Trascorrere le vacanze, dopo un periodo di lavoro intenso e stancante è importante per riuscire a rilassarsi e a godere del tempo di qualità assieme alla famiglia, ma non sempre a causa dei costi alti è possibile accedere alle strutture ricettive. Per questo l’Inps, ha pensato di concedere agli insegnanti iscritti alla gestione assistenza magistrale l’opportunità di prenotare soggiorni invernali o primaverili con tariffe agevolate in località turistiche.
Se sei un insegnante della scuola primaria o un maestro iscritto alla gestione assistenza magistrale e vuoi prenotare le tue vacanze a un costo contenuto, in questo articolo ti spiegheremo come ottenere i soggiorni agevolati per insegnanti e accedere alle case del maestro ENAM.

Cosa sono i soggiorni ENAM e le case del maestro?
Le case del maestro sono strutture ricettive convenzionate con l’INPS in cui i maestri iscritti alla gestione assistenza magistrale, assieme ai loro familiari, hanno l’opportunità di soggiornare per una vacanza a prezzi ridotti e con un trattamento di pensione completa.
Le case del maestro si trovano in alcune tra le più importanti località turistiche italiane e sono distribuite tra mare, montagna e località termali.
Domande case del maestro: Soggiorni estivi 2025
Il 04/04/2025 l’INPS ha pubblicato il bando ufficiale dei Soggiorni Estivi 2025 e il catalogo con tutte le informazioni dei soggiorni.

Se non sei interessato al bando estivo 2025, ogni anno l’Inps pubblica dei nuovi bandi: continua a monitorare il sito dell’Inps o il nostro portale per ricevere aggiornamenti.
Chi può accedere ai soggiorni nelle case del maestro?
I soggiorni nelle case del maestro non sono destinati a tutti gli insegnanti, ma solo a:
- docenti e dirigenti scolastici iscritti alla gestione assistenza magistrale, anche se pensionati;
- vedovi e orfani minorenni di insegnanti iscritti alla gestione;
- coniugi, uniti civilmente o conviventi degli insegnanti;
- parenti entro il secondo grado degli insegnanti iscritti alla gestione assistenza magistrale;
- accompagnatori per i beneficiari con disabilità riconosciuta secondo quanto previsto dalla legge 104.

Per questo motivo gli insegnanti delle scuole secondarie o quelli appartenenti a istituti privati non possono prenotare i soggiorni ENAM per maestri.
Dove si trovano le case del maestro?
Le case del maestro si trovano in diverse zone d’Italia. Le strutture disponibili sono le seguenti.
- Casa del maestro di Fiuggi (Frosinone), perfetta per chi ama una vacanza rilassante all’insegna di bagni termali.
- Casa del maestro di Roma, perfetta per chi vuole esplorare la città eterna e visitare i suoi monumenti.
- Casa del maestro di Lorica di Pedace (Cosenza), immersa nella natura della Sila, perfetta per chi ama le vacanze avventurose fatte di escursioni in montagna.
- Casa del maestro di Silvi Marina (Teramo), adatta a chi ama le località balneari.
- Casa del maestro di San Cristoforo al Lago (Trento),la location perfetta per chi ama i paesaggi lacustri.
Soggiorno ENAM per insegnanti: quando sono le vacanze agevolate per insegnanti?
L’INPS organizza diverse tipologie di soggiorni e ogni anno, attraverso la pubblicazione di un bando, definisce la durate e le date in cui si terranno le vacanze. Sono tre le tipologie previste:
- soggiorni invernali: previsti per fine dicembre / inizio gennaio dalla durata di circa 10 giorni;
- soggiorni primaverili: previsti per il periodo pasquale e dalla durata di circa 6 giorni;
- soggiorni estivi: previsti per luglio e agosto e suddivisi in turni, dalla durata di 8 giorni (sette notti) ad eccezione del soggiorno presso Fiuggi dalla durata 15 giorni (14 notti).

Quanto costa un soggiorno nelle case del maestro?
I costi del soggiorno nelle case del maestro ENAM non sono fissi, ma variano in base all’ ISEE di chi presenta la domanda.
Tuttavia è opportuno ricordare che i costi sono calmierati, ovvero ridotti e molto differenti rispetto alle tariffe tradizionali che vengono proposte a chi non può accedere alle agevolazioni.
Di seguito ti riportiamo i costi del soggiorno sia per quanto riguarda i soggiorni invernali che quelli primaverili secondo quanto definito dall’ultimo bando.
Costo case del maestro per soggiorni invernali
ISEE (€) | Quota per soggiorni invernali |
---|---|
Inferiore a € 8.000,00 | € 48,00 |
Da € 8.000,01 a € 12.000,00 | € 60,00 |
Da € 12.000,01 a € 16.000,00 | € 73,00 |
Da € 16.000,01 a € 20.000,00 | € 85,00 |
Da € 20.000,01 a € 24.000,00 | € 96,00 |
Da € 24.000,01 a € 28.000,00 | € 109,00 |
Da € 28.000,01 a € 32.000,00 | € 121,00 |
Da € 32.000,01 a € 36.000,00 | € 134,00 |
Da € 36.000,01 a € 44.000,00 | € 146,00 |
Da € 44.000,01 a € 56.000,00 | € 162,00 |
Da € 56.000,01 a € 72.000,00 | € 182,00 |
Da € 72.000,01 a € 92.000,00 | € 203,00 |
Da € 92.000,01 a € 300.000,00 | € 223,00 |
Superiore a € 300.000,00 o DSU assente | € 243,00 |
Costo case del maestro per soggiorni primaverili
ISEE (€) | Quota per soggiorni primaverili |
---|---|
Inferiore a € 8.000,00 | € 27,00 |
Da € 8.000,01 a € 12.000,00 | € 33,00 |
Da € 12.000,01 a € 16.000,00 | € 41,00 |
Da € 16.000,01 a € 20.000,00 | € 47,00 |
Da € 20.000,01 a € 24.000,00 | € 53,00 |
Da € 24.000,01 a € 28.000,00 | € 61,00 |
Da € 28.000,01 a € 32.000,00 | € 67,00 |
Da € 32.000,01 a € 36.000,00 | € 75,00 |
Da € 36.000,01 a € 44.000,00 | € 81,00 |
Da € 44.000,01 a € 56.000,00 | € 90,00 |
Da € 56.000,01 a € 72.000,00 | € 101,00 |
Da € 72.000,01 a € 92.000,00 | € 113,00 |
Da € 92.000,01 a € 300.000,00 | € 124,00 |
Superiore a € 300.000,00 o DSU assente | € 135,00 |

Come e quando presentare la domanda?
Per accedere ai soggiorni, è necessario presentare la domanda telematicamente attraverso il portale prestazioni welfare INPS. Il processo di candidatura prevede alcuni passaggi fondamentali:
- cercare il portale prestazioni welfare;
- effettuare l’accesso tramite Spid, carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi;
- selezionare la prestazione “Case del maestro” e avviare la procedura;
- inserire l’ISEE e indicare gli eventuali accompagnatori;
- scegliere fino a cinque strutture preferite tra quelle disponibili.
Dopo aver ricevuto le domande l’INPS pubblicherà una graduatoria.

Per ricevere maggiori informazioni, chiarimenti, supporto o assistenza è possibile rivolgersi all’INPS, l’ente che si occupa di gestire l’agevolazione. Se hai la necessità di metterti in contatto con l’INPS, puoi trovare tutti i contatti dell’Inps a questa pagina.
Come funziona l’assegnazione dei posti?
I posti vengono assegnati in base alla posizione in graduatoria che viene stilata in base a dei criteri precisi: hanno priorità i disabili, coloro che non hanno ancora partecipato ai soggiorni e chi ha un ISEE più basso.
Chi ha la posizione più alta della graduatoria viene chiamato per primo e gli viene assegnata la struttura indicata. Se il soggiorno scelto dal richiedente non è disponibile per esaurimento di posti, l’INPS provvede ad assegnarlo alla prima struttura disponibile tra quelle indicate.
I beneficiari che non vengono chiamati per esaurimento di posti, vengono inseriti in lista d’attesa e ripescati nel caso in cui si liberino dei posti per rinunce o mancati pagamenti.
Una volta assegnato il soggiorno, il partecipante deve versare il contributo richiesto entro la scadenza stabilita. In caso di mancato pagamento, la prenotazione viene annullata e il posto assegnato a un altro beneficiario.

Si, oltre al soggiorno gli insegnanti che prenotano le case del maestro ENAM ricevono un trattamento di pensione completa, pertanto hanno diritto a pranzo, colazione e cena gratuiti.
Non sono previsti rimborsi per le spese di viaggio o per i servizi di transfert da e verso la sede assegnata.
Si può rinunciare al beneficio?
Si, i beneficiari possono rinunciare. Chi rinuncia al proprio posto ha diritto al rimborso parziale o totale a seconda delle situazioni.
- Rinuncia prima del pagamento: è possibile rinunciare senza alcun costo comunicando la propria scelta tramite l’area riservata del portale.
- Rinuncia dopo il pagamento: in questo caso è possibile rinunciare e ottenere il rimborso totale se viene inoltrata la volontà di rinunciare entro la data di scadenza prevista per il pagamento. In questo caso è necessario comunicare la propria scelta e il proprio IBAN sempre tramite l’area riservata.
- Rinuncia entro 15 giorni dall’inizio del soggiorno: è possibile ottenere un rimborso del 50%.
- Rinuncia tardiva: in tale circostanza non è possibile ottenere nessun rimborso.
Se durante il soggiorno si verificano delle circostanze gravi, come per esempio un lutto improvviso o problemi di salute, sarà possibile rinunciare al soggiorno e ottenere il 50% della quota.

Sei un insegnante? Prenota una vacanza a tariffa agevolata
Le Case del Maestro danno agli insegnanti iscritti alla gestione assistenza magistrale un’opportunità unica: quella di effettuare soggiorni con pensione completa a prezzi scontati. Per prenotare i soggiorni con la tariffa speciale è necessario attendere la pubblicazione del bando ufficiale da parte dell’Inps e presentare la propria domanda telematicamente attraverso il portale prestazioni welfare gestito dall’ente.
FAQ
Cosa sono le Case del Maestro?
Le case del maestro sono degli alloggi convenzionati con l’Inps che permettono agli insegnanti di prenotare soggiorni di vacanza a prezzi agevolati.
Dove si svolgeranno i soggiorni invernali INPS presso le Case del Maestro?
Le case del Maestro si trovano a Fiuggi, Roma, Lorica di Pedace, Silvi Marina, San Cristoforo al Lago (Trento). In questi luoghi è possibile effettuare i soggiorni primaverili o invernali.