Cerca

Supporto formazione lavoro: il reddito di cittadinanza 2.0

Da Eleonora Orrù • Aggiornato il 29 Settembre 2025 • Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), conosciuto anche come nuovo Reddito di cittadinanza, prevede dal 2025 l’erogazione di un contributo mensile di 500 euro destinato a persone disoccupate in condizioni di fragilità. La misura combina un sostegno economico immediato con l’obbligo di partecipare a percorsi di formazione e orientamento, finalizzati a facilitare il reinserimento nel mercato del lavoro.

I disoccupati ottengono 500 euro al mese per un anno tramite il Supporto formazione lavoro.
I disoccupati ottengono 500 euro al mese per un anno tramite il Supporto formazione lavoro.

Supporto Formazione Lavoro: cos’è

Il supporto formazione lavoro, conosciuto anche come nuovo reddito di cittadinanza, è una misura statale destinata alle persone disoccupate che vivono una condizione di fragilità.

La misura prevede l’erogazione di una indennità e la partecipazione a delle attività di formazione e di orientamento che hanno lo scopo di favorire il reinserimento del cittadino nel mondo lavorativo.

note
Supporto formazione e lavoro e assegno di inclusione: c’è differenza?

Sebbene abbiano finalità e destinatari simili, queste due misure sono differenti.

L’assegno di inclusione, infatti, prevede l’erogazione di un contributo a tutte le famiglie prese in carico dai servizi sociali che hanno un reddito inferiore ai 6000 euro e al cui interno sono presenti persone con disabilità, minori, o anziani over 60.

Il Supporto Formazione e Lavoro, invece è destinato a tutti coloro che non possono accedere all’assegno di inclusione.

Chi può accedere al supporto formazione lavoro?

Al Supporto Formazione e Lavoro possono accedere i cittadini che:

note
Assegno di inclusione e SFL sono compatibili?

No, le due misure non sono compatibili: chi riceve l’assegno di inclusione in generale non può richiedere il SFL.

A questa regola generale, però, vi è una eccezione: alcuni componenti delle famiglie che ricevono l’assegno di inclusione possono richiedere il supporto formazione e lavoro se:

  • non vengono calcolati nella scala di equivalenza;
  • non devono adempiere agli obblighi presenti nel patto di servizio personalizzato.

Ulteriori requisiti dei beneficiari e dei nuclei familiari

I richiedenti dovranno inoltre 

  • essere cittadini italiani, cittadini europei o extracomunitari in possesso di un permesso di soggiorno;
  • aver concluso la scuola dell’obbligo;
  • non aver presentato le dimissioni volontarie;
  • avere un valore del reddito familiare inferiore ad una determinata soglia il cui valore si calcola moltiplicando il limite ISEE (10.140 euro annui) per il corrispondente parametro della scala di equivalenza.

Ai familiari del cittadino che presenta la domanda è richiesto che:

  • non abbiano intestate auto di cilindrata superiore a 1600 cavalli o moto di  cilindrata superiore a 250 cavalli, che siano stati immatricolati per la prima volta nei 36 mesi che precedono la presentazione della domanda;
  • non siano intestatari di navi, imbarcazioni o aerei;
  • non siano stati sottoposti a delle misure cautelari preventive;
  • non abbiano subito condanne definitive nei 10 anni che precedono la presentazione della domanda.

Come richiedere il supporto per la formazione e il lavoro?

Per ottenere il SFL è necessario prima di tutto presentare la domanda all’INPS, dopodiché si dovrà fare l’iscrizione al Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa firmando il patto di attivazione digitale (PAD) e successivamente aderire al patto di servizio personalizzato.  Vediamo passo dopo passo tutta la procedura.

1️⃣ Come fare domanda

1.1 🔑Accesso al servizio

La domanda può essere presentata online – in qualsiasi momento dell’anno – accedendo, tramite SPID, CIE o CNS, al servizio dedicato sul sito INPS. Questo primo passaggio consente all’ente di verificare i requisiti e di avviare la procedura per l’attivazione della misura.

1.2 📝Iscrizione al SIISL

Una volta effettuato l’accesso, il cittadino deve proseguire con l’iscrizione al SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Per completare l’iscrizione è necessario:

  • inserire i dati anagrafici;
  • caricare il curriculum vitae.

Questi dati permettono al sistema di:

  • individuare le migliori opportunità lavorative disponibili;
  • proporre i percorsi di formazione più utili al candidato.

1.3 📤Compilazione e invio della domanda

La domanda, denominata Patto di attivazione digitale, deve essere compilata online. Durante questa fase il cittadino è tenuto a:

  • autorizzare la trasmissione dei dati ai Centri per l’impiego, alle agenzie e ad altri enti accreditati;
  • inviare una dichiarazione di disponibilità, con cui manifesta la volontà di iniziare un nuovo lavoro o un percorso formativo;
  • dimostrare il possesso dei requisiti anagrafici e di aver assolto l’obbligo scolastico, allegando la documentazione richiesta.
2️⃣ Accettare la convocazione dei servizi sociali

Entro 120 giorni dalla presentazione della domanda, i beneficiari riceveranno una convocazione dai servizi sociali.

In questa fase del percorso il candidato sarà sottoposto tramite un colloquio alla valutazione multidimensionale necessaria per definire quali sono le competenze, le capacità e le attitudini del candidato al fine di garantirgli il percorso più congruo alle sue capacità.

3️⃣ Sottoscrivere il patto di servizio personalizzato

Il candidato, convocato dalle agenzie competenti sarà chiamato a sottoscrivere il patto di servizio personalizzato entro 60 giorni dalla stessa convocazione.

Nel patto di servizio personalizzato:

  • il cittadino deve indicare e provare attraverso la consegna di alcuni documenti di essersi recato presso almeno tre agenzie del lavoro dimostrandosi di essersi impegnato nella ricerca attiva di una nuova occupazione;
  • deve aderire a percorsi formativi previsti dal “Programma nazionale per la Garanzia di occupabilità dei lavoratori”.

note
Nel caso in cui il cittadino si rifiuti di sottoscrivere il patto di attivazione non potrà ottenere il beneficio.

Una volta effettuato tutto l’iter, il candidato accedendo al portale SIISL potrà autonomamente ricevere o cercare offerte di lavoro, servizi di orientamento o servizi di politiche attive e beneficiare a tutti gli effetti della misura statale.

Quali sono le attività ammesse dal SFL?

Le attività a cui il cittadino può partecipare sono:

  • Servizio civile universale;
  • prestazioni di orientamento specialistico;
  • tirocini;
  • attività di accompagnamento e lavoro;
  • percorsi di formazione;
  • sostegno alla mobilità territoriale;
  • lavoratori socialmente utili;
  • progetti di utilità collettiva;
  • supporto all’autoimpiego.

Obbligo di accettazione domanda di lavoro congrua: come funziona?

Chi beneficia del supporto per la formazione e il lavoro deve necessariamente accettare la prima offerta di lavoro congrua.

Nel caso in cui i candidati rifiutino un offerta di lavoro che è considerata adeguata non avranno più diritto a ricevere il Supporto per la formazione e Lavoro.

note

Un offerta di lavoro viene considerata congrua quando:

  • il lavoro è indifferentemente compiuto tempo parziale o a tempo pieno;
  • offre una retribuzione uguale o superiore ai minimi salariali previsti dai singoli contratti collettivi nazionali.

Ogni offerta di lavoro a tempo indeterminato è considerata valida, indipendentemente da dove si trova il posto di lavoro, ma l’offerta a tempo determinato è considerata valida solo se il luogo di lavoro non dista oltre 80 km dal domicilio o se per raggiungerlo non sono necessari più di 120 minuti con i mezzi pubblici.

Quanto vale e dura il supporto?

Il contributo erogato tramite il Supporto per la Formazione e il Lavoro ha valore di 500 euro al mese nel 2025. L’indennità mensile viene erogata dall’INPS mediante bonifico diretto al beneficiario, a condizione che partecipi effettivamente alle attività previste: formazione, orientamento, politiche attive del lavoro o progetti utili alla collettività.

Il beneficio economico è riconosciuto per un massimo di 12 mensilità e non è rinnovabile. Unica eccezione è prevista se il beneficiario al termine delle mensilità è ancora impegnato in un percorso formativo. In tal caso è prevista un’estensione per ulteriori 12 mesi previo aggiornamento del Patto di Servizio Personalizzato (PSP).

note
Quando decade il diritto al beneficio?

Il supporto decade nel caso in cui:

  • il cittadini non svolge i programmi e le attività previste dal patto di servizio;
  • il cittadino rifiuta di presentarsi presso gli assistenti sociali o gli uffici per il lavoro;
  • il cittadino non accetta un offerta di lavoro congrua;
  • le informazioni sul reddito o sul nucleo familiari non vengono aggiornate.

Quando vengono pagati i 500 euro del supporto formazione lavoro?

I pagamenti vengono erogati secondo le tempistiche e le modalità elencate nella seguente tabella.

Situazione domandaAccredito mensile INPS
Domanda presentata entro il 15 del mesefine mese (di solito tra il 27 e il 30)
Domanda presentata dopo il 15 del mesemetà del mese successivo (intorno al 15)
📌 Se la domanda viene accolta in ritardo o l’attivazione del Patto di Servizio Personalizzato slitta, l’INPS eroga anche gli arretrati, cioè le mensilità già maturate, in un unico pagamento insieme alla rata corrente.

L’attività di lavoro è compatibile con il SFL?

Lo scopo del supporto formazione lavoro mira a reinserire il cittadino beneficiario del sostegno economico all’interno del mercato lavorativo. Per questo motivo, in genere, chi viene assunto da una azienda non ha più diritto a ottenere il sostegno.

Tuttavia, in alcuni casi, il supporto formazione lavoro è compatibile con l’attività lavorativa: nella tabella analizzeremo tutte le differenti casistiche.

ChiTipologia di attivitàCompatibile
FamiliariLavoro da dipendenteSi, sino a un reddito massimo di 3000 euro annuali
BeneficiarioLavoro dipendente a tempo determinato (massimo 6 mesi)No, il beneficio viene sospeso e torna ad essere erogato in seguito al termine del lavoro.
FamiliariLavoro autonomoSi, sino a un reddito massimo di 3000 euro annuali
BeneficiariPercorsi di politica attivaSi, sino a un reddito massimo di 3000 euro annuali
BeneficiariLavori a tempo determinati inferiori a un meseSi, sino a un reddito massimo di 3000 euro annuali
note
💡 Sei single o una coppia senza figli? Scopri, oltre al SFL, tutti i bonus e le agevolazioni 2025 che ti spettano: dalle detrazioni fiscali ai contributi per affitto, bollette e prima casa.

Sanzioni per chi riscuote il Supporto Formazione Lavoro

Purtroppo può accadere che qualcuno per ottenere il supporto formazione e lavoro presenti dei documenti falsi o non comunichi eventuali variazioni del reddito; in questi casi, chi ottiene l’assegno senza averne diritto può incorrere in gravi sanzioni penali.

note
Chi dichiara il falso o presenta documenti falsi rischia da 2 a 6 anni di carcere, mentre chi evita di trasmettere informazioni rilevanti relativi alla variazione del reddito rischia da 1 a 3 anni di carcere.

500 euro ai disoccupati che cercano lavoro

Il Supporto Formazione Lavoro è un programma statale che ha l’obiettivo di sostenere economicamente le persone disoccupate e aiutarle a trovare nel minor tempo possibile una nuova occupazione. La misura prevede l’erogazione di un contributo mensile del valore di 500 euro e il supporto concreto del candidato tramite attività di formazione e di orientamento. I beneficiari possono usufruire del Supporto di formazione per 12 mesi ma sono costretti ad accettare la prima offerta di lavoro congrua e a partecipare alle attività previste dal patto di attivazione personale.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Immagine di Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative