Cerca

Riconoscimento in Italia del matrimonio celebrato all’estero

Da Michele Vitarelli • Aggiornato il 4 Agosto 2025 • Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Dovunque venga celebrato, l’atto di matrimonio comporta degli effetti importanti per l’ordinamento: si tratta di un’unione tra due persone con importanti conseguenze sia a livello personale che patrimoniale.

Ogni Paese ha le proprie regole che disciplinano il matrimonio, ma cosa succede quando il matrimonio viene celebrato all’estero e uno o entrambi i nubendi sono di cittadinanza italiana o, seppure stranieri, vogliono far valere il loro matrimonio in Italia? Scopriamo insieme come funziona la procedura di trascrizione dell’atto matrimoniale, quali sono i costi, le tempistiche previste e gli effetti legali che ne derivano.

Trascrivere l'atto di un matrimonio estero è importante per far valere gli effetti legali.
Trascrivere l’atto di un matrimonio estero è importante per far valere gli effetti legali.

Il matrimonio celebrato all’estero: come funziona?

Vista la facilità con cui oggi è possibile trasferirsi in Paesi diversi dall’Italia, non è infrequente che proprio all’estero un italiano decida di contrarre matrimonio con una persona italiana o di un’altra nazionalità. 

Le regole che disciplinano l’atto matrimoniale seguono in questo caso quanto dettato dallo Stato in cui avviene la celebrazione. Ad esempio, non sarà necessario effettuare le pubblicazioni previste in Italia, ma bisognerà rispettare le formalità richieste dallo Stato estero ospitante.

Un documento fondamentale richiesto da molti Paesi stranieri per permettere a un cittadino italiano di contrarre matrimonio all’estero è il certificato di capacità matrimoniale (detto anche “nulla osta”), che può essere rilasciato:

Questo certificato, salvo diverse convenzioni internazionali, deve essere legalizzato e tradotto, a meno che il Paese in cui si celebra il matrimonio aderisca alla Convenzione di Monaco del 1980, sottoscritta da soli dieci Paesi. In aggiunta, nei Paesi che non hanno aderito alla Convenzione di Monaco, può essere richiesto un ulteriore certificato che attesti l’assenza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio.

Come procedere con la trascrizione del matrimonio estero?

In base alla legge italiana, affinché un matrimonio estero sia valido a tutti gli effetti in Italia, occorre che venga trascritto l’atto di matrimonio presso il Comune competente che di norma corrisponde al Comune di origine o di residenza di uno degli sposi, a seconda che entrambi, uno solo o nessuno dei due siano cittadini italiani.

Esistono due modalità alternative per la trascrizione di un matrimonio celebrato all’estero:

  1. Trasmissione tramite autorità consolari: l’Ufficio dello Stato Civile estero provvede a inviare l’atto di matrimonio alla competente rappresentanza diplomatico-consolare italiana, la quale lo trasmette successivamente al Comune italiano competente per la trascrizione.
  2. Trasmissione a cura degli interessati: i coniugi, o uno di essi, possono presentare personalmente l’atto di matrimonio direttamente al Comune italiano competente per la trascrizione.

In entrambi i casi, l’atto di matrimonio estero deve essere tradotto in italiano e legalizzato, salvo nei casi in cui il documento provenga da un Paese aderente alla Convenzione di Vienna del 1976, che esenta dalla legalizzazione e dalla traduzione gli atti redatti su appositi moduli plurilingue.

Tempi e costi della trascrizione del matrimonio estero

La procedura per la trascrizione del matrimonio richiede due o tre documenti, a seconda della situazione specifica:

Il costo della richiesta proposta in Italia è quello relativo alla marca da bollo, che può essere acquistata anche online nei Comuni che hanno attivato il servizio, dal costo fisso è di 16,00 €.

Se la procedura viene attivata dall’Ufficio di Stato civile estero, bisognerà verificare, in base alle regole amministrative del Paese, se e quali costi prevedere la procedura.

note
I tempi per la definizione della procedura sono variabili: secondo la norma, salvo circostanze eccezionali, la procedura non dovrebbe durare più di 90 giorni. Alcuni Comuni hanno però dilatato il termine fino a 180 giorni, pubblicando tale tempistica sul proprio sito web.

Cosa accade se un matrimonio estero non viene trascritto in Italia?

Su questo punto è importante fare chiarezza. Spesso si scelgono mete estere per la celebrazione del matrimonio non solo per la maggiore semplicità burocratica, ma anche nella falsa convinzione che tali nozze non producano effetti giuridici: in realtà non è così. Se, ad esempio, si sta valutando di sposarsi a Las Vegas pensando che non si tratti di un “vero” matrimonio, è importante sapere che l’atto di matrimonio è valido ed efficace anche secondo l’ordinamento italiano, purché sia conforme alla legge locale e alle condizioni previste dalla legge italiana.

In Italia, infatti, la trascrizione dell’atto di matrimonio ha solo funzione dichiarativa, non costitutiva. Questo significa che il matrimonio è valido anche se non viene trascritto, ma non trascriverlo comporta conseguenze legali.

note
Le principali conseguenze della mancata trascrizione sono:

Inoltre, nonostante la mancata trascrizione, gli obblighi derivanti dal matrimonio (come il dovere di fedeltà, l’assistenza morale e materiale, il regime patrimoniale della comunione dei beni, ecc.) restano in vigore, salvo che l’atto venga impugnato (ad esempio, per incapacità di uno degli sposi o altre cause di nullità). Fare chiarezza su questo punto è importante perché molto spesso si scelgono determinate mete all’estero per la celebrazione del matrimonio non solo per la relativa semplicità con cui ci si può unire in matrimonio, ma anche nell’erronea convinzione che questo non produca effetti di nessun tipo.

Matrimonio Estero e trascrizione dell’atto per la validità in Italia

Sposarsi all’estero è perfettamente legittimo per i cittadini italiani, ma per rendere il matrimonio estero pienamente efficace in Italia è fondamentale trascrivere l’atto presso il Comune competente. La trascrizione ha valore dichiarativo, ma è necessaria per far valere l’unione ai fini fiscali, patrimoniali e legali. I documenti richiesti sono pochi, il costo contenuto (16 € di marca da bollo) e i tempi variabili, ma in genere entro i 90 giorni previsti per legge. Trascurare questo adempimento può comportare sanzioni e limitazioni nell’esercizio dei diritti matrimoniali è quindi importante informarsi per tempo, seguire la corretta procedura e non sottovalutare gli effetti giuridici di un matrimonio celebrato fuori dai confini nazionali.

FAQ

Cosa succede in caso di separazione se il matrimonio celebrato all’estero non è stato trascritto?

Se il matrimonio celebrato all’estero non è stato trascritto nei registri dello stato civile italiani, non è possibile procedere legalmente con la separazione o il divorzio in Italia. Prima di avviare qualsiasi procedimento, è necessario trascrivere l’atto di matrimonio presso il Comune competente. Solo dopo la trascrizione, il matrimonio sarà ufficialmente riconosciuto dall’ordinamento italiano e sarà possibile presentare la domanda di separazione o divorzio.

Il matrimonio estero non trascritto è comunque valido in Italia?

Sì, il matrimonio celebrato all’estero è valido anche per l’ordinamento italiano, a condizione che sia conforme alle leggi del Paese in cui è stato celebrato e non contrasti con l’ordine pubblico italiano. Tuttavia, senza la trascrizione in Italia, non potrà produrre effetti giuridici ufficiali (come richiedere agevolazioni per coppie sposate o procedere a una separazione legale), rendendo di fatto necessario registrarlo per qualsiasi atto formale successivo.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Michele Vitarelli
Michele Vitarelli
Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative