Attraverso questa guida, ti illustreremo le principali borse di studio INPS, suddivise per livello scolastico e tipologia di percorso formativo, insieme alle relative informazioni sui bandi e sulle graduatorie.

- Borse di studio INPS: cosa sono?
- Chi sono i destinatari delle Borse di studio INPS?
- Calendario delle domande e graduatorie delle borse INPS
- Estate INPSieme Estero 2025
- Estate INPSieme Italia 2025
- Corso di Lingue all'Estero
- Programma ITACA
- Supermedia
- Corso di Lingue in Italia
- Borse di Studio INPS Università
- Borse di Studio Dottorati di Ricerca
- Borsa di Studio Master Universitari Executive
- Bando Master Universitari di I e II Livello e Corsi Universitari di Perfezionamento in Italia
- Borse di Studio Istituti Tecnici Superiori
- Borse di Studio Convitti e Collegi INPS 2024
- Investire nella propria crescita umana e professionale: le borse di studio INPS
- FAQ
Borse di studio INPS: cosa sono?
Le borse di studio INPS sono finanziamenti concessi dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) a favore di studenti, per aiutarli a coprire le spese legate alla formazione, in particolare per chi proviene da famiglie di lavoratori pubblici e privati.
Queste borse di studio sono destinate a studenti delle scuole superiori, universitari e post-universitari, e sono distribuite con vari criteri, come il reddito familiare e il merito scolastico.
Il bando per la richiesta delle borse di studio INPS viene pubblicato annualmente, con scadenze precise per la presentazione delle domande. L’importo e le modalità di accesso variano a seconda della tipologia di borsa e della disponibilità dei fondi.
Chi sono i destinatari delle Borse di studio INPS?
I cittadini che possono richiedere le Borse di studio INPS devono soddisfare, oltre ai requisiti specifici previsti per ogni bando, anche il requisito di essere figli, orfani o giovani regolarmente affidati (equiparati ai figli) di:
- Persone iscritte alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali;
- Pensionati della Gestione Dipendenti Pubblici;
- Iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
- Lavoratori del Gruppo Poste Italiane SpA e dipendenti ex IPOST, compresi i pensionati che sono stati dipendenti ex IPOST.
Calendario delle domande e graduatorie delle borse INPS
Nella seguente tabella troverai una panoramica dettagliata delle più importanti borse di studio INPS disponibili, con le relative informazioni su bandi, graduatorie e partecipanti.
Analizziamo adesso le varie borse di studio INPS disponibili, suddivise per tipologia di percorso formativo e le relative opportunità di accesso.
Estate INPSieme Estero 2025
Il bando Estate INPSieme Estero offre agli studenti delle scuole superiori (dalla prima alla quinta) l’opportunità di partecipare a un soggiorno studio all’estero durante l’estate. I pacchetti vacanza devono rispettare specifici requisiti minimi e possono essere forniti esclusivamente da tour operator autorizzati, conformi alle normative vigenti per l’organizzazione di queste attività.
L’importo del contributo erogato può arrivare fino a 2.500 euro a seconda del programma scelto e della destinazione. Il bando per partecipare è stimato in uscita a febbraio, mentre la graduatoria finale viene pubblicata in genere nel mese di maggio.
Scopri tutti i dettagli sul programma Estate INPSieme Estero e rimani aggiornato su bandi e graduatorie grazie al nostro articolo dedicato!
Estate INPSieme Italia 2025
Il bando Estate INPSieme Italia permette agli studenti dalla seconda elementare alla terza media di partecipare a un soggiorno studio in Italia durante l’estate. Come succede per il programma Estate INPSieme all’Estero, i pacchetti vacanza devono rispettare specifici standard minimi e possono essere organizzati solo da tour operator accreditati.
L’importo del contributo erogato può arrivare fino a 1.000 euro, a seconda del programma scelto e della destinazione. Il bando per la partecipazione è previsto per febbraio, mentre la graduatoria definitiva viene solitamente pubblicata a maggio.
Se sei interessato a sapere di più sul programma Estate INPSieme Italia, leggi il nostro articolo per informazioni su bandi, graduatorie e aggiornamenti.
Corso di Lingue all’Estero
I Corsi di Lingue all’Estero INPS sono dei percorsi di studio all’estero, della durata compresa tra 3 e 5 settimane, rivolti agli studenti di almeno 16 anni che frequentano dalla seconda alla quinta superiore e possiedono una certificazione linguistica di livello minimo B1. L’obiettivo è il conseguimento di una certificazione di competenza linguistica conforme al Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR) offrendo un’esperienza formativa di alto valore.
Per partecipare, è possibile accedere a un contributo economico che può arrivare fino a 2.100 euro. Il bando viene solitamente pubblicato nel mese di febbraio, mentre la graduatoria con gli studenti selezionati è prevista per aprile.
Leggi il nostro articolo per conoscere tutti i dettagli e le ultime su uscita bando e graduatorie finali.
Programma ITACA
Il Programma ITACA offre agli studenti del secondo o terzo anno di scuola superiore la possibilità di frequentare un trimestre, un semestre o un intero anno scolastico in una scuola all’estero, nell’ambito dell’High School Program, un percorso di formazione all’estero ufficialmente riconosciuto dal MIUR.
L’importo finanziato dal Programma ITACA può arrivare fino a 15.000 euro, a seconda della destinazione e della durata del soggiorno. Il bando viene generalmente pubblicato nel mese di ottobre, mentre la graduatoria con gli studenti selezionati è prevista per gennaio.
Per ulteriori informazioni sul Programma Itaca e aggiornamenti su uscita bandi e graduatorie, consulta il nostro articolo!
Supermedia
Le Borse di Studio Supermedia sono contributi economici erogati per sostenere gli studenti meritevoli della scuola secondaria di primo e secondo grado. Questo programma premia il rendimento scolastico e contribuisce a coprire parte delle spese legate all’istruzione.
L’importo del contributo erogato varia tra 750€ e 1.300€, in base al grado di scuola frequentato e ai risultati ottenuti, offrendo un sostegno concreto agli studenti che si distinguono per il loro impegno.
Non perdere le ultime novità sulla borsa Supermedia: consulta il nostro articolo per dettagli su bandi e graduatorie.
Corso di Lingue in Italia
I Corsi di lingue in Italia INPS sono un’iniziativa destinata a supportare gli studenti nella preparazione per gli esami finalizzati al conseguimento della certificazione linguistica (diploma linguistico) del livello di competenza secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR). Il programma è riservato agli studenti che hanno frequentato gli ultimi due anni della scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado.
L’importo del contributo erogato può arrivare fino a 800 euro, a seconda del corso scelto e delle specifiche esigenze. Il bando viene solitamente pubblicato nel mese di giugno/luglio, mentre la graduatoria con gli studenti selezionati è prevista per settembre.
Leggi il nostro articolo per approfondire il programma Corso di Lingue in Italia INPS e scoprire le date di uscita di bandi e graduatorie.
Borse di Studio INPS Università
Le Borse di Studio per Corsi Universitari INPS concedono un contributo parziale per le spese degli studenti iscritti a corsi universitari di laurea e a corsi di specializzazione post-lauream.
L’importo del contributo erogato varia da 2.000 euro a 13.228 euro, a seconda delle necessità e del corso di studi scelto. Le domande devono essere presentate online tramite il portale INPS. L’ultimo bando pubblicato il 20/12/2024 è scaricabile al seguente link. Il bando è solitamente pubblicato nel mese di dicembre/gennaio, e la graduatoria finale verso il mese di maggio.
Borse di Studio Dottorati di Ricerca
Le Borse di Studio per Dottorati di Ricerca INPS offrono un supporto economico per le spese relative ai tre anni del dottorato, con particolare attenzione a programmi innovativi e interdisciplinari. Gli ambiti di ricerca coprono temi di grande attualità, come “Industria 4.0”, lo sviluppo sostenibile, e aree di interesse dell’INPS, tra cui la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, il diritto del lavoro, il welfare e la lotta all’evasione fiscale.
Il contributo economico previsto può arrivare fino a 1.570 euro al mese, e 2.355 euro al mese per chi svolge il dottorato all’estero. In genere il bando è stimato in uscita a dicembre, mentre la graduatoria finale indicativamente verso febbraio/marzo.
Borsa di Studio Master Universitari Executive
La Borsa di Studio Master Universitari Executive è destinata a sostenere la formazione post-universitaria e professionale, offrendo contributi per partecipare a Master universitari “executive” di I e II livello e a Corsi Universitari di Perfezionamento (CUP). L’importo del contributo può arrivare fino a 10.000€, con una riduzione a 5.000€ per i master offerti da università online.
Bando Master Universitari di I e II Livello e Corsi Universitari di Perfezionamento in Italia
Il Bando Master Universitari di I e II Livello offre borse di studio destinate a supportare la partecipazione a Master universitari di I e II livello e a Corsi Universitari di Perfezionamento (CUP), promuovendo la formazione post-universitaria e professionale. L’importo del contributo può arrivare fino a 10.000 euro, con una riduzione a 5.000 euro per i master offerti da università online.
Il bando per l’anno scolastico 2024-2025 è stato pubblicato il 12/11/2024 e l’ultima graduatoria il 16/01/2025.
Borse di Studio Istituti Tecnici Superiori
Le Borse di Studio per gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono destinate a supportare gli studenti fuori sede che frequentano corsi post-diploma presso gli Istituti Tecnici Superiori. Si considerano fuori sede gli studenti che frequenteranno un ITS situato in un Comune diverso da quello di residenza, a una distanza di almeno 100 chilometri, e in una provincia diversa.
L’importo del contributo erogato prevede borse di studio da 4.000€ ciascuna.
L’ultimo bando della Borsa di studio ITS è uscito a dicembre 2024 e la graduatoria finale verrà pubblicata entro il 26 marzo 2025.
Borse di Studio Convitti e Collegi INPS 2024
L’INPS offre borse di studio per sostenere gli studenti che frequentano istituti scolastici residenziali (convitti) e collegi universitari.
- Convitti: destinate agli studenti delle scuole primarie e secondarie che necessitano di un’educazione residenziale lontano dalla loro residenza familiare. Il bando per l’anno scolastico 2024-2025 è stato pubblicato il 16 luglio al 31 luglio 2024. Di norma il bando per convitti viene pubblicato nel mese di luglio e le graduatorie verso settembre.
- Collegi universitari: rivolte agli studenti universitari che desiderano alloggiare in strutture convenzionate. Di norma, il bando INPS per i Collegi Universitari esce tra giugno e luglio di ogni anno e le graduatorie vengono poi pubblicate a settembre, con eventuali scorrimenti nei mesi successivi. Qui puoi consultare l’ultimo bando Inps disponibile.
Investire nella propria crescita umana e professionale: le borse di studio INPS
Le borse di studio INPS offrono un aiuto concreto per gli studenti che desiderano investire nel proprio futuro accademico e professionale. Grazie a queste opportunità, è possibile accedere a esperienze formative in Italia e all’estero, contribuendo alla crescita personale e alla preparazione per il mondo del lavoro. Per restare sempre aggiornati sulle date di uscita dei bandi e sulle graduatorie, è consigliabile monitorare costantemente il nostro sito alla pagina dedicata alle borse di studio e consultare regolarmente le comunicazioni relative ai vari concorsi nel sito ufficiale dell’INPS.
FAQ
Chi può richiedere le borse di studio INPS?
Le borse di studio sono destinate ai figli, orfani o giovani affidati di dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali, pensionati ex dipendenti pubblici, iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale e lavoratori del Gruppo Poste Italiane SpA.
Si può fare domanda per una borsa di studio INPS dopo essere già stati vincitori?
In alcuni casi, come per le borse di studio Supermedia e Universitarie, è possibile presentare nuovamente la domanda negli anni successivi, rispettando i requisiti del bando. Tuttavia, altre, come le borse per Master e Corsi di Perfezionamento, non permettono di concorrere una seconda volta. Ti consigliamo di verificare sempre il regolamento specifico del bando di interesse per conoscere le condizioni di ammissibilità.
Quali sono le principali borse di studio offerte dall’INPS?
Tra le principali borse di studio erogate dall’INPS ci sono: Estate INPSieme (Italia ed Estero), Corsi di Lingue (Italia ed Estero), Programma ITACA, Supermedia, borse per corsi universitari, ITS, dottorati di ricerca e master universitari.
Quali sono i criteri di selezione per le borse di studio?
I criteri principali includono il merito scolastico, la situazione economica (ISEE) e, in alcuni casi, particolari condizioni personali come la presenza di disabilità.
Come ottenere le borse di studio INPS?
Per ottenere una borsa di studio INPS, la domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale INPS. A seconda della situazione familiare, può essere inoltrata dal genitore iscritto in servizio o in pensione, dal genitore superstite, dal tutore legale se il beneficiario è orfano, oppure dallo studente stesso se maggiorenne. È fondamentale rispettare le scadenze indicate nei bandi, poiché domande tardive o incomplete comportano l’esclusione dal concorso e la perdita del beneficio economico.