Cerca

Bonus università private 2025: detrazioni sino a 3900 euro

Da Eleonora Orrù • Aggiornato il 26 Marzo 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Non solo chi si iscrive alle università pubbliche, ma anche chi sceglie di frequentare un corso universitario in un istituto privato ha diritto a ottenere delle agevolazioni che gli permettono di sostenere i costi di iscrizione. Lo Stato, infatti, oltre a garantire l’erogazione del bonus università per gli atenei pubblici, concede anche agli studenti che si iscrivono alle università private di ottenere la riduzione delle tasse universitarie, anche se in modalità differenti.

In questo articolo approfondiremo il bonus università private, spiegando nel dettaglio in cosa consiste l’agevolazione, chi ne ha diritto e come è possibile presentare la domanda.

Con il bonus università private è possibile detrarre le spese universitarie.
Con il bonus università private è possibile detrarre le spese universitarie.

Cos’è il bonus università private?

Istituito dalla Legge numero 208 del 28 dicembre 2015, il bonus università private è una agevolazione che consente, in sede di dichiarazione dei redditi, di detrarre fiscalmente una parte delle spese sostenute per il pagamento delle tasse universitarie.

L’importo detraibile non è sempre lo stesso, ma varia a seconda dell’area geografica e dell’area disciplinare a cui appartiene il corso di laurea in cui lo studente decide di iscriversi.

L’agevolazione è concessa solo agli studenti che si iscrivono in un università privata; i giovani che si iscrivono alle università pubbliche, infatti, hanno accesso ad altri tipi di agevolazioni: se vuoi saperne di più puoi leggere il nostro articolo di approfondimento.

Bonus università pubbliche e bonus università private: quali sono le differenze?

La prima differenza sostanziale tra il bonus università pubbliche e il bonus università private riguarda la natura stessa del bonus: se il bonus università pubbliche consiste in una riduzione dell’importo delle tasse, il bonus università private consente di detrarre le spese sostenute.

I due bonus inoltre differiscono anche per altre caratteristiche secondarie, per esempio il bonus università pubbliche non fa alcuna distinzione per quanto riguarda l’indirizzo di studi, un fattore che, invece, viene invece preso in considerazione dal bonus università private.

Bonus università pubblicheBonus università private
Tipologia di agevolazioneSconto sull’importo totale Detrazione fiscale
Requisito redditualeISEE inferiore ai 30.000 euroReddito uguale o inferiore ai 120 mila euro
Altri fattori Area geografica e area disciplinare del corso di studi

A chi spetta il bonus università private?

Il Bonus università private spetta ai genitori degli studenti iscritti all’università private (o agli studenti nel caso in cui non sono più considerati a carico del nucleo familiare) che hanno un reddito uguale o inferiore ai 120 mila euro.

Possono ottenere le detrazioni fiscali le famiglie dei giovani iscritti a:

  • corsi di laurea triennale;
  • corsi di laurea magistrale;
  • corsi laurea magistrale a ciclo unico;
  • corsi di dottorati;
  • corsi di specializzazione;
  • master universitari di primo livello
  • master universitari di secondo livello.

Come richiedere il bonus università private 2025?

Per ottenere il bonus università non è necessario presentare alcuna domanda: il bonus si ottiene come detrazione fiscale in seguito alla presentazione della dichiarazione dei redditi (modello Persone fisiche o modello 730 precompilato). Nel dettaglio le informazioni sulle spese sostenute dovranno essere inseriti compilando i righi da E8 a E10 della sezione I, utilizzando il codice 13

Nel 2025, quindi, è possibile ottenere la detrazione delle spese sostenute nel 2024, mentre nel 2026 sarà possibile ottenere il bonus università 2025.

Sottolineiamo che non è possibile detrarre tutto l’importo speso, ma solo una parte: i limiti massimi degli importi detraibili a seconda dell’area geografica in cui si trova l’ateneo e all’area disciplinare del corso di studi vengono stabiliti ogni anno dal Governo.

Quali sono i documenti da presentare?

I documenti da conservare sono quelli che testimoniano le spese sostenute. Per controllare la veridicità dei dati inseriti nella dichiarazione dei redditi potrebbe essere necessario esibire le ricevute di pagamento che riportano nel dettaglio l’importo delle tasse pagate.

Solo per quanto riguarda i corsi di specializzazione in psicoterapia, è necessario presentare anche l’attestazione della scuola accreditata al MIUR.

Ricordiamo anche che i pagamenti delle tasse devono essere effettuati con strumenti tracciabili come:

  • bancomat;
  • carte di credito;
  • carte prepagate;
  • bonifici bancari;
  • bonifici postali.

A quanto ammonta la detrazione nel 2025?

Come abbiamo detto, il valore del bonus viene stabilito ogni singolo anno dal governo.

Per quanto riguarda le spese universitarie sostenute nel 2024 e detraibili nel 2025 i limiti stabiliti attraverso il Decreto MUR pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.1924 del 20 dicembre 2024 sono riportati nel dettaglio nella seguente tabella.

Corsi di studi
Area geografica
Add New
Facoltà di medicina
Nord Italia
3900 euro
Centro Italia
3100 euro
Sud e isole
2900 euro
Facoltà sanitarie
Nord Italia
3900 euro
Centro Italia
2900 euro
Sud e isole
2700 euro
Facoltà scientifico tecnologiche
Nord Italia
3700 euro
Centro Italia
2900 euro
Sud e isole
2600 euro
Facoltà umanistico sociali
Facoltà umanistico sociali
Nord Italia
3200 euro
Centro Italia
2800 euro
Sud e isole
2500 euro
Corsi di dottorato, specializzazione e master universitari di primo e secondo livello
Nord Italia
3900 euro
Centro Italia
3100 euro
Sud e isole
2900 euro

Borse di studio università private: sono previste?

Oltre a poter detrarre una parte delle tasse di iscrizione, gli studenti che si iscrivono alle università private hanno la possibilità di ottenere esoneri, borse di studio e altre agevolazioni.

Le borse di studio sono erogate dalle singole università in base a specifici requisiti di merito o di reddito stabiliti dal singolo ateneo e in genere sono molto limitate.

Dal momento che l’erogazione delle borse di studio ad opera delle università private è disciplinata autonomamente da ogni istituto, ti consigliamo di visitare il sito dell’università a cui desideri iscriverti per verificare se sono presenti dei bandi attivi.

Entro quando presentare la domanda?

Come anticipato non c’è nessuna domanda da presentare.

Per ottenere le detrazioni fiscali il modello 730 ordinario o semplificato deve essere presentato entro il 30 settembre 2025, mentre il limite per presentare l’eventuale 730 integrativo è fissato al 25 ottobre.

Altri bonus per studenti

Se sei un giovane o uno studente, per te ci sono tante altre opportunità da cogliere. Ecco alcune delle agevolazioni erogate dallo Stato o da enti privati a cui puoi accedere:

Detrazione IRPEF delle tasse universitarie

Le famiglie degli studenti iscritti a università private possono ridurre il costo delle tasse di iscrizione tramite detrazioni fiscali. 

Questo bonus è concesso dal governo a tutte le famiglie con un reddito uguale o inferiore ai 120.000 euro. 

Il valore delle detrazioni che può arrivare ai 3900 euro, però, non è fisso ma varia a seconda dell’area geografica e del corso di studi a cui si è iscritto il giovane.

Chi vuole ottenere il bonus università private non dovrà presentare alcuna domanda: per ottenere le detrazioni fiscali sarà sufficiente dichiarare le spese sostenute in sede di dichiarazione dei redditi entro il 30 settembre.

FAQ

Bonus università private 2025 come richiederlo​?

La richiesta per ottenere le detrazioni fiscali per le spese universitarie (Bonus Università Private) avviene attraverso la dichiarazione dei redditi. Ricordiamo che la dichiarazione dei redditi 2025 con modello 730 ordinario o semplificato deve essere presentata entro il 30 settembre 2025.

Quali sono i requisiti per richiedere il bonus università private?

Per poter richiedere il Bonus Università Private, è necessario che: le spese devono essere sostenute per la frequenza di un corso di laurea o master presso un’università privata e il reddito complessivo del nucleo familiare deve essere uguale o inferiore a 120.000 euro.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative