Cerca

Il cedolino della pensione con o senza SPID o tramite email

Da Michele Vitarelli • Aggiornato il 2 Settembre 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il cedolino della pensione è un documento informativo messo a disposizione dall’INPS che permette ai pensionati di verificare l’importo mensile percepito e di comprendere eventuali variazioni. Può essere consultato e scaricato attraverso il servizio online dell’INPS accedendo con SPID, ricevuto direttamente via email oppure richiesto in formato cartaceo presso gli uffici INPS. Garantire strumenti chiari e trasparenti per l’accesso a queste informazioni è fondamentale, soprattutto per i cittadini più anziani.

Il cedolino della pensione permette di monitorare e verificare lo stato della pensione ogni mese.
Il cedolino della pensione permette di monitorare e verificare lo stato della pensione ogni mese.

Cos’è il cedolino della pensione?

Il cedolino della pensione è un documento erogato ogni mese dall’Inps che consente a tutti i pensionati di verificare l’importo della propria pensione e le eventuali variazioni. 

Come scaricare il cedolino?

L’Inps mette a disposizione la possibilità di scaricare e consultare il cedolino della pensione ogni mese tramite il servizio online presente alla pagina Inps dedicata. Inoltre, sempre grazie a questo strumento, è possibile accedere a tanti altri servizi di consultazione, certificazione e variazione dati. 

note
Ad esempio, con l’aiuto della funzione “Confronta cedolini” il pensionato potrà conoscere le ragioni per cui l’importo della pensione varia da un mese ad un altro. 

Come effettuare l’accesso al servizio

Per usufruire del servizio sarà necessario effettuare l’accesso mediante le proprie credenziali SPID. In alternativa, si potrà effettuare l’accesso con la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE)

note
 Dal 1 ottobre del 2020, non è più consentito ai cittadini italiani l’accesso ai servizi con il codice PIN Inps. Non è possibile pertanto generare un nuovo codice Pin o ripristinarlo in caso di smarrimento o dimenticanza. L’accesso è consentito solo attraverso credenziali SPID, CIE o CNS.

Cedolino pensione INPS via email: come riceverlo senza accedere al portale

Per poter ricevere il cedolino della pensione tramite posta elettronica basterà seguire i seguenti step:

  1. Accedere al sito INPS con SPID, CIE o CNS.
  2. Recarsi nella sezione “Vai ai tuoi consensi”.
  3. Inserire o aggiornare i dati di contatto (email e numero di cellulare).
  4. Nella sezione “Finalità di utilizzo dei contatti”, spuntare la voce:
    • “Invio del cedolino e della Certificazione Unica (CU) per i pensionati”.
    • Facoltativo: attiva anche le comunicazioni informative e le indagini INPS.
  5. Confermare nella sezione “Adesione ai servizi proattivi” cliccando su “Avanti” e poi su “Conferma”.

Tramite email si riceverà il cedolino pensione mensile, con importo lordo, netto, trattenute e conguagli e la Certificazione Unica (CU) annuale. Ricordiamo che il servizio è totalmente gratuito e semplifica la consultazione senza dover accedere ogni mese al portale INPS.

    Come vedere e ottenere il cedolino della pensione senza lo Spid?

    Oltre allo strumento online, è possibile ottenere una copia cartacea del cedolino della pensione presso gli uffici Inps, sindacati CISL e Patronati. In questo caso si consiglia di portare con sé un documento d’identità valido e codice fiscale

    Ad ogni modo, consigliamo l’utilizzo dello SPID per facilitare l’accesso a tutti i servizi della pubblica amministrazione.

    note
    Se sei interessato alla creazione dello SPID ma non sai da dove iniziare, clicca qui
    note
    Delega per accedere ai servizi online 

    A supporto di tutti i cittadini, soprattutto dei più anziani, che presentano difficoltà nell’utilizzo degli strumenti informatici, l’Inps ha creato lo strumento della “Delega dell’identità digitale per accedere ai servizi online”.

    Mediante questa delega, parenti, amici o persone fidate potranno accedere ai servizi online Inps per consultare il cedolino della pensione del delegante.

    Per maggiori informazioni sulla delega e come ottenerla, visita la pagina INPS.

    Quali informazioni sono presenti nel cedolino della pensione?

    Il cedolino si presenta come un documento molto esplicativo ed intuitivo. Le informazioni si possono suddividere in due sezioni principali:

    Prima sezione – configurabile nel documento attraverso le prime tre sezioni/tabelle – contiene informazioni di carattere generale, come:

    • Dati relativi al pensionato: nome, cognome e Codice Fiscale.
    • Dati relativi al pagamento: mese, anno, importo e data di valuta del pagamento; modalità di pagamento, Ufficio Pagatore disposto dall’INPS e stato del pagamento.
    • Categoria della pensione e numero della prestazione.

    Seconda sezione – presenta informazioni specifiche riguardo all’importo della pensione:

    • Importo lordo e netto: la pensione totale e quella effettivamente ricevuta dopo le trattenute.
    • Trattenute fiscali: imposte, contributi sanitari e altre detrazioni.
    • Variazioni: conguagli, aumenti o riduzioni rispetto ai mesi precedenti.
    note
    Tutte le pensioni dei lavoratori del settore pubblico o privato vengono gestite dall’INPS. Dunque, non c’è differenza sostanziale tra pensioni INPS ed ex-INPDAP, poiché quest’ultimo è stato incorporato nell’INPS nel 2012. 

    Cosa fare in caso di ritardi o errori 

    Per maggior informazioni rispetto a discrepanze, errori presenti nel cedolino della pensione e/o ritardi, si consiglia di contattare direttamente L’Inps attraverso i seguenti canali: 

    Inoltre, nel caso di eccessivi ritardi dell’accreditamento della pensione, consigliamo di contattare la propria banca o posta per verificare se questi siano dovuti da circostanze esterne all’Inps. 

    Tempistiche e pagamento della pensione 

    note
    Il primo giorno bancabile del mese, eccetto nel caso di gennaio, l’Inps effettua il pagamento delle pensioni e di tutte le prestazioni pensionistiche e assistenziali del titolare.

    Se sei interessato a ottenere informazioni anticipate sulla pensione, ti consigliamo di visitare il sito dell’INPS nella sezione “Notizie”. Circa dieci giorni prima di ogni mese, l’INPS pubblica un comunicato informativo in cui annuncia la data di pagamento e la data di valuta (il giorno in cui gli accrediti sono effettivamente disponibili), oltre a fornire nuove informazioni e approfondimenti.

    note
    Ricordiamo che insieme alla rata pensionistica di luglio, ogni anno l’INPS corrisponde automaticamente anche la quattordicesima mensilità a chi ne ha diritto.

    Scopri altri aiuti e vantaggi legati alla pensione 

    La legislazione sulla pensioni è un universo sterminato di norme, sempre in fase di cambiamenti e variazioni. Tieniti sempre aggiornato grazie ai nostri articoli riguardanti la tematica: 

    Il cedolino: un documento indispensabile per comprendere e monitorare la propria pensione  

    Il cedolino della pensione è uno strumento indispensabile per chi desidera monitorare gli importi della pensione, le eventuali variazioni e le relative motivazioni, offrendo inoltre una panoramica dettagliata di tutte le prestazioni assistenziali e pensionistiche ricevute. E’ possibile vedere e scaricare il cedolino della pensione tramite il servizio online Inps dedicato accedendo con lo SPID, ricevendolo direttamente tramite email o richiedendo una copia cartacea presso uno degli uffici Inps. Inoltre, grazie allo strumento della delega, il pensionato potrà farsi aiutare da familiari, amici o persone di fiducia, nell’ottenimento e visualizzazione del cedolino.

    Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

    Picture of Michele Vitarelli
    Michele Vitarelli
    Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

    ⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

    Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

    Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

    Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative