La possibilità di ottenere il certificato di residenza tramite lo SPID è una novità che ha cambiato per sempre il mondo della burocrazia in Italia. Ora tutti i cittadini possono ottenere un certificato ufficiale in modo rapido e digitale e completamente autonomo, senza passare ore agli sportelli comunali o doversi rivolgere agli uffici preposti.
Da oggi puoi attestare la tua residenza online, grazie al sistema SPID e in questo articolo ti spiegheremo come farlo e quali sono tutti i vantaggi di scegliere questa nuova procedura rispetto a quella tradizionale.

Cos’è il certificato di residenza?
Il certificato di residenza è un documento ufficiale che attesta l’indirizzo di residenza di un cittadino. Può essere richiesto per vari motivi, come la presentazione a concorsi pubblici, la stipula di contratti, o l’accesso ad alcune agevolazioni.
Richiedere il certificato di residenza con SPID è molto vantaggioso: puoi ottenerlo online in pochi minuti, senza dover andare in Comune, 24 ore su 24. Il documento è gratuito, ha lo stesso valore legale di quello cartaceo ed è disponibile in formato PDF.
Differenze tra certificato cartaceo e certificato con spid
Le principali differenze tra il certificato di residenza cartaceo e quello ottenuto con SPID risiedono nella natura del documento e nella procedura di richiesta: se il certificato di residenza con SPID è un documento digitale (che può essere anche stampato), richiedibile online in maniera autonoma, il tradizionale certificato di residenza è un documento cartaceo che deve essere richiesto fisicamente presso l’ufficio anagrafe del proprio comune di residenza.
Entrambi i documenti hanno lo stesso valore legale e possono essere utilizzati per tutti gli scopi ufficiali.
Quando richiedere il certificato di residenza con SPID: quando serve?
Il certificato di residenza è indispensabile per dimostrare ufficialmente il tuo indirizzo di residenza. Qui sono alcune situazioni in cui potrebbe essere necessario richiederlo:
- Pratiche bancarie e finanziarie (apertura di conti, richiesta di mutui o finanziamenti)
- Pratiche notarili e atti di compravendita di immobili
- Cambio di residenza o richiesta di cittadinanza
- Iscrizione a scuole, università o concorsi pubblici
- Pratiche di separazione o divorzio
- Richiesta di agevolazioni fiscali o bonus statali
- Passaggi di proprietà di veicoli presso il PRA
- Richiesta di residenza per altre persone (ad esempio per ricongiungimenti familiari)
Chi può richiederlo
Possono richiedere il certificato di residenza con SPID tutti i cittadini italiani che sono iscritti nel sistema ANPR e che possiedono un’identità digitale (SPID o CIE), richiesta per accedere a tutti i servizi pubblici online.
Se non possiedi ancora uno SPID e vuoi ottenere il documento ricordati di attivarlo tramite uno degli Identity provider accreditati.
Possono richiedere il certificato di residenza anche gli stranieri residenti in Italia.
Come avere il certificato di residenza con SPID
Richiedere il certificato di residenza online con SPID è semplice e veloce: puoi farlo con pochi click direttamente dal tuo computer personale:
- Entra nel portale ANPR, il portale ufficiale dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente.
- Effettua il login tramite lo SPID o tramite CIE.
- Seleziona il tipo di certificato che desideri richiedere, in questo caso, il “certificato di residenza”. Il portale può essere utilizzato anche per richiedere altri documenti, come per esempio il certificato di nascita.
- Conferma i tuoi dati anagrafici.
- Scarica il certificato di residenza con SPID in formato PDF.
Per ottenere il certificato con SPID non dovrai pagare nulla: la procedura è gratuita.
Quali documenti sono necessari?
Per richiedere il certificato di residenza con SPID, non è necessario caricare alcun documento aggiuntivo. Le informazioni anagrafiche sono già memorizzate nel sistema ANPR e il certificato viene generato automaticamente a partire dai dati già registrati.
Quanto tempo ci vuole per ottenere il certificato?
Una delle maggiori comodità offerte dal certificato di residenza con SPID è la velocità. Il documento viene rilasciato quasi istantaneamente, e una volta completata la richiesta online, sarà immediatamente possibile scaricarlo in formato PDF.
Quando scade il certificato di residenza con SPID?
Come tutti gli altri certificati anagrafici, anche il certificato di residenza ha una validità di 6 mesi. Una volta scaduto il tempo è necessario ripetere la procedura e scaricare un nuovo certificato di residenza tramite SPID.
Altri certificati importanti che potrebbero servirti
- Certificato di Matrimonio: la prova legale dello stato civile
- Ottenere il certificato di morte in modo facile e gratuito
- Stato di disoccupazione: come ottenerlo con la DiD
Dichiarare la propria residenza: il certificato ufficiale
Grazie a questo servizio, è possibile ottenere il certificato di residenza in modo rapido, gratuito e senza dover fare code agli uffici anagrafici della propria città. Per richiedere il documento ti basterà accedere con le tue credenziali SPID al sito dell’ ANPR e presentare la tua domanda telematicamente.
FAQ
Da dove scaricare il certificato di residenza con SPID?
Puoi scaricare il certificato di residenza con SPID direttamente dal portale ufficiale ANPR, dopo aver effettuato l’accesso con le tue credenziali SPID.
È possibile ottenere il certificato di residenza storico con SPID?
No, sul portale ANPR è possibile ottenere solo il certificato di residenza attuale. Per ottenere il certificato di residenza storico devi rivolgerti all’ufficio anagrafe del comune.
È possibile ottenere il certificato di residenza AIRE con SPID?
Si, anche i cittadini italiani residenti all’estero possono ottenere il certificato di residenza online. Per ottenere il certificato di residenza AIRE con SPID effettua l’accesso sul portale ANPR.
Sul portale ANPR si può scaricare anche il certificato di di residenza in convivenza con SPID?
Si, accedendo al portale ANPR con SPID puoi scaricare anche il certificato di residenza in convivenza
Il processo è uguale in tutti i comuni?
Si, accedendo al portale ANPR con SPID puoi scaricare anche il certificato di residenza in convivenza