Cerca

Esenzione bollo auto: quando non devi pagare la tassa

Da Eleonora Orrù • Pubblicato il 7 Aprile 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’esenzione dal pagamento bollo auto, ovvero la possibilità di essere esonerati dal pagamento tassa automobilistica, è una agevolazione che viene concessa solo ad alcuni cittadini. Vuoi scoprire se anche tu hai diritto all’esenzione del bollo auto? In questo articolo potrai informarti su cosa prevede la legge in Italia e quali sono i requisiti richiesti da ogni regione per beneficiare dell’esenzione del bollo auto.

L’esenzione bollo auto spetta a disabili, titolari di auto d’epoca e di auto elettriche.
L’esenzione bollo auto spetta a disabili, titolari di auto d’epoca e di auto elettriche.

Cos’è il bollo auto? 

Il bollo auto, ex tassa di circolazione, è una tassa riconosciuta come una imposta di intestazione dei veicoli, e non di circolazione. Questo significa che la tassa automobilistica regionale deve essere corrisposta da tutti coloro che possiedono un autoveicolo o un motoveicolo.

Alcuni cittadini che possiedono determinate tipologie di veicolo o che hanno determinati requisiti possono ottenere l’esenzione dal pagamento del bollo auto, in base a quanto stabilito dalla normativa regionale.

Chi ha diritto all’esenzione del bollo auto

Sono le singole regioni a stabilire chi ha diritto all’esenzione del bollo auto, ma nella maggior parte dei casi possono ottenere l’agevolazione le seguenti categorie di persone:

  • Persone con disabilità.
  • Persone con veicoli a basso impatto ambientale (veicoli elettrici, ibridi o alimentati con carburanti alternativi come GPL o metano).
  • Persone con veicoli storici.

In ogni caso precisiamo che l’esenzione si applica sia ai veicoli nuovi che a quelli usati, purché siano soddisfatte le condizioni previste dalla legge.

Esenzione bollo auto per disabili (Legge 104)

L’esenzione bollo auto disabili è regolamentata a livello nazionale dalla legge 104. Possono ottenere l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica regionale i cittadini che possiedono automobili destinati al trasporto di persone con:

  • handicap grave (art. 3, comma 3 della Legge 104/92);
  • ridotte o impedite capacità motorie permanenti;
  • cecità;
  • sordità;
  • disabilità mentale con indennità di accompagnamento.

Una volta ottenuta l’esenzione bollo per disabili non è necessario richiedere un rinnovo. L’esenzione bollo auto per disabili è permanente, a meno che le condizioni di disabilità non cambino.

Esenzione bollo auto per veicoli elettrici o ibridi

L’esenzione bollo auto per le auto elettriche o ibride non è gestita su base nazionale, ma varia in base alla regione.

Esenzione bollo auto per veicoli storici 

I veicoli storici sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica. L’esenzione, in questo caso, è automatica.

Esenzione bollo auto: i dettagli regione per regione

Come anticipato l’esenzione del bollo auto per veicoli elettrici è gestita dalle singole regioni. Faremo una distinzione tra le regioni convenzionate con l’ACI e le regioni che non convenzionate con l’ente.

Esenzione bollo auto: regioni convenzionate con l’ACI

Regione/Provincia AutonomaEsenzioni per veicoli elettrici
AbruzzoEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
BasilicataEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
Provincia Autonoma di BolzanoEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
CampaniaEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
Emilia-RomagnaEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
Friuli Venezia GiuliaEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
LazioEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
LiguriaEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
LombardiaEsenzione permanente dalla tassa.
PugliaEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
SardegnaEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
SiciliaEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
ToscanaEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
Provincia autonoma di TrentoEsenzione permanente dalla tassa.
UmbriaEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.
Valle d’AostaEsenzione totale per i primi 5 anni dall’immatricolazione.

Se vuoi conoscere maggiori dettagli sulla normativa relativa al bollo auto regione per regione, puoi consultare le pagine regionali.

