Cerca

Carta acquisti: 80 euro per spese alimentari e sanitarie

Da Eleonora Orrù • Aggiornato il 23 Maggio 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

I genitori con figli minori di 3 anni e i cittadini che hanno compiuto almeno 65 anni, se in possesso degli altri requisiti previsti dalla legge, possono richiedere la carta acquisti: una carta di pagamento elettronica emessa dalle poste italiane che, ogni due mesi, viene caricata attraverso il versamento di 80 euro.

In questo articolo, ti spiegheremo cos’è esattamente la carta acquisti, chi può ottenerla e come fare domanda, e ti aiuteremo a scoprire se anche tu puoi richiedere questo beneficio.

Carta acquisti, 80 euro per i pensionati e genitori con figli minori di 3 anni
Carta acquisti, 80 euro per i pensionati e genitori con figli minori di 3 anni

Cos’è la carta acquisti

La carta acquisti è una normale carta di pagamento elettronica che può essere utilizzata all’interno dei supermercati, delle farmacie e delle parafarmacie abilitate al circuito Mastercard e per il pagamento delle bollette luce e gas.

La carta viene ricaricata dallo Stato gratuitamente ogni due mesi con un versamento di 80 euro effettuato direttamente dallo Stato, per questo motivo possiamo affermare che ha un valore mensile di 40 euro.

Differenza tra carta acquisti, carta dedicata a te e reddito alimentare

La Carta acquisti è uno strumento di sostegno economico che da la possibilità di ricevere su una carta erogata dalle poste italiane 80 euro ogni due mesi: una quantità di denaro che può essere utilizzata solo nei negozi convenzionati.

La Carta dedicata a te, invece, consiste in una carta acquisti di 500 euro che potrà essere utilizzata per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburante e abbonamenti ai trasporti pubblici locali. Al contrario della carta acquisti, è prevista per famiglie composte da almeno 3 persone con ISEE inferiore a 15.000 euro.

Il Reddito alimentare si pone come misura per contrastare lo spreco e la povertà alimentare, mediante l’erogazione, a soggetti in condizioni di povertà assoluta che vivono in città metropolitane, di pacchi alimentari che possono essere richiesti tramite app o attraverso enti del terzo settore. 

La differenza tra queste misure riguarda quindi sia le loro finalità, sia le loro modalità di erogazione, sia le fasce di persone a cui sono rivolte.

Chi può richiedere la carta acquisti e requisiti

Possono richiedere la carta acquisti due categorie di persone:

  • coloro che hanno compiuto almeno 65 anni;
  • i genitori con figli minori di 3 anni.

Di seguito vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti per poter richiedere la carta elettronica statale.

Oltre a essere genitori di figli minori di tre anni, o ad aver compiuto almeno 65, per ottenere la carta acquisti i richiedenti dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani, oppure cittadini comunitari, o essere titolari di un permesso di soggiorno in corso di validità;
  • avere la residenza in Italia;
  • avere un ISEE inferiore ai 8.117,17 €;
  • reddito complessivo annuo non superiore a 8.117,17 euro per i cittadini tra 65 e 70 anni, e non superiore a 10.822,90 euro per gli over 70.

Inoltre i cittadini richiedenti non dovranno essere, da soli o assieme al marito, moglie, padre, madre del figlio minore:

  • intestatari di più di una utenza domestica della luce;
  • intestatari di più di una utenza domestica del gas (due nel caso di genitori con figli minori di 3 anni);
  • proprietari di più di una macchina (due nel caso di genitori con figli minori di 3 anni);
  • proprietari, con una quota paro al 25% o superiore, di più di un immobile adibito ad uso abitativo;
  • proprietari,  con una quota pari al 10% o superiori, di ulteriori immobili adibiti ad uso non abitativo o di lusso;
  • titolari di un patrimonio mobiliare superiore a 15.000 €.

Come richiedere la carta acquisti passo dopo passo

Per richiedere la carta acquisti è necessario compilare il modulo apposito:

Il modulo compilato, poi, dovrà essere presentato all’ufficio postale abilitato, insieme ai seguenti documenti:

  • documento di identità in originale e in fotocopia;
  • attestazione ISEE valida (va bene anche una fotocopia), oppure l’attestazione provvisoria rilasciata da un CAF;
  • Il documento d’identità (originale e fotocopia) della persona delegata come titolare della carta (solo se hai più di 65 anni e hai compilato il Quadro 4 del modulo indicando un delegato).

L’addetto dell’ufficio postale si occuperà di verificare la completezza e la veridicità delle informazioni fornite e di consegnare una copia del modulo di richiesta compilato.

note
La richiesta è stata accettata: cosa fare?

Se la domanda di richiesta verrà accettata, allora verrà recapitata via posta all’indirizzo di residenza un invito formale a presentarsi all’ufficio postale più vicino.

Dopo essersi presentati all’ufficio postale, bisognerà consegnare:

  • la copia della comunicazione ricevuta per posta;
  • la copia del modulo di richiesta;
  • il documento di identità.

A questo punto la carta verrà consegnata già caricata con l’importo spettante per il bimestre in corso (cioè i due mesi al momento della domanda). Tuttavia, la carta potrà essere utilizzata solo dopo aver ricevuto a casa il codice PIN, inviato separatamente dalle Poste Italiane.

Sconti carta acquisti: dove e quando sono previsti?

I supermercati, le farmacie e le parafarmacie convenzionate con il programma Carta acquisti, garantiscono ai titolari della carta uno sconto del 5% se effettuano il pagamento con la carta acquisti.

Lo sconto non è riconosciuto per l’acquisto di medicinali speciali o il pagamento di ticket sanitari, tuttavia può essere cumulabile con gli altri sconti dei supermercati o dei negozi convenzionati.

Lo sconto può essere riconosciuto:

  • tramite detrazione dal conto;
  • attraverso l’emissione di un buono.

Se vuoi sapere quali sono i negozi convenzionati nei quali è possibile ottenere ulteriori sconti grazie all’utilizzo della carta acquisti, puoi scaricare il documento presente in questo link.

note
A chi rivolgersi per informazioni, verifica saldo e in caso di furto?

Per ulteriori informazioni è possibile contattare:

Se, invece, si vuole conoscere il saldo della carta acquisti, è possibile invece chiamare il numero verde 800130640 da cellulare e, una volta effettuata la chiamata, si riceverà un SMS che comunicherà il saldo disponibile.

In caso di smarrimento o furto, invece, è possibile bloccare la carta chiamando il numero verde 800902122.

80 euro ogni due mesi per pensionati e genitori con figli minori di 3 anni

La carta acquisti è una carta di pagamento elettronica che viene consegnata ai genitori di figli minori di tre anni e ai cittadini con almeno 65 anni di età. La carta, caricata attraverso un versamento bimestrale compiuto dallo stato dal valore di 80 euro, può essere utilizzata per acquistare prodotti alimentari, farmaci o per pagare le utenze domestiche. Inoltre, può garantire un ulteriore sconto del 5% sui beni acquistati, a patto però che siano effettuati con la carta acquisti.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative