Cerca

Bonus sociale bollette: risparmio sui costi luce, gas e acqua

Da Eleonora Orrù • Aggiornato il 31 Marzo 2025 • Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Se fai parte di una famiglia a basso reddito e fatichi ad arrivare a fine mese, puoi richiedere il bonus sociale bollette: un supporto economico statale che ti aiuterà a pagare le bollette di luce, gas e acqua attraverso uno sconto in fattura. In questo articolo, ti spiegheremo nel dettaglio cosa sono i bonus bollette e ti forniremo tutte le informazioni necessarie per richiedere questa tipologia di sostegno economico.

Il bonus bollette: un sostegno economico ai cittadini in situazioni di disagio e difficoltà
Il bonus bollette: un sostegno economico ai cittadini in situazioni di disagio e difficoltà

Cos’è il Bonus Bollette e perché potresti essere interessato

Il bonus bollette è un contributo destinato alle famiglie o ai singoli individui che si trovano in situazioni di disagio economico e che hanno difficoltà a pagare le bollette domestiche. Con “bonus bollette”, vengono identificati tutti i bonus sociali per luce, gas e acqua erogati dall’ARERA.

L’obiettivo del bonus è quello di fornire un aiuto concreto alle persone che si trovano in difficoltà economica e garantire loro l’accesso alle utenze domestiche di base come l’energia elettrica, il gas e l’acqua.

Il Bonus Bollette è lo stesso del “Bonus Sociale”?

Quando si parla di bonus sociali ci si riferisce ai sostegni economici che vengono regolamentati dall’ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. I bonus ARERA includono diversi tipi di sconti in bolletta:

  • quelli applicati sulle bollette della luce, del gas, e dell’acqua per chi vive situazioni di fragilità economica;
  • quello destinato a chi vive situazioni di disagio fisico e applicabile alla sola bolletta della luce. 

Quando si parla di bonus bollette, in genere, ci si riferisce solo agli sconti sulle bollette della luce, del gas e dell’acqua, escludendo il bonus sociale destinato a chi ha problemi fisici.

Questi sono i motivi per cui, pur non essendoci alcuna differenza tra il bonus sociale e il bonus bollette, i consumatori li percepiscono come due sostegni economici differenti.

Chi può richiedere il Bonus Bollette e quali sono i requisiti?

Il bonus bollette è destinato a famiglie o singoli individui che hanno un reddito basso e vivono situazioni di fragilità economica. Per richiedere il bonus sociale bollette per luce, gas o acqua è necessario essere parte di una famiglia con un ISEE non superiore ai 15.000 euro, oppure: 

  • appartenere ad un una famiglia numerosa (almeno con 4 figli a carico) e aver un ISEE non superiore ai 20.000 euro;
  • vivere in una famiglia che beneficia dell’assegno di inclusione.

Per le famiglie con un ISEE fino a 9.530 euro, l’agevolazione è concessa per intero. Per quelle con un ISEE tra 9.530 e 15.000 euro e meno di quattro figli, il bonus viene erogato in misura ridotta, pari all’80% del valore standard. Questo non vale per il bonus sociale acqua, che viene corrisposto sempre per intero a prescindere dal valore dell’ISEE.

Fornitura diretta e centralizzata

Per poter usufruire degli sconti in bolletta è anche necessario che il cittadino o uno dei componenti del nucleo familiare che richiede il bonus sia intestatario di almeno una delle utenze (fornitura elettrica, gas) o usufruisca di una fornitura condominiale per uso civile.

Per le forniture dirette, il bonus spetta solo se il contratto di fornitura (elettricità, gas o acqua) è intestato a un membro del nucleo familiare indicato nell’ISEE. Se invece il contratto è a nome di un’altra persona, come il proprietario dell’immobile in caso di affitto, il bonus non viene concesso. Inoltre, la fornitura deve essere destinata all’uso domestico (per il servizio idrico, deve trattarsi di uso domestico residente) e deve risultare attiva, ossia il servizio deve essere attualmente in funzione.

Per ottenere lo sconto nella bolletta del gas è necessario che venga utilizzato, in alternativa, o contemporaneamente per riscaldare e/o cucinare i cibi e produrre acqua calda sanitaria. Inoltre, il contatore del gas installato all’interno dell’immobile deve avere una potenza termica tale da rientrare al massimo all’interno della classe G6, o inferiore.

Per le forniture centralizzate (condominiale), il gas o l’acqua devono essere destinati solo a luoghi abitativi (per esempio non è previsto per le sedi di uffici) e il servizio deve essere attualmente attivo. Nel caso del servizio idrico, per poter accedere al bonus, il nucleo familiare deve inoltre essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica attivo e ad uso domestico.

Bonus bollette luce: il bonus sociale elettrico

Il Bonus sociale elettrico è uno sconto sulla bolletta della luce per famiglie in difficoltà economica e viene applicato automaticamente ai beneficiari con ISEE idoneo. Vediamo a quanto ammonta lo sconto in bolletta nel 2025.

Valore bonus sociale elettrico da gennaio a marzo

Per il 2025, il governo non ha previsto come nel 2024 un contributo straordinario erogato dallo Stato per contrastare gli aumenti dei prezzi. Nella seguente tabella troverai il valore del bonus elettrico del primo trimestre attivo fino al 31 dicembre 2025.

ISEEComponenti del nucleo familiareValore
Entro i 9.530 euro (o entro i 20,000 euro a patto che si abbiano almeno 4 figli a carico) 1 o 2 componenti167,90 euro annuali (13,80 mensili)
Entro i 9.530 euro (o entro i 20,000 euro a patto che si abbiano almeno 4 figli a carico) 3 – 4 componenti219,00 euro annuali (18,00 mensili)
Entro i 9.530 euro (o entro i 20,000 euro a patto che si abbiano almeno 4 figli a carico) Più di 4 componenti240,90 euro annuali (19,80 mensili)
Compreso tra i 9.530 euro  e i 15.000 euro (solo alle famiglie che avevano già ottenuto il beneficio presentando il vecchio ISEE)Pari all’80% del valore del bonus

Bonus bollette extra 2025: 200 euro in più

Con il nuovo decreto-legge “bollette” pubblicato il 28/02/2025 sono state introdotte nuove e importanti novità rispetto agli sconti in bolletta per i cittadini italiani.

Dal 1 Aprile, oltre al già attivo bonus sociale, scatterà l’erogazione di un contributo straordinario pari a 200 euro a chi ha un ISEE inferiore a 25.000 euro.

Il bonus bollette 200 euro verrà applicato automaticamente (sconto cumulativo) nella bolletta della luce. Ecco la tabella con i valori e i requisiti per il Bonus Bollette 200 euro:

ISEEComponenti del nucleo familiareValore
Entro i 9.530 euro (o entro i 20,000 euro a patto che si abbiano almeno 4 figli a carico) 1 o 2 componenti167,90 euro annuali + 200 euro = 367,90 euro annuali (30,66 euro mensili)
Entro i 9.530 euro (o entro i 20,000 euro a patto che si abbiano almeno 4 figli a carico) 3 – 4 componenti219,00 euro annuali + 200 euro = 419,00 euro annuali (34,92 euro mensili)
Entro i 9.530 euro (o entro i 20,000 euro a patto che si abbiano almeno 4 figli a carico) Più di 4 componenti240,90 euro annuali + 200 euro = 440,90 euro annuali (36,74 euro mensili)
Compreso tra i 9.530 euro  e i 15.000 euro (solo alle famiglie che avevano già ottenuto il beneficio nel 2023 presentando il vecchio ISEE)Pari all’80% del valore del bonus + 200 euro
Famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro che non percepiscono il bonus bollette200 euro

Come ottenere i 200 euro del bonus bolletta extra?

Le modalità per ricevere il nuovo bonus di 200 euro disciplinato dal decreto “bollette” del 2025, sono le seguenti:

  • se già percepisci il bonus sociale non è necessario alcun intervento, come per il bonus sociale, lo sconto di 200 euro verrà applicato automaticamente sulla bolletta della luce da ARERA.
  • se non ricevi il bonus sociale, sarà necessario presentare l’attestazione ISEE ad ARERA, seguendo le modalità che verranno comunicate a breve dall’Agenzia.

Bonus bolletta gas: il bonus sociale gas

Il valore del bonus sociale gas è stabilito dall’Area e varia ogni mese. Lo sconto applicato in bolletta cambia in base alla stagione in cui viene erogato: nei mesi invernali, quando il consumo di gas è maggiore, il bonus è più alto, mentre in estate, quando si consuma meno, l’importo si riduce. Questo meccanismo aiuta a rendere le bollette invernali meno onerose.

L’importo del bonus sociale gas dipende da diversi fattori, tra cui:

  • il numero di componenti del nucleo familiare riportato nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU);
  • il tipo di utilizzo del gas (solo per acqua calda e cottura, solo per riscaldamento oppure per entrambi);
  • la zona climatica in cui si trova l’abitazione.

Per ulteriori informazioni sugli importi consultare il sito ARERA dove potrai trovare anche le tabelle di riferimento per gli anni precedenti.

Bonus bolletta acqua: il bonus sociale acqua

Il bonus bollette acqua consente alle famiglie in difficoltà di risparmiare sul costo del consumo d’acqua.

In particolare, grazie al bonus acqua è possibile risparmiare fino a 50 litri al giorno (18,25 mc di acqua all’anno), per ogni membro presente nel nucleo familiare. 

Nel caso foste interessato, ti invitiamo a leggere il nostro articolo di approfondimento dedicato al bonus sociale acqua, dove potrai scoprire tutti i dettagli, i requisiti, quanto ammonta e come calcolare l’importo del bonus.

Come ottenere il bonus bollette luce, gas e acqua?

A partire dal 1 gennaio 2021, tutti i cittadini che hanno presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica al fine ottenere l’accesso a un bonus statale o a una prestazione agevolata, e che sono in possesso dei requisiti che abbiamo specificato nel paragrafo precedente, beneficiano in modo automatico dell’agevolazione.

In particolare per richiedere il bonus è necessario:

  • controllare di avere un ISEE che non superi il valore massimo necessario per accedere al bonus;
  • presentare annualmente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Come vengono erogati i bonus bollette?

Il bonus bollette viene erogato in due modalità differenti a seconda che il richiedente abbia sottoscritto un contratto per una fornitura a uso domestico, o usufruisca di una fornitura condominiale.

  • Nel primo caso, il bonus, viene erogato sotto forma di sconto nella prima fattura successiva alla data in cui il Sistema informativo integrato, inoltra i dati al gestore dell’utenza.
  • Nel caso in cui, invece, il beneficiario del bonus usufruisce di una fornitura condominiale, allora riceverà il bonus attraverso un assegno che verrà spedito alla sua casella postale.

Bonus sociale bollette: quanto dura e tempistiche di erogazione

La richiesta del bonus bollette ha una validità annuale e deve essere rinnovato ogni anno. Il tempo di elaborazione della richiesta e di erogazione dei bonus sociali varia a seconda del servizio (elettricità, gas o acqua) e del tipo di fornitura, che può essere diretta (intestata a un membro del nucleo familiare) o indiretta (centralizzata, come nel caso delle forniture condominiali).

Per ulteriori informazioni riguardo i bonus sociali o per richieste specifiche di assistenza puoi contattare l’ente ARERA erogatore del beneficio tramite il numero verde 800 166 654 o inviando un’email all’indirizzo [email protected].

Puoi perdere l’accesso a questo beneficio?

Sì, è possibile perdere l’accesso al bonus bollette se si superano i limiti di reddito o se si cambia residenza. In tal caso, si deve presentare una nuova richiesta per valutare se si ha ancora diritto al contributo.

È possibile combinare il Bonus Bollette con altre prestazioni?

Il bonus può essere combinato con altre prestazioni statali a supporto dei cittadini che vivono condizioni di fragilità o che presentano un ISEE inferiore ai 15000, come per esempio l’Assegno di Inclusione, Carta Dedicata a te e Carta acquisti.

Oltre alla possibilità di risparmiare in bolletta grazie al bonus energia, esistono altre forme di risparmio che il cittadino può adoperare in autonomia. Pensiamo ad esempio, al risparmio generato dal consumo di energia in quelle fasce orarie stabilite dal Enel come più economiche e convenienti.

Un aiuto per pagare i servizi essenziali: energia, gas e acqua

Il bonus bollette è un aiuto concreto per le famiglie e gli individui che si trovano in situazioni di disagio economico e che hanno difficoltà a pagare le bollette domestiche dell’energia, del gas e dell’acqua. Il beneficio si può ottenere dopo aver presentato la Dichiarazione sostitutiva unica che attesta il possesso di un Isee uguale o inferiore ai 15 mila euro, e ha validità di un anno. Una volta ottenuto, il bonus bollette verrà erogato direttamente sotto forma di sconto in fattura in caso di fornitura diretta o attraverso un assegno che verrà spedito alla sua casella postale in caso di fornitura centralizzata.

FAQ

I bonus bollette per luce, acqua e gas sono cumulabili tra loro?

Sì, i bonus sociali sono cumulabili tra loro, a patto che si soddisfino i requisiti per ciascuna agevolazione.

Quanto tempo dura il bonus bollette e cosa succede alla scadenza?

Il bonus bollette luce gas e acqua ha una durata di 12 mesi dal momento dell’erogazione. Prima della scadenza, per continuare a ricevere lo sconto in bolletta, è necessario presentare una nuova DSU per ottenere un ISEE aggiornato. Se i requisiti economici vengono ancora rispettati, il bonus verrà rinnovato automaticamente per un altro anno senza dover presentare alcuna domanda aggiuntiva.

Che cos’è il Bonus Bollette Extra 2025?

Il Bonus Bollette Extra 2025, introdotto dal Decreto Bollette, è un contributo straordinario di 200 euro destinato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Lo sconto sarà applicato automaticamente in bolletta per chi già percepisce il bonus sociale, mentre gli altri dovranno presentare l’attestazione ISEE secondo le modalità che ARERA comunicherà a breve.

Il Bonus sociale elettrico copre anche il gas e l’acqua?

No, il Bonus sociale elettrico si applica solo alla bolletta della luce. Tuttavia, esistono altri bonus per le utenze domestiche erogati sempre da ARERA, come il Bonus sociale gas, che aiuta a ridurre i costi del gas naturale, e il Bonus sociale idrico, che prevede sconti sulla fornitura dell’acqua.

A quanto ammonta il bonus bolletta luce?

L’importo del bonus varia in base al numero di componenti del nucleo familiare e all’ISEE dichiarato. Per il 2025, i valori del bonus sono: alle famiglie con più di 4 componenti spettano 240,90 € all’anno, con 1-2 componenti 167,90 € all’anno, con 3-4 componenti 219,00 € all’anno e per le famiglie con un ISEE compreso tra 9.530 € e 15.000 € che avevano già ottenuto il beneficio negli anni precedenti, il bonus viene concesso in misura ridotta, pari all’80% dell’importo standard.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative