Se sei un disoccupato in cerca di lavoro, o uno studente in cerca della sua prima occupazione, c’è una cosa indispensabile che devi sapere: inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel tuo CV è molto importante. Ma che cos’è esattamente l’autorizzazione al trattamento dei dati personali e cosa comporta? In questo articolo ti spiegheremo esattamente perché è necessario inserire questa dicitura nel tuo CV e come fare.

- Cos’è l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
- Perché è necessaria l'autorizzazione al trattamento dei dati personali?
- Quale dicitura inserire nel CV per l'autorizzazione al trattamento dei dati personali?
- Come assicurarti che il trattamento dei dati sia conforme alla legge: 3 azioni chiave
- Come revocare il consenso dopo l'invio del CV
- Quanto dura la validità del consenso e quando deve essere rinnovato?
- Altre novità importanti per disoccupati
- Autorizzare il datore di lavoro a trattare i dati nel CV
- FAQ
- Quale dicitura bisogna inserire nel CV per dare l'autorizzazione al trattamento dei dati personali?
- Come inserire l'autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV Europass?
- Che cos'è la lettera di autorizzazione al trattamento dei dati personali?
- Cosa significa "Autorizzazione al trattamento dei dati personali D. Lgs. 196/03"?
- Cosa significa "Autorizzazione al trattamento dei dati personali" nel CV?
- Come si dichiara l'autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV secondo il GDPR?
Cos’è l’autorizzazione al trattamento dei dati personali
L’autorizzazione al trattamento dei dati personali è una semplice dicitura che autorizza il datore di lavoro, o i recruiter a utilizzare i dati che hai inserito nel CV per proseguire con il processo di selezione del personale.
Quali dati personali nel CV richiedono autorizzazione?
I dati personali che richiedono l’autorizzazione nel CV sono quelli coperti e tutelati dalla legge sulla Privacy italiana e dal GDPR.
Questi dati includono, ma non sono limitati a:
- Nome e cognome
- Data e luogo di nascita
- Indirizzo di residenza
- Numero di telefono
- Indirizzo email
- Esperienze lavorative
- Formazione scolastica
L’inclusione dell’autorizzazione consente all’azienda di trattare questi dati in conformità con le finalità dichiarate.
Perché è necessaria l’autorizzazione al trattamento dei dati personali?
Inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali riportati nel CV è importante perché consente al datore di lavoro non solo di raccogliere, ma anche di conservare e utilizzare le informazioni per procedere con la selezione del personale.
Riportare l’autorizzazione non è obbligatorio, tuttavia è consigliato perchè senza per il tuo datore di lavoro potrebbero esserci delle limitazioni nella gestione dei contatti.
Quali sono le conseguenze della mancata autorizzazione al trattamento dei dati nel CV?
L’assenza dell’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV può portare a diverse conseguenze, vediamo insieme le più rilevanti.
- Scarto della candidatura. Molte aziende, in mancanza del consenso esplicito, potrebbero decidere di non considerare il CV per evitare potenziali violazioni della privacy.
- Impossibilità di contatto. Senza autorizzazione, l’azienda potrebbe non sentirsi legittimata a utilizzare i tuoi dati di contatto, rendendo impossibile proseguire con il processo di selezione.
Quale dicitura inserire nel CV per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali?
L’autorizzazione al trattamento dei dati personali si esprime copiando una dicitura standard che riportiamo qua di seguito.
“Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in conformità al D.Lgs. 196/2003 e al Regolamento UE 2016/679.”
Ricorda inoltre che questa dicitura va bene per qualsiasi Cv, indipendentemente dal formato del CV, sia esso un Europass o un modello personalizzato.
Dove inserire l’autorizzazione nel CV?
L’autorizzazione dovrebbe essere riportata alla fine del curriculum vitae, dopo tutte le informazioni personali, formative e professionali. Questa è una prassi che facilita il datore di lavoro o il recruiter nel reperire nel modo più veloce possibile il consenso al trattamento dei dati.
Come assicurarti che il trattamento dei dati sia conforme alla legge: 3 azioni chiave
Per assicurarti che le aziende trattino conformemente i tuoi dati personali non c’è nulla che si possa fare: le loro azioni non dipendono da te.
Tuttavia ci sono delle azioni che puoi fare per tutelarti dal punto di vista legale ed avere la certezza che, qualora i dati fossero trattati in modo scorretto, sei nella giusta posizione per prendere provvedimenti.
- Inserisci l’autorizzazione nel CV. Questo farà in modo che i tuoi dati vengano gestiti secondo quanto previsto dalla legge e solo per il processo di selezione.
- Aggiornati sulle normative vigenti. Le leggi sulla protezione dei dati possono subire modifiche; pertanto,mantenersi aggiornati è fondamentale per scoprire nuove procedure per migliorare la propria tutela.
- Evitare di includere dati sensibili non richiesti. A meno che non siano espressamente necessari per la posizione, ometti informazioni sensibili e personali come stato di salute, orientamento religioso o politico.
Come revocare il consenso dopo l’invio del CV
Puoi revocare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali in qualunque momento. Per farlo ti basterà contattare l’azienda, il recruiter o chi si occupa del processo di selezione del personale e comunicare la tua decisione di revocare l’autorizzazione.
In ogni caso tieni presente che la revoca al consenso potrebbe influire sull’esito del processo di selezione.
Quanto dura la validità del consenso e quando deve essere rinnovato?
Il consenso al trattamento dei dati personali secondo la legge è valido sino al momento in cui persistono le finalità per cui è stato ottenuto.
Pertanto, questo significa che il consenso al trattamento dei dati personali presente nel CV è valido fino al termine del processo di selezione.
Se l’azienda desidera conservare i dati per opportunità di lavoro future, dovrebbe informare il candidato e, se necessario, richiedere un nuovo consenso.
Altre novità importanti per disoccupati
Sei un disoccupato in cerca di lavoro? Queste opportunità potrebbero interessarti.
- Ottieni la dichiarazione di disponibilità al lavoro
- Giovani NEET e i programmi di supporto in Italia
- Fondo di Integrazione Salariale, il contributo economico a sostegno dei lavoratori
- Stato di disoccupazione: come ottenerlo con la DiD
- Disoccupazione agricola: l’assegno per gli agricoltori disoccupati
- Ottieni la cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD)
- Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS): cosa sapere
- Dis coll: la disoccupazione per i collaboratori coordinati e continuativi
- Supporto formazione lavoro: il reddito di cittadinanza 2.0
- Da giovani NEET a imprenditori con Yes I start up
Vuoi conoscere altre opportunità? Non perderti le ultime novità sul nostro portale.
Autorizzare il datore di lavoro a trattare i dati nel CV
Autorizzare il datore di lavoro al trattamento dei dati personali è importante per assicurarti che i tuoi dati siano gestiti correttamente e concedere al datore di lavoro tutti gli strumenti per poterti contattare e terminare il processo di selezione.
Per autorizzare al trattamento dei tuoi dati personali ti basterà inserire in calce al CV una piccola formula standard: il consenso terminerà alla fine del processo di selezione.
FAQ
Quale dicitura bisogna inserire nel CV per dare l’autorizzazione al trattamento dei dati personali?
La dicitura standard per l’autorizzazione al trattamento dei dati personali è: “Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in conformità al D.Lgs. 196/2003 e al Regolamento UE 2016/679.”
Come inserire l’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV Europass?
Se usi un CV Europass, puoi inserire la dicitura standard relativa al trattamento dei dati personali alla fine del documento, dopo le informazioni personali, formative e professionali.
Che cos’è la lettera di autorizzazione al trattamento dei dati personali?
La lettera di autorizzazione è un documento che permette al datore di lavoro o al recruiter di trattare i dati personali di un candidato in conformità alle normative sulla privacy.
Cosa significa “Autorizzazione al trattamento dei dati personali D. Lgs. 196/03”?
La dicitura significa che si autorizza il datore di lavoro o il recruiter a trattare i dati personali forniti secondo le modalità previste dal Decreto Legislativo italiano che disciplina la protezione dei dati personali.
Cosa significa “Autorizzazione al trattamento dei dati personali” nel CV?
Significa che il candidato sta dando il permesso per l’uso dei suoi dati personali ai fini della selezione del personale, nel rispetto delle normative sulla privacy.
Come si dichiara l’autorizzazione al trattamento dei dati personali nel CV secondo il GDPR?
Per dichiarare il consenso secondo il GDPR, basta inserire la formula sopra citata, che rispetta le disposizioni relative alla privacy dei dati personali.