Cerca

Bonus affitto 2025: scopri tutte le novità e modifiche

Da Eleonora Orrù • Aggiornato il 4 Aprile 2025 • Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Bonus Affitto 2025 rappresenta una serie di misure economiche introdotte dallo Stato italiano per aiutare coloro che si trovano a dover affrontare l’aumento dei costi degli affitti, in particolare i lavoratori e gli studenti fuori sede. Questi contributi sono destinati a chi si trasferisce lontano dalla propria residenza per motivi di lavoro o studio.

Esaminiamo dettagliatamente il funzionamento del bonus affitti per il 2025, chi può beneficiarne, e come può essere richiesto.

Il bonus affitto è generalmente considerato una misura importante per supportare i costi ingenti degli affitti
Il bonus affitto è generalmente considerato una misura importante per supportare i costi ingenti degli affitti

Bonus affitto 2025: cos’è e a chi si rivolge

Con “bonus affitto” 2025 si fa riferimento a quell’insieme di aiuti economici messi a disposizione dallo stato italiano al fine di supportare le categorie più colpite dal caro vita degli affitti e che, per motivi lavorativi o di studio, sono costretti a trasferirsi lontano dalla propria casa.

Il sostegno ha lo scopo di offrire un contributo economico che aiuti a coprire almeno in parte le spese legate agli affitti, costi che pesano sempre sempre di più sul bilancio soprattutto in un momento storico dove vivere in città sta diventando sempre più complicato.

Bonus affitto, bonus affitto giovani e bonus e contributo affitto : facciamo chiarezza

Nel contesto delle misure di sostegno abitativo in Italia, è fondamentale distinguere tra le diverse forme di aiuto economico proposte dal governo, specialmente alla luce delle novità introdotte per il 2025.

È importante non confondere il Bonus Affitto generale con il Bonus Affitto Giovani, specificamente indirizzato ai giovani sotto i 31 anni. Il “Bonus Affitto Giovani” rimane focalizzato su facilitare l’accesso all’abitazione per la popolazione più giovane, supportandoli nel loro percorso verso l’indipendenza.

In aggiunta, esiste il Contributo Affitto, che si rivolge a famiglie in situazioni di particolare fragilità economica. Questo contributo continua a rappresentare una rete di sicurezza per coloro in condizioni di estrema necessità, come nel caso di morosità incolpevole o difficoltà gravi nel pagamento dell’affitto, assicurando che le misure di sostegno coprano un ampio spettro di bisogni abitativi.

Bonus affitto 2025: lavoratori fuori sede

Per i lavoratori che spostano la proprio residenza per ragioni lavorative oltre 100km dal proprio Comune, purché sia in un altra Regione, è prevista una detrazione fiscale il cui importo è pari a:

  • 991,60 euro per chi ha un reddito inferiore a 15.493,71 euro;
  • 495,80 per chi ha un reddito tra i 15.493,71 e 30.987,41 euro;

Per poter beneficiare del bonus affitti 2025 i lavoratori dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • essere assunto a contratto di lavoro dipendente;
  • spostare la propria residenza nel Comune dove c’è la sede lavorativa, o quantomeno in uno limitrofo;
  • avere un contratto d’affitto nel Comune della nuova residenza;
  • il nuovo Comune deve distare almeno 100km rispetto a quello in cui il lavoratore aveva la residenza precedentemente e, soprattutto, deve trovarsi una Regione differente.

Come si ottiene il beneficio? Il bonus può essere fruito sotto forma di detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi, per un periodo di tre anni a partire dal momento in cui si cambia la residenza.

Esenzione fiscale affitto: novità manovra 2025

Sempre per i lavoratori fuori sede, la Manovra 2025 ha introdotto un’esenzione fiscale che fa parte delle iniziative sui fringe benefit. Grazie a questa misura, i lavoratori potranno scontare il canone d’affitto dal loro reddito: l’importo dell’affitto non concorrerà a formare il reddito imponibile e quindi non sarà soggetto a IRPEF.

In particolare, i lavoratori potranno richiedere l’agevolazione se:

  • sono stati assunti a contratto indeterminato nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2025;
  • trasferiscono la loro residenza per motivi di lavoro almeno a 100km di distanza;
  • non aver percepito nel 2024 un reddito superiore a 35.000;

Un’ulteriore buona notizia introdotta dal governo, per il periodo compreso tra il 2025 il 2027, riguarda l’esclusione dei canoni di locazione della prima casa e degli interessi sul mutuo alla formazione del reddito fino a 1.000 euro per i lavoratori dipendenti senza figli a carico e 2000 con figli a carico.

Bonus affitto 2025: studenti fuori sede


Attivo già dal 2021, per gli studenti fuori sede, è previsto un bonus affitto finanziato dal Fondo per studenti fuori sede. La Manovra di Bilancio 2025 ha confermato l’aiuto economico e incrementato i fondi di 1 milione per il 2025 e nel biennio 2026/2027 di altri due milioni.

Per poter usufruire del contributo lo studente fuori sede deve:

  • appartenere un nucleo familiare con un ISEE inferiore a 20.000 euro;
  • essere iscritto a un’università statale pubblica;
  • essere firmatario di un contratto d’affitto regolare;
  • avere la residenza in una città differente rispetto a quella dove sta studiando;
  • non riceve altri finanziamenti pubblici per l’alloggi.

Come presentare la domanda? Per accedere al bonus affitto dovrai attendere gli avvisi specifici pubblicati dalla tua università. Ti consigliamo di consultare e monitorare il sito ufficiale dell’ateo in cui sei iscritto per conoscere tutte le modalità di presentazione della domanda, le relative scadenze e i requisiti dettagliati.

Cosa fare se sei uno studente fuori sede e non rientri nei questi requisiti

Se sei uno studente fuori sede e non rientri nei requisiti del bonus affitto finanziato dal Fondo, puoi comunque beneficiare di una detrazione fiscale prevista per i contratti d’affitto stipulati dagli studenti universitari. Tale detrazione è disciplinata dal comma 1-bis dell’art. 16 del T.U.I.R.

Con la detrazione pari al 19% del canone d’affitto, calcolata su un importo massimo di 2.633 euro all’anno, si può ottenere uno sconto sull’IRPEF fino a circa 500 euro.

Importante! La casa in affitto deve trovarsi ad almeno 100 km di distanza dal tuo comune di residenza.

Per ottenere questa detrazione, dovrai indicare l’importo del canone nel momento in cui presenti la dichiarazione dei redditi (tramite modello 730 o modello Redditi). Ti consigliamo è di chiedere assistenza al tuo commercialista di fiducia o a un CAF così da compilare tutto correttamente e non perdere il beneficio.

Altri bonus e agevolazioni per gli affitti

Oltre ai diversi sostegni per lavoratori e studenti fuori sede, alcuni Comuni e Regioni offrono ai cittadini e famiglie in difficoltà economica contributi per il pagamento dell’affitto. Ti consigliamo di consultare il sito web ufficiale del comune e regione di appartenenza, o di rivolgerti agli sportelli amministrativi per ricevere informazioni specifiche e dettagliate.

Bonus affitti 2025 in breve

Il Bonus Affitto 2025 si configura come un importante aiuto economico per supportare lavoratori e i giovani studenti fuori sede. I lavoratori che si trasferiscono per motivi professionali e rispettano i requisiti di reddito possono ottenere una detrazione fiscale tra i 495,80 euro e i 991,60 euro. Per gli studenti, il bonus affitto è confermato anche per il 2025, con l’agevolazione finanziata dal Fondo per studenti fuori sede destinata a chi ha un ISEE inferiore a 20.000 euro. Inoltre, gli studenti che non rientrano nei requisiti del bonus affitto possono comunque beneficiare di una detrazione fiscale del 19% sul canone d’affitto, fino a un massimo di 500 euro. Inoltre, è utile ricordare che alcune amministrazioni locali e regionali offrono periodicamente contributi per gli affitti per i cittadini in difficoltà economica.

FAQ

Puoi ricevere il Bonus Affitto se vivi in una città molto costosa, ma non soddisfi i requisiti?

Il Bonus Affitto è pensato principalmente per chi si trasferisce per motivi di lavoro o studio e per chi vive in condizioni di fragilità economica. Se non soddisfi i requisiti, puoi comunque esplorare altre forme di supporto, come le detrazioni fiscali per studenti universitari e lavoratori o i contributi locali offerti da alcuni Comuni o Regioni.

Cosa succede se non riesci a trovare il contratto di affitto richiesto per accedere al contributo?

Per poter beneficiare del Bonus Affitto 2025, è essenziale avere un contratto d’affitto regolare. Se non riesci a trovarlo, è possibile che non possa accedere a questo tipo di sostegno. In tal caso, verifica se puoi beneficiare di altre agevolazioni fiscali o locali.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative