Lo Stato italiano ha ideato l’indennità di comunicazione, un assegno mensile pensato per sostenere le persone sordomute che hanno difficoltà nell’apprendimento della lingua nelle loro sfide quotidiane e aiutarle a costruire una vita più autonoma.
In questa guida esploreremo nel dettaglio cos’è l’indennità di comunicazione, chi può richiederla, come presentare domanda e quali novità sono previste per il 2025.
- Cos'è l'indennità di comunicazione?
- Indennità di comunicazione: importo
- A chi è rivolto l’indennità di comunicazione?
- Requisiti per ottenere l’indennità di comunicazione
- Importo dell'indennità di comunicazione per sordi 2025: ci saranno cambiamenti?
- Come presentare domanda per l’indennità di comunicazione
- Documentazione necessaria
- Cosa fare in caso di rifiuto della domanda
- Compatibilità con altre prestazioni
- Come contattare l’inps
- Altri aiuti per disabili
- L’assegno mensile per i sordi
- FAQ
- Come posso verificare se sono idoneo all'indennità di comunicazione?
- Quali sono i requisiti sanitari per accedere all'indennità di comunicazione?
- A quanto ammonta l'indennità di comunicazione dei sordomuti?
- Chi può richiedere l'indennità di comunicazione?
- L'indennità di comunicazione è compatibile con altre prestazioni sociali?
Cos’è l’indennità di comunicazione?
L’indennità di comunicazione è un contributo economico mensile introdotto dalla Legge 381/70 ed erogato dall’INPS per supportare le persone che a causa di una disabilità uditiva devono confrontarsi quotidianamente con delle barriere comunicative che rendono complesso l’accesso al mondo del lavoro e alla socialità.
Pensione di sordità e indennità di comunicazione sono la stessa cosa?
La pensione di sordità e l’indennità di comunicazione non sono la stessa prestazione ma due prestazioni differenti.
- L’indennità di comunicazione, come anticipato, consiste in un assegno mensile del valore di circa 260 euro erogato alle persone non udenti a prescindere dall’età e dal reddito.
- La pensione di sordità viene erogata ai cittadini sordi di età compresa tra i 18 e i 67 anni con un reddito uguale o inferiore ai 19.461,12 euro.
Inoltre la pensione, a differenza dell’indennità, dopo i 67 anni si tramuta in assegno sociale.
Pensione sordi | Indennità di comunicazione | |
---|---|---|
Requisiti anagrafici | Età compresa tra i 18 e i 67 anni | Nessuno |
Requisiti reddituali | Reddito uguale o inferiore ai 19.461,12 euro. | Nessuno |
Importo | 333,33 euro | 263,15 euro |
Mensilità | tredici | dodici |
Trasformazione in assegno sociale | Si | No |
Nella tabella successiva possiamo identificare quali prestazioni sono concesse alle persone cieche in base alla loro età.
Sino ai 18 anni | Da 18 ai 67 anni | Dopo i 67 anni | |
---|---|---|---|
Indennità di comunicazione | Si | Si | Si |
Pensione per ciechi | No | Si | No |
Assegno sociale | No | No | Si |
L’indennità di comunicazione e la pensione per ciechi secondo la legge 381/70 sono compatibili sino ai 67 anni, dopodiché la pensione si trasforma in assegno sociale.
Indennità di comunicazione: importo
Per l’anno 2024 l’importo dell’indennità di comunicazione è di 263,15 euro.
A chi è rivolto l’indennità di comunicazione?
Possono richiedere l’indennità di comunicazione le persone con sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva.
L’agevolazione viene infatti erogata a prescindere dall’età anagrafica del richiedente e dalla sua condizione economica.
Requisiti per ottenere l’indennità di comunicazione
Per ottenere l’indennità di comunicazione i richiedenti devono essere residenti stabilmente nel territorio italiano e possedere la cittadinanza italiana o in alternativa:
- avere il permesso di soggiorno, se stranieri extracomunitari;
- essere iscritti all’anagrafe del comune di residenza, se comunitari.
Inoltre i cittadini che presentano la domanda per ottenere l’agevolazione dovranno inoltre possedere determinati requisiti sanitari:
- Avere una ipoacusia riconosciuta di pari o superiore a 60 decibel di Hearing Threshold Level di media tra le frequenze 500, 1.000, 2.000 Hz nell’orecchio migliore (fino ai 12 anni).
- Avere una ipoacusia riconosciuta pari o superiore a 75 decibel di Hearing Threshold Level e insorta prima del compimento del dodicesimo anno.
Importo dell’indennità di comunicazione per sordi 2025: ci saranno cambiamenti?
È possibile che, per adeguare il valore dell’indennità di comunicazione al costo della vita, l’Inps faccia delle rivalutazioni sull’importo dell’assegno mensile.
Tuttavia, ad oggi, non sappiamo ancora se ci saranno degli aumenti nel 2025.
Come presentare domanda per l’indennità di comunicazione
La domanda per l’indennità di comunicazione può essere inviata online, tramite il sito dell’Inps, attraverso un ente di Patronato o tramite il supporto di una associazione di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS).
Prima di inviare una nuova domanda per l’indennità di comunicazione è necessario attendere che venga terminato l’iter della domanda precedente, o in caso di ricorso che venga emessa una sentenza.
L’unica eccezione viene fatta per quanto riguarda le domande di aggravamento: in questo caso è possibile accedere alla presentazione di una nuova richiesta.
Come presentare la domanda per l’indennità di comunicazione online tramite inps
Se desideri presentare la domanda per l’indennità di comunicazione autonomamente tramite il sito dell’Inps, di seguito troverai i passaggi da seguire per inviare la tua richiesta.
- Accedere al portale INPS tramite SPID, CIE o CNS.
- Nella sezione dedicata alle prestazioni assistenziali, selezionare “Indennità di Comunicazione” e completare il modulo online.
- Allegare la certificazione medica e gli altri documenti richiesti.
- Inviare la domanda.
Una volta inviata la domanda è possibile monitorare lo stato di avanzamento della procedura accedendo all’area personale.
Documentazione necessaria
Per presentare la domanda di indennità di comunicazione, è indispensabile fornire un certificato medico, ottenuto in seguito ad accertamento sanitario, che attesta la condizione di sordità.
Inoltre potrebbe essere necessario fornire un permesso di soggiorno e il certificato di residenza per certificare il possesso dei requisiti anagrafici.
Cosa fare in caso di rifiuto della domanda
Se la domanda viene respinta, è possibile presentare un ricorso amministrativo entro 90 giorni dalla notifica.
La domanda può essere inoltrata online tramite il sito dell’inps, accedendo attraverso le credenziali.
Compatibilità con altre prestazioni
A patto che siano concesse per diverse tipologie di minorazioni, l’indennità di comunicazione è compatibile con:
- l’indennità di accompagnamento per invalido civile totale;
- l’indennità di accompagnamento per cieco assoluto.
L’indennità di comunicazione è altresì cumulabile con la pensione per sordi e con l’attività lavorativa.
Come contattare l’inps
Per ricevere assistenza è possibile contattare un ente di patronato un’ associazione di categoria o direttamente l’Inps, ovvero l’ente responsabile per la gestione e l’erogazione dell’indennità di comunicazione.
È possibile contattare l’inps tramite telefono e sito internet: per conoscere tutti i contatti dell’inps visita la pagina dedicata.
Altri aiuti per disabili
Sei un disabile o un familiare di una persona disabile? Ecco alcuni degli altri aiuti statali di cui puoi usufruire:
- Agevolazioni per ciechi: tutti gli aiuti statali
- Pensione di accompagnamento ai ciechi civili assoluti: cos’è
- Legge 104: la norma per le persone disabili
- Il congedo straordinario e legge 104: come assistere familiari disabili
- Indennità di accompagnamento: l’assegno per invalidi e disabili
- Collocamento mirato
L’assegno mensile per i sordi
L’indennità di comunicazione è una prestazione economica che supporta le persone sorde che a causa della loro disabilità devono affrontare ogni giorno delle sfide comunicative.
Per richiedere l’assegno mensile è necessario sottoporsi ad accertamento sanitario e inviare una richiesta attraverso la piattaforma dell’inps.
Per qualsiasi necessità le persone sorde possono chiedere aiuto anche agli enti di patronato e alle associazioni di categoria.
FAQ
Come posso verificare se sono idoneo all’indennità di comunicazione?
Per verificare se sei idoneo all’indennità di comunicazione è necessario sottoporti ad accertamento sanitario.
Quali sono i requisiti sanitari per accedere all’indennità di comunicazione?
È necessario possedere un’ipoacusia riconosciuta di almeno 60 decibel HTL (per i bambini fino ai 12 anni) o 75 decibel HTL, insorta sempre entro i 12 anni, per gli adulti.
A quanto ammonta l’indennità di comunicazione dei sordomuti?
Per l’anno 2024 l’importo dell’indennità di comunicazione è di 263,15 euro
Chi può richiedere l’indennità di comunicazione?
Possono richiederla le persone con sordità congenita o acquisita prima dei 12 anni, a condizione che risiedono stabilmente in Italia e siano cittadini italiani, cittadini comunitari iscritti all’anagrafe o extracomunitari con permesso di soggiorno.
L’indennità di comunicazione è compatibile con altre prestazioni sociali?
L’indennità di comunicazione è compatibile con altre indennità, tra cui l’indennità di accompagnamento per invalido civile totale, l’indennità di accompagnamento per cieco assoluto, la pensione per sordi.