Cerca

Home Care Premium: richiedere rimborsi e servizi a domicilio

Da Michele Vitarelli
Aggiornato il 3 Febbraio 2025
Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Una delle forme più efficaci per sostenere i “caregiver”, ossia coloro che si dedicano all’assistenza di cittadini non autosufficienti, consiste nell’offrire aiuti sociali e sostegni economici mirati. Tra le varie misure nazionali, spicca il programma gestito dall’INPS “Home Care Premium” attraverso il quale vengono erogati contributi economici e servizi di assistenza dedicati, volti a migliorare la qualità della vita dei beneficiari e a supportare chi presta loro cure quotidiane.

Scopri con il nostro articolo, come funziona il programma HCP, come presentare domanda, tutto sulle graduatorie, a chi spetta, gli importi e pagamenti, le incompatibilità con altre prestazioni e le scadenze per il 2025. 

L'Home Care Premium offre ai beneficiari un rimborso economico per le spese di assistenza domiciliare
L’Home Care Premium offre ai beneficiari un rimborso economico per le spese di assistenza domiciliare

Cos’è il Home Care Premium Inps? 

Il progetto Home Care Premium è un programma di intervento nazionale gestito dall’INPS a favore delle persone non autosufficienti che necessitano di assistenza fisica. Grazie al programma HCP si offrono delle prestazioni sociali a favore dei cittadini in difficoltà sotto forma di sostegni economici e servizi di assistenza alla persone. 

Home care premium: quali prestazioni offre? 

Il bando Home Care premium mette a disposizione due tipi di prestazioni sociali: 

  1. Prestazione prevalente: un sostegno economico mensile indirizzato al rimborso delle spese sostenute per assumere l’assistente domiciliare con regolare contratto di lavoro domestico. L’ammontare del contributo dipende dalla situazione reddituale e dallo stato di invalidità.
  2. Prestazioni integrative: servizi di assistenza a domicilio alla persona erogati dagli enti convenzionati con l’INPS e ambiti territoriali. 

Quali sono i requisiti per accedere all’Home care premium? 

Come stabilito dal bando, non tutte le persone disabili possono partecipare al programma Home Care Premium. I soggetti a cui spetta la prestazione sono i seguenti:

  • lavoratori dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e pensionati appartenenti alla stessa Gestione;
  • coniugi (purché non separati legalmente), partner di unioni civili o conviventi;
  • fratelli, sorelle e affini di primo grado, unicamente nel caso in cui siano sotto tutela o curatela del titolare; 
  • parenti di primo grado, anche se non conviventi;
  • minori orfani di dipendenti precedentemente iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o di pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici.

Ricordiamo che i beneficiari della prestazione devono essere persone con disabilità, senza alcuna distinzione legata all’età. Possono quindi essere sia minori che adulti, purché abbiano una condizione di disabilità riconosciuta attraverso il procedimento ufficiale dell’accertamento sanitario.

Come viene stabilita la graduatoria? 

La posizione in graduatoria è determinata dal valore dell’ISEE, calcolato attraverso la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), e dal grado di disabilità del beneficiario. Senza una DSU valida, il beneficiario sarà collocato nella fascia ISEE più alta (meno vantaggiosa), posizionato in coda alla graduatoria e non avrà accesso alle prestazioni integrative.

Le graduatorie sono mensilmente pubblicate dall’Ente erogatore online alla pagina dedicata al servizio presente a questo link

Importi e pagamenti

L’importo della prestazione prevalente, ovvero il contributo mensile erogato dall’INPS a titolo di rimborso, viene stabilito in base al grado di disabilità (media, grave o gravissima/non autosufficienza) e dal valore dell’ISEE

Le tabelle descritte nel bando descrivono i vari importi erogati, ad esempio per i soggetti disabili gravissimi con ISEE fino a 8000 euro possono ottenere fino a 1.380 euro al mese, e i soggetti disabili medi, sempre con ISEE fino a 8000 euro, riceveranno un contributo fino a 400 euro al mese. 

Tuttavia, come riportato dallo stesso Ente, questi importi non sono fissi e immutabili,  poiché variano a seconda della fascia di graduatoria assegnata d’ufficio dall’INPS, alle necessità assistenziali e alla situazione economica del richiedente.

Il pagamento della prestazione principale inizierà a partire dal mese successivo a quello in cui il beneficiario viene inserito in posizione utile nella graduatoria. Ad esempio, se il contributo è riferito al mese di gennaio, verrà erogato nel mese di febbraio.

Sono previste delle diminuzioni degli importi massimi della prestazione HCP?

Il bando HCP specifica che l’importo massimo della prestazione prevalente HCP deve essere ridotto in presenza di altre indennità o contributi economici già percepiti dal beneficiario per evitare la ricezione di un doppio sostegno economico per la stessa finalità, ovvero: 

Come fare domanda? 

La domanda per il Home Care premium può essere presentata attraverso: 

Documenti indispensabili da presentare 

Per la presentazione della domanda è necessario essere in possesso: 

  • dell’ISEE sociosanitario o ISEE minorenni in corso di validità, ottenuto in seguito alla presentazione della DSU; 
  • del certificato d’invalidità civile pari almeno al 67%, oppure, riconoscimento di handicap grave

Scadenza e tempistiche di presentazione della domanda HCP 2025

Il bando HCP è attivo dal 01/02/2022 fino al 30/06/2025.

Le domande possono essere presentate fino alle ore 12 del 31 gennaio 2025

Al momento, non sono disponibili informazioni ufficiali riguardanti una proroga del programma oltre tale data. Vi terremo aggiornati sulle eventuali proroghe. 

Come ricevere assistenza e supporto?

In caso di dubbi, domande o necessità di supporto riguardanti il progetto Home care premium è possibile contattare direttamente l’ente erogatore INPS. L’ente può essere raggiunto attraverso i diversi canali di comunicazione.

HCP: supportare l’assistenza domiciliare degli autosufficienti 

Il programma HCP permette alle persone non autosufficienti di percepire delle prestazioni sociali a loro favore. Il bando prevede l’erogazione di due tipi di servizi: un compenso economico volto a rimborsare le spese sostenute per l’assunzione di un’assistente domiciliare e servizi extra, come supporto psicologico, fisioterapia e fornitura di attrezzature specifiche. E’ possibile presentare domanda online, tramite il sito ufficiale dell’INPS, e i vincitori riceveranno l’importo e i servizi previsti in base alla propria situazione reddituale (ISEE) e allo stato di gravità. Il bando sarà attivo fino al 30/06/2025 e le domande potranno essere presentate fino alle ore 12 del 31 gennaio 2025. 

FAQ

Come funziona il pagamento della prestazione prevalente Home Care premium? 

Il pagamento della prestazione avviene mensilmente e copre parte dei costi per l’assistenza domiciliare. Il contributo economico può essere utilizzato, ad esempio, per sostenere la busta paga di un assistente familiare regolarmente assunto con un contratto di lavoro domestico.

Home Care Premium: cosa sono le prestazioni integrative? 

L’Inps nell’ambito del programma HCP compre anche le prestazioni integrative, ovvero servizi extra per migliorare la qualità della vita dei beneficiari, come supporto psicologico, fisioterapia e riabilitazione, fornitura di ausili e attrezzature specifiche etc. Queste, sono erogate tramite enti accreditati, come ASL, cooperative sociali, o centri di riabilitazione. 

Home care premium: assumere parenti è possibile?

Sì, il regolamento del progetto HCP permette al beneficiario di ricevere assistenza da una persona di fiducia o familiare, ma l’assunzione deve essere formalizzata attraverso un regolare contratto di lavoro per badanti

Con quali prestazioni sociali è incompatibile il servizio Home Care Premium? 

La prestazione Home Care Premium (HCP) è incompatibile con il programma Long Term Care (LTC). Se un beneficiario inizia a percepire il contributo LTC, perderà automaticamente il diritto a ottenere le prestazioni previste dal bando HCP.

Condividi post

Picture of Michele Vitarelli

Michele Vitarelli

Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative