Cerca

Rientro a scuola? I bonus per studenti da tenere sott’occhio

Da Michele Vitarelli • Pubblicato il 27 Agosto 2025 • Tempo di lettura stimato: 8 minuti

L’inizio della scuola è ormai alle porte: le lezioni ripartiranno indicativamente intorno al 15 settembre 2025. Sappiamo bene che il rientro a scuola comporta per le famiglie un insieme di spese che possono pesare sul bilancio. Per questo è importante conoscere tutti i bonus scuola 2025/2026 disponibili per risparmiare: dalle agevolazioni sui libri di testo alle detrazioni fiscali, dai contributi per le gite scolastiche agli sconti su musei, attività culturali e trasporti. In questo articolo vedremo elencati i principali bonus attivi per studenti e genitori.

Rientro a scuola 2025/2026: come alleggerire le spese con i bonus scuola
Rientro a scuola 2025/2026: come alleggerire le spese con i bonus scuola.

Detrazioni spese scolastiche

Tra le agevolazioni utili alle famiglie al rientro a scuola c’è la detrazione Irpef per le spese scolastiche: si tratta di un rimborso fiscale che consente ai genitori di recuperare una parte delle spese sostenute per l’istruzione dei figli, da inserire nella dichiarazione dei redditi.

Le voci che rientrano nella detrazione sono diverse: dalla tassa d’iscrizione ai contributi scolastici, dai servizi integrativi come mensa e pre/post scuola, fino a gite, assicurazioni, attività extracurricolari, trasporto scolastico e persino abbonamenti ai mezzi pubblici. Restano esclusi invece i libri di testo e il materiale di cancelleria, per i quali esiste un apposito bonus regionale.

note
Dal 2025 il tetto massimo di spesa detraibile è stato fissato a 1.000 euro per figlio, con una detrazione pari al 19%: in pratica, il risparmio massimo ottenibile è di 190 euro per studente.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti, ti invitiamo a leggere il nostro articolo!

Bonus libri scolastici

Tra i sostegni più attesi per il rientro a scuola c’è il bonus libri scolastici, un contributo che aiuta le famiglie a coprire, almeno in parte, le spese per l’acquisto dei testi. L’agevolazione può essere erogata sotto forma di rimborso, voucher o contributo economico, ma le modalità concrete cambiano da Regione a Regione.

Ogni anno, infatti, sono le singole Regioni – e in molti casi direttamente i Comuni – a pubblicare i bandi con i requisiti, gli importi e le scadenze.

Il bonus è destinato alle famiglie con studenti iscritti alle scuole medie e superiori, statali o paritarie, e in alcuni casi anche a percorsi professionali triennali o quadriennali riconosciuti dalla Regione.

note
Poiché i bandi non sono attivi ovunque nello stesso periodo, è importante tenere d’occhio i siti ufficiali di Regione e Comune per non perdere le finestre di domanda. Puoi anche seguire il nostro articolo, che aggiorniamo costantemente con tutte le novità.

Bonus scuola gite scolastiche

Il bonus gite scolastiche è un sostegno pensato per aiutare le famiglie a coprire le spese dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche, sia di uno o più giorni che di semplici visite culturali, come quelle nei musei. Il contributo è rivolto agli studenti della scuola primaria, delle medie e delle superiori, e in passato ha previsto un importo fino a 150 euro per alunno, con possibilità di richiederlo per ciascun figlio.

La gestione avviene attraverso le scuole: lo Stato assegna le risorse agli istituti, che poi distribuiscono il beneficio agli studenti idonei sotto forma di sconto o rimborso.

note
Per l’anno scolastico 2025/2026 non sono ancora arrivate comunicazioni ufficiali sul rinnovo della misura, resta sempre aggiornato con il nostro articolo per sapere se il bonus verrà confermato e con quali modalità.

Carta IoStudio

Tra gli strumenti pensati per i ragazzi delle scuole superiori c’è la Carta IoStudio, conosciuta anche come Carta dello Studente.

La carta consente agli studenti di accedere a sconti e agevolazioni: biglietti ridotti per musei e luoghi di cultura, convenzioni su libri, materiale scolastico, tecnologia, corsi, sport, viaggi e molto altro. Un aspetto in più: può essere utilizzata anche come carta prepagata ricaricabile (collegata al circuito PostePay), permettendo agli studenti di effettuare acquisti in negozi fisici e online, sempre con la sicurezza di una prepagata.

Per ricevere la carta occorre presentare una domanda presso la segreteria del proprio istituto, compilando l’apposito modulo. È bene sapere che le richieste presentate a inizio anno scolastico rientrano nella prima finestra di stampa, mentre chi fa domanda in un secondo momento dovrà attendere la finestra successiva.

note
Vuoi sapere nei dettagli come richiederla e come utilizzarla? Leggi il nostro articolo di approfondimento!

Carta della cultura e del Merito

La Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito sono due bonus da 500 euro ciascuno, cumulabili tra loro, che il Ministero della Cultura ha confermato anche per quest’anno.

  • La Carta Cultura è destinata ai neo diciottenni appartenenti a famiglie con un ISEE non superiore a 35.000 euro.
  • La Carta del Merito invece premia gli studenti che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti.

L’importo ricevuto non può essere utilizzato liberamente, ma deve essere speso in attività culturali e formative: biglietti per cinema, concerti, spettacoli teatrali, libri, giornali e riviste, corsi di musica, danza, teatro o lingue straniere, fino agli ingressi in musei, monumenti, aree archeologiche e parchi naturali.

note
Vuoi saperne di più sui due bonus da 500 euro, su come ottenerli e fare richiesta? Consulta il nostro articolo.

Carta Giovani Nazionale

Pensata per i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 35 anni, la Carta Giovani Nazionale è uno strumento digitale che permette di accedere a servizi e prodotti a prezzi agevolati. La carta funziona come una vera e propria tessera digitale da mostrare o utilizzare online per ottenere sconti nel tempo libero, nei viaggi, nella cultura, nello sport e perfino nei servizi quotidiani.

Per usufruire delle agevolazioni basta entrare nell’area “Vedi agevolazioni” dell’app IO, scegliere il servizio desiderato e generare il codice sconto da mostrare in cassa o inserire negli acquisti online. Va ricordato che alcuni codici hanno una durata limitata e devono essere utilizzati subito dopo l’attivazione.

note
La Carta Giovani resta valida fino al compimento dei 36 anni: dopo questa soglia si perde il diritto a usufruire delle agevolazioni. Per tutti gli approfondimenti leggi la nostra guida dedicata!

Bonus scuola trasporti

Il Bonus Trasporti Nazionale, che negli anni scorsi riconosceva fino a 60 euro mensili per chi aveva un ISEE entro 20.000 euro, non è stato prorogato per il 2025. Restano però attivi i sostegni regionali e comunali, che in molti casi garantiscono tariffe agevolate agli studenti: conviene quindi verificare sempre i bandi sul sito della propria Regione o Comune.

note
Ad esempio, In Emilia-Romagna i ragazzi viaggiano gratis con il programma “Salta su!”, in Liguria gli under 19 non pagano e i giovani fino a 26 anni hanno uno sconto del 50%, mentre in Toscana gli under 18 viaggiano gratuitamente e gli universitari under 26 a metà prezzo. Anche altre regioni, come Friuli-Venezia Giulia e Veneto, prevedono riduzioni fino al 50%. Scopri tutti i bonus trasporti regionali nel nostro articolo!

📌 Altri bonus e opportunità per studenti

Oltre alle agevolazioni legate al rientro a scuola, esistono anche altri strumenti pensati per sostenere il percorso di crescita e formazione dei ragazzi durante tutto l’anno. Si tratta di iniziative che non riguardano direttamente l’acquisto di libri o i costi quotidiani, ma che offrono comunque occasioni preziose:

  • Borse di studio INPS, destinate ai figli di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione, che coprono diversi ordini di studio e percorsi formativi.
  • Estate INPSieme, un programma che permette ai ragazzi di trascorrere soggiorni studio in Italia o all’estero, combinando vacanza e formazione.
  • Corsi di lingua in Italia e all’estero, sempre finanziati dall’INPS, per migliorare le competenze linguistiche e arricchire il curriculum con esperienze internazionali.
  • SuperMedia – borse di studio che premiano gli studenti più meritevoli sulla base della media scolastica raggiunta.
  • Programma ITACA – contributi per finanziare soggiorni scolastici annuali o semestrali all’estero, offrendo ai ragazzi l’opportunità di vivere un’esperienza formativa internazionale a lungo termine.

Risparmiare al rientro a scuola 2025/2026: i bonus scuola attivi

I bonus scuola attivi nel 2025/2026 rappresentano un aiuto concreto per famiglie e studenti, alleggerendo spese che vanno dai libri ai trasporti, fino alle attività culturali ed extrascolastiche. Ad esempio, grazie ad alcuni contributi regionali, è possibile ottenere voucher per l’acquisto dei libri di testo o agevolazioni sugli abbonamenti dei mezzi pubblici. Altri bonus permettono di finanziare attività estive o progetti educativi innovativi, offrendo esperienze formative aggiuntive senza incidere troppo sul bilancio familiare. Molte misure sono legate a bandi regionali o hanno scadenze precise: per questo è fondamentale restare aggiornati e informarsi per tempo, così da non perdere nessuna opportunità di risparmio.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Michele Vitarelli
Michele Vitarelli
Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative