Cerca

Fringe benefit 2025: sino a 2000 € di benefit ai dipendenti

Da Eleonora Orrù • Aggiornato il 27 Marzo 2025 • Tempo di lettura stimato: 8 minuti

La retribuzione dei lavoratori non viene erogata unicamente tramite lo stipendio mensile in busta paga; in alcuni casi, i lavoratori, a seconda dell’azienda in cui sono stati assunti, possono ottenere una parte della loro compensazione accedendo a benefici e a particolari agevolazioni (fringe benefit). Nel 2025 il valore dei benefici che possono essere erogati a ciascun dipendente al di fuori della busta paga è stato confermato a 2000 euro, come nel 2024.

In questo articolo ti spiegheremo nel dettaglio cosa sono i fringe benefit, chi ne ha diritto, come verificare se puoi usufruirne e quali sono le modalità di richiesta.

I fringe benefit nel 2025 non sono soggetti a tasse sino a 2000 euro.
I fringe benefit nel 2025 non sono soggetti a tasse sino a 2000 euro.

Fringe benefit: cosa sono?

I fringe benefit, che in italiano possono essere tradotti come benefici accessori, sono dei vantaggi che vengono concessi dal datore di lavoro ai propri dipendenti e si affiancano alla classica retribuzione mensile.

Questi benefici possono assumere varie forme, come ad esempio:

  • assicurazioni sanitarie;
  • buoni pasto;
  • auto aziendali;
  • corsi di formazione;
  • telefono aziendale;
  • alloggio;
  • bollette;
  • servizi di assistenza all’infanzia
  • bonus benzina 200 euro.

In genere i benefit vengono concessi per aumentare il potere d’acquisto delle famiglie e la soddisfazione dei dipendenti: un lavoratore che può fare la spesa utilizzando i buoni pasto potrà utilizzare la somma risparmiata per altri acquisti e vivere una vita più soddisfacente.

Inoltre i benefit sono considerati un grande vantaggio non solo per i lavoratori ma anche per i datori di lavoro perché:

  • non concorrono alla formazione del reddito;
  • entro un certo limite non sono tassati.

Fringe benefit: cosa cambia rispetto al 2024?

Pur essendo un grande vantaggio, sia per le aziende che per i lavoratori dipendenti, la detassazione dei fringe benefit avviene entro certi limiti imposti dalla legge. In passato il limite entro cui i benefit erano esenti da tassazione era fissato intorno ai 250 euro ma, nel 2023 il limite ha avuto un notevole innalzamento della soglia massima arrivando a raggiungere i 3000 euro per i lavoratori con figli e a 2000 euro per i lavoratori con figli. Purtroppo, in seguito a legge di bilancio 2024 il valore limite dei fringe benefit, rispetto al 2023 ha avuto una riduzione.

Nel 2025 la manovra di bilancio ha confermato i limiti fissati nel 2024. Inoltre, il nuovo provvedimento avrà validità nel triennio 2025-2027.

Fringe benefit figli a carico: quali sono i limiti nel 2025?

Il limite entro cui i benefit non vengono tassati, nel 2025, è stato confermato a:

  • 2.000 euro per i lavoratori che hanno uno o più figli a carico;
  • 1.000 euro per i lavoratori che non hanno alcun figlio a carico.

Nel caso in cui l’azienda sfori i limiti imposti dal governo, la legge prevede che venga soggetto a tassazione dei i beni e servizi erogati.

A chi spettano i fringe benefit?

I benefit sono concessi a tutti i lavoratori dipendenti del settore privato, apprendisti compresi.

Possono ottenere i fringe benefit anche coloro che lavorano per:

  • i lavoratori autonomi e studi professionali;
  • gli enti pubblici economici;
  • i soggetti che non svolgono un’attività commerciale.

Inoltre, hanno diritto a ottenere i benefit anche coloro che percepiscono redditi da lavoratore assimilato. nel dettaglio:

Chi non ha diritto ai benefit?

Non hanno la possibilità di ottenere i fringe benefit esentasse entro i 2000 euro i lavoratori statali e i titolari di partita iva.

Requisiti per ottenere i fringe benefit esentasse

Il requisito principale per ottenere i fringe benefit esentasse è quello di avere un contratto di lavoro da dipendente a tempo full time o part time.

Inoltre, sebbene il numero dei figli a carico non venga considerato determinante per la concessione del beneficio, bisogna ricordare che le dimensioni del nucleo familiare influiscono sul valore dei benefit.

Chi ha dei figli a carico, infatti, ha diritto a ottenere 1000 euro di fringe benefit in più.

Come richiedere l’aumento fringe benefit

Nonostante il limite dei benefit sia stabilito dalla normativa vigente, l’erogazione dei fringe benefit non è dovuta: ogni azienda può decidere se erogare i benefit in base alle proprie politiche di welfare. Per richiedere i benefit, quindi, prima di tutto è necessario richiedere un colloquio al proprio datore di lavoro, all’amministrazione o alle risorse umane per sapere se effettivamente l’azienda ha scelto di erogare queste agevolazioni e secondo quali modalità.

Nel caso in cui l’azienda abbia scelto di erogare i benefit ai dipendenti, il lavoratore per ottenerli dovrà comunicare il proprio codice fiscale e quello dei figli a carico.

Nel caso in cui, durante l’anno, uno dei figli del dipendente non viene più considerato fiscalmente a carico, allora il lavoratore dovrà immediatamente comunicarlo al proprio datore di lavoro o all’amministrazione, in modo da definire nuovamente le modalità di erogazione del beneficio secondo le nuove condizioni.

Come calcolare l’importo mensile dei benefit in busta paga

Per calcolare a quanto equivale l’importo dei fringe benefit esenti da tasse fruibile su base mensile è necessario suddividere il valore complessivo per le 12 mensilità.

La formula è la seguente:

Importo benefit mensile = Valore annuale benefit / 12

Considerando il limite dei benefit stabilito per i lavoratori con figli,  avremo che l’importo mensile dei benefit è pari a 250 euro inquanto:

2000 euro / 12 = 166, 66 euro

Per quanto riguarda, invece, il limite dei benefit stabilito per i lavoratori senza figli, avremo che l’importo mensile dei benefit è pari a 166,66, inquanto:

1000 euro / 12 = 83,33 euro mensili

Questi sono i due valori che è possibile identificare in busta paga.

Esempio pratico, ecco il fringe benefit può richiesto: l’auto aziendale

Se un’azienda fornisce un’auto in uso promiscuo, il valore del benefit viene calcolato in base alle tabelle ACI (puoi trovare qui i pdf ufficiali), grazie alle quali si estrapola il valore convenzionale annuo dell’auto.

Una volta calcolato questo valore – calcolato in base a diversi fattori come modello e classe di emissione CO₂ (g/km CO₂) – si applicano le percentuali indicate dalla normativa fiscale (come il 25%, 30%, ecc.) per determinare l’importo del fringe benefit. In seguito, un esempio di calcolo:

Se il valore annuo dell’auto estrapolato dalle tabelle ACI è 5.000€, il benefit sarà pari a:

5.000€ × 30% = 1.500€ annui.

Diviso per 12 mesi, in busta paga compariranno 125€ mensili, soggetti a tassazione.

Seguendo il nostro esempio pratico, se l’auto è l’unico benefit che ricevi: se hai figli a carico non pagherai le imposte nel 2025 (2000<1500); se non hai figli a carico pagherai imposte solo su l’eccedenza di 500 euro (1500 – 1000).

Altri aiuti per aziende e lavoratori

Oltre alla detassazione dei benefit, esistono altri aiuti erogati dallo Stato a favore dei lavoratori e delle aziende, eccone alcuni che potrebbero interessarti.

Sino a 3000 euro di benefit esentasse per i lavoratori dipendenti

I fringe benefit sono vantaggi extra forniti dai datori di lavoro oltre allo stipendio mensile, come assicurazioni sanitarie e buoni pasto. Queste agevolazioni sono doppiamente vantaggiose perché non contribuiscono a formare il reddito e, entro un certo limite, non sono tassate. Nel 2025, come nel 2024, il limite massimo entro cui i benefit non sono tassabili è stato confermato a 2000 euro per i lavoratori con figli e 1000 per quelli senza. Per richiedere i benefit è necessario parlare con il proprio datore di lavoro e fornire il proprio codice fiscale e quello dei figli a carico.

FAQ

Cos’è il fringe benefit? Spieghiamo il significato

Il benefit è un beneficio extra che un’azienda offre ai dipendenti, sotto forma di beni o servizi (auto aziendale, buoni pasto, assicurazioni, ecc.), che vanno oltre il salario. Questi vantaggi possono essere parzialmente esenti da tasse.

Fringe benefit: quali sono i vantaggi per il lavoratore​?

I fringe benefit offrono vantaggi economici tangibili, come l’uso di un’auto aziendale o buoni pasto, che riducono le spese personali del dipendente. Nel 2025, i benefit sono esenti da tassazione entro i 1000 euro per i dipendenti senza figli a carico ed entro i 2000 con figli a carico.

Fringe benefit: quali sono i vantaggi per l’azienda​?

I benefit permettono all’azienda di attrarre e fidelizzare i dipendenti, migliorando la motivazione e la produttività. Inoltre, spesso sono deducibili dal reddito d’impresa, riducendo così il carico fiscale.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative