L’attenzione verso l’importanza della salute mentale si sta facendo sempre più accesa, ed è proprio per questo motivo che lo stato italiano ha deciso d’istituire il Bonus psicologo: un piccolo contributo pensato per sostenere le persone che hanno bisogno di un sostegno psicologico. Nel 2025, il governo ha finanziato il bonus psicologo con 9,5 milioni di euro, 1.5 milioni in più rispetto al 2024.
Grazie alla lettura del nostro articolo potrai approfondire tutti gli aspetti del Bonus psicologo: come richiederlo, quando e come presentare la domanda, a quanto ammonta il contributo e come utilizzarlo.

- Cos’è il bonus psicologo?
- Chi può richiedere il Bonus psicologico?
- A quanto ammonta il bonus psicologico?
- Come richiedere il Bonus psicologo?
- Entro quando richiedere il contributo per lo psicologo nel 2025?
- Come funziona l'assegnazione del Bonus Psicologo?
- Come utilizzare il bonus psicologo una volta ammessi al beneficio?
- Dove trovare l'elenco degli psicologi aderenti al bonus?
- Altri aiuti e bonus per la salute
- Il bonus psicologo in breve
- FAQ
Cos’è il bonus psicologo?
Il bonus psicologico è un piccolo contributo che viene erogato dallo stato italiano attraverso l’operato dell’Inps (Istituto Nazionale Previdenza Sociale) per sostenere le spese di un percorso di psicoterapia. Il sostegno economico è destinato a coprire parte dei costi sostenuti per sessioni di terapia realizzate da uno psicoterapeuta regolarmente iscritto all’albo dei psicologi.
Il bonus è stato concesso per la prima volta nel 2022, dopo l’esperienza traumatica vissuta durante la pandemia che ha causato un aumento degli stati di ansia, di stress e di depressione.
Chi può richiedere il Bonus psicologico?
Il contributo per sostenere le spese di un percorso di psicoterapia può essere da tutti coloro che rispettano i seguenti requisiti:
- sono cittadini legalmente residenti in Italia;
- possiedono un ISEE che non supera i 50.000 euro. Questo documento indica la situazione economica equivalente e può essere richiesto in uno dei CAF locali.
A quanto ammonta il bonus psicologico?
Il valore del bonus non è fisso ma è variabile in base all’ISEE secondo un principio di proporzionalità. Il beneficio è riconosciuto una sola volta secondo i seguenti parametri:
ISEE | Importo del Bonus |
Inferiore a 15.000 € | 1.500 € |
Tra 15.000 € e 30.000 € | 1.000 € |
Tra 30.000 € e 50.000 € | 500 € |
Come richiedere il Bonus psicologo?
Il contributo per sostenere le spese di un percorso psicologico può essere richieste solo tramite il portale dell’Inps sia per un minore sotto la propria responsabilità legale o per una persona non autosufficiente.
Questo è il percorso da seguire per accedere al portale Inps del bonus psicologo e presentare la domanda:
- accedere al sito dell’Inps;
- fare il login con le credenziali SPID, o la carta d’identità elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- entrare nell’area “My INPS” e visualizzare la sezione prestazioni e servizi sulla parte alta della schermata;
- cliccare su servizi;
- accedere all’area “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”;
- cliccare su “Contributo sessioni psicoterapia”;
- presentare la domanda.
Entro quando richiedere il contributo per lo psicologo nel 2025?
Ad oggi, il Bonus Psicologo 2025 non è stato ancora attivato e il termine per la presentazione delle domande non è stato ancora comunicato dall’INPS.
Almeno un mese in anticipo l’INPS comunicherà l’apertura delle domande e i richiedenti avranno 60 giorni per inoltrare la richiesta. Non appena l’INPS comunicherà aggiornamenti sull’apertura delle domande e uscita delle graduatorie, vi informeremo su tutti i dettagli.
Come funziona l’assegnazione del Bonus Psicologo?
L’assegnazione del Bonus Psicologo avviene dopo la chiusura del periodo di presentazione delle domande, attraverso la creazione di graduatorie regionali e provinciali basate sul valore ISEE e sull’ordine di arrivo delle domande.
Quando scade il bonus psicologo?
I beneficiari avranno a disposizione 270 giorni per utilizzare il contributo; in caso contrario, si perde il diritto al beneficio. Una volta trascorso questo termine, si procederà alla redistribuzione dei fondi rimanenti basandosi sulla lista di priorità dei candidati idonei.
Come utilizzare il bonus psicologo una volta ammessi al beneficio?
Una volta approvata la domanda, si ottiene un codice unico per coprire i costi delle sessioni terapeutiche, che lo psicologo utilizzerà per la fatturazione. Per controllare l’esito della domanda i beneficiari dovranno:
- navigare nel sito www.inps.it, selezionando le opzioni “Sostegni, Sussidi e Indennità”;
- selezionare “Per malattia”;
- ed infine “Bonus psicologo – Contributo per le spese di psicoterapia”, utilizzando il servizio dedicato.
Gli esiti verranno comunicati anche via SMS o email ai richiedenti e sono consultabili online.
Come funziona il pagamento della sessione?
Il codice univoco ricevuto dopo l’esito positivo della richiesta sarà essenziale per la fatturazione di ogni seduta dallo psicologo. Quest’ultimo, dopo aver fornito il servizio, caricherà la fattura sul portale INPS e riceverà il compenso per il servizio prestato direttamente dall’INPS. Per ogni seduta l’importo massimo spettate è di 50 euro.
Se il costo delle terapie supera l’importo del voucher, sarà il paziente a coprire la differenza.
Dove trovare l’elenco degli psicologi aderenti al bonus?
Puoi trovare la lista dei professionisti aderenti al Bonus Psicologo accedendo alla tua area personale sul sito INPS, nella sezione Bonus Psicologo potrai consultare l’elenco degli psicologi abilitati. In alternativa, il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) fornisce informazioni utili sull’iniziativa e sull’elenco dei professionisti aderenti.
Ricorda : i voucher del bonus psicologo INPS possono essere spesi solo per le sessioni fruibili da psicologi aderenti all’iniziativa.
Per qualsiasi dubbio, richieste di assistenza per la presentazione della domanda o necessità di informazioni più specifiche, consigliamo di contattare direttamente l’INPS grazie a uno dei canali di contatto disponibili.
Altri aiuti e bonus per la salute
Oltre al Bonus Psicologo, esistono diverse altre agevolazioni e contributi per sostenere la salute mentale e fisica dei cittadini, puoi informarti su alcuni di questi grazie ai nostri articoli:
Il bonus psicologo in breve
Il bonus psicologo è un contributo che viene erogato dallo Stato italiano a coloro che hanno la necessità d’intraprendere un percorso di terapia, ma non riescono a sostenere la spesa. Il contributo può essere richiesto da coloro che hanno un ISEE inferiore a 50.000 euro. Il valore del bonus varia in base all’ISEE del richiedente: chi ha un reddito più basso può ricevere un importo maggiore, con un massimo di 1.500 euro. Il bonus non è erogato direttamente in denaro, ma viene pagato direttamente allo psicologo dall’INPS. Per richiederlo, è necessario seguire la procedura online sul portale INPS e rispettare le scadenze annuali per l’accesso al beneficio.
FAQ
Come fare la domanda per il bonus psicologo 2025?
Per richiedere il Bonus Psicologo, accedi al sito INPS con SPID, CIE o CNS, entra nell’area “My INPS” e seleziona la sezione “Prestazioni e servizi”. Da lì, clicca su “Servizi” e poi su “Contributo sessioni psicoterapia“. Dopo l’approvazione, riceverai un codice univoco da utilizzare per prenotare le sedute con uno psicologo aderente.
Quali sono i requisiti per ricevere il contributo per lo psicologo?
Il contributo è destinato a residenti in Italia con un ISEE inferiore a 50.000 euro. È necessario essere maggiorenni e non aver già usufruito del bonus. Il beneficiario può richiedere anche il bonus per figli minori o persone non autosufficienti sotto la propria responsabilità legale.
Come usufruire del bonus psicologo?
Il Bonus Psicologo non viene erogato in denaro, ma viene pagato direttamente allo psicologo, che riceve il compenso per le prestazioni dall’INPS. Per utilizzarlo, l’ente fornirà un codice univoco che dovrà essere utilizzato per prenotare le sedute con uno psicologo regolarmente iscritto all’albo. Il beneficiario può scegliere liberamente il professionista tramite l’area personale INPS.
Qual è l’importo del Bonus Psicologo 2025?
L’importo del Bonus Psicologo varia in base all’ISEE del beneficiario. Se l’ISEE è inferiore a 15.000 €, il bonus è di 1.500 €; tra 15.000 € e 30.000 € è di 1.000 €; tra 30.000 € e 50.000 € è di 500 €. Il beneficio è riconosciuto una sola volta.