Cerca

Nuovo codice della strada: multe oltre i 3000 euro

Da Eleonora Orrù • Pubblicato il 1 Aprile 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il codice della strada, istituito nel 1992 non è rimasto immutato, tant’è vero che nel corso degli anni, il regolamento è stato soggetto a diverse revisioni per adattarsi alle nuove esigenze della mobilità e garantire la sicurezza dei cittadini.  L’ultima revisione significativa, conosciuta come Nuovo Codice della strada è stata introdotta in Gazzetta Ufficiale con la Legge 25 novembre 2024, n. 177. Esploriamo assieme quali sono tutte le sanzioni, le regole e i divieti del nuovo codice della strada.

Il nuovo codice della strada inasprisce le sanzioni per chi infrange la legge
Il nuovo codice della strada inasprisce le sanzioni per chi infrange la legge

Cos’è il nuovo codice della strada?

Il nuovo codice della strada è il regolamento aggiornato che comprende tutte le norme che stabiliscono il comportamento da seguire alla guida di un veicolo su strada. È entrato in vigore sabato 14 dicembre 2024.

Chi deve rispettare il nuovo codice della strada?

Tutti coloro che hanno una patente di guida e conducono un veicolo hanno l’obbligo di rispettare il nuovo Codice della strada. Tuttavia le modifiche introdotte con il nuovo Codice della Strada riguardano principalmente i seguenti gruppi di persone:

  • Automobilisti: chiunque guida un veicolo è tenuto a rispettare i nuovi limiti di velocità, tutte le disposizioni normative sul consumo di alcol e droghe, le regole sull’uso del cellulare e le nuove prescrizioni introdotte dal nuovo codice della strada.
  • Neopatentati: il nuovo codice della strada ha introdotto regole più rigide per i neopatentati.
  • Utilizzatori di monopattini: il nuovo codice introduce nuovi obblighi anche per chi utilizza monopattini elettrici.

Nuovo codice della strada: cosa cambia rispetto al codice precedente?

La riforma del 2024 apporta modifiche sostanziali al codice della strada per garantire una maggiore sicurezza stradale, sia per i conducenti del veicolo, sia per i pedoni. Tra le principali novità ci sono:

  • sanzioni più severe per guida in stato di ebbrezza e sotto l’uso di stupefacenti:
  • norme specifiche per disciplinare l’uso di monopattini elettrici e biciclette;
  • riduzione della potenza dei veicoli utilizzabili dai neopatentati;
  • nuovi limiti di velocità.

Vediamo tutti i principali cambiamenti del codice della strada nel dettaglio.  

Nuovo codice della strada: rispetto dei limiti di velocità

Chi supererà il limite di velocità tra 10 e i 60 km/h andrà incontro a multe salatissime:

Limite di velocitàMultaSospensione patente
Supera i limiti di oltre 10 km/hdai 17 ai 694 euroNessuna sospensione
Supera i limiti di 40-60 km/hdai 54 ai 2127 euro1-3 mesi
Supera i limiti di oltre 60 km/hdai 829 ai 3316 euroFino a un anno

Nuovo codice della strada: guida in stato di ebbrezza

Nel nuovo codice della strada sono presenti nuove sanzioni anche per chi guida in stato di ebbrezza:

Tasso alcolemicoMulta Sospensione patente
Tra 0,5 e 0,8 g/lda 573 a 2.170 euroda 3 a 6 mesi
Superiore a 0,8 g/lda 800 a 3.200 euroda 6 mesi a 1 anno
Superiore a 1,5 g/lda 800 a 6.000 euroFino a 2 anni

A prescindere dal tasso alcolemico, chi guida dopo aver bevuto rischia la decurtazione di 10 punti dalla patente. Inoltre, gli ubriachi recidivi avranno inoltre l’obbligo dell’alcolock sull’auto.

Nuovo codice della strada: guida sotto stupefacenti

Chi guida sotto effetto di stupefacenti rischia la revoca della patente.

La legge specifica anche che chi perde la patente per guida sotto uso di stupefacenti potrà ottenere una nuova patente di guida solo dopo 3 anni.

Nuovo codice della strada 2024: le regole per le biciclette

Il nuovo codice della strada introduce anche delle leggi a tutela per i ciclisti e degli obblighi per chi guida una bicicletta. I veicoli dovranno mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo durante il sorpasso di una bicicletta. 

D’altro canto le biciclette elettriche non dovranno superare la velocità massima di 30 km/h.

Nuovo codice della strada: gli obblighi per chi guida monopattini elettrici

Una delle novità più importanti riguarda la regolamentazione dei monopattini elettrici.

I monopattini elettrici dovranno essere dotati di assicurazione, targa e frecce e, chi li guida dovrà obbligatoriamente utilizzare un casco dotato di un adesivo identificativo non rimovibile e stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Inoltre è stato chiarito che i monopattini potranno circolare solo su strade urbane e rispettare un limite di velocità di 50 km/h, senza avvicinarsi alle piste ciclabili e alle isole pedonali.

Coloro che non assicurano il monopattino rischiano una multa che va dai 100 ai 400 euro, mentre per chi utilizza un monopattino senza le frecce luminose, rischia una sanzione che va dai 200 agli 800 euro.

Nuovo codice della strada: quali sono le novità per i neopatentati?

I neopatentati potranno guidare le auto di categoria M1 solo dopo 3 anni dall’ottenimento della patente.

La legge chiarisce inoltre che i neopatentati non potranno guidare autoveicoli (in generale) con una potenza superiore a 75 kW/t e auto con potenza massima di 105 kW (142 CV), nei primi tre anni dal conseguimento della patente.

Nuovo codice della strada pene inasprite per chi guida col cellulare

Chi verrà sorpreso alla guida con smartphone senza l’uso di auricolari o l’uso del vivavoce andrà incontro a:

  • multe da 250 a 1000 euro in caso di prima infrazione;
  • sanzioni sino a 1400 euro in caso di seconda infrazione.

Inoltre, chi possiede almeno 10 punti sulla patente, subirà la sospensione della patente per 10 giorni, mentre chi possiede meno di 10 punti, avrà la patente sospesa per 15 giorni.

In caso di recidiva la sospensione della patente sarà di tre mesi.

Nuovo codice della strada a tutela dei disabili: multe per chi parcheggia nei posti riservati

Chi parcheggia un ciclomotore o un motoveicolo nei posti riservati ai disabili riceverà una multa che va dai 165 ai 660 euro, chi invece, negli stessi spazi parcheggia una macchina o un altro veicolo riceverà una multa che può arrivare fino a 990 euro.

Tabella riassuntiva delle sanzioni, degli importi e dei regolamenti del nuovo codice della strada
Il nuovo codice della strada in breve

Altre novità legislative: tutti gli aggiornamenti su Procedure amministrative

Più sicurezza nelle strade: multe salate e sanzioni più rigide

Il nuovo codice della strada introduce un inasprimento generale delle sanzioni per chi viola le norme di sicurezza previste dal codice della strada. L’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza stradale, ridurre il numero di incidenti e responsabilizzare i guidatori.

FAQ

Quali sono le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza?

Se il tasso alcolemico è tra 0,5 e 0,8 g/l, la multa va dai 573 ai 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Se il tasso alcolemico supera questi limiti, le sanzioni sono ancora più aspre.

Cosa cambia per i monopattini elettrici?

Devono avere assicurazione, targa e frecce, con limite di velocità di 50 km/h. Le multe per mancata dotazione possono arrivare fino a 800 euro.

Quali sono le sanzioni per superare il limite di velocità?

Se superi il limite di oltre 60 km/h, la multa può arrivare a 3.316 euro e la patente può essere sospesa fino a un anno. Previste multe anche per chi supera il limite di velocità di 10 km/h.

Quali sono le sanzioni per l’uso del cellulare alla guida?

Le multe vanno da 250 a 1.000 euro e possono arrivare a 1.400 euro in caso di recidiva. La patente può essere sospesa fino a 3 mesi.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative