Il passaporto è un documento essenziale per viaggiare all’estero, poiché attesta l’identità e la cittadinanza del suo titolare. Oltre a essere un requisito fondamentale per l’ingresso in molti Paesi, può includere visti e timbri che raccontano la storia dei viaggi di una persona.
Scopri con il nostro articolo quali sono i passi per ottenere il passaporto, tutta la procedura dall’appuntamento fino al ritiro, i costi, le tempistiche di rilascio, la validità e come effettuare il rinnovo!

Che cos’è il passaporto?
Il passaporto è un documento fondamentale di viaggio e di riconoscimento (individuale e unico), emesso dallo Stato e che identifica il portatore come cittadino italiano, consentendogli di permanere e/o transitare in altri Stati.
Il passaporto italiano è rosso bordeaux, con l’emblema della Repubblica Italiana al centro della copertina. In esso sono contenute le generalità e le informazioni principali (in italiano, inglese e francese) del titolare: foto, dati anagrafici, firma, cittadinanza ecc.
Dal 2010 è entrato in vigore il passaporto elettronico, munito di un microchip contenente, in aggiunta alle altre informazioni, anche le impronte digitali del titolare.
A cosa serve il passaporto?
Il passaporto è un documento ufficiale di identità, riconoscimento e viaggio. Attesta l’identità e la nazionalità di una persona ed è indispensabile per entrare e uscire da paesi esteri. È richiesto per viaggiare verso molte nazioni, in particolare quelle al di fuori dell’Unione Europea, dove invece è sufficiente la carta d’identità.
Come e dove ottenere il Passaporto?
Il passaporto può essere richiesto da qualsiasi cittadino italiano, in ogni momento.
La domanda per il rilascio può essere presentata:
- in Questura;
- all’Ufficio Passaporti del Commissariato di Pubblica Sicurezza (solo se presente nella propria città);
- in alcune stazione dei Carabinieri ma solo per l’acquisizione della documentazione e l’inoltro alla Questura competente;
- al Comune di residenza ma esclusivamente per il servizio di autenticazione della firma, non per il rilascio diretto.
Per ottenere il passaporto, è consigliabile prenotare un appuntamento online tramite il portale “Passaporti Online” della Polizia di Stato. Vediamo insieme la procedura da seguire.
Come prenotare online l’appuntamento per richiedere il passaporto?
E’ possibile prenotare un appuntamento online:
- visitando il sito della Polizia di Stato accedendo alla sezione “cittadino” utilizzando SPID o la CIE (Carta di Identità Elettronica);
- selezionare “Inserisci appuntamento” e scegliere la questura o il commissariato in cui si desidera prenotare l’appuntamento;
- dal calendario, selezionare la prima data disponibile e l’orario. Se non ci sono date disponibili, è consigliato recarsi direttamente in questura, soprattutto se ci sono motivi per applicare la procedura d’urgenza;
- inserire i dati del richiedente e scegliere la modalità di ritiro del passaporto (presso l’ufficio o tramite posta);
- una volta conclusa la procedura, cliccare su “Crea Ricevuta” e assicurarsi di riceverla via email;
Durante la compilazione della domanda, vi verrà chiesto: “È a conoscenza di motivi ostativi al rilascio del passaporto?”. Questa domanda si riferisce alla presenza di eventuali precedenti penali. Se non avete precedenti penali, rispondete “NO”.
Documenti da presentare
La documentazione necessaria alla richiesta deve contenere:
- il modulo di richiesta compilato, scaricabile dal sito della Polizia dello Stato dopo aver richiesto l’appuntamento online;
- marca da bollo da 73,50€, acquistabile in tabaccherie e rivendite autorizzate;
- ricevuta di pagamento del bollettino di 42,50 euro per il costo del libretto. Il versamento dell’importo dovrà avere come intestatario “Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento del tesoro“, sul conto corrente n. 67422808 con causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico“;
- carta di identità o altro documento di riconoscimento valido, insieme a una fotocopia dello stesso da consegnare.
- due fotografie, recenti, chiare e di buona qualità. Le dimensioni devono essere comprese tra 35 e 40 mm di larghezza, con l’inquadratura che mostra in primo piano spalle e viso, con il viso che occupa il 70% della foto;
- se necessario, il vecchio passaporto, che deve essere presentato in ogni caso, sia che sia scaduto sia che sia danneggiato. Se il vecchio passaporto è stato smarrito, è necessario allegare la denuncia di smarrimento.
- se il richiedente è genitore di uno o più minori, è necessaria anche la firma di assenso al rilascio del passaporto da parte dell’altro genitore (scaricabile qui in pdf), oppure un’autorizzazione del giudice tutelare.
Procedura d’urgenza: quando è possibile richiederla?
In alcuni casi è possibile richiedere una procedura d’urgenza per ottenere il passaporto in tempi più brevi. Se la richiesta d’urgenza viene accettata, il rilascio può avvenire in pochi giorni, ma la tempistica dipende dalla Questura e dal carico di richieste.
I motivi considerati validi per poter richiedere l’urgenza dell’emissione del passaporto sono:
- viaggi di lavoro documentati;
- necessità sanitarie certificate;
- viaggi turistici con biglietto già emesso;
- altri documentati motivi valutati dall’Ufficio.
Al contrario, non verranno accettate le seguenti motivazioni: il solo il possesso di un biglietto aereo, lettere di parenti o conoscenti, email relative a impegni di lavoro urgenti, autocertificazioni senza adeguata documentazione, gite scolastiche.
Sapevi che esiste anche il passaporto temporaneo? Questo documento ha una validità di 1 anno, ma viene rilasciato solo in casi eccezionali quando non è possibile ottenere subito quello ordinario.
Dopo aver prenotato la prima data disponibile, è possibile chiedere un’anticipazione inviando una PEC alla questura con oggetto “URGENZA PASSAPORTO”, allegando la documentazione che giustifica l’urgenza. L’indirizzo PEC della questura è disponibile sul portale, nella sezione dedicata alla scelta della sede.
Per quanto tempo è valido il passaporto?
Il documento è valido:
- 10 anni per i maggiorenni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e 18 anni;
- 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni.
Nella maggior parte dei casi, per viaggiare, il passaporto deve essere valido per almeno 6 mesi. Alcuni Stati, inoltre, oltre al passaporto richiedono l’apposizione di un’autorizzazione temporanea all’ingresso, denominata visto d’ingresso.
Per i viaggi all’interno dell’Unione europea, e di alcuni Stati con cui esistono specifici accordi, è sufficiente la carta d’identità.
Entro quanto tempo avviene il rilascio del passaporto?
I tempi di attesa per il rilascio del passaporto si aggirano dalle due alle quattro settimane.
Dal 2014 è, inoltre, possibile utilizzare il servizio “Passaporti a domicilio” messo a disposizione dalle Poste Italiane che permette di ricevere il passaporto a casa o in ufficio tramite “Posta Assicurata” senza presentarsi in Questura. Il costo del servizio è di 9,53 euro ed il pagamento è contestuale alla consegna.
Come rinnovare il passaporto?
Il passaporto non può essere rinnovato una volta scaduto. In questo caso, è necessario presentare una nuova richiesta di emissione seguendo la procedura descritta precedentemente.
Lo stesso vale in caso di smarrimento o furto: prima di fare la richiesta, bisognerà presentare la denuncia di smarrimento o furto presso le autorità competenti (Polizia o Carabinieri) e allegarla alla documentazione necessaria per ottenere un nuovo passaporto.
Viaggiare oltre confini: l’importanza del passaporto
Se stai pianificando un viaggio fuori dall’Unione Europea è indispensabile essere muniti di passaporto, il documento che ti consente di viaggiare e di entrare e uscire dagli stati esteri. Per richiedere il passaporto il primo passo da fare è prenotare un appuntamento online tramite il sito ufficiale della Polizia di Stato. In seguito, dovrai raccogliere tutti i documenti necessari, tra cui il modulo di richiesta, le fototessere e le ricevute dei pagamenti. Una volta presentata la domanda e completata la registrazione delle impronte digitali, il passaporto sarà pronto entro circa 15 giorni. In caso di smarrimento o di furto, potrai richiederne uno nuovo ma sarà necessario presentare la denuncia alle autorità competenti e allegarla alla documentazione.
FAQ
Rinnovo passaporto prima della scadenza: è possibile?
Sì, è possibile rinnovare il passaporto prima della scadenza se: mancano meno di 6 mesi alla scadenza (richiesto da molti Paesi per l’ingresso), se il documento è deteriorato o illeggibile, non ci sono pagine libere per timbri e visti, se si è cambiato nome o dati anagrafici.
Quanto tempo attendere e quanto costa richiedere il passaporto?
Il rilascio richiede in media 2-4 settimane, ma i tempi possono variare. Il passaporto costa 42,50 euro (versamento postale) + 73,50 euro (contrassegno telematico) per un totale di 116 euro. Se richiesto a domicilio, si aggiungono 9,53 euro per la spedizione.
Si può delegare qualcuno per il ritiro del proprio passaporto?
Sì è possibile delegare qualcuno previa autorizzazione, presentando: documento d’identità originale del delegato, una delega scritta firmata dal titolare del passaporto e la fotocopia del documento d’identità del titolare.
In quali Paesi stranieri non è necessario esibire il passaporto?
I cittadini italiani possono viaggiare senza passaporto in diversi Paesi, utilizzando la carta d’identità valida per l’espatrio nei Paesi dell’Unione Europea (UE) e i Paesi dello Spazio Schengen non UE (Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera). Inoltre, alcuni Paesi extra-UE consentono l’ingresso con la carta d’identità valida per l’espatrio, come ad esempio l’Albania, Turchia, Bosnia-Erzegovina e altri. Raccomandiamo sempre di consultare le fonti ufficiali, come il sito Viaggiare Sicuri, prima di intraprendere un viaggio, poiché le normative possono subire variazioni.
Per entrare nel Regno Unito è necessario il passaporto?
Dal 1º ottobre 2021, per l’ingresso nel Regno Unito è richiesto il passaporto e la carta d’identità non è più accettata, tranne per i cittadini dell’UE registrati nell’EU Settlement Scheme prima di tale data, che possono utilizzarla fino al 31 dicembre 2025.