Il divorzio rappresenta la conclusione ufficiale di un matrimonio e viene sancito attraverso una sentenza del Tribunale competente. Per compiere determinati atti giuridici è necessaria la copia della sentenza di divorzio: un documento certifica la cessazione degli effetti civili dell’unione coniugale. Scopri insieme a noi cos’è esattamente una sentenza di divorzio, chi ne può ottenere una copia e come, a cosa può servire e le varie tipologie esistenti.

Cos’è una sentenza di divorzio?
Quando il matrimonio tra due persone giunge irreparabilmente al termine, la coppia pone ufficialmente fine alla propria unione chiedendo la pronuncia di una sentenza di divorzio.
A seconda dell’accordo o meno dei coniugi e della presenza dei figli, la procedura richiede tempi e livelli di complessità diversi: l’esito è comunque lo stesso, ovvero una dichiarazione da parte del Tribunale competente dello scioglimento definitivo del matrimonio.
Successivamente, può capitare di avere la necessità di una copia dell’atto di divorzio: per poter contrarre un nuovo matrimonio, ad esempio, o per dimostrare la proprietà esclusiva di un immobile.
Perché richiedere una copia della sentenza di divorzio?
Essere in possesso della copia della sentenza di divorzio è indispensabile per far valere i diritti derivanti dal divorzio, affrontare pratiche legali o dimostrare il divorzio all’estero.
Se invece ti serve solo un documento che attesti lo stato civile, il certificato di divorzio rilasciato dal comune o dall’ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente) può essere sufficiente.
In particolare, la copia della sentenza di divorzio è utile per:
- far valere i diritti stabiliti dal giudice: come prova per assegni di mantenimento, affidamento dei figli, divisione dei beni e per eventuali modifiche;
- pratiche legali e amministrative: per modifiche delle condizioni di divorzio, successioni, e per escludere un ex coniuge da eredità;
- uso all’estero: richiesta per il riconoscimento del divorzio o per contrarre un nuovo matrimonio all’estero;
- controversie bancarie o patrimoniali: per operazioni come la chiusura di conti cointestati o la divisione di immobili.
La differenza tra atto di separazione e atto di divorzio
Sono due le situazioni che certificano una crisi all’interno della coppia coniugata: la separazione e il divorzio. Quando si verificano, entrambe vengono annotate a margine dell’atto matrimoniale.
Mentre il divorzio provoca la fine degli effetti civili del matrimonio, la separazione è in realtà una situazione ritenuta temporanea: consensuale o giudiziale che sia, non va a sciogliere il vincolo matrimoniale.
Se occorre dimostrare quindi che non sussiste nessun impedimento per contrarre un nuovo matrimonio, o che un bene immobile è stato acquistato successivamente alla cessazione del matrimonio, la sentenza di separazione non è idonea a tali effetti: occorre necessariamente richiedere una copia della sentenza di divorzio.
Che informazioni contiene la sentenza di divorzio?
La sentenza di divorzio contiene le seguenti informazioni:
- il Tribunale competente che ha emesso la sentenza;
- l’oggetto della pronuncia (divorzio con o senza figli ad esempio);
- nome, cognome e data di nascita di entrambi i coniugi;
- l’indicazione dei rispettivi difensori;
- lo svolgimento del processo e i motivi della decisione;
- la cessazione degli effetti civili e la dichiarazione di scioglimento del matrimonio;
- la data e la firma del Giudice estensore e del Cancelliere.
Come ottenere una copia della sentenza di divorzio
Se hai bisogno di una copia della sentenza di divorzio, puoi richiederla recandoti personalmente presso l’Ufficio di Stato Civile del Tribunale che ha emesso la sentenza, compilando una specifica domanda. In alternativa, è possibile inviare la richiesta via PEC o tramite richiesta scritta.
Attenzione! Ricordiamo che la sentenza di divorzio può essere richiesta esclusivamente al tribunale che ha emesso il provvedimento, unico organo competente a rilasciarne copia o attestazione.
Ad oggi, è possibile richiedere la copia della sentenza di divorzio online tramite agenzia Visure Italia, che permette di ottenere con la massima semplicità i certificati di stato civile. Il servizio fornisce anche certificati con apostille e legalizzazione, oltre a traduzioni ufficiali in 26 lingue diverse. Il cliente riceve il certificato in formato PDF tramite email, ma può anche richiedere la spedizione in qualsiasi parte del mondo.

Quanto tempo occorre per ottenere la copia della sentenza?
La nota dolente di richiedere una copia potrebbero essere le tempistiche, che variano da Tribunale a Tribunale: si va dai 5 giorni fino ai 30 giorni, di media.
Chi può richiedere la copia della sentenza?
Per quanto riguarda i soggetti che possono farne richiesta, ci sono ovviamente gli ex coniugi, che devono presentare un valido documento d’identità. Entrambi poi possono delegare un terzo, tramite delega per atto scritto. L’atto di delega può essere scaricato direttamente da Internet, ma è sufficiente anche una scrittura a mano.
Ci sono poi i soggetti terzi che vantano un legittimo interesse a richiedere tale atto: interesse che va opportunamente dimostrato al momento della richiesta.
Quanto costa la procedura?
Ricevere una copia di una sentenza di divorzio tramite email non richiede alcun costo. Quando la copia viene rilasciata in formato cartaceo, può essere addebitato dal Tribunale il costo della stampa.
Tipologie di copie di sentenze di divorzio
A seconda della finalità per cui richiediamo una copia di sentenza, possiamo individuare tre tipologie:
- le copie semplici non hanno un valore legale ma possono essere richieste a livello informativo, ovvero per il loro contenuto;
- le copie autenticate hanno invece un valore legale, in quanto sull’atto viene apposto il timbro, la data e la firma del responsabile che la rilascia, che ne accerta la conformità all’atto originale;
- alcune copie possono avere una finalità esecutiva, ovvero avere la capacità di instaurare procedimenti di carattere esecutivo.
Come dimostrare la cessazione del matrimonio con altri documenti ufficiali?
Oltre alla copia della sentenza di divorzio, esistono altri documenti alternativi che, pur non avendo la stessa valenza legale, possono essere utilizzati per scopi informativi o amministrativi, come la modifica dello stato civile nei documenti ufficiali o per dimostrare la cessazione del matrimonio in contesti non giuridici. Tra questi documenti abbiamo:
- il certificato anagrafico di matrimonio, dove viene riportata l’annotazione del divorzio, puoi ottenerla accedendo all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) tramite SPID, CIE o CNS;
- la copia dell’atto di matrimonio che riporta l’annotazione del divorzio presso il Comune di residenza o quello dove è stato celebrato il matrimonio.
Le copie di sentenze di divorzio pronunciate all’estero
Se la sentenza di divorzio è stata pronunciata all’estero e ti occorre riceverla in Italia, la procedura è un po’ complicata, soprattutto per i tempi più lunghi. Inoltre, può esserci la necessità di trascriverla in Italia se occorre farne valere gli effetti, per cui:
- la copia deve essere autentica;
- è necessaria la legalizzazione effettuata dal Consolato italiano presso lo Stato in cui è stata pronunciata la sentenza di divorzio;
- occorre la traduzione giurata dell’atto.
Copia della sentenza di divorzio un passo cruciale per i tuoi diritti
Richiedere una copia della sentenza di divorzio è un passaggio fondamentale in diverse situazioni legali e burocratiche. A seconda delle esigenze, si può optare per una copia semplice, autenticata o esecutiva, e la richiesta può essere effettuata presso il Tribunale competente o tramite servizi online. Nel caso di divorzi pronunciati all’estero, è necessario seguire una procedura specifica che prevede la legalizzazione e la traduzione giurata del documento. Conoscere questi aspetti permette di gestire al meglio ogni necessità legata allo scioglimento del matrimonio.
FAQ
Copia della sentenza di divorzio: dove si richiede?
La copia della sentenza di divorzio si richiede esclusivamente presso l’Ufficio di Stato Civile del Tribunale che ha emesso la sentenza. Può essere richiesta di persona o, in alcuni casi, tramite PEC o richiesta scritta.
A cosa può servire la copia della sentenza di divorzio?
La copia della sentenza di divorzio è fondamentale per far valere diritti come l’assegno di mantenimento, l’affidamento dei figli, e la divisione dei beni. È anche necessaria per modifiche legali, pratiche di successione, e per riconoscere il divorzio all’estero. Inoltre, può essere richiesta per gestire conti bancari cointestati o la divisione di immobili.
Come ottenere la copia della sentenza di divorzio online e gratis?
Sebbene la copia della sentenza possa essere ottenuta solo presso il Tribunale, puoi ottenere un certificato anagrafico di matrimonio online tramite il portale ANPR, che riporta l’annotazione del divorzio, utilizzando SPID, CIE o CNS.