello studente (in ordine crescente).

In assenza del valore ISEE, lo studente sarà collocato in coda agli altri con pari media scolastica, ordinato per età decrescente.

Cosa fare dopo che si è stati ammessi?

I genitori degli studenti beneficiari, tra il 9 gennaio 2026 ed entro il 29 gennaio 2026, dovranno accedere alla sezione gestione benefici presente sull’area personale del portale INPS e caricare:

  • un documento in cui la scuola italiana frequentata dallo studente è a conoscenza del periodo di studio che il ragazzo o la ragazza desidera svolgere all’estero;
  • la copia del contratto sottoscritto con il fornitore che si è occupato di organizzare il viaggio, in cui sono visibili i dati fiscali del fornitore, la durata e il costo del viaggio;
  • la copia della fattura;
  • l’IBAN su cui ricevere la borsa di studio.

Quanti soldi ricevono i partecipanti al programma ITACA?

Così come accade per il numero delle borse di studio, anche l’importo dei sostegni economici varia a seconda della durata e della tipologia del soggiorno scelto:

Durata del soggiornoPaese europeo (€)Paese extra UE (€)
1 anno12.00015.000
1 semestre9.00012.000
1 trimestre6.0009.000

È necessario chiarire che, non tutti ricevono l’importo completo della borsa di studio, ma il valore della borsa di studio concessa a ogni studente viene stabilita attraverso lo scaglione ISEE di appartenenza, come esplicato nella seguente tabella.

Scaglione ISEEPercentuale di attribuzione
Inferiore a 8000 euro89%
da 8000,01 a 16000 euro 84% 
da 16000,01 a 20000 euro78% 
da 20000,01 a 24000 euro 74% 
da 24000,01 a 28000 euro 70% 
da 28000,01 a 32000 euro 66% 
da 32000,01 a 36000 euro 62%
da 36000,01 a 44000 euro 58% 
da 44000,01 a 56000 euro 54% 
Oltre 56000 euro (o mancata presentazione del DSU valida)50% 

note
Quali sono le spese ammesse?

Per usufruire della borsa di studio, è necessario presentarsi presso un ente esterno, o un’agenzia e chiedere la pianificazione di un viaggio. Il budget totale del viaggio può includere le seguenti spese:

  • spese di alloggio; 
  • spese per eventuali visti di ingresso;
  • spese del viaggio di andata e ritorno;
  • spese di vitto;
  • il costo della mensa scolastica;
  • le spese per i mezzi pubblici;
  • le coperture assicurative individuali.

Programma ITACA: 1500 borse di studio INPS per i viaggi di studio in Europa o all’estero

Il programma ITACA dell’INPS eroga borse 1500 borse di studio per studiare all’estero, consentendo ai ragazzi delle scuole superiori di conoscere nuovi Paesi all’interno e all’esterno dell’UE. Le borse di studio del programma ITACA coprono le spese, in modo parziale o totale, sostenute per un soggiorno di studio all’estero che può durare 3 mesi o un anno e hanno un valore che varia in base al reddito familiare e alla tipologia di viaggio scelto. Possono accedere a questo bando solo i figli o gli orfani di dipendenti e pensionati pubblici.

FAQ

ITACA è compatibile con estate INPSieme?

No, il programma ITACA non è compatibile con l’iniziativa estate INPSieme, pertanto, chi ha presentato domanda per partecipare a Estate INPSieme, e chi ha ricevuto già una borsa di studio ITACA, è escluso dalla possibilità di ottenere il beneficio.

Quante borse di studio vengono erogate?

In totale sono 1.500 borse di studio, suddivise in base a durata e destinazione: 130 borse per trimestre Extra Europa, 330 borse per intero anno in Europa, 380 borse per intero anno Extra Europa, 260 borse per semestre in Europa, 320 borse per semestre Extra Europa, 80 borse per trimestre in Europa.

Qual è la differenza tra le borse di studio INPS per corsi di lingue all’estero e il programma ITACA?

Le borse per corsi di lingue all’estero richiedono che lo studente si iscriva a un corso linguistico in un paese straniero e hanno una durata massima di 5 settimane. Il programma ITACA, invece, consente allo studente di iscriversi a qualsiasi tipo di istituto e finanzia percorsi di studio più lunghi, dai 3 mesi fino a un anno, con un contributo economico più elevato. Inoltre, le due borse di studio sono incompatibili tra loro, quindi uno studente può partecipare solo a uno dei due programmi.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Immagine di Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative