Cerca

Cos’è il cassetto previdenziale per artigiani e commercianti

Da Eleonora Orrù • Pubblicato il 9 Aprile 2025 • Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Conoscere la propria posizione contributiva è importante per tutti i contribuenti, ma soprattutto per chi, come gli artigiani e i commercianti, possiede una partita iva e deve occuparsi personalmente dei propri contributi previdenziali. Per rendere più semplice questo compito e consentire ad artigiani e commercianti di conoscere in qualsiasi momento l’ammontare dei contributi versati o gli adempimenti in sospeso, l’Inps ha istituito il cassetto previdenziale per artigiani e commercianti.

In questo articolo ti parleremo di come funziona questa piattaforma e di come utilizzarla per gestire la tua posizione contributiva se sei un artigiano o un commerciante.

Nel cassetto previdenziale per artigiani e commercianti puoi gestire la tua posizione contributiva in modo smart
Scopri come accedere e utilizzare il cassetto previdenziale INPS per artigiani e commercianti e gestisci i tuoi contributi in modo semplice e veloce.

Cos’è il cassetto previdenziale per artigiani e commercianti?

Il cassetto previdenziale per artigiani e commercianti è una piattaforma online messa a disposizione dall’INPS per consentire agli artigiani e ai commercianti di consultare e gestire la propria posizione contributiva. Attraverso la piattaforma è inoltre possibile comunicare con la sede INPS competente per quanto riguarda le questioni previdenziali.

Il servizio è riservato a artigiani e commercianti iscritti alle rispettive gestioni previdenziali INPS, e intermediari delegati (come per esempio i commercialisti).

Come accedere al cassetto previdenziale inps?

L’accesso al cassetto previdenziale si effettua tramite login sul sito dell’inps. Per accedere al servizio è possibile utilizzare:

Il cassetto previdenziale è principalmente un servizio che permette di consultare la propria posizione contributiva; per presentare domande di pensione o altri benefici, è necessario utilizzare le apposite sezioni del portale INPS.

note
A differenza di quanto credono in molti all’interno del cassetto previdenziale non è possibile richiedere la pensione. 

Sezione consultazione: verificare lo stato dei contributi versati e regolarizza la tua posizione

Nella sezione anagrafica è possibile effettuare numerose azioni, ecco le principali:

  • conoscere dettagli anagrafici dell’azienda e di tutti coloro che fanno parte del nucleo aziendale;
  • conoscere la propria posizione assicurativa;
  • visionare l’estratto contributivo e l’estratto debitorio;
  • leggere l’elenco versamenti;
  • visionare avvisi di addebito, avvisi bonari, comunicazioni di debito;
  • visualizzare i dati necessari per versare i contributi dovuti tramite modelli F24 precompilati.

Per verificare lo stato dei contributi versati e compiere tutte le altre azioni dovrai semplicemente accedere al portale. Una volta effettuato l’accesso alla sezione anagrafica potrai controllare l’ammontare dei contributi versati, verificare lo stato dei pagamenti e degli eventuali importi arretrati e molto altro ancora.

Sezione istanze: invia domande e deleghe per via telematica

Nella sezione istanze hai la possibilità di inviare domande e deleghe direttamente all’Inps per via telematica, in modo semplice e veloce, senza recarti allo sportello. Ecco alcune le domande che puoi inviare:

  • iscrizione/cancellazione/variazione alla gestione per le categorie di lavoratori autonomi non soggette al Registro imprese;
  • adesione/rinuncia regime agevolato;
  • dilazione amministrativa;
  • rimborso e/o compensazione;
  • riduzione contributiva ultra 65enni.

All’interno potrai anche visualizzare, acquisire, cancellare e riattivare le deleghe agli intermediari per operare nel tuo cassetto previdenziale.

Comunicazione con l’ente: comunicazione bidirezionale

La sezione comunicazione bidirezionale ti permette di inviare richieste e documenti direttamente all’INPS. Puoi usare questo spazio anche per gestire gli appuntamenti presso la sede Inps di competenza, leggere gli F24 precompilati per mettere in regola la tua posizione contributiva, visionare gli avvisi bonari, leggere le ultime novità e le circolari dell’INPS.

La sezione comunicazione bidirezionale è utile anche per modificare i tuoi dati anagrafici: se noti che all’interno del cassetto previdenziale ci sono informazioni scorrette puoi inviare una richiesta all’ente per aggiornare i tuoi dati.

A chi chiedere assistenza?

In caso dovessi avere dei problemi con l’utilizzo del cassetto previdenziale, o dovessi notare degli errori nei dati e negli importi visualizzati puoi metterti in contatto con l’inps.

All’interno del cassetto previdenziale hai l’opportunità di utilizzare la funzione di Comunicazione bidirezionale per metterti in contatto con l’ente, ma se non ti trovassi a tuo agio o non fosse sufficiente a trovare una soluzione, al link precedente puoi scoprire come contattare l’inps.

Una piattaforma online per gestire la propria posizione contributiva

Il cassetto previdenziale per artigiani e commercianti è uno strumento funzionale ed efficace per la gestione della propria posizione contributiva. Accedendo al proprio cassetto previdenziale è possibile mettersi in regola con la propria posizione contributiva, contattare l’ente e persino inviare deleghe e richieste urgenti, in modo veloce e semplice.

FAQ

Come consultare il cassetto previdenziale INPS per vedere i contributi versati?

Per vedere i contributi versati nel tuo cassetto previdenziale INPS, accedi alla piattaforma con le tue credenziali e vai alla sezione consultazione. Qui puoi controllare il tuo estratto contributivo.

Come inviare richieste e comunicazioni tramite il cassetto previdenziale INPS?

All’interno del cassetto previdenziale INPS trovi la sezione comunicazione bidirezionale, che ti permette di inviare richieste, documenti e segnalazioni direttamente all’INPS.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Eleonora Orrù
Eleonora Orrù
Laureata in Lettere e in Editoria e giornalismo, ho fatto della mia passione per la scrittura il mio mestiere. Da anni sono parte del team di procedureamministrative.it perché credo nell'importanza di riuscire a comunicare in modo semplice e diretto anche le informazioni più complesse in modo che siano accessibili a tutti.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative