Cerca

Giorni festivi 2025: tutte le feste che ti aspettano

Da Eleonora Orrù • Pubblicato il 11 Marzo 2025 • Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Le festività nazionali sono importanti per celebrare importanti eventi e occasioni con amici e familiari, ma sono anche un’ottima occasione per vivere qualche giorno di tranquillità lontano dalla città, dal lavoro e dalla frenesia. Ma quali sono i giorni festivi 2025 di cui potrai approfittare per fare qualche giorno di vacanza?
In questo articolo troverai il calendario completo delle festività italiane del 2025: usalo per programmare i tuoi viaggi, scoprire quali sono le festività tradizionali e prenotare le tue ferie.

Calendario completo dei giorni festivi nel 2025 in Italia
Calendario completo dei giorni festivi nel 2025 in Italia

Feste nazionali in Italia nel 2025: quali sono?

Le feste nazionali sono le festività che vengono riconosciute a livello nazionale, quindi su tutto il territorio italiano. 

  • Capodanno: mercoledì 1 gennaio
  • Epifania: lunedì 6 gennaio
  • Pasqua: domenica 20 aprile
  • Lunedì dell’Angelo (Pasquetta): lunedì 21 aprile
  • Festa della Liberazione: venerdì 25 aprile
  • Festa dei Lavoratori: giovedì 1 maggio
  • Festa della Repubblica: lunedì 2 giugno
  • Ferragosto: venerdì 15 agosto
  • Tutti i Santi: sabato 1 novembre
  • Immacolata Concezione: lunedì 8 dicembre
  • Natale: giovedì 25 dicembre
  • Santo Stefano: venerdì 26 dicembre
  • San Silvestro: mercoledì 31 dicembre

Festività con date variabili

Generalmente le festività nazionali in Italia hanno delle date fisse: è il caso del Natale, della festa dei lavoratori e della repubblica.

Tuttavia ci sono alcune festività in Italia la cui data cambia di anno in anno, stiamo parlando della Pasqua e del Carnevale.

  • Pasqua e Lunedì dell’Angelo. Nel 2025, Pasqua cade il 20 aprile e Pasquetta il 21 aprile.
  • Carnevale. Le celebrazioni variano a seconda delle tradizioni locali e delle decisioni regionali. A livello nazionale Carnevale inizia il 2 marzo 2025, tuttavia in alcune regioni la data di inizio celebrazioni potrebbe essere anticipata come per esempio accade per il Carnevale di Venezia e il Carnevale di Viareggio.

Vacanze e giorni della settimana: quando cadono le festività?

Nel 2025 ci sono 10 festività che cadono in giorni infrasettimanali e solo 1 festività che cade di domenica.

  • Di lunedì cadono l’Epifania (6 gennaio), la Festa della Repubblica (2 giugno) e l’Immacolata Concezione (8 dicembre).
  • Di martedì cade il Martedì Grasso (4 marzo).
  • Di mercoledì cadono il Capodanno (1° gennaio) e San Silvestro (31 dicembre).
  • Di giovedì cadono il Primo Maggio e il Natale (25 dicembre).
  • Di venerdì cadono la Festa della Liberazione (25 aprile), Ferragosto (15 agosto) e Santo Stefano (26 dicembre).
  • Di sabato cade Ognissanti (1° novembre).
  • Di domenica cade la Pasqua (20 aprile).

Il calendario dei giorni festivi 2025

Ti lasciamo qua di seguito il calendario completo di tutti i giorni festivi del 2025 in Italia.

DataGiornoFestivitàCosa si festeggia
1° gennaioMercoledìCapodannoSi festeggia l’inizio del nuovo anno.
6 gennaioLunedìEpifaniaTradizionalmente il giorno della Befana, con eventi per i bambini.
2 marzoDomenicaCarnevaleCelebrazioni in molte città, con sfilate dei carri allegorici e maschere tradizionali.
4 marzoMartedìMartedì GrassoUltimo giorno di festeggiamenti prima della Quaresima.
13 aprileDomenicaDomenica delle PalmeInizio della Settimana Santa con riti religiosi.
20 aprileDomenicaPasquaUna delle più importanti festrività religiose in Italia, si celebra la resurrezione di Cristo.
21 aprileLunedìLunedì dell’Angelo (Pasquetta)Il giorno dopo Pasqua. Si effettuano gite fuori porta e picnic.
25 aprileVenerdìFesta della LiberazioneCommemorazione della liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
1° maggioGiovedìFesta dei LavoratoriCelebrazioni e concerti in tutta Italia, soprattutto a Roma e a Taranto.
2 giugnoLunedìFesta della RepubblicaParate e celebrazioni istituzionali.
15 agostoVenerdìFerragostoFestività tipicamente italiana dedicata alle vacanze. In genere si festeggia sulla spiaggia a con una gita fuori porta.
1° novembreSabatoOgnissantiGiorno dedicato alla memoria dei santi.
8 dicembreLunedìFesta dell’ImmacolataAvvio ufficiale delle festività natalizie. Si celebra l’Immacolata concezione.
25 dicembreGiovedìNataleCelebrazioni religiose per la nascita di Gesù.
26 dicembreVenerdìSanto StefanoProsecuzione delle celebrazioni natalizie.
31 dicembreMercoledìSan SilvestroFine dell’anno con festeggiamenti e fuochi d’artificio per augurarsi un felice inizio dell’anno nuovo.

Attenzione: quest’anno in Italia, più precisamente a Roma e nel Vaticano, verrà celebrato il venticinquesimo Giubileo universale, uno degli eventi più importanti per la comunità cristiana. Scopri tutti gli eventi del Giubileo 2025 accedendo al calendario del Giubileo 2025.

Ponti e weekend lunghi nel 2025

I giorno festivi sono una occasione unica per fare ponte e godersi qualche weekend lungo, lontano dalla città. Ecco alcuni dei ponti del 2025 di cui puoi approfittare per godere di qualche giorno di vacanza in più.

  • Epifania (6 gennaio, lunedì) – Weekend lungo.
  • Pasqua e Pasquetta (20-21 aprile, domenica e lunedì) – Possibilità di un lungo ponte prendendo qualche giorno di ferie.
  • 25 aprile (venerdì) – Ponte di tre giorni senza ferie aggiuntive.
  • 1° maggio (giovedì) – Possibilità di ponte con un giorno di ferie.
  • Ferragosto (venerdì 15 agosto) – Weekend lungo ideale per le vacanze estive.
  • Ognissanti (sabato 1° novembre) – Weekend festivo.
  • Immacolata (lunedì 8 dicembre) – Weekend lungo.
  • Natale e Santo Stefano (25-26 dicembre, giovedì e venerdì) – Quattro giorni di festa consecutivi.

Vuoi conoscere tutti i ponti del 2025 e sapere come allungare le ferie? Leggi il nostro articolo che ti aiuterà a capire come sfruttare al meglio i ponti e i weekend lunghi nel 2025 per godere di qualche giorno di vacanza extra.

Festività e vacanze scolastiche 2025: quando chiudono le scuole in Italia

La chiusura delle scuole in Italia avviene solitamente durante 3 periodi: il periodo pasquale, il periodo natalizio e il periodo estivo.

  • A Pasqua le scuole solitamente chiudono una settimana, a partire dal lunedì che segue la Domenica delle Palme, sino al martedì dopo Pasquetta. Le vacanze di Pasqua 2025 iniziano il 17 aprile e terminano il 22 aprile.
  • A Natale le scuole generalmente chiudono per circa due settimane, a partire da qualche giorno prima di Natale, sino alla befana (7 gennaio).
  • D’estate le scuole chiudono per circa 3 mesi. L’inizio delle vacanze è fissato intorno alla seconda settimana di giugno, mentre la fine è fissata intorno alle prime due settimane di settembre.

Le date di inizio e di fine delle vacanze scolastiche vengono stabilite dalle regioni e dagli istituti. Ti consigliamo di visitare il sito della scuola dei tuoi bambini per verificare se sono presenti delle variazioni sulle date indicate.

Chiusure di uffici e attività commerciali durante le festività 2025

Nei giorni festivi, gli uffici pubblici, le scuole e molte attività commerciali sono chiuse. 

Tuttavia, in molti casi, la scelta delle date di apertura e di chiusura per le vacanze rimane a discrezione dei singoli comuni e degli istituti: ti consigliamo di controllare la pagina istituzionale del comune, delle scuole e degli uffici pubblici per rimanere aggiornato sui giorni di chiusura durante le festività 2025.

Presta inoltre attenzione ai trasporti: durante le festività principali potrebbero essere delle variazioni nella viabilità.

Giorni festivi 2025 in Italia: occasioni da non perdere

I giorni festivi in Italia sono una occasione da non perdere per trascorrere qualche giorno di relax o per approfondire meglio la cultura e le tradizioni Italiane. Tra le festività più importanti ci sono senza dubbio il Natale, Pasqua, il Carnevale e la festa dei lavoratori.

FAQ

Quali sono le festività nel 2025?

Nel 2025, le festività nazionali in Italia sono: il 1 gennaio (Capodanno), il 6 gennaio (Epifania), il 20 aprile (Pasqua), il 21 aprile (Lunedì dell’Angelo), il 25 aprile (Festa della Liberazione), il 1 maggio (Festa dei Lavoratori), il 2 giugno (Festa della Repubblica), il 15 agosto (Ferragosto), il 1 novembre (Ognissanti), l’8 dicembre (Immacolata Concezione), il 25 dicembre (Natale) e il 26 dicembre (Santo Stefano). A queste si aggiungono eventuali festività locali o patronali.

Che festività è il 21 aprile 2025?

Il 21 aprile 2025 cade il Lunedì dell’Angelo (Pasquetta).

Quante sono le ex festività nel 2025?

Le ex festività nel 2025 sono quattro e vengono riconosciute come permessi retribuiti o come maggiorazioni in busta paga, a seconda del contratto collettivo.

Quali sono le festività pagate in busta paga nel 2025?

Le festività pagate in busta paga dipendono dal contratto di lavoro. In genere, le festività nazionali sono retribuite, mentre le ex festività possono essere compensate con permessi o maggiorazioni al salario.

Che festività ci sono a febbraio 2025?

A febbraio 2025 non ci sono festività nazionali in Italia. Tuttavia, alcune regioni potrebbero avere celebrazioni locali, come il Carnevale in alcune città.

Quali sono le festività soppresse nel 2025?

Le ex festività in Italia nel 2025 sono giornate che un tempo erano considerate festivi nazionali ma che oggi non comportano più un giorno di riposo obbligatorio. 

Le ex festività o festività soppresse sono: San Giuseppe (19 marzo), Ascensione di Gesù (40 giorni dopo Pasqua), Corpus Domini (60 giorni dopo Pasqua) e la Festa dei Santi Pietro e Paolo (29 giugno). Tuttavia, la gestione di queste giornate dipende dal contratto collettivo applicato.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative