Cerca

Calendario scolastico 2025-2026: date e ponti da non perdere

Da Michele Vitarelli • Pubblicato il 1 Settembre 2025 • Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Sta per partire l’anno scolastico 2025-2026: sebbene le vacanze estive siano ancora in corso, le scuole italiane si stanno preparando a riaccogliere studenti e studentesse. Il calendario scolastico rappresenta uno strumento fondamentale per pianificare lezioni, attività didattiche e organizzazione familiare. L’avvio delle lezioni è previsto indicativamente intorno al 15 settembre, mentre la chiusura varia da regione a regione, tra il 6 e il 16 giugno.

Non perderti nulla, con il calendario scolastico 2025-2026 puoi organizzare al meglio il tuo anno
Non perderti nulla, con il calendario scolastico 2025-2026 puoi organizzare al meglio il tuo anno

Le date regionali di inizio e fine scuola: calendario scolastico completo

Ogni regione ha la possibilità di adattare le date in base alle proprie esigenze, perciò l’inizio e la fine delle lezioni possono differire leggermente da regione a regione. La maggior parte delle scuole aprirà le porte intorno al 15 settembre 2025, mentre la chiusura è prevista tra il 6 e il 16 giugno 2026. Durante l’anno, le festività, i ponti e le sospensioni aggiuntive completano il calendario, garantendo almeno 200 giorni di lezione effettiva. Le scuole dell’infanzia, invece, hanno un calendario un po’ diverso, con la conclusione delle attività prevista per la maggior parte delle regioni intorno al 30 giugno 2026.

Di seguito, un riepilogo delle date di inizio e fine lezioni per ciascuna regione, così da avere subito una panoramica chiara e completa dell’anno scolastico 2025-2026.

🌄 Nord

🌸 Centro

  • Toscana: 15 settembre – 10 giugno 2026
  • Umbria: 15 settembre – 9 giugno 2026
  • Marche: 15 settembre 2025 – 6 giugno 2026
  • Lazio: 15 settembre – 8 giugno 2026
  • Abruzzo: 15 settembre – 9 giugno 2026
  • Molise: 15 settembre 2025 – 9 giugno 2026

☀️ Sud e Isole

  • Campania: 15 settembre – 6 giugno 2026
  • Puglia: 16 settembre – 9 giugno 2026
  • Basilicata: 15 settembre – 10 giugno 2026
  • Calabria: 16 settembre – 8 giugno 2026
  • Sicilia: 15 settembre – 9 giugno 2026
  • Sardegna: 15 settembre – 8 giugno 2026

Le festività obbligatorie: ecco tutti i giorni festivi obbligatori

Oltre al calendario scolastico, è utile conoscere i giorni festivi nazionali durante i quali le scuole restano chiuse. Queste festività rappresentano occasioni di riposo e celebrazione per studenti, famiglie e personale scolastico, e sono valide su tutto il territorio italiano. Di seguito, tutte le giornate festive obbligatorie per il 2026, con la data e il giorno della settimana corrispondente.

📅Data🎉Festività🕒Giorno della settimana
1 gennaioCapodannogiovedì
6 gennaioEpifania (Befana)martedì
5 aprilePasquadomenica
6 aprileLunedì dell’Angelo (Pasquetta)lunedì
25 aprileFesta della Liberazionesabato
1 maggioFesta dei Lavoratorivenerdì
2 giugnoFesta della Repubblicamartedì
15 agostoFerragosto / Assunzionesabato
1 novembreOgnissantidomenica
8 dicembreImmacolata Concezionemartedì
25 dicembreNatalevenerdì
26 dicembreSanto Stefanosabato

Calendario scolastico: vacanze e ponti principali

Per l’anno scolastico 2025/2026, ecco un riepilogo dei principali ponti in Italia:

  • 8 dicembre 2025 (lunedì) – Immacolata: weekend lungo
  • 1 maggio 2026 (venerdì)Festa del Lavoro: scuole chiuse; possibile ponte fino al 2 maggio
  • 2 giugno 2026 (martedì) Festa della Repubblica: possibile ponte collegando il lunedì 1 giugno

Di seguito, la tabella mostra per ogni regione le date di Natale, Pasqua, Carnevale e le sospensioni più importanti, inclusi eventuali ponti collegati ai festivi nazionali.

Regione🎄 Natale🐣 Pasqua🎭 Carnevale🏖 Ponti / sospensioni
Piemonte22-24 dic → 6 gen2-7 apr14-17 feb2 mag; 1 giu
Valle d’Aosta23 dic → 6 gen2-7 apr16-18 feb; 30-31 gen2 mag; 1 giu
Lombardia23 dic → 6 gen2-7 apr16-17 feb2 mag; 1 giu
Trentino-Alto Adige (TN)22 dic → 6 gen2-8 apr31 ott; 24-25 apr; 1-2 giu
Trentino-Alto Adige (BZ)24 dic → 6 gen2-7 apr14-22 feb25 ott–2 nov; 1-2 mag; 1-2 giu
Veneto23 dic → 6 gen2-7 apr16-18 feb2 mag; 1 giu
Friuli Venezia Giulia23 dic → 6 gen2-7 apr2 mag; 1 giu
Liguria22 dic → 6 gen2-6 apr16-17 feb1 giu
Emilia-Romagna24 dic → 6 gen2-7 apr
Toscana24 dic → 6 gen2-7 apr
Umbria22 dic → 6 gen2-7 apr2 mag; 1 giu
Marche23 dic → 6 gen2-7 apr2 mag; 1 giu
Lazio23 dic → 6 gen2-7 apr
Abruzzo22 dic → 6 gen2-7 apr2 mag; 1 giu
Molise22 dic → 6 gen2-7 apr16-17 feb2 mag; 1 giu
Campania23 dic → 6 gen2-7 apr16-17 feb
Puglia22 dic → 6 gen2-7 apr2 mag; 1 giu
Basilicata22 dic → 6 gen2-7 apr2 mag; 1 giu
Calabria23 dic → 6 gen2-7 apr2 mag
Sicilia23 dic → 7 gen2-7 aprNota: rientro post-Natale +1 giorno
Sardegna23 dic → 6 gen2-7 apr17 feb; 28 apr

Autonomia regionale e adattamenti locali: come funziona?

Dal 1999 le Regioni italiane hanno la facoltà di modulare il calendario scolastico entro i vincoli stabiliti a livello nazionale. In concreto, questo significa che inizio e fine delle lezioni, vacanze intermedie e sospensioni straordinarie possono variare da un territorio all’altro, purché venga rispettato il numero minimo di giorni di scuola:

  • circa 200 giorni per le scuole primarie e secondarie,
  • fino a 220 giorni per la scuola dell’infanzia.

A queste regole si aggiungono le festività nazionali obbligatorie, uguali in tutta Italia.

Anche le singole scuole possono introdurre adattamenti, tramite delibere degli organi collegiali, a condizione che:

  • sia comunque garantito il numero minimo di giorni di lezione,
  • le famiglie vengano informate con sufficiente anticipo,
  • siano rispettate le festività locali, come ad esempio quella del santo patrono.
note
🎭 Ponte di Carnevale

Molte Regioni sfruttano questa flessibilità per concedere qualche giorno di sospensione aggiuntiva in occasione del Carnevale. Le giornate eventualmente perse vengono recuperate in altri momenti, ad esempio anticipando l’inizio o prolungando la fine dell’anno scolastico, così da non ridurre il monte complessivo delle lezioni.

note
Eventi straordinari

Gli Uffici scolastici regionali possono disporre variazioni al calendario in situazioni eccezionali, come:

  • elezioni,
  • condizioni meteorologiche particolarmente avverse,
  • emergenze locali.

Tutte le decisioni ufficiali vengono pubblicate sui siti istituzionali regionali, così da garantire trasparenza e aggiornamenti tempestivi per scuole e famiglie.

Anno Scolastico 2025-2026: date, festività e ponti

L’anno scolastico 2025-2026 si preannuncia strutturato e flessibile: le lezioni inizieranno indicativamente intorno al 15 settembre 2025 e termineranno tra il 6 e il 16 giugno 2026, con alcune differenze regionali. Le scuole dell’infanzia seguono un calendario leggermente diverso, con conclusione delle attività generalmente intorno al 30 giugno. Il calendario scolastico tiene conto delle festività nazionali obbligatorie, dei ponti e delle sospensioni regionali, garantendo un minimo di 200 giorni di lezione per le scuole primarie e secondarie e fino a 220 giorni per la scuola dell’infanzia. Grazie all’autonomia regionale, ogni territorio può adattare inizio, fine e pause intermedie alle proprie esigenze, rispettando però il monte ore minimo di lezione e le festività previste.

Hai apprezzato questo articolo? Non esitare a condividerlo o a salvarlo per consultarlo più tardi

Picture of Michele Vitarelli
Michele Vitarelli
Grande appassionato di scrittura e di politiche sociali, grazie alla collaborazione con il Team Procedureamministrative posso finalmente trasformare la mia passione per la scrittura in un impegno concreto. Credo fortemente che divulgare informazioni in modo semplice e accessibile contribuisca a rendere la società più giusta e equa.

⬇️ Questo potrebbe interessarti anche ⬇️

Condividi i tuoi suggerimenti con noi!

Scrivi al nostro modulo di contatto e dicci quali altri argomenti ti interesserebbe conoscere….

Nostro modulo di contatto | Procedure Amministrative