Dal 1° al 31 ottobre 2025, le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro possono richiedere la Carta della Cultura digitale da 100 euro, un bonus destinato all’acquisto di libri cartacei e digitali. La misura favorisce l’accesso alla lettura e sostiene l’educazione culturale all’interno delle famiglie. La carta può essere richiesta per ciascun anno dal 2020 al 2024, raggiungendo un valore complessivo fino a 500 euro.

Cos’è la Carta della Cultura?
La Carta della Cultura, è una carta in formato digitale dal valore di 100 euro da spendere per l’acquisto di libri. L’iniziativa del Ministero della Cultura è volta a contrastare la povertà culturale ed educativa che sta attraversando oggi più che mai il nostro paese.
Il bonus potrà essere richiesto anche per gli anni precedenti fino al 2020, e potrà quindi raggiunge il valore massimo di 500 euro.
Chi può richiedere la carta cultura?
L’acquisto di libri può risultare oneroso per molte famiglie, soprattutto per quelle a basso reddito. Possono accedere all’iniziativa tutti i nuclei familiari, italiano o stranieri residenti in Italia, con ISEE uguale o minore di 15.000 euro.
Il requisito economico dovrà valere per tutti gli anni di richiesta del bonus, e ogni famiglia potrà ottenere solo una Carta della Cultura.
Come fare domanda?
Per richiedere la carta, è necessario presentare la domanda esclusivamente tramite l’app IO, l’applicazione dei servizi pubblici gestita da PagoPA.
Una volta effettuato l’accesso all’app IO con SPID o CIE, sarà necessario:
- aprire la sezione “Servizi” dell’app;
- cercare e selezionare il servizio “Carta della Cultura”;
- avviare la richiesta cliccando su “Richiesta Carta della Cultura”
- compilare il questionario, selezionando gli anni per cui desideri richiedere il bonus;
- inviare la domanda e attendere l’esito, che verrà notificato direttamente sull’app IO.
È possibile ottenere una sola carta per nucleo familiare, e le domande saranno accolte in base all’ISEE dell’anno di riferimento (a partire da quello più basso) e all’ordine di presentazione, fino all’esaurimento dei fondi disponibili.
Cosa si può acquistare?
Con la Carta della Cultura, del valore di 100 euro, è possibile acquistare: libri cartacei di qualsiasi genere (romanzi, saggi, manuali, libri scolastici, ecc.) e libri digitali (eBook), purché dotati di codice ISBN. I libri dovranno essere comprati:
- nelle librerie e nei punti vendita convenzionati,
- oppure su piattaforme online aderenti al programma (che accettano la carta come metodo di pagamento).
- Riviste, giornali o abbonamenti editoriali
- Audiolibri o materiali privi di codice ISBN
- Materiale scolastico non librario (quaderni, penne, zaini, ecc.)
- Prodotti non culturali come gadget, giochi o dispositivi elettronici
Qual è la differenza tra carta della cultura e carta cultura giovani?
Pur avendo nomi simili, la Carta Cultura Giovani e la Carta della Cultura si rivolgono a destinatari diversi e prevedono modalità e importi differenti. Per questo è utile chiarire le loro principali differenze.
Come già descritto nel nostro articolo, la Carta della Cultura da 100 euro è destinata alle famiglie e può essere utilizzata esclusivamente per l’acquisto di libri cartacei o digitali dotati di codice ISBN. L’importo è valido per ciascuna annualità e può essere richiesto una sola carta per nucleo familiare.
La Carta Cultura Giovani, invece, è rivolta ai giovani di 18 anni e offre un bonus annuale di 500 euro da spendere in cultura in senso più ampio: libri, biglietti per cinema, teatro, musei, concerti, corsi culturali e prodotti audiovisivi. Ogni anno il bonus viene erogato direttamente al neo-diciottenne tramite l’app IO.
Sono tante le iniziative volte a potenziare l’accesso alla cultura, informati su alcune di queste grazie ai nostri articoli sempre aggiornati:
Accesso alla cultura per famiglie con ISEE sotto i 15.000 euro
La Carta della Cultura digitale da 100 euro rappresenta un sostegno concreto alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, consentendo l’acquisto di libri cartacei e digitali. Richiedibile esclusivamente tramite l’app IO dal 1° al 31 ottobre 2025, la carta può coprire le annualità dal 2020 al 2024, con un valore massimo complessivo di 500 euro per nucleo familiare. L’assegnazione avviene in base all’ISEE e all’ordine di presentazione della domanda, fino all’esaurimento dei fondi. I beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’app IO e potranno utilizzarla entro 12 mesi dal rilascio presso librerie e piattaforme online convenzionate.
FAQ
Entro quanto tempo bisogna spendere il credito?
Dovrai spendere tutto il credito entro un anno dal momento del rilascio della carta digitale.
Come si presenta la richiesta?
La richiesta va fatta esclusivamente tramite App IO, accedendo con SPID o Carta d’identità elettronica (CIE). All’interno dell’app si trova la sezione “Servizi → Carta della Cultura”, dove selezionare una o più annualità e inviare la domanda.
Come verificare l’esito della richiesta?
Riceverai una notifica direttamente sull’app IO e, in caso di esito positivo, troverai la carta disponibile nella sezione “Portafoglio” dell’app.
E’ possibile richiedere la carta della cultura anche per gli anni precedenti?
Sì, sarà possibile richiedere i 100 euro della carta della cultura per ciascuna annualità dal 2020 al 2024. In questo modo, chi soddisfa i requisiti per tutti gli anni potrà ottenere fino a 500 euro in totale.