Esenzione bollo auto: regioni non convenzionate con l’ACI

Se vuoi conoscere maggiori dettagli sulla normativa vigente nelle regioni non convenzionate con l’ACI puoi consultare le pagine regionali:

Come presentare la domanda di esenzione bollo?

Per richiedere l’esenzione del bollo auto è necessario seguire diverse procedure a seconda del motivo per cui la si richiede.

Come richiedere l’esenzione per il bollo auto disabili

L’esenzione dal pagamento del bollo auto è necessario inoltrare la domanda e la relativa documentazione all’ufficio competente (sede territoriale ACI, uffici regionali in caso di regioni non convenzionate), fisicamente o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

I documenti da allegare sono:

  • ISEE (se l’intestatario della macchina è un parente del disabile);
  • una fotocopia della carta di circolazione del veicolo;
  • patente di guida speciale (per le auto sulle quali sono stati effettuati adattamenti esclusi quelli della carrozzeria);
  • certificati attestanti lo stato di invalidità o handicap;
  • certificazione attestante che la persona disabile è a carico dell’intestatario dell’automobile (se l’intestatario della vettura non è il disabile).

Qui trovi il modulo per richiedere l’esenzione del bollo auto da scaricare e inoltrare insieme ai documenti sopra indicati 👇

Come richiedere l’esenzione del bollo auto per vetture elettriche o macchine d’epoca

In queste circostanze non è necessario presentare una domanda in quanto:

  • nel primo caso l’esenzione del bollo decorre dal momento in cui l’auto viene immatricolata;
  • nel secondo caso l’esenzione del bollo è automatica dal momento in cui il veicolo raggiunge il trentesimo anno di immatricolazione ( o in alcuni casi, come nella regione Lombardia, il ventesimo).

Quando presentare la domanda?

La richiesta di esenzione bollo auto va presentata entro 90 giorni dalla scadenza del pagamento del bollo.

Quando scade l’agevolazione

La durata dell’esenzione è variabile. L’esenzione per le auto appartenenti a persone disabili e l’esenzione alle macchine d’epoca sono concesse in modo permanente. Per i veicoli a basso impatto ambientale, la durata dell’esenzione può variare, ma in genere è di 5 anni e non può essere rinnovata.

Chi contattare per ricevere assistenza con l’esenzione per il bollo auto

Gli enti che si occupano della gestione dell’esenzione del bollo auto sono l’ ACI e le regioni. Nel caso in cui avessi la necessità di richiedere maggiori informazioni o ricevere assistenza, trovi tutti i recapiti principali a questo link.

Altre esenzioni che puoi ottenere in Italia

Come non pagare il bollo dell’auto

Per non pagare il bollo dell’auto è indispensabile avere dei requisiti, come per esempio avere un certificato di disabilità, possedere un auto elettrica o avere un auto che ha raggiunto i 30 anni (o in alcuni casi anche meno) dall’immatricolazione.

L’esenzione del bollo auto per disabili e l’esenzione per il bollo auto per le macchine d’epoca sono gestite su base nazionale e sono permanenti, l’esenzione per le auto elettriche è invece gestita su base regionale ed è temporanea.

L’unica agevolazione per cui è necessario presentare una domanda è quella relativa al bollo auto per disabili: la richiesta deve essere inoltrata agli uffici competenti con la relativa documentazione.

FAQ

Se acquisto un’auto usata, posso richiedere l’esenzione bollo auto?

Sì, l’esenzione si applica anche ai veicoli usati, purché rientrino nei criteri stabiliti dall’ ACI o dalla normativa regionale.

Devo presentare la domanda ogni anno?

No, la domanda deve essere presentata solo una volta. L’esenzione bollo auto per disabili è permanente, mentre l’ esenzione per le vetture elettriche o l’esenzione per le macchine d’epoca si attivano autonomamente.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative