Cerca
Agevolazioni in alloggio
Alloggio Agevolazione

Cosa troverete qui?

Scopri in che modo lo stato può aiutarti a pagare le spese per la tua casa e a prenderti cura della tua abitazione.

Aiuti per l’Abitazione e il Sostegno all’Alloggio

Garantire un’abitazione adeguata è una priorità per molte famiglie italiane. Per questo motivo, il governo mette a disposizione agevolazioni economiche, contributi per l’affitto e incentivi per la ristrutturazione, con l’obiettivo di facilitare l’accesso alla casa e ridurre i costi legati all’abitazione.

Gran parte degli aiuti per la casa sono gestiti a livello nazionale dall’Agenzia delle Entrate, che si occupa di detrazioni fiscali per acquisto e ristrutturazione, e dall’INPS, che eroga contributi per l’affitto e sussidi per famiglie a basso reddito. Inoltre, le Regioni e i Comuni possono prevedere fondi integrativi per l’edilizia sociale e il sostegno al pagamento delle bollette domestiche.

Le modalità di accesso a questi aiuti variano in base ai requisiti stabiliti per ogni misura, che possono dipendere dal reddito, dalla tipologia di abitazione e dalla situazione familiare. Su Procedure-Amministrative.it trovi tutte le informazioni necessarie per conoscere i tuoi diritti e scoprire come accedere alle agevolazioni disponibili.

Affitto

Affittare una casa può rappresentare un costo significativo, ma lo Stato prevede agevolazioni e contributi economici per aiutare le famiglie e i lavoratori con redditi medio-bassi, come ad esempio:

💰 Contributo affitto per famiglie a basso reddito: un sostegno economico destinato ai nuclei familiari con difficoltà nel pagamento del canone di locazione.

🎓 Bonus affitto per giovani e studenti: agevolazioni per i giovani sotto una certa soglia di età e per gli studenti fuori sede, per rendere più accessibile l’affitto di un’abitazione.

🏡 Bonus IMU per immobili in comodato: una riduzione dell’IMU per chi concede un immobile in comodato d’uso gratuito a parenti stretti, come figli o genitori.

👉 Scopri tutti gli aiuti per l’affitto.

Acquisti Immobili

Comprare una casa è un passo importante, e lo Stato offre detrazioni fiscali e agevolazioni per chi desidera acquistare un immobile, soprattutto per la prima casa, come:

📜 Agevolazioni prima casa : riduzione delle imposte per chi acquista la prima abitazione, con aliquote agevolate su imposta di registro, IVA e imposte ipotecarie e catastali.

🏦 Fondo garanzia mutui prima casa: un’iniziativa che agevola l’accesso ai mutui per l’acquisto della prima casa, coprendo parte della garanzia richiesta dalle banche, con particolare attenzione a giovani e famiglie.

🏠 Bonus casa 2025: una serie di incentivi per la ristrutturazione e l’efficientamento energetico degli immobili, con detrazioni fiscali e contributi economici per migliorare la qualità abitativa.

👉 Consulta le agevolazioni per l’acquisto di una casa.

Ristrutturazione

Investire nella ristrutturazione consente di migliorare l’efficienza energetica e il valore dell’immobile. Esistono bonus e incentivi statali per chi decide di effettuare lavori di riqualificazione, tra i vari eccone alcuni:

🏡 Superbonus al 65%: detrazione fiscale per interventi di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.

🛠 Bonus ristrutturazione: agevolazioni fiscali per lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo degli immobili.

🚪 Contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche: incentivi per rendere gli edifici più accessibili a persone con disabilità, con interventi come l’installazione di ascensori e rampe.

🌿 Ecobonus: detrazioni fiscali per interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici, come la sostituzione di infissi, caldaie e impianti di climatizzazione.

🛋 Bonus mobili ed elettrodomestici: incentivo per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati a immobili ristrutturati, con detrazioni fiscali su una parte della spesa.

👉 Scopri tutti i bonus per la ristrutturazione.

Bollette Domestiche

Le spese domestiche possono pesare sul bilancio familiare, ma sono previsti bonus e agevolazioni per ridurre i costi delle utenze essenziali, come ad esempio:

Bonus sociale luce e gas: uno sconto sulle bollette dell’energia elettrica e del gas riservato a famiglie a basso reddito o con particolari esigenze.

🩺 Bonus sociale per il disagio fisico: un’agevolazione destinata a chi necessita di apparecchiature elettromedicali salvavita, per ridurre i costi dell’energia elettrica.

📺 Esenzione canone RAI: possibilità di non pagare il canone televisivo per categorie specifiche, come anziani con redditi bassi o soggetti esenti per legge.

💧 Agevolazioni sulle bollette dell’acqua: riduzioni sui costi della fornitura idrica per le famiglie con difficoltà economiche.

👉 Consulta le agevolazioni per le bollette domestiche.

Nostri articoli in Alloggio