Sta per iniziare il 2026 e conoscere in anticipo giorni festivi, ponti e vacanze scolastiche è fondamentale per organizzare al meglio lavoro, impegni e tempo libero. In Italia le festività nazionali sono 12 e possono cadere sia nei giorni feriali sia nel weekend, con effetti diretti sui calendari di scuole e uffici.

Calendario 2026: tutti i giorni festivi nazionali
In Italia ci sono 12 principali giorni festivi nazionali, corrispondenti a festività civili, religiose e commemorazioni storiche. Queste festività sono disciplinate dalla Legge 260/1949 (e successive modifiche), nella seguente tabella troverai in dettaglio tutte le festività con i giorni della settimana corrispondenti.
Data | Giorno della settimana 2026 | Festività | Cosa si festeggia |
---|---|---|---|
1 gennaio | Giovedì | Capodanno | Si festeggia l’inizio del nuovo anno. |
6 gennaio | Martedì | Epifania (la Befana) | Tradizionalmente giornate con eventi per i bambini, la Befana porta dolci o carbone. |
5 aprile | Domenica | Pasqua | Una delle festività religiose più importanti, celebra la resurrezione di Cristo. |
6 aprile | Lunedì | Lunedì dell’Angelo (Pasquetta) | Il giorno dopo Pasqua, molte persone fanno gite fuori porta o pic-nic. |
25 aprile | Sabato | Festa della Liberazione | Commemorazione della liberazione dell’Italia dal nazifascismo. |
1 maggio | Venerdì | Festa dei Lavoratori | Giornata dedicata ai diritti dei lavoratori; concerti e manifestazioni. |
2 giugno | Martedì | Festa della Repubblica | Si celebra l’istituzione della Repubblica Italiana. |
15 agosto | Sabato | Ferragosto (Assunzione) | Vacanze estive, tradizione di gita al mare o in montagna. |
1 novembre | Domenica | Ognissanti | Giorno dedicato alla memoria di tutti i santi. |
8 dicembre | Martedì | Immacolata Concezione | Avvio tradizionale delle festività natalizie; celebrazione religiosa dell’Immacolata. |
25 dicembre | Venerdì | Natale | Festa religiosa per la nascita di Gesù; tradizioni familiari, pasti etc. |
26 dicembre | Sabato | Santo Stefano | Prosecuzione delle celebrazioni natalizie. |
In che giorni cadono i giorni festivi nel 2026?
Nel 2026 ci sono 7 festività che cadono in giorni infrasettimanali e 5 che cadono di sabato e domenica. Ecco in dettaglio:
- Di lunedì cade il Lunedì dell’Angelo (Pasquetta, 6 aprile).
- Di giovedì cadono Capodanno (1° gennaio) e Primo Maggio.
- Di martedì cadono Epifania (6 gennaio), Festa della Repubblica (2 giugno) e Immacolata Concezione (8 dicembre).
- Di venerdì cadono Natale (25 dicembre).
- Di sabato cadono Ferragosto (15 agosto) e Santo Stefano (26 dicembre).
- Di domenica cadono Pasqua (5 aprile), Festa della Liberazione (25 aprile) e Ognissanti (1° novembre).
- Epifania (martedì 6 gennaio): con un giorno di ferie (lunedì 5) si può organizzare un ponte lungo di 4 giorni dal 3 al 6 gennaio.
- Carnevale / Martedì Grasso (martedì 17 febbraio): non è festa nazionale, ma molte scuole chiudono: occasione per un mini-break invernale.
- Primo Maggio (giovedì 1 maggio): con un giorno di ferie (venerdì 2) si ottiene un ponte di 4 giorni (1–4 maggio).
- Festa della Repubblica (martedì 2 giugno): con un giorno di ferie (lunedì 1) si crea un ponte di 4 giorni (30 maggio–2 giugno).
- Immacolata (martedì 8 dicembre): con un giorno di ferie (lunedì 7) si ottiene un ponte di 4 giorni (6–8 dicembre).
- Natale e Santo Stefano (venerdì 25 e sabato 26 dicembre): un weekend lungo di 3 giorni, ideale per prolungare le vacanze natalizie.
- Capodanno 2027 (giovedì 1 gennaio): con ferie il 2 gennaio, si allunga il break di fine anno fino a 4 giorni (1–4 gennaio).
Il 2025 non è ancora finito: scopri gli ultimi ponti disponibili dell’anno per organizzare al meglio il tuo tempo libero!
Festività scolastiche 2026: quando chiudono le scuole in Italia
Le scuole italiane chiudono tradizionalmente in tre periodi principali:
🐣 Pasqua – Le lezioni si sospenderanno indicativamente da giovedì 2 aprile (dopo la Domenica delle Palme) a martedì 7 aprile, il giorno successivo a Pasquetta (6 aprile).
🎄 Natale – Per l’anno scolastico 2025/2026, la pausa natalizia durerà circa due settimane: le scuole chiuderanno indicativamente da lunedì 22 dicembre 2025 fino a martedì 6 gennaio 2026.
☀️ Vacanze estive – La chiusura estiva varia molto in base alla regione. In generale, le lezioni termineranno tra sabato 6 e martedì 16 giugno 2026.
Noi di Procedure Amministrative abbiamo preparato un calendario scolastico dettagliato con tutte le informazioni ufficiali per il 2026/2027. Ti consigliamo inoltre di consultare sempre i siti delle scuole per verificare eventuali variazioni legate a feste patronali, Carnevale o altre ricorrenze locali.
Le altre ricorrenze da segnare sul calendario
Data | Giorno della settimana | Ricorrenza | Curiosità / Tradizioni |
---|---|---|---|
14 febbraio | Sabato | San Valentino | Festa degli innamorati: regali, fiori, cene romantiche. |
8 marzo | Domenica | Festa della Donna | Mimose gialle, eventi culturali e sociali. |
19 marzo | Giovedì | Festa del Papà / San Giuseppe | Dolci tipici regionali (zeppole, bignè, frittelle). |
22 aprile | Mercoledì | Earth Day – Giornata della Terra | Manifestazioni ed eventi a favore dell’ambiente. |
10 maggio | Domenica | Festa della Mamma (2ª domenica di maggio) | Fiori e piccoli doni per celebrare le mamme. |
2 ottobre | Venerdì | Festa dei Nonni | Ricorrenza istituita per ringraziare i nonni del loro ruolo in famiglia. |
31 ottobre | Sabato | Halloween | Feste in maschera, “dolcetto o scherzetto”, zucche intagliate. |
Organizzare vita e lavoro con il calendario dei giorni festivi 2026
Il calendario dei giorni festivi nazionali in Italia per il 2026 offre una chiara panoramica delle date da ricordare, con 12 festività ufficiali che comprendono celebrazioni religiose, civili e commemorazioni storiche. Pianificare in anticipo le ferie intorno ai giorni festivi consente di sfruttare al meglio i ponti, prolungando i periodi di riposo e godendo appieno delle occasioni di vacanza durante l’anno.
FAQ
Quando è la Festa della Mamma 2026?
In Italia la Festa della Mamma cade sempre la seconda domenica di maggio. Nel 2026 sarà domenica 10 maggio.
Obbligo di lavorare durante le festività: il lavoratore può rifiutarsi?
In generale, i giorni festivi sono considerati come riposo retribuito. Tuttavia, in alcuni settori il datore di lavoro può chiedere la prestazione lavorativa se previsto dal CCNL o da esigenze aziendali. In questi casi, il dipendente non può rifiutarsi senza giustificato motivo, ma la legge garantisce il diritto a maggiorazioni economiche o riposo compensativo.
La domenica è considerata come giorno festivo?
No. La domenica è il giorno di riposo settimanale previsto dal Codice Civile, non una festività nazionale. Se però si lavora di domenica, i CCNL prevedono maggiorazioni specifiche. Se una festività cade di domenica (es. Natale di domenica), di norma non si recupera, salvo diversa previsione contrattuale.
Che giorno è la Festa del Papà nel 2026?
La Festa del Papà in Italia cade sempre il 19 marzo, giorno di San Giuseppe. Quindi nel 2026 sarà giovedì 19 marzo.