Cerca

Bonus casa 2025: tutte le agevolazioni fiscali e incentivi

Da Michele Vitarelli
Pubblicato il 3 Febbraio 2025
Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Stai pensando di acquistare una casa, di ristrutturare un immobile o di prendere in affitto un appartamento, ma le spese ti preoccupano? Lo Stato italiano ha approvato una serie di bonus e di agevolazioni fiscali per sostenere i cittadini che, come te, desiderano comprare una nuova abitazione o migliorare l’architettura, lo stato e l’efficienza della loro casa di proprietà. In questo articolo ti parleremo di tutti i bonus casa 2025, in questo modo potrai orientarti tra tutte le agevolazioni fiscali previste per l’anno in corso e capire quali sono quelle in linea con le tue esigenze, le tue tempistiche e i requisiti di cui sei già in possesso.

Scopri i bonus 2025 per comprare, ristrutturare una casa o per migliorarne l’efficienza energetica
Scopri i bonus 2025 per comprare, ristrutturare una casa o per migliorarne l’efficienza energetica

Superbonus al 65 %

Il superbonus viene riconfermato anche per il 2025, ma con una modifica: la percentuale di risarcimento sulle spese effettuate è scesa al 65%. 

Se vuoi ottenere maggiori informazioni sui requisiti per ottenere il bonus 65% ti consigliamo di leggere la nostra guida approfondita.

Bonus mobili per l’acquisto da elettrodomestici di classe A

Stai ristrutturando casa e stai pensando di acquistare dei nuovi elettrodomestici con una classe energetica più alta? Allora puoi approfittare del bonus mobili: una agevolazione fiscale che permette di ottenere una detrazione fiscale del 50% sul prezzo degli elettrodomestici e dei mobili.

Attenzione però, per usufruire del bonus mobili c’è un tetto di spesa.

Per scoprire tutti i dettagli del bonus mobili puoi leggere il nostro articolo di approfondimento

Bonus barriere architettoniche

Il bonus barriere architettoniche è un’agevolazione molto importante perché mira a migliorare l’accessibilità di tantissimi edifici per le persone disabili.

Grazie a questo bonus, infatti, si potrà ottenere una detrazione fiscale pari al 75% delle spese effettuate per eliminare le barriere architettoniche che rappresentano dei grandi ostacoli alla mobilità. 

Potranno usufruire di questa agevolazione anche tutti coloro che desiderano installare nei propri edifici impianti di automazione come per esempio gli ascensori.

Bonus prima casa under 36

Acquistare una casa è una grande spesa che molti giovani non riescono a sostenere. Per supportare tutti gli under 36 che desiderano raggiungere la propria indipendenza andando a vivere in una casa di proprietà, lo Stato ha stabilito la proroga del bonus prima casa under 36 per tutto il 2025.

Grazie a questo bonus, i giovani che non hanno ancora compiuto 37 anni potranno ottenere sgravi fiscali ed esenzioni per l’acquisto della loro prima casa.

Per u conoscere tutti i dettagli sul bonus prima casa, ti invitiamo a leggere il nostro articolo di approfondimento.

Esenzione IMU per case occupate

Introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 e confermata con sentenza dalla Corte Costituzionale il 18 aprile 2024, l’esenzione IMU per le case occupate è valida anche nel 2025 e lo sarà a lungo termine, a patto che il proprietario rispetti la procedura per richiederla. Grazie a questa agevolazione statale, i proprietari di case inaccessibili e inutilizzabili a causa di un occupazione abusiva non dovranno più pagare l’Imposta municipale unica: la tassa relativa al possesso di beni immobili e corrisposta direttamente al comune.

Per ottenere l’esenzione IMU proprietari dovranno presentare una regolare denuncia; per scoprire come ottenere il beneficio e conoscere altri dettagli su questa agevolazione fiscale leggi il nostro articolo completo sull’esenzione IMU per le case occupate.

Ecobonus

Per chi desidera invece migliorare la classe energetica del proprio immobile è previsto l’accesso all’Ecobonus casa: un’agevolazione fiscale che permette di ottenere una detrazione fiscale che va da 50% al 65% del costo degli interventi effettuati sull’immobile.

Nel bonus rientra una grande varietà di interventi come per esempio la posa dei nuovi infissi, l’acquisto di caldaie più efficienti e l’installazione di nuove serrande.

Sismabonus 

Con la legge di bilancio 2025, il Sismabonus è stato prorogato il fino al 31 dicembre 2027.

Grazie a questo bonus, coloro che vogliono effettuare dei lavori per mettere in sicurezza i propri immobili possono ottenere una agevolazione fiscale che varia in base alla tipologia dell’immobile e alla sua collocazione geografica.

Il bonus include anche i lavori antisismici che vengono effettuati nelle parti comuni dei condomini.

Bonus ristrutturazione

Chi abita in un vecchio immobile e ha previsto di ristrutturarlo può richiedere il bonus ristrutturazioni. Questa agevolazione fiscale permette a chiunque ha i requisiti di ottenere una detrazione fiscale che equivale al 50% delle spese che sono state effettuate per migliorare le condizioni dell’immobile e prevedere alla sua manutenzione. Nel 2025, la detrazione fiscale al 50% è esclusiva solo per i lavori nell’abitazione principale mentre si riduce al 36% su tutti gli altri immobili abitativi. Per il 2026 si prevede un abbassamento dal 50% al 36% per gli immobili principali e dal 36 al 30% per le altre abitazioni.

Se vuoi conoscere tutti i dettagli di questa misura finanziaria puoi approfondire il bonus per il recupero edilizio leggendo il nostro articolo completo. 

Bonus affitto giovani

In uno dei precedenti paragrafi abbiamo parlato del bonus prima casa under 36, ma lo Stato italiano ha pensato anche a un’ulteriore agevolazione fiscale per sostenere anche i giovani che non sono ancora pronti ad acquistare un immobile ma desiderano attivare un contratto di affitto.

Il bonus affitto giovani consenta ai cittadini di età compresa tra i 20 e i 30 anni e con un basso reddito di usufruire di una detrazione fiscale pari al 20% del costo dell’affitto.

Se vuoi ottenere maggiori informazioni su questo bonus ti rimandiamo al nostro articolo di approfondimento sul bonus affitto giovani.

Mutui prima casa con fondo di garanzia

Alcune categorie di persone, come le giovani coppie e gli under 35 che vogliono acquistare la prima casa, oltre a usufruire del bonus prima casa under 36, possono anche accedere ai mutui prima casa garantiti con il fondo di garanzia.

Grazie a questa iniziativa statale, la quota capitale dei mutui richiesta dalla banca, per queste categorie di persone è garantita sino all’80% direttamente dallo Stato.

Agevolazioni fiscali sulla ristrutturazione e l’acquisto delle case

Nel 2025, i cittadini che desiderano acquistare un immobile, ristrutturare un vecchio edificio, attivare un contratto d’affitto possono accedere a una serie di incentivi economici e detrazioni fiscali pensate sia come un supporto economico, sia come un incentivo a effettuare delle scelte in una direzione sempre più eco sostenibile. La Legge di Bilancio ha introdotto alcune modifiche, eliminando il Bonus Verde, riducendo l’aliquota del Superbonus dal 75% al 65%, e abbassando la detrazione per il Bonus Ristrutturazione della seconda casa dal 50% al 36%. Tuttavia, restano invariati e attivi l’Ecobonus, il Sismabonus, il Bonus Barriere Architettoniche e il Bonus Mobili, confermando l’impegno del governo nel supportare i cittadini nell’acquisto della casa e nella riqualificazione degli immobili in ottica green.

FAQ

Quali sono i bonus casa modificati nel 2025?

Con la Legge di Bilancio 2025, il Superbonus è stato ridotto dal 75% al 65%. Il Bonus Ristrutturazione resta al 50% per la prima casa, mentre per le altre abitazioni scende al 36%. Il Bonus Verde non è stato prorogato ed è stato eliminato. Restano invece invariati e attivi per il 2025 l’Ecobonus, il Sismabonus, il Bonus Barriere Architettoniche e il Bonus Mobili.

Condividi post

Picture of Michele Vitarelli

Michele Vitarelli

Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative