Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, molti si trovano a dover affrontare il problema del calore eccessivo in casa. Fortunatamente, è possibile ottenere detrazioni fiscali per l’acquisto e l’installazione di dispositivi volti a migliorare il comfort domestico. In questo articolo vedremo nel dettaglio tutti i principali bonus estivi attivi nel 2025 per risparmiare sulle spese.

Quali sono i bonus estivi 2025 disponibili?
I tre cosiddetti “bonus estivi” – zanzariere, tende da sole e condizionatori – non sono agevolazioni autonome né sconti diretti sugli acquisti, ma rientrano tra le detrazioni fiscali IRPEF. In pratica, ti permettono di pagare meno tasse, recuperando parte della spesa sostenuta attraverso la dichiarazione dei redditi.
Vediamoli insieme nel dettaglio.
Nel 2025 è possibile usufruire di una detrazione fiscale che consente di recuperare parte della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di zanzariere a schermatura solare. L’agevolazione è riconosciuta nell’ambito dell’Ecobonus, il pacchetto di incentivi pensato per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.
Il bonus zanzariere prevede le seguenti caratteristiche:
- detrazione: 50% per l’abitazione principale, 36% per le seconde case;
- spesa massima agevolabile: 60.000 euro per unità immobiliare;
- requisiti tecnici: zanzariere con marcatura CE, schermatura solare (Gtot < 0,35), installazione fissa su superfici vetrate esposte;
- pagamento: solo tramite bonifico parlante;
- comunicazione ENEA obbligatoria entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
Leggi il nostro articolo completo per scoprire come richiedere il bonus, quali documenti servono e quali spese sono realmente ammesse in detrazione.
Anche per il 2025 è possibile usufruire di un bonus fiscale per l’acquisto e l’installazione di tende da sole, pensato per chi vuole migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione o inserire questi elementi all’interno di lavori più ampi.
L’agevolazione può essere riconosciuta attraverso due canali distinti:
- Ecobonus: se l’obiettivo è ridurre l’ingresso del calore solare negli ambienti interni e il miglioramento dell’efficienza energetica (senza interventi strutturali o opere murarie) è possibile detrarre il 50% (36% per seconde case), entro un tetto di spesa di 60.000 euro;
- Bonus Ristrutturazioni: se le tende da sole rientrano in un intervento edilizio più ampio, – come la ristrutturazione della facciata, la realizzazione di una veranda o la sostituzione degli infissi – la spesa può essere inserita in un progetto di ristrutturazione, con detrazione al 50% fino a 96.000 euro complessivi.
Per maggiori dettagli sul bonus tende da sole, leggi il nostro articolo completo per scoprire come effettuare i pagamenti, quali certificazioni sono necessarie e come comunicare i dati all’ENEA.
Permette di recuperare parte della spesa sostenuta per l’acquisto o la sostituzione di condizionatori con modelli a maggiore efficienza energetica, attraverso una detrazione fiscale IRPEF. Questa agevolazione non è un bonus a sé, ma rientra in diversi pacchetti di incentivi, a seconda del tipo di intervento:
- Ecobonus: per la sostituzione con un modello a maggiore efficienza, nell’ambito di un intervento energetico, con detrazione fino al 50%.
- Bonus Ristrutturazioni: se l’acquisto è legato a lavori edilizi, con detrazione al 50%.
- Bonus Mobili: se il condizionatore è acquistato in seguito a una ristrutturazione iniziata nello stesso anno, con detrazione al 50%.
Per informazioni più dettagliate sul bonus condizionatori, ti consigliamo di consultare la nostra guida completa: saprai come richiederlo, come compilare correttamente la dichiarazione dei redditi e quali documenti conservare per la detrazione.
Come ottenere e sfruttare al meglio i bonus estivi?
Una regola fondamentale da tenere presente è che ogni spesa può beneficiare di un solo bonus alla volta. Ad esempio, nel caso di un nuovo condizionatore, è necessario scegliere se portare la spesa in detrazione attraverso il Bonus Ristrutturazione, il Bonus Mobili oppure l’Ecobonus.
Tuttavia, se l’intervento comprende più lavori distinti, è perfettamente possibile utilizzare bonus diversi per spese diverse. Vediamo insieme un esempio pratico.
Mario decide di fare qualche lavoro nella sua casa al mare durante l’estate. Ecco cosa intende fare:
- Installare un nuovo condizionatore ad alta efficienza.
- Montare tende da sole sul balcone per proteggere le vetrate.
- Aggiungere zanzariere certificate CE su tutte le finestre.
Per ogni intervento, Mario sceglie il bonus più adatto:
Intervento | Bonus da usare | Percentuale di detrazione | Note |
---|---|---|---|
Condizionatore | ✅ Bonus Ristrutturazione | 50% | Vale se parte di un intervento edilizio (es. sostituzione infissi). Tetto: 96.000 €. |
Tende da sole | ✅ Ecobonus | 50% (36% se seconda casa) | Ammesse solo se rispettano requisiti tecnici (es. Gtot ≤ 0,35). Tetto: 60.000 €. |
Zanzariere | ✅ Ecobonus | 50% (36% se seconda casa) | Ammesse solo se certificate CE e a schermatura solare. Tetto: 60.000 €. |
Mario spende 6.500 € complessivi e recupererà 3.250 € in 10 anni. |
Come recuperare le detrazioni: attenzione all’IRPEF
Tutti i bonus estivi consentono di ottenere una detrazione IRPEF, ovvero uno sconto sulle imposte da versare allo Stato. Per beneficiare della detrazione è necessario avere IRPEF da pagare: in altre parole, lo Stato rimborsa una parte della spesa solo se esiste un’imposta su cui applicare la riduzione. Alcuni esempi pratici aiutano a chiarire:
- Se un contribuente ha diritto a una detrazione di 1.000 euro annui, ma l’IRPEF dovuta è pari a 600 euro, potrà recuperare solo i 600 euro effettivamente versati. I restanti 400 euro andranno persi.
- Chi è titolare di una partita IVA in regime forfettario non può usufruire delle detrazioni, in quanto tale regime non prevede il pagamento dell’IRPEF.
- Anche chi non ha imposte da versare (ad esempio per redditi molto bassi o esenti) non può recuperare nulla, poiché le detrazioni agiscono solo sull’IRPEF effettivamente dovuta.
Con una dichiarazione dei redditi compilata correttamente, puoi recuperare tutte le detrazioni che ti spettano, evitando errori, omissioni o spese perse.
Noi di Procedure Amministrative abbiamo preparato per te un articolo completo dove trovi elencate tutte le detrazioni e deduzioni disponibili. Il contenuto include esempi pratici, spiegazioni semplici e una guida dettagliata su come inserire correttamente le spese nella dichiarazione dei redditi.
Rinnova la tua casa e risparmia con i bonus estivi
Con l’arrivo del caldo, migliorare il comfort abitativo diventa una necessità concreta. I bonus per zanzariere, tende da sole e condizionatori attivi nel 2025 rappresentano un’opportunità importante per risparmiare sulle spese. Con questi è possibile recuperare fino al 50% dell’investimento, a patto di conoscere bene requisiti, limiti e modalità di accesso. Ogni intervento va quindi pianificato con attenzione, scegliendo il bonus più adatto in base alla tipologia di lavoro e alla propria situazione fiscale.