Cerca

Tessera Sanitaria: passaporto per la salute in Italia e UE

Da Michele Vitarelli • Aggiornato il 18 Marzo 2025 • Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Il diritto alla salute, sancito nell’art 32 della Cost., viene attuato in Italia attraverso il sistema di sanità pubblica, ovvero il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) a cui viene affiancato un sistema sanitario privato. Per poter usufruire dei servizi della sanità pubblica è necessario esibire la tessera sanitaria chiamata anche TEAM tessera europea di assicurazione malattia e Carta nazionale dei servizi (CNS).

Vediamo nel dettaglio cos’è la tessera sanitaria, dove è valida, come si può utilizzare, quali prestazioni copre, i dati presenti, come rinnovarla, come fare il duplicato, costi e scadenza.

La tessera sanitaria ti permette di accedere ai servizi sanitari del Servizio Sanitario Nazionale
La tessera sanitaria ti permette di accedere ai servizi sanitari del Servizio Sanitario Nazionale

Che cos’è la tessera sanitaria o Carta nazionale dei servizi?

La tessera europea di assicurazione malattia (tessera TEAM), chiamata anche tessera sanitaria o carta nazionale dei servizi (CNS), è una tessera che viene rilasciata dall’Agenzia delle entrate e viene utilizzata per accedere gratuitamente a tutte le prestazioni mediche esercitate nell’ambito della sanità pubblica.

Il documento può essere utilizzato allo stesso scopo anche all’interno dei 27 membri dell’Unione Europea e in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, in caso di permanenza temporanea.

A cosa serve la tessera sanitaria?

​La tessera sanitaria serve come documento personale (gratuito) da presentare quando vogliamo:

  • prenotare un esame o una visita specialistica presso una struttura pubblica (ospedale o ASL);
  • all’atto del pagamento delle spese mediche come acquistare un medicinale in farmacia;
  • per l’iscrizione al servizio sanitario della nostra regione e scegliere il medico di base;
  • comunicare il codice fiscale;
  • utilizzarla in Europa come TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia) per ricevere cure sanitarie nei Paesi UE;
  • accedere ai servizi online della sanità, come accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico e utilizzare, ad esempio, il sistema FAST-TREC che ti permette di accedere ai referti online (esami di laboratorio, radiografie, e altri esami diagnostici) e l’attivazione dello SPID.
  • richiedere l’esenzione ticket se si ha diritto a particolari agevolazioni per reddito, patologia o invalidità (comprovata dal procedimento dell’accertamento sanitario).

Tessera sanitaria e identità digitale: la Carta nazionale dei servizi CNS

La tessera sanitaria può essere usata al posto dello SPID e della carta d’identità elettronica come strumento di identità digitale per l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come l’INPS, l’Agenzia delle Entrate, il Fisco e molti altri. Una volta attivata come strumento di autenticazione, la tessera TS – CNS ( Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi) svolgerà due funzioni: come tessera sanitaria nazionale ti permetterà di accedere ai servizi del SSN e come Carta nazionale dei servizi CNS accedere online ai servizi della PA.

Se sei interessato ad utilizzare la Carta Nazionale dei Servizi come strumento di autenticazione ti consigliamo di leggere e scaricare la guida ufficiale pubblicata dal Ministero dell’Economia.

Come è fatta la TEAM?

La tessera sanitaria è una comune tessera di plastica dotata di microchip in cui, nella parte frontale, uguale per tutti i paesi europei, sono presenti i seguenti dati anagrafici:

  • Cognome, nome e sesso del titolare;
  • Data, luogo e provincia di nascita;
  • Scadenza della tessera;
  • Codice fiscale;
  • Dati sanitari regionali.
Facsimile retro tessera sanitaria. Fonte: Sito ufficiale Unione Europea
Facsimile fronte tessera sanitaria. Fonte: Sito ufficiale Unione Europea

La carta TEAM si identifica con il retro della tessera nazionale dei servizi (tessera sanitaria), per questo viene chiamata anche tessera sanitaria europea. Il retro è differente per ogni stato europeo. La tessera sanitaria europea TEAM italiana presenta i seguenti dati:

  • Numero di identificazione personale;
  • Codice dell’Istituzione;
  • Numero di identificazione della tessera;
  • Sigla dello Stato che ha emesso la TEAM.
Facsimile retro tessera sanitaria. Fonte: Sito ufficiale Unione Europea
Facsimile retro tessera sanitaria. Fonte: Sito ufficiale Unione Europea

A chi viene rilasciata la tessera TEAM in Italia?

In Italia la tessera europea di assicurazione malattia è rilasciata ai cittadini che posseggono le seguenti caratteristiche:

  • hanno la cittadinanza italiana;
  • sono iscritti al sistema sanitario nazionale;
  • hanno la residenza in Italia.

Anche i cittadini extracomunitari con regolare permesso di soggiorno che sono iscritti al sistema sanitario nazionale, possono ricevere la tessera ma non possono utilizzarla in Svizzera, Danimarca, Liechtenstein, Islanda e Norvegia.

Come richiedere la tessera sanitaria?

Ottenere il rilascio della tessera sanitaria non richiede un iter complesso. La TEAM viene rilasciata a tutti i cittadini in possesso del codice fiscale e iscritti al servizio sanitario regionale.

Il codice fiscale viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e ha la funzione di identificare in maniera univoca le persone fisiche rispetto all’amministrazione statale e ai suoi enti. Chi non ne è in possesso può:

  • recarsi presso la sede dell’Agenzia delle Entrate più vicina prenotando un appuntamento;
  • inviando il modello AA4/8 compilato e firmato, insieme a un documento di identità, tramite PEC senza recarsi in ufficio.

Per quanto riguarda l’iscrizione all’agenzia sanitaria locale, è sufficiente recarsi presso la sede competente in base alla propria residenza e portare con sé un valido documento d’identità e il codice fiscale.

Quanto ci mette ad arrivare la tessera sanitaria?

Una volta in possesso del codice fiscale e dell’iscrizione al servizio sanitario, riceverai la tessera sanitaria entro 30 giorni tramite posta ordinaria all’indirizzo di residenza comunicato dal tuo Comune all’Agenzia delle entrate.

Ricorda: se hai bisogno immediato della tessera, nell’attesa puoi recarti all’ASL per ottenere un certificato provvisorio.

Come rinnovare la tessera sanitaria TEAM?

Quando la tessera sanitaria scade non occorre inoltrare la richiesta per il suo rinnovo. L’Agenzia delle Entrate provvede infatti in automatico a inviare il nuovo documento direttamente a casa del soggetto interessato. Inoltre, in caso di ritardi o mancato recapito, il cittadino può comunque usufruire del servizio sanitario italiano. Avrà però delle limitazioni all’estero (quindi nell’UE e negli altri Paesi aderenti al sistema). Per evitare disagi quando si è all’estero quindi, è sempre meglio verificare la scadenza della propria tessera sanitaria prima di mettersi in viaggio!

Come richiedere il duplicato tessera sanitaria in caso di furto o smarrimento

​In caso di furto o smarrimento la prima cosa da fare è presentare una regolare denuncia presso la Questura o il commissariato più vicino.

Dopodiché, sarà possibile richiedere un duplicato della tessera sanitaria europea tramite una richiesta:

  • online: tramite il servizio on line “Riemissione della Tessera Sanitaria”, accedendo con SPID, CNS o CIE all’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate. Il servizio ti permette anche di stampare in anteprima una copia della tessera richiesta;
  • online senza effettuare l’accesso: tramite il servizio “Duplicato tessere sanitaria;
  • tramite PEC: se non si possiedono credenziali di accesso (SPID, CIE, CNS), è possibile inviare il modulo AA4/8 compilato e firmato a un ufficio dell’Agenzia delle Entrate via PEC, allegando un documento di identità (non necessario in caso di firma digitale).
  • presso l’Agenzia delle Entrate o l’ASL: In alternativa, si può presentare il modulo AA4/8 con un documento d’identità direttamente a un ufficio dell’Agenzia delle Entrate (previo appuntamento) o alla propria ASL per ottenere la riemissione della tessera o un certificato cartaceo sostitutivo.

Come e dove utilizzare la tessera sanitaria

Per utilizzare la tessera sanitaria e ricevere assistenza medica gratuita all’interno delle strutture sanitarie pubbliche o convenzionate con il sistema sanitario nazionale, basta semplicemente esibire la carta al medico responsabile delle cure.

In alcuni Stati, le cure non sono completamente gratuite, ma è necessario pagare un ticket per poter usufruire delle prestazioni mediche.

Cosa copre e cosa non copre la tessera sanitaria

Le prestazioni coperte dalla tessera europea di assicurazione malattia sono quelle effettuate all’interno di strutture mediche pubbliche, compreso il ricovero in ospedale. Pertanto, la carta sanitaria copre tutte le cure medicalmente necessarie e non soltanto quelle urgenti, a patto che le terapie siano prescritte o esercitate da un medico che lavora nella sanità pubblica.

La tessera sanitaria non copre invece tutte le cure mediche che rientrano nell’assistenza privata. Per coprire le spese mediche private, infatti, sarà necessario invece stipulare un’assicurazione di malattia.

Quando scade la TEAM?

La carta TEAM, in Italia ha una validità di sei anni. Eventuali cambiamenti sulla validità della tessera saranno comunicati dalla propria regione o dalla ASL di appartenenza.

La tessera ha validità di 1 anno nel caso del primo rilascio, quindi per neonato o per cittadini stranieri. Una volta scaduta, sarà sempre l’Agenzia dell’Entrate a provvedere all’invio di una nuova tessera sanitaria che, dopo il primo rinnovo, avrà validità di 6 anni.

Quanto costa la tessera?

In Italia, la tessera sanitaria è un documento gratuito per tutti cittadini italiani e per i cittadini stranieri regolarmente residenti e registrati nel SSN italiano. Per i cittadini stranieri non iscritti al SSN, residenti ma senza un permesso di soggiorno, non hanno diritto alla tessera sanitaria ma potranno iscriversi volontariamente al SSN pagando un contributo che varia in base alla tipologia di richiedente.

Come rinnovare la tessera sanitaria se sei straniero

I cittadini stranieri possono iscriversi al SSN presso l’ASL di competenza per ottenere la Tessera Sanitaria presentando: documento di identità, codice fiscale (anche provvisorio rilasciato dall’Agenzia delle Entrate) e permesso di soggiorno o ricevuta della richiesta di rilascio/rinnovo.

L’iscrizione ha la stessa durata del permesso di soggiorno e va rinnovata presso l’ASL dopo il rinnovo del permesso. Hanno diritto all’iscrizione gratuita gli stranieri (e i loro familiari a carico con soggiorno regolare) con permesso di soggiorno per lavoro, motivi familiari, asilo, protezione speciale, cure mediche, adozione, affidamento, cittadinanza. I cittadini stranieri che non rientrano nei requisiti appena descritti, ma che soggiornano regolarmente in Italia, possono iscriversi volontariamente al SSN previo pagamento di un contributo forfettario annuale.

Anche i cittadini in attesa di regolarizzazione possono ricevere un certificato sostitutivo della Tessera Sanitaria presentando all’ASL la ricevuta della domanda di regolarizzazione ed esibendo un codice fiscale provvisorio. Inoltre, tutti gli altri stranieri senza permesso di soggiorno possono richiedere all’ASL il tesserino STP, valido 6 mesi e rinnovabile così da avere diritto a cure urgenti ed essenziali in strutture pubbliche e convenzionate.

La tessera sanitaria in breve

La tessera sanitaria è una carta che può essere richiesta dai cittadini Italiani residenti all’interno dello Stato, o dai cittadini extracomunitari in possesso del regolare permesso di soggiorni per ricevere assistenza medica gratuita. La carta viene spedita dall’agenzia delle entrate e può essere utilizzata, allo stesso scopo, anche all’interno degli stati membri dell’Unione Europea. Infine, ricordiamo che oltre alla funzione di accesso alle prestazioni sanitarie, la tessera sanitaria vale anche come documento del codice fiscale. Grazie al tesserino sanitario poi, dal 2011 è possibile accedere alla propria pagina personale che raccoglie tutte le nostre informazioni personali relative all’aspetto sanitario: ad esempio, le visite prenotate ed eseguite e i farmaci acquistati.

FAQ

In quali paesi può essere usata la tessera sanitaria?

La tessera sanitaria europea team può essere utilizzata: in Italia, stati membri dell’UE, Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. In tutti gli stati menzionati, la tessera sanitaria europea, anche se viene emessa dallo servizio sanitario dello stato in cui si ha la residenza, può essere usata solo allo stesso costo e alle stesse condizioni dei pazienti del Paese in cui ci si trova.

Come e dove richiedere la tessera sanitaria online?

La tessera sanitaria non viene richiesta online in modo tradizionale. Quando ti iscrivi al Sistema Sanitario Nazionale (SSN), l’Agenzia delle Entrate invia automaticamente la tessera sanitaria al tuo indirizzo di residenza, senza che tu debba fare alcuna richiesta online (anche nel caso di rinnovo). Solo se hai smarrito la tessera o devi fare un duplicato (ad esempio, a causa di danneggiamento o furto), puoi richiedere una nuova tessera sanitaria online attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate, dove è possibile procedere con la riemissione della tessera.

Come e perché richiedere il duplicato della tessera sanitaria?

Il duplicato è necessario in caso di smarrimento, danneggiamento o errore nei dati. Può essere richiesto online sul sito dell’Agenzia delle Entrate o presso la ASL, con la disattivazione della tessera precedente.

Cosa fare se perdi la tessera sanitaria?

In caso di smarrimento, puoi richiedere un duplicato direttamente online sul sito dell’Agenzia delle Entrate o presso la tua ASL di competenza.

Come richiedere una copia cartacea della tessera sanitaria?

Puoi scaricare e stampare una copia della tessera sanitaria in formato PDF dal portale Sistema Tessera Sanitaria o richiederla presso la tua ASL.

La tessera sanitaria vale come documento di identità?

No, la tessera sanitaria non è un documento di identità ufficiale. È utilizzata per accedere ai servizi sanitari, ma non sostituisce la carta d’identità.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Michele Vitarelli
Michele Vitarelli
Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative