Cerca

Stato libero: il certificato dimostrante che non sei sposato

Da Michele Vitarelli • Pubblicato il 16 Aprile 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Tra i vari certificati civili che possono esserci richiesti in diverse situazioni, il certificato di stato libero è uno di questi. Come è abbastanza intuibile, si tratta di un atto che attesta la condizione di stato libero, ovvero la mancanza di un vincolo matrimoniale, per la persona a cui viene rilasciato. Scopri con il nostro articolo cos’è questo documento, per cosa viene richiesto, i costi, la validità e la procedura per ottenerlo.

Ottieni il certificato di stato libero in pochi semplici passi
Clicca qui per richiedere il certificato di stato libero

Che cos’è il certificato di stato libero?

Il certificato di stato libero è un documento ufficiale rilasciato dal Comune di residenza o di nascita che attesta che una persona non è sposata, ovvero che si trova in uno stato civile “libero”: cioè celibe, nubile, divorziato/a o vedovo/a.

Le condizioni per il rilascio del certificato di stato libero

Condizione unica e imprescindibile per il rilascio di questo tipo di atto è non essere effettivamente legato a nessun vincolo matrimoniale. Oltre a non avere mai contratto matrimonio quindi, lo status di persona libera si acquista a seguito di:

  • scioglimento del matrimonio, ovvero divorzio (attenzione: la sola separazione non è sufficiente);
  • decesso del coniuge;
  • annullamento del matrimonio, nei casi espressamente previsti dal nostro codice, tra cui violenza fisica ed errore sulla persona dell’altro coniuge;
  • dichiarazione di assenza, una situazione che viene definita a seguito della scomparsa del coniuge sottrarsi per almeno due anni.

Nel caso in cui si verifichi una delle condizioni indicate, è possibile iniziare la procedura per la richiesta di rilascio dell’atto.

A cosa serve il certificato di stato libero e quando viene richiesto?

Ecco le principali occasioni in cui è richiesto:

💒 Matrimonio: obbligatorio per sposarsi in Italia, sia con rito civile che religioso; richiesto anche in caso di matrimonio all’estero, spesso con legalizzazione o apostille;

🌍 Matrimonio con cittadino straniero: necessario per documentare lo stato libero presso le ambasciate o consolati;

🏛️ Per pratiche legali e notarili (rogiti): può essere usato per successioni, adozioni, pratiche familiari o patrimoniali che richiedono la dimostrazione dello stato civile; rientra ad esempio tra documenti richiesti dal Notaio in occasione di una compravendita immobiliare.

🛂 Per cittadinanza o ricongiungimento familiare: spesso richiesto per pratiche di immigrazione, in particolare in caso di richiesta di ricongiungimento coniugale.

Il certificato di stato libero è un documento che attesta l'assenza di vincoli matrimoniali.
Il certificato di stato libero è un documento che attesta l’assenza di vincoli matrimoniali.

Dove e come richiedere il certificato di stato libero?

Il certificato che attesta lo status di persona libera è un atto amministrativo che, in quanto tale, va richiesto presso gli uffici della pubblica amministrazione. Grazie però alla progressiva digitalizzazione del sistema amministrativo, l’atto può essere ottenuto sia recandosi personalmente presso l’Ufficio anagrafe del comune di residenza, sia in via telematica.

🏛️La richiesta presso il comune di residenza

Se l’interessato sceglie di recarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe, dovrà portare con sé:

  • un documento d’identità valido (carta d’identità, patente, passaporto);
  • il modulo di richiesta del certificato, disponibile direttamente in ufficio o scaricabile dal sito del Comune;
  • se cittadino straniero, anche un permesso di soggiorno in corso di validità. In caso di permesso scaduto, è sufficiente la ricevuta di rinnovo.

L’operatore dell’anagrafe verificherà i dati anagrafici già registrati (nome, cognome, data di nascita, ecc.) e procederà al rilascio.

note
Il rilascio del documento è immediato, e il costo totale comprende la marca da bollo da 16 euro e una piccola somma che varia dagli 0,20 ai 0,60 per i diritti comunali (a seconda che il rilascio avvenga in carta libera o da bollo), per una somma quindi che si aggira in media sui 16,50 euro. Mentre la marca da bollo può essere soggetta a esenzione nei casi previsti dalla legge, i diritti comunali sono sempre dovuti.

💻La richiesta effettuata online con SPID

Chi è in possesso di identità digitale (SPID, CIE o CNS) può richiedere il certificato anche online accedendo al portale nazionale www.anagrafenazionale.interno.it, oppure al sito del proprio Comune (se il servizio è attivo), entrando con le credenziali digitali e selezionando “Certificato di stato libero” per completare la richiesta.

Anche in questo caso, il rilascio è immediato. La procedura è gratuita in molto comuni, ma rimane la necessità della marca da bollo ai fini dell’efficacia del certificato.

note
 Ricordiamo inoltre che la richiesta può essere anche inoltrata da soggetto diverso dall’interessato, ad esempio in caso di impossibilità di quest’ultimo. In tal caso, occorrerà procedere a una delega che autorizzi previamente l’altra persona ad agire in nome per conto del richiedente.

La richiesta del certificato per i cittadini residenti all’estero

Se il cittadino italiano che ha necessità dell’atto risiede all’estero, deve essere iscritto all’AIRE per poter ricevere il documento e disporre di un documento d’identità in formato digitale. A questo punto può accedere al sito dei servizi consolari e inoltrare la richiesta: l’atto verrà inviato in pochi minuti. Rimane ovviamente salva la possibilità del cittadino italiano di rientrare in Italia e chiedere il certificato presso un comune italiano.

Durata del certificato e autocertificazione

Il certificato di stato libero ha una validità di 6 mesi dal giorno del rilascio, in qualunque forma questa sia avvenuta.

L’interessato può anche prolungare tale validità dichiarando in calce che non sono intervenute modifiche rispetto a quanto dichiarato nel certificato e firmando tale dichiarazione (senza ulteriori formalità relative all’accertamento della firma).

Alternativa al certificato è l’autocertificazione, un atto prodotto dal soggetto interessato in cui quest’ultimo dichiara il proprio status di persona libera. Tuttavia, in considerazione degli atti e delle procedure tipiche per cui viene richiesta l’esibizione del certificato, è consigliabile munirsi del certificato emesso dal comune, evitando il rischio che la controparte non accetti l’autodichiarazione.

Il certificato che attesta di non essere sposati: lo stato libero

Il certificato di stato libero attesta lo stato civile “libero” di una persona, ovvero il suo stato di celibe, nubile, divorziato/a o vedovo/a. Il certificato viene rilasciato dal Comune di residenza e può essere richiesto sia presentandosi agli uffici comunali che online. Il costo del certificato è di circa 16 euro, può essere richiesto in diverse occasioni, tra cui matrimonio, pratiche legali e notarili o per cittadinanza e ha una validità di 6 mesi dal giorno del rilascio.

FAQ

Qual è la differenza tra il certificato di stato libero e quello ecclesiastico?

Il certificato di stato libero ecclesiastico è rilasciato dalla parrocchia (non dal Comune) e serve per il matrimonio religioso. Attesta che la persona non ha mai contratto matrimonio in Chiesa e viene richiesto per la trascrizione nei registri civili del matrimonio celebrato con rito cattolico.

Certificato di stato libero per rogito: quando serve?

Serve quando si deve stipulare un atto notarile (come una compravendita). Attesta l’assenza di matrimonio o unione civile e viene richiesto in alternativa all’estratto di matrimonio. È utile per garantire che il contraente possa agire liberamente: meglio richiederlo in anticipo per agevolare il rogito.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Michele Vitarelli
Michele Vitarelli
Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative