Studiare musica non è solo un divertimento: lo studio della musica nei bambini e nei ragazzi apporta numerosi benefici. Eppure, iscrivere i bambini a un corso di musica, per i genitori può avere costi insostenibili. Per promuovere lo studio della musica da parte dei bambini e dei ragazzi e sostenere economicamente le famiglie che non possono farsi carico dei costi, lo Stato ha istituito il bonus musica che viene erogato tramite detrazione fiscale.
In questo articolo ti parleremo nel dettaglio del Bonus musica, spiegandoti come puoi ottenere le detrazioni fiscali relativi ai costi di iscrizione ai corsi di musica dei tuoi figli.

Bonus musica figli: cos’è e come funziona
Il bonus musica è una detrazione fiscale che viene concessa ai genitori con figli minorenni iscritti a corsi di musica, bande musicali, scuole di musica, conservatorio o cori.
Ottenendo il bonus musica per figli fino ai 18 anni, i genitori potranno recuperare le spese effettuate per iscrivere i figli a corsi di formazione musicale presentando la dichiarazione dei redditi, sotto forma di detrazione IRPEF.
L’agevolazione è stata sancita dall’articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR); il documento, nel dettaglio, elenca tutte le spese per cui è possibile ottenere una detrazione IRPEF e indica quali sono i requisiti necessari per beneficiarne.

A chi spetta il bonus musica e tutti i requisiti
Il bonus musica non spetta ai giovani iscritti ai corsi musicali, ma ai loro genitori. Quest’ultimi possono ottenere il bonus musica solo se:
- abbiano un ISEE uguale o inferiore ai 36.000 euro;
- i figli hanno una età compresa tra i 5 e i 18 anni;
- la spesa sostenuta per l’iscrizione e la frequentazione dei corsi di musica non supera i 1000 euro;
- hanno effettuato il pagamento con metodi tracciabili.
Come pagare le spese e la lista dei documenti da conservare
Per ottenere il bonus è possibile pagare i corsi di musica solo tramite metodi tracciabili: bonifico postale, bonifico bancario, carte di debito, carte di credito, carte prepagate, assegni bancari e assegni circolari. Chi effettuerà il pagamento in contanti non potrà ottenere il bonus musica.
Inoltre, per ricevere la detrazione è necessario conservare alcuni documenti e fornire determinate informazioni.
Ecco la lista completa dei documenti e dei dati necessari:
- il codice fiscale del figlio iscritto al corso di musica;
- il nome, la ragione sociale, il codice fiscale e altri elementi che identificano in modo univoco il Corso di musica l’istituto al quale è stato scritto il figlio;
- la causale del bonifico;
- il costo del corso;
- la modalità di pagamento utilizzata;
- le fatture che attestano il pagamento;
- i bollettini che attestano il pagamento.

Il Bonus musica dell’Agenzia delle Entrate permette di detrarre fiscalmente le spese sostenute per l’iscrizione dei figli a corsi di musica.
In particolare è possibile detrarre le spese di iscrizione annuali (o eventualmente gli abbonamenti) per:
- scuole di musica iscritte nei registri regionali;
- cori riconosciuti dalla PA per lo studio e la pratica di musica;
- bande riconosciute dalla PA per lo studio e la pratica di musica;
- scuole di musica riconosciute dalla PA per lo studio e la pratica di musica;
- conservatori di musica;
- istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica riconosciute dalla legge.
Come ottenere il bonus musica?
Per richiedere e ottenere il bonus musica non si deve presentare alcuna domanda, il bonus si riceve in automatico dopo aver presentato la dichiarazione dei redditi all’agenzia delle entrate.
In particolare, per ottenere il bonus musica, è necessario compilare scrivendo il codice 45, il Quadro E del modello 730, ordinario o semplificato, in particolare i righi da E8 a E10. È possibile ottenere la detrazione anche se si hanno più figli, in tal caso è necessario compilare un rigo per ogni figlio riportando sempre il codice 45.
Il bonus musica 2025 è una detrazione fiscale che corrisponde al 19% della spesa sostenuta per iscrivere i bambini ai corsi di musica. Questo significa che il bonus non ha un valore fisso, ma ha un valore che varia in base alle spese sostenute.
Considerando, però, che il limite di spesa è fissato a 1000 euro, si può dedurre che la detrazione fiscale può raggiungere al massimo il valore di 190 euro. Quindi, ad esempio, otterrai:
- 152 euro di detrazione per una spesa sostenuta di 800 euro;
- 95 euro di detrazione per una spesa sostenuta di 500 euro;
- 19 euro di detrazione per una spesa sostenuta di 100 euro.

Quando presentare la domanda all’Agenzia dell’Entrate per il bonus musica?
Il termine per presentare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 ordinario o semplificato è fissato al 30 settembre 2025, mentre presentare l’eventuale 730 integrativo è possibile attendere sino al 25 ottobre. In sede di dichiarazione si farà riferimento ai corsi di musica frequentati nel 2024.


Oltre al bonus musica, ci sono tanti altri aiuti per studenti, eccone alcuni!
Detrarre le spese d’iscrizione ai corsi di musica
Il bonus musica per figli 2025 è una agevolazione che permette di detrarre fiscalmente il 19% delle spese sostenute per iscrivere figli minorenni a corsi di musica. Il limite di spesa accettato è di 1000 euro, pertanto la detrazione fiscale può avere un importo massimo di 190 euro. Il bonus non è destinato a tutti genitori, ma solo a coloro che hanno uno o più figli tra 5 e 18 anni e possiedono un ISEE uguale o inferiore ai 36.000 euro. Per ottenere il bonus, bisogna presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 settembre 2025.