La carta di identità è uno dei documenti di riconoscimento più richiesti e importanti. La Carta d’Identità Elettronica (CIE) ha sostituito la vecchia versione cartacea, amplificando le sue funzioni e introducendo nuove opportunità, come l’identità digitale e la firma elettronica.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio le principali differenze tra la CIE e la carta d’identità cartacea, trattando aspetti come la validità, i costi, come e dove richiederle, i documenti necessari, le tempistiche di rilascio e rinnovo, e come prenotare l’appuntamento presso i Comuni.

- Che cos'è la carta di identità?
- Informazioni presenti sulla carta di identità elettronica
- Come prenotare l'appuntamento per richiedere la carta d'identità online?
- Come rinnovare la carta d'identità elettronica scaduta?
- Costi e rilascio della carta d'identità
- Qual è la validità della CIE e quando deve essere rinnovata?
- La carta di identità elettronica è valida per l'espatrio?
- La carta di identità: il documento di riconoscimento indispensabile
- FAQ
- A cosa serve e come recuperare PIN della carta di identità elettronica?
- Come ottenere SPID con la carta di identità elettronica?
- Dove si trova il numero della carta di identità elettronica?
- Cosa fare se si possiede una carta di identità cartacea ancora valida?
- La carta di identità cartacea non viene più rilasciata?
- Fino a quando sarà valida la carta di identità cartacea?
Che cos’è la carta di identità?
È un documento di identità ogni documento rilasciato dallo Stato, tramite i Comuni, con il fine di dimostrare l’identità personale del titolare.
La carta d’identità è il documento di riconoscimento per eccellenza. È strettamente personale e in essa sono contenute tutte le informazioni utili per identificare univocamente una persona: foto, dati anagrafici, stato civile, cittadinanza, professione ecc.
Oltre ad essere utilizzata come documento di riconoscimento personale è valida anche per l’espatrio nei paesi della Comunità Europea o al fine di usufruire di servizi per il quale è richiesto un documento di identificazione (es. check-in in hotels).
Dalla carta di identità cartacea a quella elettronica
In virtù delle indicazioni stabilite dal Decreto legge 19/08/2015, n. 78, ad oggi, la carta di identità cartacea è stata interamente sostituita dalla carta di identità elettronica (CIE) su tutto il territorio nazionale.
Con la nuova carta (CIE) si dice addio al formato cartaceo: il documento assume la forma di una tessera plastificata, simile a una carta bancaria o un tesserino associativo.
Oltre alla funzione di documento di riconoscimento, la CIE offre due importanti vantaggi rispetto alla versione cartacea:
- identità digitale: la CIE, come lo SPID e la tessera sanitaria digitale, permette l’accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Grazie al microchip contactless integrato, la CIE può essere utilizzata come strumento di identità digitale;
- nei rapporti tra privati, il microchip apposto sulla carta vale anche come firma elettronica avanzata.
La carta di identità elettronica come strumento di identità digitale
Come abbiamo già accennato, la carta di identità elettronica può essere utilizzata come strumento di identità digitale. Per poter usare la carta di identità al posto dello SPID o della CNS (Carta Nazionale dei Servizi) dovrai:
- scaricare l’app CieID;
- configurare la tua carta di identità elettronica nell’app;
- avvicinare la tua CIE al retro del tuo smartphone per una lettura tramite NFC;
- inserire il PIN di 8 cifre della tua CIE per completare la registrazione.
Una volta effettuati i seguenti passaggi, ogni qualvolta che accederai ai servizi online della Pubblica Amministrazione potrai selezionare “Accedi con CIE” e, un volta autenticato tramite l’app CieID, potrai di accedere ai servizi senza dover usare SPID.
Informazioni presenti sulla carta di identità elettronica
Le informazioni stampate sul documento di identità o registrate all’interno del microchip sono:
- Comune o Ufficio Consolare che hanno emesso la carta;
- nome, cognome, luogo e data di nascita, sesso, statura e cittadinanza;
- firma del titolare;
- eventuale non validità per l’espatrio;
- fotografia;
- impronti digitali del dito della mano destra e della mano sinistra;
- in caso di minore: nome e cognome dei genitori;
- Codice fiscale in formato alfanumerico e codice a barre;
- estremi dell’atto di nascita;
- indirizzo di residenza;
- in caso di residenza all’estero: Comune di iscrizione AIRE.
Attraverso le seguenti immagini potrai visualizzare nel dettaglio dove sono stampati i dati sulla tessera della carta di identità elettronica, dal numero di serie composto da 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere (esempio: CA000000AA) fino al codice fiscale in formato barcode.


Che cos’è il codice PIN e dove si trova?
Il codice PIN della carta di identità elettronica serve per abilitare l’accesso ai servizi online digitali. Ogni volta che userai la CIE per autenticarti ti verranno richieste sempre le ultime 4 cifre del PIN (se hai attiva l’identificazione biometrica potrai salvare le ultime 4 cifre del PIN in modo sicuro).
Ti consigliamo di custodirlo insieme al codice PUK utile per recuperare il tuo PIN. La prima metà dei codici PIN e PUK li riceverai nella ricevuta cartacea consegnata dal dipendente del Comune al termine della richiesta di rilascio della carta. La seconda metà, invece, la troverai nella lettera presente nella busta con cui riceverai la CIE.
Come prenotare l’appuntamento per richiedere la carta d’identità online?
Grazie alla piattaforma online “Prenotazioni CIE” gestita dal Ministero dell’Interno, è possibile prenotare in modo semplice e intuitivo l’appuntamento per il rilascio e rinnovo della Carta d’Identità Elettronica. La piattaforma consente di prenotare anche nei casi di furto o smarrimento, per il rilascio per minori e per chi è impossibilitato a recarsi in Comune per motivi di salute.
Come, dove ed entro quanto viene rilasciata la carta d’identità?
La Carta d’Identità Elettronica viene rilasciata presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza o domicilio. Dopo la richiesta, viene spedita a casa o al Comune entro 6-15 giorni lavorativi tramite Poste Italiane. Invece, la Carta d’Identità Cartacea viene rilasciata immediatamente, ma solo in casi di urgenza comprovata (es. viaggi imminenti, problemi tecnici con la CIE).
Che documenti ci vogliono per richiedere la carta di identità elettronica?
Per ottenere la carta di identità basterà recarsi all’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza o di dimora, muniti dei seguenti documenti:
- tessera sanitaria;
- una foto tessera, tre invece per cittadine e cittadini iscritti all’AIRE. La foto tessera dovrà avere le seguenti caratteristiche: altezza di 45 mm, larghezza di 35 mm in larghezza e risoluzione di almeno 400 dpi;
- in caso di nuovo rilascio: presentare un altro documento di identità in corso di validità (passaporto, patente ecc.);
- in caso di rinnovo: portare con sé il documento scaduto o deteriorato che verrà ritirato dall’Ufficio anagrafe in cambio del nuovo;
- cittadini stranieri extra UE: presentare anche il permesso o carta di soggiorno in corso di validità;
- in caso di smarrimento o furto: presentare la denuncia;
- in caso di rilascio a domicilio per motivi di salute: presentare il certificato medico attestante l’impossibilità di muoversi insieme al documento di identità della persona richiedente la carta di identità;
- in caso di appuntamento nel comune dove si è domiciliati ma non residenti: presentare i documenti attestanti l’impedimento a recarsi nel comune di residenza;
- richiesta per minori: accompagnati dai genitori, muniti di un proprio documento di riconoscimento. Se uno dei due genitori è assente al momento del rilascio della carta d’identità per un minore, è necessario presentare un modulo di dichiarazione di assenso firmato dal genitore assente. Ecco il modello fornito dal comune di Roma scaricabile qui in pdf, a titolo d’esempio.
Come rinnovare la carta d’identità elettronica scaduta?
Il rinnovo della carta d’identità segue le stesse logiche della richiesta: dovrai recarti all’Ufficio Anagrafe del tuo Comune di residenza o domicilio. Ricorda che la maggior parte dei Comuni richiede la prenotazione online dell’appuntamento tramite la piattaforma “Prenotazioni CIE”. Per il rinnovo della carta di identità serve portare con sé, oltre alla tessera sanitaria e le foto tessere, il documento scaduto o deteriorato. L’Ufficio Anagrafe ritirerà il vecchio documento in cambio del nuovo. In mancanza della vecchia carta di identità, sarà necessaria la presenza di due testimoni con documento di identità valido.
Agisci per tempo: la carta di identità può essere rinnovata già a partire da 180 giorni (6 mesi) prima della scadenza.
Costi e rilascio della carta d’identità
La carta d’identità può essere rilasciata:
- in formato elettronico: in questo caso, il rilascio non è immediato. Viene lavorata presso il Poligrafico dello Stato ed è spedita direttamente al cittadino, tramite servizio gratuito delle Poste Italiane. Ha un costo di 16,79€, a cui si devono aggiungere i diritti di segreteria e altri diritti che spettano al Comune, per un totale di € 22,21. Al momento della formalizzazione della richiesta, viene prodotto un documento riassuntivo del documento di identità, chiamato cartellino.
- in formato cartaceo sono nei casi di comprovata urgenza e di necessità: rilasciata conforme al modello stabilito dal Ministero degli Interni, ovvero pieghevole e di colore marrone con un costo di 5.42€ ed è, in genere, rilasciata immediatamente.
Qual è la validità della CIE e quando deve essere rinnovata?
Il periodo di validità della carta varia a seconda dell’età del richiedente:
- 10 anni, per tutti i maggiorenni;
- 5 anni, per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 3 anni, per i minori di età inferiore ai 3 anni.
Per evitare di trovarti sprovvisto di un documento identificativo fondamentale ricorda che è possibile inoltrare la richiesta di rinnovo già nei 180 giorni precedenti la scadenza della carta d’identità.
Cosa fare se ho perso la mia CIE?
In caso di smarrimento o furto, va presentata denuncia alle Forze dell’Ordine o ai Carabinieri. Per fare la denuncia occorre conoscere il numero della carta d’identità smarrita o rubata (il numero si può ottenere recandosi personalmente all’Anagrafe).

La carta di identità elettronica è valida per l’espatrio?
A partire dal 3 agosto 2026, la Carta d’Identità Cartacea non sarà più valida per l’espatrio, nemmeno per i viaggi all’interno dell’Unione Europea. Sarà necessario possedere una Carta d’Identità Elettronica (CIE) o un passaporto per viaggiare all’estero. Quindi oltre tale data, la CIE resterà valida per l’espatrio, consentendo l’accesso ai Paesi UE e ad alcuni Paesi extra-UE, a condizione che non riporti la dicitura “Non valida per l’espatrio”.
Per ulteriori dubbi consigliamo di consultare il servizio ViaggiareSicuri del Ministero degli affari Esteri.
La carta di identità: il documento di riconoscimento indispensabile
La carta di identità, uno tra i documenti di riconoscimento più importanti, può essere richiesta presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza o di dimora, con appuntamento tramite la piattaforma “Prenotazioni CIE”. Il costo per la CIE è di €22,21, mentre per il rilascio cartaceo urgente è di 5,42€. La validità varia in base all’età: 10 anni per gli adulti, 5 anni per i minori dai 3 ai 18 anni, e 3 anni per i minori sotto i 3 anni. Ad oggi, la carta di identità elettronica è fondamentale non solo come documento di riconoscimento, ma anche come strumento di identità digitale e firma elettronica.
FAQ
A cosa serve e come recuperare PIN della carta di identità elettronica?
Il PIN della carta d’identità elettronica serve per abilitare l’accesso ai servizi online digitali della Pubblica Amministrazione. Per recuperare il PIN della tua carta di identità elettronica in caso di dimenticanza dovrai utilizzare il codice PUK. Se hai dimenticato il codice PUK della tua carta, ecco le istruzioni ufficiali per recuperarlo.
Come ottenere SPID con la carta di identità elettronica?
Per ottenere lo SPID con la Carta d’Identità Elettronica (CIE), dovrai scegliere un Identity Provider che supporti la CIE, come ad esempio Poste Italiane o Aruba. Durante la registrazione, potrai selezionare la CIE come metodo di identificazione e, successivamente, configurarla tramite l’app CieID inserendo il PIN. Dopo la conferma, riceverai il nome utente e la password per accedere ai servizi online.
Dove si trova il numero della carta di identità elettronica?
In alto a destra, sul fronte della carta e sul lato opposto a quello della fotografia, si trova Il numero di serie della Carta di Identità Elettronica. Il numero è composto da una sequenza diversa da quella della carta di identità cartacea: 2 lettere – 5 numeri – 2 lettere (esempio: CA000000AA).
Cosa fare se si possiede una carta di identità cartacea ancora valida?
E’ possibile che alcuni cittadini siano ancora in possesso della carta di identità cartacea. E’ importante ricordare che, nonostante il passaggio graduale alla carta di identità elettronica, la carta di identità cartacea resta valida fino alla sua naturale scadenza. Dal 2019, in tutto il territorio nazionale, il rinnovo o sostituzione della carta di identità avverrà direttamente con il rilascio della carta di identità elettronica.
La carta di identità cartacea non viene più rilasciata?
Esiste un’eccezionalità: la carta cartacea può essere ancora rilasciata ma solo nei casi di comprovata urgenza e di necessità regolamentati dalla Circolare ministeriale 03/04/2017, n. 4, come: iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e viaggi imminenti all’estero documentati dal titolo di viaggio.
Fino a quando sarà valida la carta di identità cartacea?
L’Unione Europea ha fissato con il regolamento 2019/1157 che: le carte d’identità cartacee cesseranno di essere valide entro il 3/08/2026. Oltre tale data, tutti coloro in possesso di una carta di identità cartacea non ancora scaduta, potranno continuare a utilizzarla come documento di riconoscimento nel territorio nazionale fino alla sua naturale scadenza, però non saranno più valide per l’espatrio e per viaggiare nei Paesi UE. In definitiva, tutti i cittadini che desiderano viaggiare in UE dopo il 03/08/2026, dovranno essere in possesso della Carta d’Identità Elettronica (CIE) o il passaporto.