Il Fondo Nazionale Cas.Sa.Colf offre diverse forme di sostegno economico e assistenziale, pensate sia per i datori di lavoro che per i lavoratori domestici. Questi aiuti sono destinati a favorire l’assunzione regolare di colf e badanti, oltre a supportare chi si trova in difficoltà. Tra le principali agevolazioni, troviamo il bonus per non autosufficienza e il bonus maternità.
Scopriamo come funzionano questi bonus, quali sono i requisiti, a chi spettano e come fare domanda per beneficiarne. Buona lettura!
- Che cosa sono i bonus colf e badanti del fondo Cas.Sa.Colf?
- Cos’è e come funziona Cas.Sa.Colf
- Tipologie di agevolazioni offerte dal fondo
- Bonus per la non autosufficienza
- Bonus maternità
- Come richiedere i bonus colf e badanti di Cas.Sa.Colf?
- Garantire un'assistenza adeguata ai datori di lavoro e dipendenti domestici
- FAQ
Che cosa sono i bonus colf e badanti del fondo Cas.Sa.Colf?
I bonus colf e badante 2025 sono dei sostegni economici mirati a favorire l’assunzione regolare dei collaboratori domestici e supportare economicamente chi è bisognoso di assistenza.
I bonus sono gestiti e finanziati dal fondo Cas.Sa.Colf, fondo costituito per erogare prestazioni e servizi assistenziali sanitari integrativi a vantaggio dei datori di lavoro e lavoratori domestici.
Cos’è e come funziona Cas.Sa.Colf
Previsto dalla contrattazione nazionale, Cas.Sa.Colf, come già descritto, è un fondo istituto per fornire servizi sanitari, assistenziali e assicurativi ai datori di lavoro e ai loro dipendenti domestici.
Per ottenere le prestazioni sociali offerti dal fondo, è necessario versare dei contributi trimestrali calcolati in base alle ore di lavoro svolte durante i tre mesi. I costi sono suddivisi tra datore di lavoro (0.04 ogni ora) e dipendente (0.02 ogni ora). La cifra minima per accedere ai benefici è di 25 euro versati, tuttavia, nel caso di mancato raggiungimento della soglia è prevista l’integrazione volontaria per la quota mancante.
Tipologie di agevolazioni offerte dal fondo
Anche per il 2025, Cassa.Colf ha confermato i due bonus per colf e badanti: bonus per non autosufficienza e bonus maternità. Analizziamo in dettaglio i due bonus.
Bonus per la non autosufficienza
Il “bonus colf e badanti” per non autosufficienza di Cas.sa Colf è rivolto ai datori di lavoro non autosufficienti per coprire una parte delle spese legate all’assunzione di un colf o di un badante.
Il contributo prevede un rimborso di 300 euro mensili fino a un massimo di 3600 euro annuali.
Requisiti per ottenere il bonus non autosufficienza
Il datore di lavoro che richiede l’erogazione del bonus dovrà:
- essere iscritto a Cassa.Colf e non aver compiuto 60 anni al momento dell’iscrizione;
- versare almeno un anno di contribuzione (perlomeno quattro trimestri continui e un minimo di versamento pari a 25 euro);
- essere in possesso della certificazione medica attestante la non autosufficienza attestata dalla commissione medica incaricata da Cas.Sa.Colf;
- assumere con regolare contratto colf o badante.
Come ottenere il certificato medico attestante la non autosufficienza?
Per prima cosa, lo stato di non autosufficienza si verifica quando una persona non riesce a svolgere autonomamente attività quotidiane fondamentali (es. lavarsi, vestirsi, nutrirsi, spostarsi, andare in bagno). Cas.sa Colf invierà un medico per valutare la non autosufficienza, e il punteggio minimo per il riconoscimento è 40 punti nella valutazione funzionale.
Nel momento in cui il datore di lavoro risulti non autosufficiente, lui o un suo rappresentante, potrà presentare domanda a Cas.Sa.Colf, allegando il questionario medico del medico curante, una relazione sulle cause della non autosufficienza e la documentazione sanitaria. Una volta accettata, la prestazione decorrerà dal mese seguente alla richiesta.
Bonus maternità
Il bonus maternità erogato da Cass.Colf prevede un contributo una tantum di 300 euro ed è destinato ai datori di lavoro che sostituiscono una badante o colf durante il periodo di maternità obbligatoria. L’incentivo funge da rimborso per le spese sostenute per il pagamento dei contributi previdenziali e/o per il pagamento della retribuzione della colf o badante assunti come sostituti.
Per poter accedere al beneficio, il datore di lavoro deve rispettare i seguenti requisiti:
- essere iscritto a Cassa.Colf e aver versato almeno un anno di contribuzione;
- presentare la documentazione attestante l’assunzione del sostituito (lettera di assunzione, prospetti paga, ricevuto pagamento etc);
- presentare il certificato di gravidanza dell’INPS della badante o colf sostituita durante il periodo di maternità obbligatoria.
Per il presente bonus colf e badanti sono previsti 300 euro annui per ogni sostituto assunto.
Come richiedere i bonus colf e badanti di Cas.Sa.Colf?
Per richiedere le prestazioni del fondo Cas.Sa.Colf è essenziale:
- registrarsi a Cas.SA.Colf;
- essere in regola con il versamento dei contributi;
- alla pagina “Prestazioni”, recarsi al servizio “richiesta prestazioni” e accedere con codice fiscale e password utilizzati in sede di registrazione;
- presentare la domanda online utilizzando la modulistica ufficiale;
- allegare copia del documento di identità e la documentazione pertinente al bonus richiesto, come ad esempio, la certificazione attestante la non autosufficienza nel caso del bonus per non autosufficienza o i documenti provanti l’assunzione del sostituito per il bonus maternità.
Le domande possono essere presentate a partire dal 1° gennaio 2025.
Garantire un’assistenza adeguata ai datori di lavoro e dipendenti domestici
I bonus Cas.Sa.Colf 2025 sono un’importante risorsa per i datori di lavoro domestico e i lavoratori del settore. Il bonus per non autosufficienza offre un rimborso mensile dai 300 euro mensili fino a 3600 annui e il bonus maternità, un contributo una tantum di 300 euro per la sostituzione della collaboratrice domestica in maternità. Per usufruire dei benefici è necessario essere iscritti al fondo Cas.Sa.Colf e versare almeno un anno di contributi. Presentare la domanda è facile, basta registrarsi sul sito ufficiale del fondo e richiedere le prestazioni accedendo con il proprio codice fiscale.
FAQ
Quali sono le tipologie di bonus disponibili nel 2025 da Cas.Sa.Colf?
Per il 2025, sono previsti: il bonus per non autosufficienza, che offre un rimborso mensile di 300 euro fino a un massimo di 3.600 euro all’anno per i datori di lavoro non autosufficienti, e il bonus maternità, un contributo una tantum di 300 euro per chi sostituisce una colf o badante durante il periodo di maternità.
A chi spetta il bonus colf e badanti?
Il Bonus Colf e Badanti non è un’unica misura, ma un insieme di incentivi offerti da Cas.Sa.Colf. Tra questi, ci sono contributi per la non autosufficienza del datore di lavoro e il rimborso per la sostituzione in maternità. I benefici spettano ai datori di lavoro domestico e ai lavoratori iscritti con almeno un anno di contribuzione.
Qual è la differenza tra i bonus Cas.Sa.Colf e i bonus per caregiver?
I bonus Cas.Sa.Colf sono destinati ai datori di lavoro domestico che hanno necessità di supporto per la gestione di assistenti familiari, come colf o badanti. I bonus per caregiver, sono specificamente destinati a chi assiste un familiare non autosufficiente, come quelli regolati dalla Legge 104/1992 o il programma Home Care Premium. Tuttavia, i due bonus possono essere complementari nel caso in cui si assuma un familiare come collaboratore domestico (colf o badante).
Qual’è la differenza tra il Bonus statale colf e badanti e gli incentivi Cas.Sa.Colf?
Il Bonus Colf e Badanti dello Stato consiste in una detrazione fiscale del 19% sui contributi versati per colf e badanti, fino a 2.100€ annui. Gli incentivi Cas.Sa.Colf, invece, offrono rimborsi e contributi per specifiche esigenze (non autosufficienza, maternità, ecc.). I due bonus sono distinti e cumulabili.