
Il nuovo taglio del cuneo fiscale cosa comporta nel 2025?
La nuova manovra del taglio del cuneo fiscale 2025 prevede dei miglioramenti e delle novità. Scopri insieme a noi quali sono le nuove percentuali e requisiti.
Per garantire un supporto concreto ai lavoratori, diverse istituzioni pubbliche e private, tra cui il Ministero del Lavoro, INPS, e associazioni di categoria come Confartigianato e la Cassa Depositi e Prestiti, mettono a disposizione misure di sostegno economico e opportunità di accesso a finanziamenti agevolati.
Tra le principali iniziative troviamo il Fondo di Integrazione Salariale, che supporta i lavoratori in caso di riduzione dell’attività lavorativa, e Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO), un contributo destinato ai lavoratori autonomi in difficoltà. In questa sezione scoprirai tutti gli strumenti di sostegno disponibili, pensati per garantire maggiore stabilità economica ai lavoratori, facilitando l'accesso al mercato del lavoro e l'avvio di nuove attività.
Il nuovo taglio del cuneo fiscale cosa comporta nel 2025?
La nuova manovra del taglio del cuneo fiscale 2025 prevede dei miglioramenti e delle novità. Scopri insieme a noi quali sono le nuove percentuali e requisiti.
Ammortizzatore sociale: il Fondo di Integrazione Salariale
Il Fondo di Integrazione Salariale, un sostegno economico ai lavoratori che subiscono una riduzione o cessazione dell’attività lavorativa. Scopri con noi cos’è!
Bonus IRPEF 2025: 100 euro in più in busta paga
Grazie al Bonus IRPEF 2025, ex bonus renzi, i lavoratori dipendenti potranno ottenere 100 euro in più al mese. Scopri se anche tu hai diritto al beneficio.
Bonus lavoratrici 2025, l’agevolazione fiscale per le mamme
Grazie al bonus mamme 2025, le madri lavoratrici, entro i 3000 euro, saranno esonerate dal pagamento dei contributi a loro carico: ottieni tutte le informazioni
Fringe benefit 2025: sino a 2000 € di benefit ai dipendenti
I dipendenti possono non pagare imposte sui fringe benefit fino a 2000 euro. Scopri i vantaggi fiscali, le soglie fissate nel 2025 e come leggerli in busta paga
Bonus impatriati 2023: cos’è, come funziona e novità
Il bonus impatriati concede alcuni sgravi fiscali ai cittadini rimpatriati in Italia. Leggi l’articolo per approfondire i dettagli sul funzionamento.
Rientro dei cervelli: chi ha diritto al bonus e come richiederlo
I docenti e i ricercatori che dopo anni di attività all’estero tornano in Italia, hanno diritto a sgravi fiscali: ecco come funziona il bonus rientro dei cervelli in Italia.
Il nostro sito non è affiliato o sponsorizzato da nessuna entità governativa in Italia. Siamo un’azienda indipendente focalizzata sul fornire informazioni preziose ai cittadini e residenti nel paese.