In Italia il bonus libri scolastici è un contributo statale che aiuta le famiglie a coprire le spese per i testi scolastici, garantendo a tutti gli studenti, anche quelli a basso reddito, di seguire il percorso di studi obbligatorio. L’accesso e i requisiti, però, variano a seconda della Regione di residenza, che stabilisce soglie ISEE, modalità di erogazione e tempistiche per la presentazione delle domande.

Cos’è il bonus libri scolastici?
Il bonus libri consiste in un supporto economico che viene erogato sotto forma di rimborso, voucher o contributo economico, per aiutare i genitori a sostenere le spese per l’acquisto di libri scolastici.
Il bonus viene gestito autonomamente dalle singole Regioni che, attraverso la pubblicazione di un bando definiscono nel dettaglio i requisiti necessari per poter ottenere il contributo e qual è la data entro cui è possibile richiedere l’agevolazione.
- Bandi non ancora attivi in tutte le regioni: in alcune regioni i bandi non sono stati ancora pubblicati. Consigliamo di monitorare sia i siti ufficiali delle Regioni e dei Comuni, sia questo articolo che aggiorneremo puntualmente.
- ISEE richiesto: quasi tutti i bandi prevedono come requisito fondamentale la presentazione di un ISEE in corso di validità.
- Documentazione necessaria: i documenti richiesti sono più o meno sempre gli stessi (ISEE, documento di identità, autocertificazione, ecc.), ma modalità di domanda, importo e scadenze variano da Regione a Regione.
- Gestione comunale: in molti casi la procedura è gestita direttamente dal Comune di residenza, che pubblica anche l’elenco delle librerie accreditate.
La principale distinzione tra le due misure riguarda i destinatari: il bonus libri è pensato per i genitori, mentre la Carta della cultura è un beneficio rivolto direttamente ai ragazzi.
Con il bonus libri le famiglie possono ottenere un rimborso o uno sconto sui testi scolastici acquistati per i figli. La Carta della cultura, invece, permette ai giovani di acquistare libri gratuitamente.
Cambia anche la tipologia di spesa consentita: il bonus copre esclusivamente i libri scolastici, mentre la Carta della cultura offre la possibilità di scegliere qualsiasi libro, senza limitazioni.
Chi può richiedere il bonus libri scolastici?
I destinatari del bonus libri sono le famiglie con bambini o ragazzi che sono iscritti:
- alle scuole medie;
- alle scuole superiori;
- alle scuole statali;
- alle scuole paritarie;
- alle scuole che erogano percorsi di istruzione professionale di tre o quattro anni, a patto che siano accreditate dalla Regione;
- a percorsi formativi che permettono di studiare e formarsi professionalmente in contemporanea.
Bonus libri scolastici 2025: requisiti e modalità di richiesta regione per regione
Come già accennato, ogni Regione stabilisce in autonomia regole, requisiti e modalità per accedere al bonus libri scolastici. Attualmente la situazione è variegata: ci sono Regioni in cui i bandi sono già attivi e le famiglie possono presentare domanda, altre in cui le finestre si sono già chiuse e, infine, alcune in cui i provvedimenti non sono ancora stati pubblicati.
Regione Calabria
Le famiglie calabresi possono ottenere il bonus libri, conosciuto in questa regione anche come “Voucher io studio”, solo se hanno un ISEE fino a 10.632,94 euro.
Le scadenze variano da Comune a Comune. Per fare un esempio, a Reggio Calabria le domande possono essere presentate fino al 15 settembre 2025, mentre a Catanzaro la finestra per la richiesta è più ampia, estendendosi dall’8 settembre all’11 novembre.
Regione Puglia
Il bonus libri della regione Puglia può essere richiesto online accedendo al portale “Studio in Puglia”.
Il beneficio viene erogato solo alle:
- con uno o due figli che possiedono un ISEE uguale o inferiore ai 12000 euro;
- con tre o più figli che hanno un ISEE uguale o inferiore a 15000 euro.
La nuova finestra per le domande sarà dall’8 al 19 settembre 2025. I Comuni possono erogare il bonus come voucher, rimborso o comodato d’uso dei libri. L’importo massimo è vincolato al limite stabilito dal Ministero dell’Istruzione (299 euro medie, 389 euro superiori) e all’ammontare già assegnato nella prima finestra.
Regione Lazio
Nel Lazio, ciascun Comune è responsabile della gestione del bonus per i libri scolastici, seguendo però delle linee guida stabilite a livello regionale (disponibili a questo link).
Le famiglie possono richiedere il bonus libri se hanno un ISEE uguale o inferiore ai 15493,71 euro. Il contributo, copre completamente o parzialmente i libri di testo e anche materiali come dizionari, libri di lettura, sussidi digitali o tablet.
La richiesta deve essere presentata al proprio Comune tramite un modulo disponibile sul sito della Regione. Alla domanda occorre allegare una copia della certificazione ISEE, un documento di identità e una dichiarazione che attesti sia la frequenza scolastica sia la residenza nel Lazio.
Regione Campania
Le famiglie residenti in Campania possono ottenere il bonus libri scolastici se in possesso di un ISEE non superiore a 13.300 euro.
Il beneficio è articolato in due fasce ISEE:
- fino a 10.633 euro;
- da 10.634 euro a 13.300 euro (in questo caso l’erogazione è subordinata alla disponibilità dei fondi, quindi si rischia l’esclusione se le risorse si esauriscono).
Il contributo viene erogato sotto forma di voucher da spendere esclusivamente nelle librerie convenzionate, il cui elenco è pubblicato dai singoli Comuni insieme alle modalità di utilizzo.
Ogni Comune definisce la propria scadenza per la presentazione della domanda. Ad esempio, nel capoluogo, Napoli, le richieste possono essere inoltrate fino al 22 settembre 2025 attraverso una piattaforma online dedicata.
Regione Emilia Romagna
Le famiglie residenti in Emilia Romagna possono presentare la domanda per il bonus libri dal 4 settembre al 24 ottobre 2025 tramite la piattaforma “Ergo scuola”.
Il bonus riguarda studenti di medie e superiori nati dal 2001 in avanti, residenti in Emilia-Romagna, con un ISEE valido fino a € 15.748,78. L’importo finale sarà deciso in base al numero di richieste ricevute.
Regione Veneto
In Veneto il bonus libri scolastici per l’anno 2025-2026 sarà riservato alle famiglie con ISEE fino a 15.748,78 euro.
La finestra per presentare le domande si aprirà il 17 settembre 2025 e si chiuderà il 17 ottobre alle ore 14, esclusivamente online sul portale dedicato. Per ottenere maggiori informazioni è possibile accedere alla pagina.
Il contributo varia a seconda della fascia ISEE: per chi rientra tra 0 e 10.632,94 euro, il bonus massimo sarà di 200 euro; per la fascia successiva, da 10.632,95 a 15.748,78 euro, l’importo scende a 150 euro. Il bonus coprirà esclusivamente libri di testo, sia cartacei che digitali, escludendo dizionari, altri materiali scolastici o dispositivi tecnologici come tablet e notebook.
Regione Sardegna
Le famiglie sarde possono fare domanda per ottenere il bonus libri solo ed esclusivamente se hanno un ISEE uguale o inferiore ai 20000 euro, anche se frequentano la scuola fuori Regione. Il bando può essere visionato completamente a questo link.
La richiesta va inoltrata al Comune di residenza, che stabilirà anche la modalità di erogazione del bonus, scegliendo tra voucher, rimborso o comodato d’uso dei libri.
Regione Umbria
I nuclei familiari che risiedono in Umbria possono beneficiare del bonus libri per l’acquisto di libri scolastici solo se possiedono un ISEE uguale o inferiore ai 15493,71 euro.
La domanda deve essere inviata al Comune di residenza entro il 7 ottobre 2025. Il modulo di richiesta, insieme all’attestazione ISEE e alla documentazione delle spese, va inviato al Comune di residenza. Per maggiori dettagli è possibile visionare il bando completo a questo link.
Regione Toscana
Le famiglie toscane possono richiedere il bonus libri, denominato “Pacchetto scuola 2025 2026” solo se:
- gli studenti per cui si richiede il bonus hanno meno di 24 anni;
- hanno un ISEE uguale o inferiore ai 15.800 euro
La domanda va presentata entro il 5 settembre 2025. Dopo la valutazione delle domande, sarà pubblicata una prima graduatoria e sarà possibile completare o correggere eventuali domande incomplete dall’8 al 22 ottobre. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo al bando ufficiale e alla pagina ufficiale a cui accedere per presentare domanda.
Regione Lombardia
Le famiglie che risiedono il Lombardia, possono richiedere il bonus libri, conosciuto anche come Dote scuola Materiale didattico, se possiedono un ISEE uguale o inferiore ai 15748,78 euro.
La misura Dote Scuola – Materiale didattico si è chiusa il 22 maggio 2025. Tutte le domande presentate entro quella data sono state valutate dai Comuni, mentre chi non ha rispettato la scadenza non potrà accedere al contributo quest’anno.
Regione Piemonte
Le famiglie piemontesi possono richiedere il bonus libri per l’acquisto di libri scolastici solo se possiedono un ISEE uguale o inferiore ai 26000 euro. Per maggiori dettagli è possibile visionare il bando completo a questo link.
La finestra per presentare le domande si è conclusa il 27 giugno 2025. Le famiglie che non hanno inviato la domanda entro il termine previsto dovranno attendere eventuali bandi futuri o ulteriori iniziative regionali.
Regione Friuli Venezia Giulia
Le famiglie che risiedono in Friuli Venezia Giulia possono ottenere il bonus libri, chiamato in questo “Dote scuola”, solo se possiedono ISEE uguale o inferiore ai 35000 euro.
La possibilità di presentare la domanda è terminata il 7 maggio 2025, data in cui il bando è ufficialmente chiuso.
Regione Marche
Al momento non è stato pubblicato alcun bando per il bonus libri scolastici 2025/2026. Consigliamo di monitorare il sito della Regione e del Comune di residenza per aggiornamenti ufficiali.
Regione Sicilia
Per l’anno scolastico 2025/2026 non è stato ancora pubblicato il bando. Controllare i siti ufficiali della Regione e degli istituti scolastici.
Regione Abruzzo
Anche per l’Abruzzo non ci sono ancora bandi attivi relativi al bonus libri scolastici 2025/2026.
Verificare periodicamente i portali istituzionali.
Regione Liguria
La Regione Liguria non ha ancora pubblicato il bando per l’anno scolastico 2025/2026.
Regione Basilicata
Per il 2025/2026 non risultano bandi aperti al momento. Aggiornamenti saranno resi noti sui portali ufficiali.
Regione Molise
In Molise non è stato ancora attivato il bonus libri scolastici 2025/2026. Verificare il sito della Regione o del Comune di residenza.
Regione Trentino alto Adige
Le famiglie residenti in Trentino Alto Adige possono inviare la domanda per richiedere il bonus libri al proprio comune di residenza. Non risultano bandi attivi al momento. Si ricorda che i requisiti possono variare tra la Provincia di Trento e quella di Bolzano.
Gli studenti, per ridurre le spese relative all’istruzione, possono richiedere agevolazioni e premi, eccone alcuni:
Bonus libri scolastici: sconti, voucher e contributi
Acquistare i libri scolastici è diventato sempre più oneroso per le famiglie, ed è proprio per questo che lo Stato, attraverso le Regioni, ha introdotto il bonus libri: un sostegno economico che si traduce in voucher, sconti o contributi diretti per alleggerire le spese. La gestione del beneficio, però, non è centralizzata: ogni Regione decide in autonomia requisiti, tetti ISEE, modalità e tempistiche. Per questo motivo è fondamentale consultare il bando regionale di riferimento, così da conoscere la propria soglia di reddito e le modalità per presentare la domanda.